Vai al contenuto
  • 0

Macchina cambio automatico, cosa scegliere?


tavano10

Domanda

Ciao a tutti!

Mi si pone un bel dilemma... La scelta della macchina per la donna.

Lei è abbastanza imbranata con il cambio manuale e pensavo di andare su un automatico.

Non vorrei spendere molto, qualche sacrificio lo posso fare fino ai 15 più o meno...

Andrei anche sull'usato ma da quello che mi hanno detto automatico e usato non vanno molto d'accordo.

Ho visto vw polo, up... Ma da quello che leggevo in giro non sono così affidabili come sembra... Soprattutto il 7 marce... Le giapponesi, non saprei,mi interessa soprattutto l'affidabilità

Consigliatemi, non avendo mai avuto un automatico non saprei cosa scegliere...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se rientrasse nel bnudget io andrei su Yaris hybrid, il top in quanto ad affidabilita'.

Altrimenti se piace 500 dualogic (cambio robotizzato) non e' male. Recentemente ne ho guidata una e ne sono riasto ben impressionato. Tra l' altro con gli esemplari piu' recenti credo si siano risolti alcuni problemi avuti in passato. Lancia Ypsilon da considerare come alternativa.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Yaris ibrida ha un comfort da videogioco, magari un usato fresco.

Altrimenti classiche fiat fire/twinair con dualogic secondo preferenza. 500 va bene se piace.

Da evitare a tutti i costi vw up con cambio automatico ASG, guida davvero mortificante. Su DSG non mi esprimo ma credo che sia troppo "oltre" come target, poi è la prima macchina... la semplicità meccanica dovrebbe essere preferibile.

Le mie prime due scelte sarebbero Yaris HSD e 5oo Fire Dualogic. Soprattutto per la disponibilità in termine di usati freschi.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

se proprio si dovesse individuare un'auto avente soluzione spiccatamente robusta e durevole (ergo: al top in termini di affidabilità), e pertanto con altrettanto spiccati bassi costi in manutenzione (compreso gestione anche per via di efficienza/consumi.....) proprio in quanto si da il caso che siffatta soluzione non prevede molte delle componenti, e relativi/conseguenti ripristini, quindi costi/disagi, che invece le "comuni mortali", specie se (moderni) turbo diesel, ne sono più o meno ampiamente/potenzialmente soggette...... e mi riferisco ai vari filtri dpf/fap/egr, cambi-frizioni, blocchetto d'accensione, cinghia alcuna..... mentre invece per l'impianto frenate abbiamo un logorio pressoche dimezzato proprio in quanto parte (iniziale) dell'impianto agisce per mezzo dell'inverter-generatore di corrente a fungere da freno/freno motore (recuperando quindi energia utile in tutte le fasi di rilascio-rallentamento-frenata)

consigliatissima (per il sottoscritto l'unica!) pertanto anche in ambito seconda mano, e questo, oltre che per quanto sovraesposto, anche per via del fatto che trattandosi proprio di un sistema "autogestito" i "margini di danni" a seguito di utilizzi "assassini"("donne-mode" su tutti.... :mrgreen: ) sono quindi ridotti ai minimi termini....... ;)

senza dimenticare poi le eventuali agevolazioni economiche, dove presenti, a livello di esenzione bollo, strisce blu, area c......

Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Di che anno è la A1?

Comunque se è a secco è sempre a rischio e ha gli stessi problemi, ammesso che i fix ed i richiami non si sono dimostrati decisivi.

Da quanto ricordo sulla vicenda tutti i cambi accuseranno malfunzionamenti prima o poi, tuttavia chi li manifesta prima sono le vetture più pesanti.

In ogni caso per quanto mi riguarda se cerchi l'affidabilità più totale starei lontano dal dsg a secco, come hanno già detto le ibride da questo punto di vista sono indistruttibili...però bisognerebbe anche vedere, visto che devi fare uno sforzo economico, se questo tipo di alimentazione vada in contro alle vostre reali necessità.

Quanti km annui fai e dove li fai?

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
se proprio si dovesse individuare un'auto avente soluzione spiccatamente robusta e durevole (ergo: al top in termini di affidabilità), e pertanto con altrettanto spiccati bassi costi in manutenzione (compreso gestione anche per via di efficienza/consumi.....) E' IL SISTEMA IBRIDO TOYOTA, e questo proprio in quanto si da il caso che siffatta soluzione non prevede molte delle componenti, e relativi/conseguenti ripristini, quindi costi/disagi, che invece le "comuni mortali", specie se (moderni) turbo diesel, ne sono più o meno ampiamente/potenzialmente soggette...... e mi riferisco ai vari filtri dpf/fap/egr, cambi-frizioni, blocchetto d'accensione, cinghia alcuna..... mentre invece per l'impianto frenate abbiamo un logorio pressoche dimezzato proprio in quanto parte (iniziale) dell'impianto agisce per mezzo dell'inverter-generatore di corrente a fungere da freno/freno motore (recuperando quindi energia utile in tutte le fasi di rilascio-rallentamento-frenata)

EDIT

pardon!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.