Vai al contenuto
  • 0

skizzo_85

Domanda

Buongiorno a tutti, dopo anni di onorato servizio, si sta cominciando a parlare seriamente di sostituire la mia auto...

ho una Delta 1.6 mjet di gennaio 2009, sui 175mila km, che conto di cambiare dopo il mio matrimonio (1 ottobre) quando ne avrà circa 185-190mila.

faccio circa 2000km al mese, dato che per 5 giorni alla settimana solo per andare e tornare da lavoro ne faccio circa 70.

percorro la maggior parte dei miei km in extraurbano.

con la mia auto attuale sono sempre andato benissimo, e anche col consumo ho sempre viaggiato sui 18km/l veri.

il cambio dell'auto verrebbe perchè a fine anno dovrei cambiare le gomme e la prossima primavera fare un tagliando, oltre al fatto che ho la pompa del gasolio che è da tenere sott'occhio in quanto trasuda leggerissimamente e fa un po di odore.

 

venendo al nuovo, il mio problema è che non ho la minima idea di cosa prendere.

mi piacciono pochissime auto adesso, e sono tutte fuori budget o inadatte all'utilizzo che ne andrei a fare.

non mi piacciono suv, crossover, mezzi fuoristrada e similari.

ho paura che prendere un'altra compatta sia limitante come spazio per eventuali figli, ma le segmento C SW sono orrende imho e le segmento D SW costano uno sproposito ormai, 30k euro non bastano nemmeno per una generalista tipo Ford (senza contare che sarebbero dei 2.0, quindi bevono di più, maggiori costi fissi ecc)

inoltre ho il dubbio diesel-gpl, vorrei sapere cosa pensate mi convenga.

 

se riuscite a consigliarmi qualcosa ve ne sarei grato, perchè brancolo nel buio.

 

l'unica cosa che mi è venuta in mente è una DS5 1.6hdi usata, ma rimane piuttosto costosa, pesa come un transatlantico e non so come andrebbe con quel motore. inoltre come spazio interno non so quanto ci guadagnerei...

Modificato da Claudianovic
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
12 ore fa, MaxKTMp3 dice:

A me risulta che l'assicurazione sia invece più cara su metano...

 

l'assicurazione di un 1.4 benza+metano è più cara di quella di un 1.6 diesel?

 

comunque mi sono informato, e l'impianto a metano va revisionato ogni 4 anni contro i 10 di quello a GPL, che vuol dire che a metà della vita della mia auto mi troverei a fare un megatagliandone da circa 1500 euro, con la distribuzione.

inoltre la gamma di auto disponibili a metano del gruppo VAG vengono cassate per i seguenti motivi:

 

-A3 Sportback g-tron: bagagliaio imbarazzante, dotazioni inesistenti e non mi serve un auto da aperitivo...senza considerare quanto costa.

-Golf TGI: problemi condivisi con quella sopra, anche se in maniera minore, poi hanno deciso di NON renderla ordinabile con cerchi in lega da 17"...misteri

-Octavia wagon: non ce la faccio, sembra un auto di 15 anni fa

-Leon ST: teoricamente sarebbe quella che mi interessa di più, ma per avere una dotazione decente (e i fari Full LED che sono una delle cose più interessanti del modello) devo andare sulla Business High che non so neanche se mi vendono dato che sono un cliente singolo senza partita iva...in qualsiasi caso avrebbe da mettere come optional cerchi da 17", clima bizona (su un auto da oltre 25mila euro assurdo) e specchietti elettrici. Gli altri allestimenti neanche li considero, non voglio mettere migliaia di euro di optional.

 

riguardo il discorso a GPL, esiste qualcosa di valido che non sia FIAT? quindi oltre a Giulietta o 500L per me...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il paio di cf in meno, nella mia zona direi che non compensa il fatto che se hai auto a metano le assicurazioni considerano che ci farai tanta tanta strada (aumentando l'esposizione al rischio)

 

Mi sembra si parli bene degli Opel 1400cc turbo, per impiantarvi il gpl (ma non son esperto in materia)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
35 minuti fa, skizzo_85 dice:

riguardo il discorso a GPL, esiste qualcosa di valido che non sia FIAT? quindi oltre a Giulietta o 500L per me...

 

Probabilmente si, ma la domanda è: conviene la GPL rispetto al diesel?

