Vai al contenuto
  • 0

Acquisto nuova auto 50.000km/anno


Res Cogitans®

Domanda

Buonasera a tutti, sto seriamente valutando l'opportunità di sostituire la mia auto attuale con la quale negli ultimi tre anni e mezzo ha percorso 140.000km. L'auto non ha nulla che non va, ma approfittando del bonus impresa FCA vorrei prendere la Giulia e, al contempo, evitare che tra qualche anno la mia abbia il valore di 1Kg di patate e 2Kg di cipolle (come successo con le mie precedenti auto). Purtroppo i km/anno ultimamente sono aumentati e viaggio mediamente sui 5.000/mese. Non ci fosse stato tutto questo polverone, non ci avrei pensato un attimo ed avrei scelto automaticamente un diesel, ma adesso? GPL e Metano sono abbastanza improponibili (non ce ne stanno vicino casa, ma soprattutto gli orari di apertura sono incompatibili con i miei orari).

Stavo pensando di andare sul benzina, anche perché (oltre al fatto che mi piace di più), da configuratore il costo di acquisto / leasing sarebbe identico al centesimo... così come dal concessionario suppongo, dato che scontando ben 9.500€, non credo ci siano margini di manovra ulteriori. Il problema diventano le spese di gestione, rappresentate non solo dal costo carburante, ma anche e soprattutto dalla manutenzione ordinaria e straordinaria che, per assurdo, su Giulia è più frequente ed onerosa sulla versione benzina!

Voi quale scegliereste e, soprattutto, perché?

  1. Giulia 2.0 Turbo Super 200cv AT8
  2. Giulia 2.2 Turbo Super 180cv AT8

 

Grazie in anticipo per i vostri sempre preziosi suggerimenti.

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
1 ora fa, Sfides dice:

la giulia benzina ha la catena però da quanto ho appreso, anche se cambia poco

No, purtroppo no. Ha cinghia dentata, con sostituzione ogni 60k km / 4 anni, come da piano di manutenzione ufficiale confermatomi anche dal capo officina della concessionaria.

52 minuti fa, VuOtto dice:

Si hai ragione. Hai meno allungo specie sopra i 120 km/h, però in basso non hai praticamente differenza. Valuta te, ma io andrei di 180cv, e mi raccomando...prendila con cambio manuale!!!!! Che è squisito, corto nell'escursione e coinvolgente!

Mi spiace, sarà automatica! Il cambio al volante è una goduria (anche se attaccato ad un trattorino ?) e poi quando capita di stare un'ora o più incolonnati nel traffico di Catania, Palermo o Messina è un toccasana irrinunciabile per il mio piede sinistro.

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il benzina ha la catena. Quella che si cambia è la cinghia comando accessori

 

IMG_0684.thumb.PNG.e223164602b394e0303355f3532b39c5.PNG

 

Mentre il piano della diesel riporta esplicitamente anche il comando della distribuzione 

 

IMG_0685.thumb.PNG.6a3043b97d0402bcabfa365f12329e1e.PNG

 

Onestamente da un capo officina mi aspetterei che uno sguardo al libretto U&M lo dia.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 minuti fa, Matteo B. dice:

@TonyH  hai una idea dei costi di manutenzione di Giulia diesel Vs benzina (180 e 200 cv) fino a 100.000 km? curiosità mia.

Guarda i programmi Mopar postati da gpat, sono una stima affidabile

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sicuramente facendo i tagliandi a parte le cifre sono superiori. I programmi Mopar mi sembrano molto ragionevoli per chi vuole avere l'auto sempre tagliandata in rete ufficiale.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 ore fa, TonyH dice:

Il benzina ha la catena. Quella che si cambia è la cinghia comando accessori

 

IMG_0684.thumb.PNG.e223164602b394e0303355f3532b39c5.PNG

 

Mentre il piano della diesel riporta esplicitamente anche il comando della distribuzione 

 

IMG_0685.thumb.PNG.6a3043b97d0402bcabfa365f12329e1e.PNG

 

Onestamente da un capo officina mi aspetterei che uno sguardo al libretto U&M lo dia.

Grazie per la puntualizzazione! Sinceramente dopo aver chiesto al capo officina, ho letto la tabella di manutenzione del libretto u&m ed ho dato per scontato (erroneamente) che quanto riportato si riferisse ad entrambe (servizi e distribuzione).

Appena possibile tiro giù due conti con i dati dei piani di manutenzione mopar, in modo da avere un confronto realistico. Grazie per il suggerimento!

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.