Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Giovedì mattina, alle 9.30 arriviamo a Serralunga d'Alba da MASSOLINO, dove fervono i lavori per l'ampliamento della cantina.

Veniamo accolti da un giovane ma preparatissimo collaboratore dei fratelli Massolino, che, dopo averci fornito informazioni di carattere generale, ci accompagna nella sottostante cantina

2i8ivle.jpg

C'è un po' di ressa, in attesa che i nuovi locali siano agibili

34edzk9.jpg

La botte dove si sta affinando l'annata '13 (che si dice ottima) della mitica riserva "Vigna Rionda"

2ekqdrd.jpg

Nel reparto etichettatura ferve l'attività

rtjmm8.jpg

Ci accomodiamo in una bella ed ampia sala degustazioni e si iniziano gli assaggi di praticamente tutta la gamma aziendale... abbiamo saltato giusto il Moscato (sempre fra i migliori), iniziando dal Langhe Chardonnay, che è decisamente meglio rispetto alle legnose versioni dei primi anni 2000... poi il Dolcetto, le Barbere, il Nebbiolo, il Barolo d'assemblaggio, per arrivare ai cru aziendali: Parafada, Margheria e Parussi dell'annata '11 (attualmente in commercio) e Vigna Rionda dell'annata 2009 (in anteprima, sarà in vendita dal prossimo settembre)... qui lo stacco è netto, i vini sono tutti decisamente buoni, in fase di apertura e già godibili, senza essere segnati dal legno; lievissima preferenza per il Parafada, ma li vorrei avere tutti nel bicchiere..

281zrdx.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Trasferimento a Barolo, dove siamo attesi da BREZZA..

In attesa del titolare, siamo ricevuti da Amanda, una simpatica bostoniana che si è trasferita qui "perchè in Stati Uniti non c'è Nebbiolo":lol:... affermazione comunque falsa, come ci conferma lei stessa, perchè un pochetto di vigne di Nebbiolo si trovano fra Oregon e California..

Giretto della cantina

10opw1s.jpg

309r3nd.jpg

Alcune bottiglie dell'archivio storico

dqq39v.jpg

2gt3tqg.jpg

Si procede, poi, con la degustazione della gamma aziendale, a partire da un Langhe Chardonnay lavorato solo in acciaio, poi Dolcetto, Freisa, tre Barbera, e Nebbiolo; si arriva, infine, ai Barolo, tutti dell'annata '11 (ora in commercio): il Barolo base ed i cru Castellero, Cannubi e Sarmassa; la selezione Bricco Sarmassa non è stata prodotta.

Livello medio di poco inferiore ai Barolo assaggiati in precedenza, ma comunque buoni, con lieve preferenza per il Castellero.

2ic5mde.jpg

2dca6tz.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Alle 14.30 appuntamento da BRUNO GIACOSA dove, a differenza delle due aziende precedenti, le visite in cantina NON sono la normalità e serve una raccomandazione... in effetti, non ho mai sentito nessuno degli amici dire di esserci stato..

Siamo ricevuti da Francesco, giovane enologo e braccio destro di Dante Scaglione.. rapido passaggio in cantina, fra le maestose botti da 55 e 110 ettolitri

11vsg8n.jpg

nwa99g.jpg

Alcune vasche inox

28kj1nt.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Precisazione per i meno esperti:

- con l'etichetta BRUNO GIACOSA sono commercializzati i vini prodotti con uve acquistate

- con l'etichetta AZIENDA AGRICOLA FALLETTO, invece, i vini prodotti con uve di proprietà.

L'etichetta è simile, ma la differenza è sostanziale.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Abbiamo dato inizio alla degustazione dell'intera gamma aziendale, partendo dalle due bolle (bianca a rosé), prodotte con uve 100% Pinot Nero acquistate da un unico fornitore dell'Oltrepo Pavese; a seguire, il Roero Arneis, sempre da uve acquistate, che rappresenta circa un terzo della produzione aziendale e per buona parte finisce in Germania.

In effetti, la produzione è fortemente orientata all'esportazione.

