Vai al contenuto

Vedere ma non toccare...


daytona

Messaggi Raccomandati:

Eh sì, è una cosa triste. E, a parte il discorso (che io condivido appieno) sull'opportunità di spendere due euro per quella roba lì, la cosa che mi rattrista ancora di più è il pensare che sono sicuramente molte, troppe le famiglie in Italia che devono fare sacrifici che davvero, come diceva Daytona, fanno venire in mente film dell'immediato dopoguerra... :(

Il miracolo economico??? Maddechè??? :evil: Gli farei conoscere un sacco di famiglie che da due anni a questa parte devono tirare la cinghia per arrivare a fine mese... :? ...non fatemi parlare, che è meglio. :roll:

sto notando anche un'altra cosa...

ormai quasi tutte le pubblicità ricorrono alla stessa formuletta "lo stesso prezzo del 2001", tanto che alcuni si sono spinti addirittura a dire "prezzi più bassi del 2000" .. :roll:

.. fa pensare sta cosa...

Cmq non sarò tanto brava io a fare la spesa, ma non li trovo più bassi del 2001 o addirritura del 2000... Da quando... :evil:

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ok, le vostre analisi non fanno una piega.

C'è stato l'euro (che tutti abbiamo voluto senza rendercene conto), tutti ne hanno approfittato ed il governo non ha controllato.

E giù tutti a lamentarci. Per poi non renderci conto che all'uscita di una qualsiasi scuola media, tutti i ragazzi e ragazze indistintamente portano scarpe firmate che noi (parlo di quelli che come me non sono poi così giovani) ai nostri tempi non avevamo (anche perché ancora non c'erano).

Il problema è che di certo qualcosa è sfuggito, ma come si fa a controllare tutto ?

Vi porto un esempio: nel residence dove abito ogni anno chiamiamo il tecnico caldaista per pulire le caldaie: quest'anno ha voluto 100 euro "a cranio", moltiplicato per 15 singole unità, fanno 1.500 euro in un giorno, presi senza pensieri, senza fatica, senza materiali di ricambio e con poca responsabilità. Due anni fa ci chiese 50 euro. Quest'anno io non ci sono stato, mi sono rifiutato, e con me pochi altri. Ora non dobbiamo cominciare tutti a rifiutarci di fronte a questi "CARTELLI DEI PREZZI" che tutte le varie categorie impongono ?

Il problema è che purtroppo in Italia non c'è concorrenza; qualsiasi categoria ha i suoi prezzi imposti, che devono essere uguali per tutti. Avete mai trovato un bar che invece di farti pagare un succo di frurra o una birra piccola, invece di fartelo pagare 2,5-3 euro, te lo fa pagare 1,5 ? Io no. E questo succede perché tutti sono d'accordo, dal barista al ristoratore, dal dentista all'ingegnere.

Una cosa questo governo si era ripromessi di fare, la liberalizzazione delle professioni. Ma si sono levati talmente tanti interessi corporativi, che non se l'è sentita di farlo. Quindi un pò di colpa, permettetemi, ce l'abbiamo anche noi.

Link al commento
Condividi su altri Social

appunto il problema non è l'euro, ma i controlli mancati....

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, le vostre analisi non fanno una piega.

C'è stato l'euro (che tutti abbiamo voluto senza rendercene conto), tutti ne hanno approfittato ed il governo non ha controllato.

E giù tutti a lamentarci. Per poi non renderci conto che all'uscita di una qualsiasi scuola media, tutti i ragazzi e ragazze indistintamente portano scarpe firmate che noi (parlo di quelli che come me non sono poi così giovani) ai nostri tempi non avevamo (anche perché ancora non c'erano).

Il problema è che di certo qualcosa è sfuggito, ma come si fa a controllare tutto ?

Vi porto un esempio: nel residence dove abito ogni anno chiamiamo il tecnico caldaista per pulire le caldaie: quest'anno ha voluto 100 euro "a cranio", moltiplicato per 15 singole unità, fanno 1.500 euro in un giorno, presi senza pensieri, senza fatica, senza materiali di ricambio e con poca responsabilità. Due anni fa ci chiese 50 euro. Quest'anno io non ci sono stato, mi sono rifiutato, e con me pochi altri. Ora non dobbiamo cominciare tutti a rifiutarci di fronte a questi "CARTELLI DEI PREZZI" che tutte le varie categorie impongono ?

Il problema è che purtroppo in Italia non c'è concorrenza; qualsiasi categoria ha i suoi prezzi imposti, che devono essere uguali per tutti. Avete mai trovato un bar che invece di farti pagare un succo di frurra o una birra piccola, invece di fartelo pagare 2,5-3 euro, te lo fa pagare 1,5 ? Io no. E questo succede perché tutti sono d'accordo, dal barista al ristoratore, dal dentista all'ingegnere.

Una cosa questo governo si era ripromessi di fare, la liberalizzazione delle professioni. Ma si sono levati talmente tanti interessi corporativi, che non se l'è sentita di farlo. Quindi un pò di colpa, permettetemi, ce l'abbiamo anche noi.

