Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nokia Lumia 925: che mi dite?

Featured Replies

Inviato

Sì, ma è molto elevata la probabilità che di 200 scatti fatti abbia prodotto 200 cessi :lol: che mi sta a rappresentare? :lol:

Calma, separiamo le questioni.

A prescindere da tutto, (a meno di avere esperienza e in certi contesti particolari) guardare lo schermo o il mirino mi pare il minimo non per scattare bene ma per definire almeno che stiamo parlando di fotografia :lol: se la volontà è di avere un dispositivo che definisca in automatico anche soggetto, inquadratura e momento dello scatto... beh, alzo le mani :lol:

Detto questo, a me risulta che, dalla notte dei tempi, tutte le macchine fotografiche semplici e automatiche (inclusi i telefoni che ho avuto dall'N70 in poi) abbiano:

- il tasto di scatto a doppio stadio di pressione, che permette prima di comandare l'analisi automatica dei parametri e dopo scattare

- l'impostazione di default per cui l'autofocus e l'esposizione si calibrano al centro dell'immagine all'atto della prima pressione.

Di conseguenza, nel modo più animale possibile (punta e premi a fondo) comunque viene garantito un minimo sindacale, tale per cui qualsiasi dispositivo è in grado di farti fare le 200 foto casuali e bene o male azzeccarci sui livelli; in questo senso non comprendo in cosa differirebbe il tuo N9, in particolari quali input in più richieda rispetto al premere il tasto.

Poi, passando ad uno step un attimo meno animale, il primo trucco che si impara a fare con le compattine è sfruttare la funzione di aggancio: metti al centro dell'inquadratura il pezzo che tu vuoi comandi la rilevazione di luce e focus, premi fino al primo stadio e lasci che la macchina si arrangi a fare i suoi settaggi, e mantenendo premuto ti sposti fino a comporre l'inquadratura che vuoi, e poi scatti.

Di fatto stai ingannando l'automatismo della macchina per ottenere un risultato diverso, e il tasto a due stadi è fatto per questo motivo.

Il terzo step è quando il dispositivo permette la selezione manuale del punto su cui si vuole fare l'aggancio: tipicamente lo permettono le reflex, con un comando specifico, e i cellulari dando una ditata al punto voluto.

Ma comunque, ribadisco, se questa selezione manuale non viene fatta, comunque si andrà sull'area centrale.

Ora, in condizioni complesse (tipicamente piani diversi con illuminazioni diverse, vale a dire luci artificiali al buio) gli automatismi vanno in crisi, chi più chi meno, e risolvono scegliendo (in un'area centrale ma più vasta) il punto che pare avere caratteristiche che stacchino di più dal fondo, perché è l'oggetto che alla macchina appare più definito e quindi probabilmente più importante per chi sta inquadrando.

Nel caso della foto mezza bruciata della Ferrari è accaduto proprio quello: avendo davanti a sé una chiazza completamente bianca (che è una tragedia per l'analisi, perché non ha linee contrastanti su cui fare i confronti), la macchina ha pescato invece un oggetto con contorni ben definiti e staccati dal fondo (le luci blu e rosse) e su quello ha fatto la regolazione automatica. Pure piuttosto buona, se devo dire.

Ora, è chiaro che quello non era il soggetto voluto, ma qui dobbiamo fare una separazione filosofica.

La macchina può essere impostata dal produttore in due modi:

- in maniera che, cascasse il mondo, comunque al centro vada a pescare (sistema affidabile ma poco performante)

- in maniera che, nel dubbio, faccia più valutazioni e abbia margine di scelta nel campo delle possibilità studiate dal produttore (sistema che talvolta può ciccare, ma più versatile per il fotografo che, per inclinazione artistica, nella maggioranza dei casi NON mette il soggetto al centro)

La prima versione va bene per fare un uso esclusivamente documentale dell'immagine: vuoi far sapere che esiste un oggetto, lo fissi al centro, bon, registrato.

