Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Ma soprattutto: qualcuno ha nostalgia della Tipo? :mrgreen:

A mio parere nostalgia della Tipo si potrebbe averla riguardo il concetto di auto con importanti frecce al suo arco nel momento in cui veniva lanciata sul mercato, nei confronti della concorrenza. Lo spazio, la sfruttabilità, la tenuta di strada e l'aerodinamica la rendevano qualcosa di piuttosto innovativo nei confronti dei modelli sul mercato. Va detto però che aveva buon gioco ad apparire in un momento in cui molte rivali stavano invecchiando o l'avevano già fatto.

Quindi, al massimo direi (per quanto sia un'auto che ho apprezzato anche per lo stile, insomma io sono uno di quelli che se la ricordano in senso positivo) "nostalgia" per l'effetto dirompente di un nuovo modello Fiat, molto atteso, che nei primi anni di vita venne venduto alla stragrande, perchè l'attesa c'era e l'impatto ci fu eccome.

Oggi (ma non solo da Fiat per carità) le auto sono molto più omologate, non ci sono mai grandi salti fra una generazione e l'altra, e il nuovo modello si aggiunge sì, ma va come una goccia nel mare di tutto quel che c'è a listino.

Alcuni pregi della Tipo erano parecchio evidenti sul momento. C'era più sensazione di "nuovo". Ecco, direi nostalgia per il contesto.

Riguardo il design, concordo con chi dice che le linee della Tipo (decisamente d'accordo sul fatto che lo stilema principale da citare sarebbe il terzo vetro laterale) non siano facili da riproporre oggi, se non impossibili. Al limite, penserei (anzi già ci stavo pensando perchè tempo fa ero partito con delle bozze ma poi per motivi di tempo è rimasto tutto lì) ad un modello che giustifichi di più una linea che per motivi vari, rapportata alle dimensioni gonfiate di oggi, risulterebbe "massiccia".

Una vettura pratica, spaziosa, con tre luci, non troppo tonda, ma larga e con un abitacolo ben definito. Beh per me oggi la Tipo potrebbe benissimo essere un Suv compatto o crossover che dir si voglia (infatti era questo che stavo bozzettando). Con una volumetria del genere (da crossover) nella vetratura si può giocare a riproporre il dettaglio "tipesco" e sono giustificati anche portellone forzuto e fanaloni posteriori. Un frontale rialzato da crossover permette anche di riprendere concetti molto schematici del frontale della Tipo originale (immaginiamo di modernizzarli ed incrociarli con quelli di una recente Panda, cioè fari di un certo volume e semplici nelle forme). Puoi anche permetterti di riprendere il disegno delle porte, a grandi linee, se ti va. Con un crossover puoi "Tipare" di più, con una C che oggi quand'è piacevole ha le forme di un'auto come la Giulietta, dalla Tipo recuperi poco.

Insomma, un Qasqhai della Fiat. Su un robo del genere la Tipo potrebbe lasciare qualche segno (ovviamente nel caso qualcuno lo desiderasse, non volevo dire che la farei domani... ma solo che nella Tipo di 25 anni fa, stilisticamente qualcosa che si potrebbe riproporre oggi, su un certo "tipo" :D di veicolo, c'è).

Ad esser sincero quando pensavo ai bozzetti che avrei voluto fare, avevo in mente una fila di idee-citazione che mi facevano immaginare qualcosa di molto valido... poi non l'ho mai fatto. :D

Ad esempio il terzo vetro laterale: io l'avevo in mente (su 'sta specie di crossover) come citazione soprattutto a livello delle due parallele tra porta e portellone che lo racchiudevano, ma l'avrei fatto un po' meno sviluppato in altezza rispetto a quello della portiera (verso il tetto intendo). Perchè? Perchè dalla "morte" verso l'alto del terzo vetro, sarebbe partita la staffa posteriore delle barre portatutto. Insomma, guardando dall'anteriore, la barra portatutto che partiva come di consueto da sopra la porta anteriore e correndo sul tetto ad un certo punto pum! girava giù e le sue linee andavano a finire in quelle del terzo vetro.

