Vai al contenuto

Solo le trentennali saranno auto "storiche"?


Oldcroma

Messaggi Raccomandati:

1 non tutti possono permettersi un auto nuova o anche un buon usato

2 non tutti si possono permettere bollo e assicurazioni a prezzo pieno

Queste considerazioni, però, sono figlie della mentalità "l'auto è un mio diritto anche se non me la posso permettere".

Che non è estranea alla situazione attuale di "cul de sac".

Mi spiace, ma l'auto NON è un diritto.

Il tuo diritto, semmai, sarebbe quello della mobilità. Ma avere diritto alla mobilità, non è diritto alla mobilità IN AUTOMOBILE :)

Quelle di Sticchi Damiani sono belinate, ma anche controbattere rivendicando diritti che....diritti non sono.....non si va molto lontano.

Piuù che rivendicare le macchine "a prezzo politico", io rivendico la possibilità di poter impostare la mia vita SENZA macchina.

Così, se ho pochi soldi, non sono costretto a dissanguarmi ulteriormente per possedere il trabiccolo a 4 ruote.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Le tue considerazioni sarebbero giuste se lo stato mettesse a disposizione dei servizi pubblici all'altezza ma purtroppo non tutti abitano a roma o in città grandi dove si può farne a meno, la maggiorparte abita fuori dalle città dove come nelle zone dove sono nato, umbria, il pulman passa solo alle 8 di mattina e alle 15 e fa solo il tragitto scolastico

Spostarsi per km è indispensabile per cui è indispensabile l'auto

Quindi chi non può permettersi una macchina nuova si compra una y10 a metano e viaggia felice ovunque

Un governo che non tiene conto di queste cose è un governo mentecatto, fatto come al solito di parolieri che predicano cambiamento ma l'unica cosa che realmente riescono a fare è aggiungere nuove tasse, ovviamente su quelli che non possono neanche alzare la testa

Ovviamente dopo aver aggiunto nuove tasse i servizi diminuiscono... sono dei parallelismi eccelsi

124sportspiderj.jpgbetai.jpgxtypebysortakoi0.jpglanciaysortakcl0.jpgsaab93bcopiamini2.jpglanciasyntesisortakzj0.jpgfiatsuvsortakyd5.jpgreaultammiragliasortakdr1.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Queste considerazioni, però, sono figlie della mentalità "l'auto è un mio diritto anche se non me la posso permettere".

Che non è estranea alla situazione attuale di "cul de sac".

Mi spiace, ma l'auto NON è un diritto.

Il tuo diritto, semmai, sarebbe quello della mobilità. Ma avere diritto alla mobilità, non è diritto alla mobilità IN AUTOMOBILE :)

Quelle di Sticchi Damiani sono belinate, ma anche controbattere rivendicando diritti che....diritti non sono.....non si va molto lontano.

Piuù che rivendicare le macchine "a prezzo politico", io rivendico la possibilità di poter impostare la mia vita SENZA macchina.

Così, se ho pochi soldi, non sono costretto a dissanguarmi ulteriormente per possedere il trabiccolo a 4 ruote.

Non concordo.

Al netto dei furbetti che trovano il modo per fregare il sistema, non ci troviamo di fronte alla mentalità "l'auto è un mio diritto anche se non me la posso permettere", ma, al suo opposto: "ti puoi permettere l'auto? trovo il modo di farti cambiare idea a colpi di tasse e burocrazia".

Mantenere l'auto in Italia (parlo di adempimenti vari, balzelli di ogni tipo, etc.) è più difficile ed oneroso che in altri paesi della UE. Quindi è chiaro che alcuni di quelli che non si possono permettere l'auto non se la possono permettere non a causa degli oneri di mantenimento in efficienza e manutenzione del mezzo, ma perché qualcuno ha deciso che l'automobilista debba vivere una vita di sofferenza ed espiazione.

Bada bene, è un discorso che può essere tranquillamente traslato a molte altre situazioni.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Stai mischiando due discorsi diversi. Che spesso uno viene usato come alibi per l'altro.

Da un lato, dallo stato per strozzare gli automobilisti "perchè tanto mugugnano ma pagano".

Dall'altro, per poi con la scusa "mantenere l'auto costa caro" per giustificare comportamenti che...rendono l'auto ancora più cara.

Come revisioni aummaumma (ma cambiare le gomme costa e c'è grossagrisi), revisioni patenti barzelletta, auto senza assicurazione, bolli non pagati, auto storiche patacca, targhe estere e così via.

