Vai al contenuto

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000


multiplex

Messaggi Raccomandati:

On 22/8/2023 at 15:31, PaoloGTC scrive:

 

A me lo dici? :) A casa mia (sono ancora vivo perchè vivo da solo :D ) non c'è stanza che non sia stata riempita di carta. Ho scelto questo appartamento nel 2013 dopo aver visto un corridoio di 4 metri con due pareti completamente prive di porte o finestre. Sono entrato, ho visto il corridoio e ho detto "librerie. Su entrambi i lati. Mia."

Ma quegli 8 metri non son bastati. I lati est-sud della zona soggiorno sono totalmente finestrati, sotto c'era un metro di muro. Librerie. 67 anni di Quattroruote sono lì.

Il mobile principale del soggiorno, dove la gente normale mette piatti e bicchieri, è pieno di modellini (che ricoprono anche il piano superiore delle librerie "basse" con i Quattroruote). La cucina (separata dal soggiorno da un bancone tipo bar, in pratica è un ambiente unico) era troppo piccola per il mega-frigo che avevano appena piazzato per proporre un semi-arredato, e quindi il frigo sta fuori sulla stessa parte del mobile principale del soggiorno, che poi diventa il corridoio menzionato prima. Però tra il mobile ed il frigo e tra il frigo e il corridoio c'erano rispettivamente un metro e mezzo e un metro liberi... altre tre librerie. Che non son bastate.

Allora siam finiti in camera. Davanti al letto matrimoniale è nata un'altra libreria bassa, da un metro e mezzo, dove sono finiti gli Auto & Design e gli Style Auto più la roba varia di design. Ma ancora non ce la facevo. Quindi la parete che separa la camera dal corridoio di prima è stata coperta da un'altra libreria da 2 metri e mezzo, alta 1 e 20, con sopra una vetrina con altri modellini.

In cucina, il mobile con antine che corre sotto il bancone che la separa dalla zona soggiorno si è riempito di fumetti Disney vari (50 anni di Topolino invece occupano un lato del corridoio insieme a riviste e libri).

La settimana scorsa ho comprato un po' di quei contenitori trasparenti con coperchio in cui la gente normale mette gli abiti e le coperte che non usa o le varie cose di casa che si usano saltuariamente. C'è finita dentro la collezione di Rombo dal 1981 al 2001. Sotto il letto :D

Nel box ho due scaffali pieni di manuali di officina. Quelli in casa non ci stavano.

Si è salvato il bagno... ma sto tenendo d'occhio un angolo vuoto :D

Quando qualcuno viene a casa mia per la prima volta, dice sempre la stessa cosa. "Ma cos'è??"

:D

Sfogati pure, ti capisco :)  

Io devo discutere con mia moglie ( trad : zitto e subisci  😁) per due librerie in campagna, dove tengo la mia collezione di Martin Mystere.

Quindi conosco perfettamente il problema 😝

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Negli anni 50, avere una Fiat 1100 era già una posizione più agiata. Le varie versioni che si sono avvicendate dal 1953, anno della sua presentazione, al 1962 passando attraverso le varie E, Special, H,Lusso etc confluirono tutte nella 1100 D del 1962. Questa era il top all'epoca con motore di 1221 cc e finalmente unificava tutte le versioni sotto una sola sigla, D appunto

1.jpg

2.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

Come sempre, immancabile la versione Famigliare

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

  • Mi Piace 5
Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

Qualche mese prima dell'avvento della 124, la 1100 venne ristilizzata e "ridotta" di livello. La cilindrata venne riportata agli originali 1089 cc, ponendola così esattamente a metà strada tra 850 e futura 124. Questa nuova versione prese il suffisso R come rinnovata ed in effetti alla carrozzeria era stata data una "svecchiata" non indifferente. Fu il canto del cigno della gloriosa vettura che fu venduta fino all'avvento della rivoluzionaria 128.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

12.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

Anche questa nuova versione venne proposta come da tradizione, nella versione Famigliare

1.jpg

2.jpg

Modificato da multiplex
  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

36 minuti fa, stev66 scrive:

Notare luci posteriori e strumentazione presibda 850, per la gioia del Rag. Pautasso. 😁

Per la strumentazione penso più family feel visto che oltre alla 1100 e 850 ce l'aveva anche la 500L (di cui ovviamente cambiava il fondo scala). 

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.