Prima o poi un bozzetto lo faccio (a meno che qualche designer del forum non passi di qui e gli venga il prurito buttando giù qualcosa che poi avendolo già davanti agli occhi mi passerà la voglia di prendere in mano la matita... quindi se avete pazienza, lasciate che il GTC spari fuori la sua minxxiata :D)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

ma non l'avevano già riproposta una decina di anni fa? :mrgreen:

fiat_stilo_r19.jpg

(oh ditemi quel che volete, ma a me la 5p non dispiaceva affatto, soprattutto messa giù così ;) vi dirò, la preferivo alla 3p...)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

ma non l'avevano già riproposta una decina di anni fa? :mrgreen:

(oh ditemi quel che volete, ma a me la 5p non dispiaceva affatto, soprattutto messa giù così ;) vi dirò, la preferivo alla 3p...)

"Messa giù così". Cioè, con quei cerchi.

Ti svelo un segreto, Nicketto. Ti stai concentrando sui cerchi. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti la Stilo non fu un flop commerciale per il design, perchè da questo punto di vista è molto meglio dell' attuale Bravo (coso lungo, deforme, brutto, sembra un pene su quattro ruote lol), e di molte auto di segmento C anche odierne, ma per gli innumerevoli problemi di affidabilità e perchè la versione Abarth aveva una potenza ridicola comparata alla concorrenza (solo 170 cv).

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti la Stilo non fu un flop commerciale per il design

Era troppo avanti col design, in vw ci sono arrivati solo poco fa a fare una golf così :si:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

è molto meglio dell' attuale Bravo (coso lungo, deforme, brutto, sembra un pene su quattro ruote lol)

:pen:

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Fiat Bravo 1.4 T-Jet Emotion (2008) - Fiat 500 1.2 Lounge (2017) - Alfa Romeo Mito 1.4 TB GPL Super (2017)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

in attesa che Paolino temperi le matite e ci proponga la tiposuv vediamo di parlare un pò della proposta di Yanizan

io intanto ridurrei un pò lo sbalzo che, vabbè che ormai se non c'è un metro davanti alle ruote non ti si fila nessuno :) , ma nella tua proposta forse poteva essere un pò ridotto

e poi direi che un pò più di vetro ci va perchè la tipo aveva ancora vetri da corriera e non le feritoie dei giorni nostri

l' ho buttata giù molto in fretta e andrebbe rifinita ma era solo per dare un' idea

goy9.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti la Stilo non fu un flop commerciale per il design, perchè da questo punto di vista è molto meglio dell' attuale Bravo (coso lungo, deforme, brutto, sembra un pene su quattro ruote lol), e di molte auto di segmento C anche odierne, ma per gli innumerevoli problemi di affidabilità e perchè la versione Abarth aveva una potenza ridicola comparata alla concorrenza (solo 170 cv).

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
in attesa che Paolino temperi le matite e ci proponga la tiposuv vediamo di parlare un pò della proposta di Yanizan

io intanto ridurrei un pò lo sbalzo che, vabbè che ormai se non c'è un metro davanti alle ruote non ti si fila nessuno :) , ma nella tua proposta forse poteva essere un pò ridotto

e poi direi che un pò più di vetro ci va perchè la tipo aveva ancora vetri da corriera e non le feritoie dei giorni nostri

l' ho buttata giù molto in fretta e andrebbe rifinita ma era solo per dare un' idea

goy9.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Va già meglio.

Comunque io continuo a dire che la Tipo è tutt'ora un'auto bella e che non dimostra d'essere stata concepita quasi trent'anni fa, Percui basterebbero veramente pochi ritocchi per renderla perfettamente attuale.

Link al commento
Condividi su altri Social

perchè la versione Abarth aveva una potenza ridicola comparata alla concorrenza (solo 170 cv).

In realtà, le maggiori critiche venivano dal 2.4 che era un motore nato per altri scopi più paciosi, più che dalla potenza assoluta.

non dimentichiamo che parliamo del 2001, dove un 3.0 diesel aveva 180-190cv, la golf GTi 180 solo in edizione speciale, la focus St 170 e l'S3 210cv.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.