Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Belin però...il primo messaggio ed è già una dichiarazione di guerra a qualcuno...boh...sarò io ad esser fortunato, ma faccio rifornimento e bene o male l'auto consuma sempre quello (anche io faccio sempre la conta km tra un pieno e l'altro e la quantità di carburante messo dentro (quello che segna il distributore, ovviamente))...starei comunque molto attento a scrivere certe cose su internet in pubblico...le denucie per diffamazione poi possono fioccare copiose come la neve che non è fioccata quest'anno!!!

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

buongiorno,

dopo aver ricevuto più di un consiglio a modificare il termini del post iniziale ritengo prudente farlo. Ho provato ma non ho trovato comandi che consentano di farlo. Mi potete indicare come procedere per favore?

 

in seguito alle risposte, faccio alcune considerazioni:

1) prendo atto del fatto che ci possano essere fattori più complessi di quelli considerati precedentemente nell'esattezza del pieno;

2) mi chiedo, e chiedo a chi ha segnalato questo tipo di complessità, se poi, dato che all'atto pratico ci sono distributori che conteggiano sistematicamente più litri di altri e quindi ne fanno pagare di più, non ci sia effettivamente qualcosa di storto nell'erogazione (cosa che sarebbe statisticamente in linea con i riscontri della guardia di finanza citati nell'articolo)

3) ho già segnalato la cosa alla guardia di finanza a fine aprile 2015. Sono tornato 6 mesi dopo dai distributori segnalati e l'erogazione continuava ad essere abbondante. Il formato scelto fu quello della "segnalazione", piuttosto che la "denuncia". Anche in quel caso il rischio, a fronte di una denuncia, era di ritorsioni legali. Temo che il mantra italiano del "farsi gli affari propri" e del "mondo alla rovescia" stia trovando un'ulteriore conferma. La pratica più sana se si trova un distributore sospetto può essere quello di evitarlo personalmente come la peste, magari dirlo (ma solo a voce) a conoscenti e amici, ma guai a cercare di esercitare azioni più dissuasive

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Ho modificato io.

 

Francamente non andrei a scomodare i massimi sistemi. Se una cosa non va ci si rivolge alle autorità, ma finché è una percezione personale non c'è nessuna garanzia di ricevere ragione (e vorrei ben vedere).

 

Comunque, se proprio diventasse la mia ragione di vita, quantomeno misurerei con un contenitore graduato prima di alzare il polverone.

  • Mi Piace 2

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Per quanto mi riguarda, non ho mai avuto problemi (almeno evidenti) di discrepanze nei litri erogati ai vari distributori.

Quello che invece, purtroppo, mi capita (e anche presso distributori di marchi straconosciuti) è l'abbassamento della qualità del diesel erogato. Come Tony, non solo ho notato minore resa chilometrica ma anche maggiore fumosità e, a volte, accensione della spia "avaria motore", con conseguente taglio delle prestazioni raggiungibili dall'auto.

Mi è capitato presso un distributore ENI vicino casa mia, dove mi servo da anni (anche per la comodità di averlo proprio a due passi) in 2 pieni consecutivi: sono tornato poco tempo fa, ho fatto il pieno di Bluediesel (per avere una qualche "speranza" di maggiore qualità, che tuttora confermo) e ho fatto una educata ma ferma "strigliata" al gestore, il quale non ha opposto resistenza.

Ci tornerò ancora, metterò diesel normale (magari non un pieno) e verificherò se  sono "tornati in carreggiata": sono anni che mi servo lì e sono disposto ad accettare un paio di scivoloni, ma non di più: buoni si, fessi no.

Link al commento
Condividi su altri Social

16 ore fa, Wilhem275 dice:

Ho modificato io.

 

Francamente non andrei a scomodare i massimi sistemi. Se una cosa non va ci si rivolge alle autorità, ma finché è una percezione personale non c'è nessuna garanzia di ricevere ragione (e vorrei ben vedere).

 

Comunque, se proprio diventasse la mia ragione di vita, quantomeno misurerei con un contenitore graduato prima di alzare il polverone.

Ringrazio per la modifica

Effettivamente non ha senso prendersela più di tanto a cuore, né aspettarsi ragione se non si dimostra incontrovertibilmente di averla.

Se però troverò tempo e voglia seguirò il consiglio ed effettuerò una prova più scientifica.

