Vai al contenuto

Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

Su Allpar c'e' una bella pagina dedicata a questo motorone -> Supercharged 6.2 Hemi: ?HellCat V8?

Dicono di mille mila ore di test al banco, dicono che e' testato per fare 125 spari al semaforo, e dicono che , a spanne, la Challenger dovrebbe arrivare a toccare i 320kmh

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 194
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Su Allpar c'e' una bella pagina dedicata a questo motorone -> Supercharged 6.2 Hemi: ?HellCat V8?

Dicono di mille mila ore di test al banco, dicono che e' testato per fare 125 spari al semaforo, e dicono che , a spanne, la Challenger dovrebbe arrivare a toccare i 320kmh

IL tutto probabilmente per la modica di $75'000.00, che in euri si traduce in 55-60k dipendendo dalle tasse dello stato... dadgummit!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Il filtro e' dietro al faro, ma dinamica o no, visto che c'e' il compressiore, quella presa d'aria dovrebbe risucchiare anche ad auto ferma

SRT8-EngineBay.jpg

Si, e' cosi anche per la Chellenger Hellcat. dinamica nel senso che visto che ha una presa diretta sul muso (e non dentro al vano motore), piu veloce vai e piu aria viene spinta dentro la scatola. Serve per gli alti regimi a velocita', visto che a occhio direi che il motorone ha il collettore ottimizzato per una coppia ai bassi regimi (leggasi, spari al semafoto e drag strip). Quindi la presa e' verosimilmente per non strozzarlo quando va su di giri a velocita' e ha bisogno di piu aria.

Pura supposizione perche' non ho avuto tempo per documentarmi, ma immagino sia cosi.

Link al commento
Condividi su altri Social

IL tutto probabilmente per la modica di $75'000.00, che in euri si traduce in 55-60k dipendendo dalle tasse dello stato... dadgummit!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Si, e' cosi anche per la Chellenger Hellcat. dinamica nel senso che visto che ha una presa diretta sul muso (e non dentro al vano motore), piu veloce vai e piu aria viene spinta dentro la scatola. Serve per gli alti regimi a velocita', visto che a occhio direi che il motorone ha il collettore ottimizzato per una coppia ai bassi regimi (leggasi, spari al semafoto e drag strip). Quindi la presa e' verosimilmente per non strozzarlo quando va su di giri a velocita' e ha bisogno di piu aria.

Pura supposizione perche' non ho avuto tempo per documentarmi, ma immagino sia cosi.

IMHO è un classico caso di CAI = Cold Air Induction, ovvero lo scopo (primario) non è la compressione dinamica ma il fatto di tirar dentro aria fresca, anche perché immagino che la temperatura all'interno di quel vano motore raggiunga livelli... infernali! :§

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

IMHO è un classico caso di CAI = Cold Air Induction, ovvero lo scopo (primario) non è la compressione dinamica ma il fatto di tirar dentro aria fresca, anche perché immagino che la temperatura all'interno di quel vano motore raggiunga livelli... infernali! :§

Ma infatti aumentare la compressione con i condotti di aspirazione cosi configurati non potrebbe farlo mai, probabilmente mi spiego male io.

Essenzialmente aumenta la resa (aria fredda presa direttamete dal'esterno = maggiore desita' dell'aria), e lo fa in modo linearmente proporzionale alla velocita' del veicolo (e in particolar modo agli ali regimi) in quanto posizionata su una zona di alta pressione (non dento al parafango, per dire). Diamica in quel senso li, non che aumenta la compressione con la forza dell'aria che entra.

Un po' come se fosse una versione moderna dei vecchi ram air.

Penso che diciamo la stessa cosa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Ormai siamo a potenze da allison v 1710 :)

A me comunque fa piu' impressione che queste auto siano vendute a cifre da 320d accessoriata :)

Considera che questo genere di auto è l'equivalente statunitense di quello che erano le nostre 131 Abarth e di conseguenza adottano delle soluzioni tecniche tipiche da vettura di grande serie, che predilige il basso costo di produzione all'efficienza energetica. Infatti quest'auto riesce a raggiungere elevatissime potenze grazie all'elevatissima cilindrata ed all'uso di un compressore volumetrico, mentre in Europa avremmo adottato soluzioni più costose, ma anche più evolute tecnicamente e più efficienti energicamente; come i turbocompressori seriali.

C'è da considerare anche la base di partenza: non vorrei dire una cretinata, ma negli Stati Uniti si vendono più le Challenger che le Serie 3 coupé e ciò abbatte molto i costi di produzione.

P.S. Se non erro negli Stati Uniti c'è anche l'abitudine di divulgare i prezzi al netto dell'IVA.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Considera che questo genere di auto è l'equivalente statunitense di quello che erano le nostre 131 Abarth e di conseguenza adottano delle soluzioni tecniche tipiche da vettura di grande serie, che predilige il basso costo di produzione all'efficienza energetica. Infatti quest'auto riesce a raggiungere elevatissime potenze grazie all'elevatissima cilindrata ed all'uso di un compressore volumetrico, mentre in Europa avremmo adottato soluzioni più costose, ma anche più evolute tecnicamente e più efficienti energicamente; come i turbocompressori seriali.

C'è da considerare anche la base di partenza: non vorrei dire una cretinata, ma negli Stati Uniti si vendono più le Challenger che le Serie 3 coupé e ciò abbatte molto i costi di produzione.

Si e no, nel senso che questo motore in particolare e' quasi del tutto nuovo, basamento a parte, e costa una fucilata da quello che e' trapelato. Fai conto che se una Challenger R/T costa $26-30k, questa invece dovrebbe costare almeno sui $75k...

Poi comunqe c'e' da dire che la scelta del supercharger e' dovuta al fatto che il turbo negli USA non e' particolarmente gradito, sopratutto per macchine da alte performance, in quanto tipicamente non offre l'immediatezza e linearita' di risposta di un supercharger. Questo della IHI in particlare poi ha delle soluzioni molto spinte.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.