Tollerando questi comportamenti "perchè mantenere l'auto costa" alla fine.....chi fa le cose in regola paga DI PIU' del dovuto....che deve mettere una pezza.

Avere pochi mezzi non è un peccato, lo diventa quando è un pretesto per comportamenti che danneggiano la società.

Non dico che se non puoi permetterzi la ultima mazingaZ devì morire gonfio a casa....ma che semplicemente io stato ti metto a disposizione i mezzi per muoverti che non sia l'auto (sempre lì, il TPL), in cambio NON ti permetto di mettere per strada mezzi non efficienti (come mezzo e/o guidatore) solo perchè farlo costa più delle entrate. Perchè diventa un pericolo (e un costo) per tutti quanti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo presidente ACI sa essere gradevole come avere la sabbia nel letto.

Paraculato da chissà quali politici in capo all'ACI, pontifica dall'alto tutta una serie di dogmi, tutti assolutamente odiosi, come lui.

Si permette di ipotizzare , su numeri che solo lui si inventa ( vedi i sedicenti 4 milioni di autoveicoli....), che con un'auto ultradecennale si raddoppia il rischio di mortalità.

Pertanto, gli italiani, devono in modo coatto dotarsi di auto nuove o seminuove, pena la loro incolumità ?

Vogliamo allora parlare dell'età media dei bus urbani ed interrurbani ?

Vogliamo dire che, nonostante il parco di questi veicoli, oltre ad essere pregno di vecchi scassoni fumanti, è numericamente di gran lunga inferiore a quanto necessita alla popolazione ?

I signori politici da noi pagati ( profumatamente) compreso il cacasentenze Sticchi Damiani , si vogliono forse giustificare , dicendo che mancano i fondi per rinnovare il parco veicoli ???

Se così fosse, forse in molte famiglie italiane ( direi moltissime) , non esiste lo stesso problema di liquidità ???

E questi signori, possono fare spallucce e fregarsene degli italiani ?

E, come se non bastasse, devono, con lucida cecità, punirci con proposte vergognose come abolire lo status di vetture storiche sino ai trent'anni compiuti, oppure raddoppiare le revisioni per le auto decennali ?

Io possiedo oltre alle Croma anche una MB Classe C 220 presa nuova nel 2002, devo pensare che sono a rischio morte quando la guido ?

Ed un'auto del genere, a 140.000 Km, regolarmente manutentata, deve subire la doppia revisione perchè obsoleta ed insicura ?

Non datemi risposte, le mie sono domande che non le richiedono, hanno già risposta incorporata, e.... sono già incazzato così !

Link al commento
Condividi su altri Social

Stai mischiando due discorsi diversi. Che spesso uno viene usato come alibi per l'altro.

Da un lato, dallo stato per strozzare gli automobilisti "perchè tanto mugugnano ma pagano".

Dall'altro, per poi con la scusa "mantenere l'auto costa caro" per giustificare comportamenti che...rendono l'auto ancora più cara.

Come revisioni aummaumma (ma cambiare le gomme costa e c'è grossagrisi), revisioni patenti barzelletta, auto senza assicurazione, bolli non pagati, auto storiche patacca, targhe estere e così via.

Tollerando questi comportamenti "perchè mantenere l'auto costa" alla fine.....chi fa le cose in regola paga DI PIU' del dovuto....che deve mettere una pezza.

Avere pochi mezzi non è un peccato, lo diventa quando è un pretesto per comportamenti che danneggiano la società.

Non dico che se non puoi permetterzi la ultima mazingaZ devì morire gonfio a casa....ma che semplicemente io stato ti metto a disposizione i mezzi per muoverti che non sia l'auto (sempre lì, il TPL), in cambio NON ti permetto di mettere per strada mezzi non efficienti (come mezzo e/o guidatore) solo perchè farlo costa più delle entrate. Perchè diventa un pericolo (e un costo) per tutti quanti.

Anche qui non concordo.

Per prima cosa, e non a caso, avevo scritto che il mio discorso era al netto dei "furbetti". Tolti dal piano della discussione i furbetti (che tanto un modo per cavarsela lo trovano sempre), restano tutti gli altri, cioè gli automobilisti che vengono trattati come mucche da mungere finché non schiattano.