Grazie per l'attenzione e per gli interventi

Link al commento
Condividi su altri Social

On 29/1/2016 at 14:59, Sadman dice:

CUT

 

Comunque non ho mai notato erogazioni strane, tutt'altro, per fare il pieno metto meno litri di quanto ce ne dovrebbero stare nel serbatoio. :eek:

 

 

ATTENTO!!!....allora ti hanno taroccato direttamente il serbatoio !!!

:eek:

(p.s. è una VW ???)

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Acemmi dice:

 

 

ATTENTO!!!....allora ti hanno taroccato direttamente il serbatoio !!!

:eek:

(p.s. è una VW ???)

 

IS e Yaris, con la Ibiza invece è tutto andato sempre liscio perfetto. :si:

 

L'altra sera la Yaris mi dava 22 km di autonomia, ho fatto il pieno 33 litri (serbatoio ne ha 42) e ho tolto la pistola quando mi ha sbrodolato addosso la schiuma. :attorno:

 

Probabilmente ce ne stava ancora, c'era da far uscire l'aria ma non ho voglia di stare li mezzora a centellinare fino a che non è pieno al massimo, in ogni caso la lancetta segnava il pieno e mi dava autonomia 650 km (650 / 42 litri = 15,5 km per litro di benzina che poi è il consumo effettivo dell'auto quindi tornano i conti anche se ovviamente non sarà una stima precisa).

 

Sempre con la Ibiza ricordo che c'era il pulsantino per far uscire l'aria, così comodo da usare bastava fare pressione verso destra con la pistola per azionarlo...sulle due attuali auto non l'ho trovato, o magari sono io che non sono buono non so.

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

Come TonyH ma il distri con la schifezza era udite udite uno Shell.
Espongo subito il problema e lui bla bla ma non può andar in circolo subito.
In verità era in moto da un minuto e se c'era anche solo poca acqua di condensa viene pescata dal fondo.
E lui mi dice vedi le altre auto vanno (c'era una sola panda appena accesa)

Sta di fatto che me ne son tornato a casa con l'auto che per qualche chilometro andava a tre, giorni dopo ho cambiato candele, per 2 anni non ho più usato quel distributore.
Quando son ritornato per 1 ed 1 solo rifornimento non ho avuto problemi ma preferisco non tornarci.

Per l'autore del topic: la prima e sola cosa che devi fare è EVITARE DI MARCIARE IN RISERVA.
La pompa carburante non è fatta per girare con poco carburante perché è il carburante che la raffredda.
Lo sanno bene chi aveva la Punto Prima serie notissima guastatrice di pompa specialmente se il proprietario era lo sparagnigno perennemente in riserva.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
On 5/2/2016 at 23:01, Alessio1H1 dice:

Come TonyH ma il distri con la schifezza era udite udite uno Shell.
Espongo subito il problema e lui bla bla ma non può andar in circolo subito.
In verità era in moto da un minuto e se c'era anche solo poca acqua di condensa viene pescata dal fondo.
E lui mi dice vedi le altre auto vanno (c'era una sola panda appena accesa)

Sta di fatto che me ne son tornato a casa con l'auto che per qualche chilometro andava a tre, giorni dopo ho cambiato candele, per 2 anni non ho più usato quel distributore.
Quando son ritornato per 1 ed 1 solo rifornimento non ho avuto problemi ma preferisco non tornarci.

Per l'autore del topic: la prima e sola cosa che devi fare è EVITARE DI MARCIARE IN RISERVA.
La pompa carburante non è fatta per girare con poco carburante perché è il carburante che la raffredda.
Lo sanno bene chi aveva la Punto Prima serie notissima guastatrice di pompa specialmente se il proprietario era lo sparagnigno perennemente in riserva.

La mia punto prima serie ha spesso viaggiato in riserva è mai avuto problemi. 

Quando uno è studente 10 euro più o meno fanno la differenza :D

Comunque hai ragione tu

  • Mi Piace 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

ahh la logistica.

 

questa sconosciuta.

 

dal momento che sono passati 15 anni dal monopolio di AGIP ,

ormai la maggioranza dei distributori sono organizzati secondo un modello simile al "franchising"

e quindi sono solitamente riforniti dalle stesse autocisterne e dagli stessi centri di distirbuzione.

unica eccezione i carburanti sepciali ..nel caso in cui lo siano davvero :§.

 

numerose sono le testimonianze   di autocisterne della marca  x che rifornivano  distributori della marca y.

 

inoltre, al momento la maggior parte degli indipendenti sono impianti costuti exnovo e quindi 

non 'cè motivo di pensare che possano avere problemi alle cisterne.

  • Mi Piace 1
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.