Vai al contenuto

Lancia: da cosa ripartire per rinascere???


blueyes

Quale modello puo' risollevare da solo le sorti di Lancia?  

42 voti

  1. 1. Quale modello puo' risollevare da solo le sorti di Lancia?

    • Nuova Fulvia
    • Delta III
    • Nuova Lybra (Granturismo Carcerano)
    • Altro (specificare)


Messaggi Raccomandati:

Si ok ma concorderai con me che e' molto piu sportiva la costola di Delta che tutta la 33....

questo è sicuro, caspita la "Costola Sportiva" di Delta è stata studiata ed è RIUSCITA a vincere tutto quello che c'era da vincere.

.......ma le Delta 1.3, 1.5, 1.6 erano dei salottini ma meno sportive di 33 1.3, 1.5,1.7 per motori, sospensioni ecc.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

La delta 4wd e derivate è stata una delle berline più sportive della 2° metà anni 80 e inizio 90, ma la delta nelle sue versioni "normali" non lo era.

Fin dalla sua nascita Lancia puntava su altri modelli per la sportività (coupè, HPE, Montecarlo, 037 ecc.)

Verissimo. Quello che io intendevo dire, e probabilmente sono stato un po' frettoloso e di questo me ne scuso perchè così facendo ho lasciato spazio ad interpretazioni equivoche, è che la Delta Integrale è rimasta nel ricordo di tutti gli appassionati come un mito indubbiamente più della versione più sportiva dell'Alfa 33. :roll:

Assolutamente d'accordo anche per il fatto che la sportività, nel listino Lancia di inizio anni ottanta, era concentrata nelle varie Beta Coupè/HPE/Montecarlo...La Delta "normale" invece era un'onestissima segmento C sicuramente meglio rifinita rispetto ad una Ritmo.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

...Cmq la Delta come gia' detto la rifarei proprio con lo spirito identico (ovviamente con motori prestazionali anche per la gamma normale) e con versioni sportive di punta. Ovviamente il nome deve rimanere invariato.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

lasciamo stare sta storia dei marchi a se stanti senno' va a finire che abbiamo 10 marchi a se stanti e il marchio Lancia vuoto.....

Invece queste auto devono essere riconosciute proprio come Lancia autentiche in tutto e per tutto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti, è quello che tentavo di spiegare:

1° la delta HF 4WD (e derivate) è diventata un mito, ed è entrata nella storia dell'auto sportiva degli ultimi 20 anni.

2° Delta è stata una buona C, ma non ha mai suscitato particolari emozioni, al contrario della 33 e della Giardinetta, questo ha portato ad identificare le gamme delta solamente con le versioni sportive e non con le "civili" (che non hanno mai venduto un eccesso.

Questo a mio avviso è stato uno dei motivi dell'insuccesso della II serie.

Venuta meno la versione sportiva Delta non aveva più ragione d'esistere (va bè per la II serie i motivi sono stati molteplici......)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

lasciamo stare sta storia dei marchi a se stanti senno' va a finire che abbiamo 10 marchi a se stanti e il marchio Lancia vuoto.....

Invece queste auto devono essere riconosciute proprio come Lancia autentiche in tutto e per tutto.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

....sarò anche uno yes-man aziendale, ma il paragone è improponibile.

Delta Integrale è sempre stata un auto a sè, al di fuori della gamma delta "normale".

E' stata studiata ed evoluta in funzione delle competizioni rallistiche, non in funzione del mercato "normale".

Paragonare la 33 4X4 nelle sue varie evoluzioni (1.3, 1.5, 1.7 permanent) scusate ma non centra nulla.

Sono sempre state versioni strettamente derivate dalla più sportiva classe B dell'epoca con compiti di agevolare la trazione su fondi scivolosi (1.3, 1.5 con inserimento manuale) o di meglio scaricare la potenza in curva, ovviando al sottosterzo congenito delle 33 (1.7 permanent).

La 33 non ha mai avuto una vite progettata in funzione delle competizioni.

E' semplicemente stata un piccola berlina (o giardinetta) sportiva, bella e divertente; ed in alcune versioni ti evitava di dover montare le catene.

E' sempre stata più sportiva della Delta, nata con motori 1.3 (75 hp) e 1.5 (85 hp).

Dalla gamma "normale" delta l'unica sportiva è stata la HF Turbo (1.6 130 hp) che non ha mai avuto successo.

Il fatto che Lancia abbia deciso di sviluppare l'erede della 037 su base Delta, per motivi sportivi o di marketing poco importa.

Ma la HF 4WD e derivate ha sempre avuto uno sviluppo indipendente dal resto della gamma, è sempre stata una speciality.

E comunque ricordiamoci che delta era un 2.0 turbo, la 33 è arrivata nella sua max evoluzione al 1.7 aspirato........il paragone mi sembra un pò :roll:

quello che dici è giustissimo, quello che dico io è che la Delta è rimasta nell'immaginario collettivo ed ha un'immagine bella forte, la 33 non la ricorda nessuno, soprattutto tra i giovani e, anche nelle sue versioni permanent, non era certo ambita quanto una specialty Delta, Deltona da cui si dovrebbe prendere lo spunto per la tanto sperata gamma di nuovi modelli anche perché quando si parla di Delta è ovvio che non si parla della gamma in generale ma della Deltona.

Io volevo intendere che non trovo logico dover sacrificare la Delta che ha un'immagine forte e un appeal non solo a livello nazionale per una 147 che, pur bella, pur sportiva, non ha la fama del modello Lancia, se vogliono fare una GTA Q4 che la facciano ma che diano la possibilità a chi vuole una Lancia di averla e di non dover andare a cercarla all'estero.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

lasciamo stare sta storia dei marchi a se stanti senno' va a finire che abbiamo 10 marchi a se stanti e il marchio Lancia vuoto.....

Invece queste auto devono essere riconosciute proprio come Lancia autentiche in tutto e per tutto.

Non mi prendere alla lettera, e che cavolo... :( ...per forza di marchio io intendo dire che alcuni modelli sono ricordati dagli appassionati a prescindere dal marchio che portano sul cofano, come la vecchia Mini che è stata marchiata sia Morris che Austin, o la cara vecchia 500, che per tutti è la 500 e basta, e non la Fiat 500 o più banalmente "una Fiat".

Non ho affermato mica che Delta dovrebbe essere un marchio da parte...

si si ho capito... rispondevo alla battuta di Stefano.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.