La seconda è, direi, indispensabile se si vuole avere un minimo di significato artistico, perché tipicamente per ottenere un'immagine che abbia un po' di richiamo per l'occhio tu NON vuoi mettere il soggetto al centro dell'inquadratura.

Esempio basilare: panorama del mare e cielo; se metti la linea dell'orizzonte al centro viene una cosa piattissima, se la metti su 1/3 o 2/3 ha già più anima. Idem il ritratto: fai una foto a Lara mettendo gli occhi al centro dell'immagine, poi fagliene una in cui ha gli occhi sulla linea di 1/3, e vedi la differenza ;)

Prova ne è che quelle due foto, che volevano avere un aspetto artistico e non documentale, sono sbagliate all'origine: non per focus o esposizione, ma perché hanno il soggetto rigidamente al centro e il resto dell'inquadratura ne risulta molto sbilanciata :)

(la seconda è discutibile: le auto non sono nel posto sbagliato, ma mi disturba l'edificio in volo là in alto in confronto alla piazza d'armi vuota in basso)

Ora, sulla foto al tramonto il sistema ha trovato tanti punti su cui fare il confronto e ha prodotto comunque un settaggio equilibrato; su quella notturna ne ha trovati pochi, e non erano il soggetto del momento, ma attenzione: avrebbero potuto tranquillamente esserlo in un contesto meno "documentale".

Questa volta non è ciò che vuoi? Eh, pace, dai un tap al soggetto e finita lì.

Sono scelte progettuali con pro e contro, come per le automobili. Questo è un sistema più raffinato, che ti consente di fare un mondo di cose in più, ma che qualche rara volta vuole un po' di governo da parte dell'utente.

Altri telefoni useranno un sistema più indipendente. Ma con quei telefoni, sognati di fare la foto figa alle fontanelle illuminate nel buio a sinistra con la casa a destra... (sempre che appunto non venga fuori una marmellata di pixel).

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 135
  • Visite 17.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Ohibò, non davo un'occhiata da non so quanti giorni al topic, convinto fosse arrivato alla conclusione del suo ciclo vitale, e invece... :D

fior fiore di discussioni fotografiche, interessantissime! Allora, per l'uso che ne faccio io, continuo ad essere decisamente soddisfatto. Panorami, street dove mi serve un grandangolo moderato, se non ho la reflex con me. Come colori, li adoro. Come resa, sono più che soddisfatto, sapendo anche cosa mi potessi aspettare da un cellulare. Non è il 1020 (e pazienza), ma fa egregiamente il suo dovere.

8.5 e 7.5 a quella del 5. Ovviamente sono voti che si riferiscono all'utilizzo che ne faccio io. Magari se uno ha il tempo di regolare parametro per parametro il 925 farà foto migliori. Ma non ho tempo neanche di regolarli sulla reflex, figuriamoci sul telefono :)

Hai ragione, ma non mi metterò ad elencare una quarantina di app che mancano. Dico solamente a chi attualmente utilizza iOS o Android di pensarci bene prima di fare il passaggio a WP.

Ecco, forse la differenza sta qui. Tu con le fotografie ci lavori, e posso capire che tu abbia esigenze di rapidità e precisione di messa a fuoco ben diverse dalle mie, che fotografo per diletto, con la reflex il 90 % delle volte rigorosamente in manual focus e regolando anche tutti i parametri manualmente. Non sempre eh, anch'io a volte ho l'esigenza di qualcosa di più veloce, ma tendenzialmente no, anzi, per evitare il problema, utilizzo ben volentieri obiettivi di 40 anni fa che manco se lo voglio mi permettono di ricorrere ad automatismi :lol:....

Io con il 925 godo anche di questo: mi piace non dover rinunciare ad impostare manualmente diversi controlli, quasi come se avessi una vera fotocamera compatta, anzi, non me la fa proprio mancare.

Inviato

Ora, è chiaro che quello non era il soggetto voluto, ma qui dobbiamo fare una separazione filosofica.