Certo... bisognerebbe fare come suggerisco io da sempre, ovvero imporre un CALMIERE (maximum) dei prezzi. Una soglia oltre la quale NON si può andare. L'economia totalmente liberistica è fallimentare... monta su un sistema destinato a crollare.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

ma come, non vi è arrivato a casa l'opuscolo elettorale del nostro giovane presidente?

Va tutto bene, io mi sento veramente bene, nonostante il buco lasciato dalla sinistra, le tasse sono più basse e tutti noi siamo un po' più ricchi...

fate girare l'economia!

:roll::roll: :cry: :cry: :cry: :cry:

Link al commento
Condividi su altri Social

che l'ultima settimana del mese calano i consumi del latte (allucinante!) ma è anche vero che tutte le famiglie hanno 3 - 4 cellulari (si potrebbe obiettare che la spesa vale la minore ansia delle mamme). Poi c'è l'abbonamento a sky, l'adsl (come fare senza?). Ma queste cose le facevamo anche ante Euro, e non andavamo in rovina.

Che si possa ritornare ad essere più essenziali, come valore etico, può andar bene, ma esserci costretti....

Link al commento
Condividi su altri Social

quindi una specie di massimali.....minimi e massimi :D ..bella l'idea Sonata_Arctica :D :wink:

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

Eh sì, è una cosa triste. E, a parte il discorso (che io condivido appieno) sull'opportunità di spendere due euro per quella roba lì, la cosa che mi rattrista ancora di più è il pensare che sono sicuramente molte, troppe le famiglie in Italia che devono fare sacrifici che davvero, come diceva Daytona, fanno venire in mente film dell'immediato dopoguerra... :(

Il miracolo economico??? Maddechè??? :evil: Gli farei conoscere un sacco di famiglie che da due anni a questa parte devono tirare la cinghia per arrivare a fine mese... :? ...non fatemi parlare, che è meglio. :roll:

sto notando anche un'altra cosa...

ormai quasi tutte le pubblicità ricorrono alla stessa formuletta "lo stesso prezzo del 2001", tanto che alcuni si sono spinti addirittura a dire "prezzi più bassi del 2000" .. :roll:

.. fa pensare sta cosa...

Cmq non sarò tanto brava io a fare la spesa, ma non li trovo più bassi del 2001 o addirritura del 2000... Da quando... :evil:

lo so, lo so che la realtà è ben diversa.. e soprattutto per i beni di prima necessità, quasi raddoppiati.. che vigliaccata :cry:

ma il fatto che la pubblicità spinga sul confronto coi prezzi del 2001 per vendere è come un'ammissione implicita che qualcosa di anomalo è successo..

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, le vostre analisi non fanno una piega.

C'è stato l'euro (che tutti abbiamo voluto senza rendercene conto), tutti ne hanno approfittato ed il governo non ha controllato.

E giù tutti a lamentarci. Per poi non renderci conto che all'uscita di una qualsiasi scuola media, tutti i ragazzi e ragazze indistintamente portano scarpe firmate che noi (parlo di quelli che come me non sono poi così giovani) ai nostri tempi non avevamo (anche perché ancora non c'erano).

Il problema è che di certo qualcosa è sfuggito, ma come si fa a controllare tutto ?

Vi porto un esempio: nel residence dove abito ogni anno chiamiamo il tecnico caldaista per pulire le caldaie: quest'anno ha voluto 100 euro "a cranio", moltiplicato per 15 singole unità, fanno 1.500 euro in un giorno, presi senza pensieri, senza fatica, senza materiali di ricambio e con poca responsabilità. Due anni fa ci chiese 50 euro. Quest'anno io non ci sono stato, mi sono rifiutato, e con me pochi altri. Ora non dobbiamo cominciare tutti a rifiutarci di fronte a questi "CARTELLI DEI PREZZI" che tutte le varie categorie impongono ?

Il problema è che purtroppo in Italia non c'è concorrenza; qualsiasi categoria ha i suoi prezzi imposti, che devono essere uguali per tutti. Avete mai trovato un bar che invece di farti pagare un succo di frurra o una birra piccola, invece di fartelo pagare 2,5-3 euro, te lo fa pagare 1,5 ? Io no. E questo succede perché tutti sono d'accordo, dal barista al ristoratore, dal dentista all'ingegnere.

Una cosa questo governo si era ripromessi di fare, la liberalizzazione delle professioni. Ma si sono levati talmente tanti interessi corporativi, che non se l'è sentita di farlo. Quindi un pò di colpa, permettetemi, ce l'abbiamo anche noi.

Certo... bisognerebbe fare come suggerisco io da sempre, ovvero imporre un CALMIERE (maximum) dei prezzi. Una soglia oltre la quale NON si può andare. L'economia totalmente liberistica è fallimentare... monta su un sistema destinato a crollare.

si certo e si creerebbe il solito casino che è sempre accaduto in questi casi: scompaiono i prodotti dal mercato e comincia il mercato nero, i commercianti farebbero ancora + affari a nostre spese

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.