A seguire, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Barbaresco "Albesani", questo veramente buono... emerge lo stile aziendale che punta decisamente alla pulizia ed all'eleganza.. vini ineccepibili.

Buona parte dei vini erano in vetro da pochissimi giorni, uno addirittura dal giorno precedente e tutte le bottiglie erano senza etichetta... per documentazione, ho ripreso alcune bottiglie-campione esposte nella sala degustazione

25gdpwk.jpg

333yds6.jpg

Modificato da Lisse

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

  • Risposte 1.1k
  • Visite 132.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato

Ti sei fatto un bel giro. Albesani piace moltissimo anche a me.

Come l'hai trovato il metodo classico ? Uve dell'oltrepo Pavese giusto?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
Ti sei fatto un bel giro. Albesani piace moltissimo anche a me.

Come l'hai trovato il metodo classico ? Uve dell'oltrepo Pavese giusto?

Yess.. Oltrepo, l'ho scritto pure io... per il rosé (annata '11) era il mio primo assaggio in assoluto e mi ha lasciato perplesso (ma apprezzo poco i rosati in genere); il bianco, questo dell'annata '07, l'ho bevuto diverse volte e non è male.. però costa troppo per quello che offre (siamo sui 25 euro a scaffale)... diciamo che si beve se è offerto:mrgreen:

Peccato che l'Albesani inizi ad avvicinare quota 100...:(

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Notizie ricevute in azienda: dalle prossime uscite, i Barolo ed i Barbaresco saranno prodotti esclusivamente con uve da vigne di proprietà... ed è stata acquistata una parcella del rinomato cru "Rabajà" di Barbaresco.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
  • Autore
Oggi a pranzo abbiamo bevuto questo:

WP_20150322_001.jpg?psid=1

devo dire che mi è piaciuto molto :)

Hai notato se chiudeva con sentori amari?

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

Ieri sera pasteggiato con questo

2z566q0.jpg

Modificato da accul

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Inviato
  • Autore

Mi fa piacere vedere un poco di partecipazione:D

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Direi di si :)

La chiusura amara è uno dei difetti dei Franciacorta... da una dozzina d'anni non riesco più a berli, tranne rare e sporadiche eccezioni.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ieri sera pasteggiato con questo

2z566q0.jpg

ABBAZIA DI NOVACELLA è una delle cantine storiche della zona di Bressanone... ne ho bevute diverse bottiglie a cavallo fra fine '90 ed inizio '00.

Il Kerner mi piace poco, mi sono trovato spesso nel bicchiere dei vini grassi, pesanti ed alcolici.. lo considero un vitigno minore, fra quelli coltivati in zona.

In Alto Adige, fra i bianchi, vado sicuro sul Pinot Bianco... a seguire, qualche Riesling Renano.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Mi fa piacere vedere un poco di partecipazione:D

Ribadisco (dopo le stroncature di cui sopra :mrgreen: ), la discussione è salita troppo in alto :mirror: per i miei 'limiti', ergo leggo e basta... :idol:

PS ho un Bordeaux del 2006. Non ho la più pallida idea se l'annata sia buona o no. Quando avrò il 'coraggio' di aprirla ti saprò dire... :mrgreen:

Modificato da nubironaSW

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
  • Autore

PS ho un Bordeaux del 2006. Non ho la più pallida idea se l'annata sia buona o no. Quando avrò il 'coraggio' di aprirla ti saprò dire... :mrgreen:

L'annata è di livello medio (meglio della 2007, ma peggio della 2005).. ignorando di quale vino si tratti, ti direi di aspettare almeno il 2020... se fosse bottiglia di un certo livello, allora diciamo 2030...:(

Troppo? E' uno dei motivi per i quali io non compro Bordeaux, ma bevo le bottiglie che comprarono gli amici qualche decennio fa:mrgreen:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ribadisco (dopo le stroncature di cui sopra :mrgreen: ), la discussione è salita troppo in alto :mirror: per i miei 'limiti', ergo leggo e basta... :idol:

Non sono stroncature, si tratta del mio parere... nessuno "nasce imparato", anch'io ho bevuto tanto Gewurztraminer altoatesino prima di capirci qualcosa...:oops:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.