Poi, per quanto riguarda il discorso "lo Stato ti deve mettere a disposizione il servizio di mobilità", io sono d'accordo, ma con alcuni importanti caveat. Non solo il servizio ci deve essere, ma deve essere anche funzionante, efficiente e dignitoso. Siccome in molte realtà questo non accade, e siccome la mobilità è un diritto, io trovo immorale ed ipocrita l'atteggiamento del classico politico/burocrate "green" che sostiene che l'auto debba essere gravata di ogni balzello possibile ed immaginabile per incentivare i trasporti pubblici o comunque per il bene dei cittadini. Ma dirò di più: se anche lo Stato (attraverso le sue articolazioni locali) fosse pienamente adempiente rispetto all'obbligo di dare un servizio di mobilità pubblica coi fiocchi, troverei comunque sbagliato usare il fisco come randello per convincere i cittadini a cambiare le loro abitudini, perché sarebbe un approccio degno di uno stato paternalistico ed etico. Il mio Stato ideale lascerebbe che fosse la qualità e convenienza del servizio pubblico a convincere i cittadini ad utilizzarlo perché, nel mio Stato ideale, le tasse, da richiedere al contribuente nella misura strettamente necessaria, non un euro di più, devono servire a pagare servizi efficienti da offrire ai cittadini e a nient'altro.

Riportando il discorso dal piano della filosofia a quello più pragmatico della realtà quotidiana, in cui le tasse pagate dall'automobilista (e non solo) vengono usate per tappare i buchi lasciati dagli sprechi, dalla malagestione e dalle clientele foraggiate coi soldi pubblici, qui si discuteva di un altro specifico aspetto: gravare di un ulteriore adempimento (con conseguente balzello) i possessori di auto con più di nove anni di età. Ed è una cazzata immane, perché la revisione annuale in questa ipotesi non serve ad una beata cippa in termini di contenimento dell'inquinamento e di miglioramento della sicurezza stradale.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Loric, non ti sto contestando che l'auto è usata come mucca.

L'auto E' usata come mucca.

Perchè paghi e taci che tanto non hai spesso alternative.

Se uno potesse fare come Londra o New York e dire "sai cosa c'è? L'auto costa troppo, vaffanculo ne faccio a meno ad averla di proprietà. La affitto solo quando mi serve" stai tranquillo che anche la spremitura non raggiungerebbe questi livelli.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

non entro nel merito della questione auto, dico solo che imho sono tassate oltre la decenza, ma leggendo al volo questa discussione mi viene da pensare perchè non si faccia ricorso alla tecnologia.. mi spiego:

la tua macchina è una storica reale? allora vuol dire che la usi poco, non ci fai il pazzo e la tieni con una certa cura.

bene, io stato lungimirante ti dico che se la usi così non paghi il bollo e un'assicurazione ridotta.

come faccio io stato a fidarmi? ti faccio portare sulla macchina questo: GPS TRAKER Localizzatore Satellitare Con Registrazione dati, per Auto, Moto, Imbarcazioni di CS Elettroingros: Amazon.it: Elettronica

che costa la bellezza di 25 euro. Poi ti dico che con sta benedetta macchina fino a Xmila (fate voi: due tre cinquemila km ?) tu non paghi. Se ne fai di più e ti fermano, paghi qualcosa sui km in eccesso.

Se ti beccano in giro e non hai il cazzillo ti cazziano con una discreta multona, se sei recidivo ti sequestrano la macchina.

Imho messa giù così è abbastanza equa e lo stato riesce a fare un minimo di selezione tra carrette e storiche.

Potenzialmente le asscurazioni potrebbero intervenire con aggeggi di loro proprietà (magari collegati direttamente con le forze dell'ordine :mrgreen: esagero) e assicurazioni particolari, tanto chi usa la storica difficilmente fa il pazzo per strada, quindi la percentuale di sinistri ritengo sia decisamente bassa.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

interessante , ma alla fine non fermeresti quelli che tutti igiorni la usano in città per pochi km.

Ti faccio l'esempio dello scooter di mia moglie , che pur usato tutti i giorni fa 2500 km / anno.

meglio mettere un tetto temporale di giorno d'anno d'uso che so, 60 gg / anno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica perplessità riguarda l'alimentazione, devono essere modelli autoalimentati sennò ciao batterie auto.

Alla fine, stringistringi....la situazione sono i controlli.

Non si controlla manco per un cazzo assolutamente niente perchè "paisà, la macchina mi serve, costa, c'è di peggio" fino a che la polvere sotto il tappeto da qualche parte sbuffa e si cerca un tappeto più grosso, magari lercio.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.