La macchina può essere impostata dal produttore in due modi:

- in maniera che, cascasse il mondo, comunque al centro vada a pescare (sistema affidabile ma poco performante)

- in maniera che, nel dubbio, faccia più valutazioni e abbia margine di scelta nel campo delle possibilità studiate dal produttore (sistema che talvolta può ciccare, ma più versatile per il fotografo che, per inclinazione artistica, nella maggioranza dei casi NON mette il soggetto al centro)

La prima versione va bene per fare un uso esclusivamente documentale dell'immagine: vuoi far sapere che esiste un oggetto, lo fissi al centro, bon, registrato.

La seconda è, direi, indispensabile se si vuole avere un minimo di significato artistico, perché tipicamente per ottenere un'immagine che abbia un po' di richiamo per l'occhio tu NON vuoi mettere il soggetto al centro dell'inquadratura.

Ecco, forse la differenza sta qui. Tu con le fotografie ci lavori, e posso capire che tu abbia esigenze di rapidità e precisione di messa a fuoco ben diverse dalle mie, che fotografo per diletto, con la reflex il 90 % delle volte rigorosamente in manual focus e regolando anche tutti i parametri manualmente. Non sempre eh, anch'io a volte ho l'esigenza di qualcosa di più veloce, ma tendenzialmente no, anzi, per evitare il problema, utilizzo ben volentieri obiettivi di 40 anni fa che manco se lo voglio mi permettono di ricorrere ad automatismi :lol:....

E' esattamente per questi motivi che ho sottolineato più volte il per me :) Le foto che faccio devono avere il soggetto al centro, perché altrimenti nessuno le vuole. Rientro perfettamente nella "prima versione", quella documentale. Per questo probabilmente con l'iPhone ottengo risultati migliori.

Se dovessi quindi dare una valutazione oggettiva alla fotocamera dell'iPhone direi, basandomi sulla vostra esperienza tecnica sicuramente superiore alla mia, che è inferiore a quella del 925. Ma siccome con l'oggettività non ci pago la benzina per la 500 dirò che soggettivamente quella dell'iPhone batte 10 a 0 quella del 925. ;)

Siamo quindi riusciti a stabilire un parametro di giudizio, rendendo utile questa discussione a chi magari è in dubbio tra l'uno e l'altro:

- 925 per chi ama fare scatti artistici o comunque più personali, e per chi sa e vuole potersi regolare i vari parametri.

- iPhone per chi cerca velocità di messa a fuoco e scatto. Mette a fuoco al centro, ma azzecca 99/100 il soggetto desiderato.

PS: ecco un esempio di come vogliono che faccia le foto. La messa a fuoco centrale per me è praticamente fondamentale. :) (Metto delle miniature per non appesantire. Anche se tagliano i lati)

DSC0315-2-150x150.jpg

DSC0318-150x150.jpg

DSC0320-150x150.jpg

DSC0323-150x150.jpg

DSC0326-150x150.jpg

  • Merdeces E220 CDI Coupé Executive (2011) VENDUTA
  • BMW 118d F20 LCI Urban (2015) VENDUTA
  • Mercedes E220 CDI Coupé Avantgarde AMG (2012) VENDUTA
  • Porsche Cayenne Diesel Platinum Edition (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Bianca (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Nera (2014) VENDUTA
  • BMW 320d F31 Touring Modern (2014) VENDUTA
  • MERCEDES E 220 CDI Cabrio Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES ML 250 Bluetec Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES E 250d Cabrio Premium (2016) VENDUTA
  • LANCIA Musa 1.4 Platino (2011) VENDUTA
  • RANGE ROVER SPORT HSE Dynamic 3.0 TDV6 (2017) VENDUTA
  • BMW X5 xDrive25d Business (2017) VENDUTA
  • BMW Z4 sDrive18i (2016) VENDUTA
  • BMW 116i F21 MSport (2018) VENDUTA
  • BMW 420d GranCoupé xDrive MSport (2018) VENDUTA
  • Porsche Macan (2019) VENDUTA
  • Mercedes SLC 180 AMG Line (2019) VENDUTA
  • Porsche Boxster T (2019) VENDUTA
  • BMW 740d xDrive 40Jahre Edition (2018)
  • Porsche Boxster Style Edition (2024)

 

Inviato

Domanda: quante app di fotografia ci sono sul WP Store?

