Vai al contenuto
  • 0

Grande Punto: saggia scelta?


gianluca212

Domanda

Ciao a tutti. Da poco tempo ho iniziato a lavorare come tirocinante presso il Comune e, alla fine di questa esperienza, mi sarò guadagnato un modesto gruzzoletto (1600€ per 4 mesi di servizio).

Come ho raccontato tante volte, ho una Fiesta di 12 anni che ha tantissima manutenzione da fare (4 gomme, tutti i filtri, aria condizionata, pastiglie e dischi, candele, distribuzione completa) il cui ammontare è di diverse centinaia di euro.

Di recente ci è capitata sotto le mani una Panda del 2006 con 50k km di mio zio, deceduto l'anno scorso. I figli hanno deciso di regalarla ad un'altra persona. Poco male.

Comunque, papà sembra pian piano convincersi che sia ora di fare un salto di qualità (mia mamma s'è già convinta da un pezzo) e di passare ad una macchina a metano. Prima che storciate il naso aggiungo: con il metano farò circa 15000k km all'anno (80% in urbano) dato il costo minore e ad 1km da casa mia sta aprendo un nuovo distributore che lo distribuirà (vantaggi di lavorare al Comune).

Come auto ho ristretto il campo a due modelli, visto che i motori Fiat vanno anche a sassi e che con il metano non danno nessun problema (la Multipla di un amico ha 300000km fatti tutti a metano e va ancora egregiamente). Dunque:

  • Grande Punto 1.2
  • Panda 1.2

Considerate le due auto, quale delle due è più affidabile, più parca e meglio costruita? E dal lato prestazioni, chi si comporta meglio? Sarei più orientato verso la Punto anche perchè ha uno dei frontali meglio azzeccati e dei buoni interni, cosa che la Panda non ha ma poco male.

L'impianto a metano lo faremo aftermarket, mi hanno consigliato un installatore che sembrerebbe essere il migliore in Abruzzo. Gli impianti Landi Renzo come sono? E i BRC?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Non vorrei discutere sul tipo di alimentazione dell'auto in quanto ho già deciso. Mi interessa sapere quale delle due è la migliore in fatto di affidabilità e qualità costruttiva, quindi vorrei concentrarmi su questi due aspetti, oltre che al motore.

Detto questo c'è questa Panda: Fiat panda metano Auto usata - In vendita Pescara tra l'altro è la Active da 69cv quindi poco male. Non ho detto che l'auto la acquisterò il prossimo anno, se tutto va bene.

Ho già calcolato il bollo in base alla targa ed è di 137€ contro gli oltre 190€ della Fiesta. L'assicurazione dovrebbe venire meno di 370€ (Zurich con sconto porta un amico del 10%) contro i 450€ della Fiesta. Mettiamo anche il risparmio annuo del gas e per una famiglia dove a fine mese deve fare la conta degli spiccioli non è affatto male (le entrate non sono molte ma qualche soldo sotto al letto ci sta).

Modificato da gianluca212
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non l'ho specificato ma con 5500€ non si compra un'auto nuova, giusto? Se ne trovano del 2007/2008 a meno di 4000€ intorno ai 100k km. Sarebbe bello trovarne una con la cronologia dei tagliandi.

scusa ma non avevo ancora letto la tua risposta:mrgreen:

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

io sinceramente ridiscuterei la tua decisione sull'alimentazione. Ok che hai a portata di mano un distributore di metano, ma ci sono tante altre variabili da considerare nella scelta dell'alimentazione.

I tuoi km annui sono circa 15000. Parlando di Grande Punto (molto più comfortevole e insonorizzata di panda, più dotazioni di serie, più spazio a bordo.. aspetti da non trascurare quindi) la versione a gpl fa 9,5l/100km (gas!!), quella a metano 18km/kg. Gpl= 0,80 cent/l Metano= 1 euro/kg.

100km con la gpl= 7,6€ ------ 15000km con la gpl= 1140€

100km con metano= 5,6€ ----- 15000km con metano= 840€

Risparmio annuo del metano rispetto al gpl= 300€.

Con soli 300€ di risparmio io sceglierei la gpl (che sia panda o punto) perché con 5500€ di budget la trovi più fresca, meno chilometrata di quella a metano. E i 300€ annui che ti fa risparmiare il metano vengono mangiati alla prima manutenzione straordinaria, perché con un'auto più vecchia e sfruttata le manutenzioni straordinarie avvengono prima.. Senza contare i 250€ ogni 4 anni che devi spendere per la revisione bombole del metano.

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ho visto che esiste il 1.4 da 90cv, motore montato anche sulla Bravo. Solo che è abbastanza rara e costicchia di più. Se riuscissi a trovarla ad un buon prezzo cadrei in piedi, le prestazioni non sono neanche tanto male.

Occhio che il 1.4 90cv è un motore che va capito. Abbastanza vuoto sotto, prende vita in alto. Come potenza è ottimale per le trasformazioni ma non per la distribuzione della stessa. E paga qualcosa anche in coppia

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se davvero ogni quattro anni c'è la rogna di revisionare le bombole forse è meglio se consideriamo il GPL. Quindi converrebbe la Panda che come motore è molto parco nei consumi e il peggioramento di questi con il passaggio al GPL non sarebbe così marcato. La manutenzione sul GPL com'è?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.