Vai al contenuto

Uso quotidiano!...Fiat 127 2. serie vs Fiat Panda 30


alex127c

Messaggi Raccomandati:

A mio parere, il tuo ragionamento filerebbe tranquillo se utilizzassi (o comunque riusciresti ad utilizzare) decisamente meno la macchina. Un'auto d'epoca per uso quotidiano non é un problema se, per esempio, si percorrono 15/20 km al giorno per andare in ufficio (magari potendo usufruire di un parcheggio coperto). Però, nel tuo caso, facendo 25mila km annuali vedrei la situazione più stressante che benigna, infatti un'auto d'epoca, anche se restaurata, ha una componentistica delicata, che puó cedere più spesso..

Io non vorrei viaggiare in auto tutti i giorni pensando che potrei rimanere in panne per ogni piccolo problema... Poi, ovvio, ognuno ragiona come vuole.. Io mi sto solamente immedesimando in una situazione.

Modificato da Lospe

Un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bella della vittoria di Samotracia.

Filippo Tommaso Marinetti

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho capito bene?

A me da una scelta del genere sembra più un volere davvero male alla storica in questione. :pen:

concordo, io ho un'auto d'epoca che uso spesso in città e mi sembra già di maltrattarla...pur trattandosi di appena 4-5000 km all'anno!

20-25000 sono davvero fuori luogo, imho.

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Dunque...in 5 annisono 100000 km...che in una 127 magari vuole dire rifare motore,frizione...le macchine moderne sono molto piu' longeve ed affidabili,per non parlare della sicurezza tua e dei tuoi passegeri...io usavo un px t5 per andare al lavoro,benche' rifatto d-a z-e-r-o qualche problemino me l'ha dato...per non parlare della frenata inadeguata alle auto moderne che frenano con abs rispetto a quelle sue coeve di 20 30 anni fa...

Sono molto piu' contento ora che riposa in garage e si preserva...e al posto suo scooter o auto !

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh no, non direi. Rifare il motore ad una 127 dopo 100 mila km non è nell'ordine naturale delle cose; lo dico con cognizione di causa in quanto ce l'abbiamo in famiglia ed il primo motore è stato sostituito a 260 mila km con uno nuovo. Col secondo motore è stata in uso fino all'anno scorso, quando l'abbiamo messa a riposo con oltre 300 mila km. Sulla maggiore longevità dubito fortemente: le auto moderne, in linea generale, sono fatte per durare (bene) un tot di anni, ma ho parecchie remore nell'immaginarmi le auto di oggi varcare i traguardi dei 30, 40, 50 anni così come le loro antenate degli anni '60, 70, 80. L'affidabilità di oggi...beh, bizze elettroniche permettendo, visto che le auto moderne ne sono infarcite fino all'inverosimile e spesso oltre il limite di un'effettiva utilità. Detto questo, non c'è nessun dubbio che un'auto moderna offre standard di confort, comodità, sicurezza attiva e passiva, impatto ambientale, infinitamente migliori di un'anziana di 30 e più anni fa. Quindi è assolutamente fuori discussione che per un utilizzo intensivo come quello prospettato dal nostro amico sia deprecabile l'impiego di una storica.

Link al commento
Condividi su altri Social

, ma ho parecchie remore nell'immaginarmi le auto di oggi varcare i traguardi dei 30, 40, 50 anni così come le loro antenate degli anni '60, 70, 80.

lo so diceva anche 30 anni fa delle "diavolerie moderne" :mrgreen: ma oggi come allora, se vuoi farla durare, le regole son le stesse

L'affidabilità di oggi...beh, bizze elettroniche permettendo, visto che le auto moderne ne sono infarcite fino all'inverosimile e spesso oltre il limite di un'effettiva utilità. .

una utilitaria di una decina di anni, non ne ha poi così molta ;) non parliamo di una premium tedesca.

su una vecchietta, non avrai le bizze elettroniche, ma devi mettere in conto una manutenzione più frequente se la vuoi tenere in efficienza. Vuoi per l'età, vuoi che i metodi di progettazione erano ancora "acerbi" su molti particolari, visite periodiche dal meccanico, anche per delle belinate (il silentblock, la marmitta che si buca, la puntina platinata che si incolla, il carburatore che sente il tempo) son da mettere in conto.

se poi vuoi che duri, ti scordi di aprire il cofano solo per i tagliandi come una Clio-Fiesta-Panda di 7-10 anni fa in ordine.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ho tribolato una settimana per trovare un pezzo usurato da cambiare, e si parla di un'auto smessa di produrre solo 13anni fa.

Auguri a farci tutti quei km. Se si usura qualcosa come fai?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh no, non direi. Rifare il motore ad una 127 dopo 100 mila km non è nell'ordine naturale delle cose; lo dico con cognizione di causa in quanto ce l'abbiamo in famiglia ed il primo motore è stato sostituito a 260 mila km con uno nuovo. Col secondo motore è stata in uso fino all'anno scorso, quando l'abbiamo messa a riposo con oltre 300 mila km. Sulla maggiore longevità dubito fortemente: le auto moderne, in linea generale, sono fatte per durare (bene) un tot di anni, ma ho parecchie remore nell'immaginarmi le auto di oggi varcare i traguardi dei 30, 40, 50 anni così come le loro antenate degli anni '60, 70, 80. L'affidabilità di oggi...beh, bizze elettroniche permettendo, visto che le auto moderne ne sono infarcite fino all'inverosimile e spesso oltre il limite di un'effettiva utilità. Detto questo, non c'è nessun dubbio che un'auto moderna offre standard di confort, comodità, sicurezza attiva e passiva, impatto ambientale, infinitamente migliori di un'anziana di 30 e più anni fa. Quindi è assolutamente fuori discussione che per un utilizzo intensivo come quello prospettato dal nostro amico sia deprecabile l'impiego di una storica.

proprio d'accordo..questo è un argomento affrontato anche venerdi, quando ero dal mecca a fare il tagliando...

i problemi di meccanica sulle auto diciamo "Moderne" sono davvero pochi ,e nella maggior parte dei casi sono sempre i soliti..turbine dei vari diesel che cedono, teste che si bruciano, frizioni da fare , semiassi ecc....

le noie elettroniche dalle varie centraline,alle egr, debimetri sensori ecc sono davvero infinite...

Va anche detto però che se lascio ferma la beta coupe per più di un mese quando l'accendo è veramente un casino:mrgreen:

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Link al commento
Condividi su altri Social

Il salto qualitativo ( motoristicamente parlando) per le utilitarie lo si è visto con l'arrivo del motore Fire , che di fatto ha invecchiato di colpo tutto quanto gli stava intorno.

E' longevo, con costi manutentivi ridicoli , e parco nei consumi.

A parte l'usura precoce delle marmitte nei no kat, e la guarnizione testa che sui Kat talvolta andava fritta ( costi però di riparazione molto bassi) , tutto quanto è motorizzato con il fire , specie da 1000 cc in su è buono da usare.

Non a caso , a 28 anni dalla sua nascita, seppure evoluto è ancora lì a fare la sua bella figura.

Se proprio vuoi usare una vecchietta, prendila almeno con questa motorizzazione, dalla Y 10 alla uno prima serie ad andare avanti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.