Se facciamo il conto puramente sulla percorrenza kmtrica e i costi fissi potrebbe esserci una convenienza.

Se consideriamo che hai meno bagagliaio, rifornimenti più frequenti, limitazioni di parcheggio in molti parcheggi interrati e, per le tue percorrenze, con il diesel non dovresti avere problemi con il FAP/DPF io girerei la frittata, ovvero, cerca un auto che ti piace, sicuramente ci sarà diesel, se c'è una versione a GPL/metano fai un raffronto sui pregi e difetti e poi decidi, senza cercare un auto in funzione del carburante.

Modificato da bik
  • Mi Piace 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 minuti fa, bik dice:

 

Probabilmente si, ma la domanda è: conviene la GPL rispetto al diesel?

Se facciamo il conto puramente sulla percorrenza kmtrica e i costi fissi potrebbe esserci una convenienza.

Se consideriamo che hai meno bagagliaio, rifornimenti più frequenti, limitazioni di parcheggio in molti parcheggi interrati e, per le tue percorrenze, con il diesel non dovresti avere problemi con il FAP/DPF io girerei la frittata, ovvero, cerca un auto che ti piace, sicuramente ci sarà diesel, se c'è una versione a GPL/metano fai un raffronto sui pregi e difetti e poi decidi, senza cercare un auto in funzione del carburante.

 

il problema è tutto li.

credo, e dico CREDO, che il GPL mi porti una convenienza.

lo sto valutando solamente per quello.

il rifornimento frequente è uno sbattimento che, con abitudine, accetterei volentieri per risparmiare.

il mio cruccio è che cercando un auto anche spaziosa (diciamo che dovrebbe coprire anche i primi anni di vita di un futuro pargolo, ma non ho bisogno un minivan), scartando il metano per i motivi detti sopra, di GPL restano solo le due auto del gruppo FIAT, con la 500L che proprio non mi piace e Giulietta che non mi convince, ma avrebbe serie limitazioni di bagagliaio.

Poi tenendo un auto 6-7-8 anni, ma anche di più se andasse tutto bene o riducessi il chilometraggio, ok il compromesso, ma un minimo devo esserne convinto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
10 minuti fa, stev66 dice:

normalmente la revisione implica la sostituzione delle bombole con altre nuove o rigenerate. Quelle di acciaio costano meno di quelle di composito.

Esatto. Inoltre tale revisione è ogni 4 anni e non 5...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

A quanto mi risulta la revisione delle bombole del metano costa 300€ e si fa ogni 4 anni.

 

Sostituire il ciambellone gpl costa 500€.

 

Si il gpl conviene, però sulle segmento C fuori da fiat non c'è molto.. E quel poco che c'è sono aspirati (kia).

 

Te l'ho già consigliata la Peugeot 308 1.6 hdi 120cv? C'è anche sw

Fa 19kml reali, è costruita molto bene e ha un ottimo rapporto prezzo dotazione.

19kml reali è un'ottima percorrenza 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 minuti fa, Fabione90 dice:

A quanto mi risulta la revisione delle bombole del metano costa 300€ e si fa ogni 4 anni.

 

Sostituire il ciambellone gpl costa 500€.

 

Si il gpl conviene, però sulle segmento C fuori da fiat non c'è molto.. E quel poco che c'è sono aspirati (kia).

 

Te l'ho già consigliata la Peugeot 308 1.6 hdi 120cv? C'è anche sw

Fa 19kml reali, è costruita molto bene e ha un ottimo rapporto prezzo dotazione.

19kml reali è un'ottima percorrenza 

 

300 euro è più o meno vero se le bombole sono in acciaio: se in composito sono molto più care.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

mi è venuta la curiosità di cercare ogni quanto si fanno i tagliandi e...

Civic diesel 20mila km

metano VAG 15mila km

GPL Giulietta 30mila km

 

ora lo faccio ogni 35 mila come da libretto di manutenzione, tanto che da quando ho l'auto, oltre 7 anni e 175mila km ne ho fatti solo 5, talvolta anticipando anche...

 

mi dispiace, ma a questo punto niente metano, fare due tagliandi all'anno in pratica diventa troppo dispendioso.

invece Giulietta guadagna punti.

...e un po mi scende di graduatoria la Civic...dovrei praticamente raddoppiare i tagliandi...

Modificato da Claudianovic
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.