Lo chiedo perché su Android ce ne sono a pacchi, quindi se la Nokia Camera non ti aggrada, puoi provare a cercare un'app che abbia una logica di funzionamento più adatta alle tue necessità ;)

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato
Domanda: quante app di fotografia ci sono sul WP Store?

Lo chiedo perché su Android ce ne sono a pacchi, quindi se la Nokia Camera non ti aggrada, puoi provare a cercare un'app che abbia una logica di funzionamento più adatta alle tue necessità ;)

In realtà non ti so dire. Ma ho venduto il Lumia ieri. Un ragazzo a cui avevo già venduto dei telefoni mi ha chiesto cosa avevo da proporgli e gli ho dato il mio :) Ho recuperato i 200€ spesi. Su ebay annunci e subito.it non mi aveva contattato nessuno, quindi mi è andata proprio bene... :afraid:

  • Merdeces E220 CDI Coupé Executive (2011) VENDUTA
  • BMW 118d F20 LCI Urban (2015) VENDUTA
  • Mercedes E220 CDI Coupé Avantgarde AMG (2012) VENDUTA
  • Porsche Cayenne Diesel Platinum Edition (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Bianca (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Nera (2014) VENDUTA
  • BMW 320d F31 Touring Modern (2014) VENDUTA
  • MERCEDES E 220 CDI Cabrio Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES ML 250 Bluetec Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES E 250d Cabrio Premium (2016) VENDUTA
  • LANCIA Musa 1.4 Platino (2011) VENDUTA
  • RANGE ROVER SPORT HSE Dynamic 3.0 TDV6 (2017) VENDUTA
  • BMW X5 xDrive25d Business (2017) VENDUTA
  • BMW Z4 sDrive18i (2016) VENDUTA
  • BMW 116i F21 MSport (2018) VENDUTA
  • BMW 420d GranCoupé xDrive MSport (2018) VENDUTA
  • Porsche Macan (2019) VENDUTA
  • Mercedes SLC 180 AMG Line (2019) VENDUTA
  • Porsche Boxster T (2019) VENDUTA
  • BMW 740d xDrive 40Jahre Edition (2018)
  • Porsche Boxster Style Edition (2024)

 

Inviato
E' esattamente per questi motivi che ho sottolineato più volte il per me :) Le foto che faccio devono avere il soggetto al centro, perché altrimenti nessuno le vuole. Rientro perfettamente nella "prima versione", quella documentale. Per questo probabilmente con l'iPhone ottengo risultati migliori.

Permettimi un "ni" ;) perché tutto il discorso fatto divide il mondo nelle rigide categorie degli artisti e degli incapaci :lol: mentre tu sei una situazione diversa perché hai sì bisogno di immediatezza d'uso, ma il concetto di governare i comandi di una macchina fotografica non ti è alieno.

I dispositivi più avanzati solitamente ti consentono, oltre alla modalità manuale pura, di impostare una serie di preferenze a riguardo degli automatismi, preferenze che vengono mantenute come default.

Tradotto: sono abbastanza certo che esista, tra i settaggi di Nokia Camera o altro, una voce che ti permetta di avere un'azione predefinita apri-focus agganciato rigido sul centro immagine-scatta, che non ti crei impedimenti quando hai fretta ma che comunque si giovi del pacchetto tecnologico che c'è dietro.

Questo ti consente di unire il vantaggio tecnico del dispositivo avanzato all'immediatezza d'uso che ti occorre, senza rinunciare all'azione più elaborata quelle volte in cui non hai fretta e puoi lavorarci un po' di più (i due esempi che avevi messo non stavano scappando via ;) ).

Il vero prezzo da pagare non è il tempo in più da metterci nell'uso (se vuoi automatizzi tutto), ma il tempo in più nell'apprendere tutti quei trucchetti d'uso che ti permettono un governo completo delle situazioni.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.