Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

Inviato
  • Autore

e la FIAT 500L del 1968, miracolosamente sopravvissuta all'inondazione della cantina

1.jpg

2.jpg

4.jpg

 

8.jpg

6.jpg

Ultima la questa volta vera cabriolet, VOLKSWAGEN MAGGIOLINO CABRIO

5.1.jpg

1.jpg

8.jpg

3 (1).jpg

3 (3).jpg

8.74.jpg

15.74.jpg

31.jpg

22.jpg

23.jpg

1.jpg

Modificato da multiplex

  • Risposte 660
  • Visite 100.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Mi auguro abbiate gradito questa carrellata e vi invito a suggerirmi temi per le prossime. PaoloGTC, perchè non contribuisci con i tuoi?

Inviato
On 22/8/2023 at 15:31, PaoloGTC scrive:

 

A me lo dici? :) A casa mia (sono ancora vivo perchè vivo da solo :D ) non c'è stanza che non sia stata riempita di carta. Ho scelto questo appartamento nel 2013 dopo aver visto un corridoio di 4 metri con due pareti completamente prive di porte o finestre. Sono entrato, ho visto il corridoio e ho detto "librerie. Su entrambi i lati. Mia."

Ma quegli 8 metri non son bastati. I lati est-sud della zona soggiorno sono totalmente finestrati, sotto c'era un metro di muro. Librerie. 67 anni di Quattroruote sono lì.

Il mobile principale del soggiorno, dove la gente normale mette piatti e bicchieri, è pieno di modellini (che ricoprono anche il piano superiore delle librerie "basse" con i Quattroruote). La cucina (separata dal soggiorno da un bancone tipo bar, in pratica è un ambiente unico) era troppo piccola per il mega-frigo che avevano appena piazzato per proporre un semi-arredato, e quindi il frigo sta fuori sulla stessa parte del mobile principale del soggiorno, che poi diventa il corridoio menzionato prima. Però tra il mobile ed il frigo e tra il frigo e il corridoio c'erano rispettivamente un metro e mezzo e un metro liberi... altre tre librerie. Che non son bastate.

Allora siam finiti in camera. Davanti al letto matrimoniale è nata un'altra libreria bassa, da un metro e mezzo, dove sono finiti gli Auto & Design e gli Style Auto più la roba varia di design. Ma ancora non ce la facevo. Quindi la parete che separa la camera dal corridoio di prima è stata coperta da un'altra libreria da 2 metri e mezzo, alta 1 e 20, con sopra una vetrina con altri modellini.

In cucina, il mobile con antine che corre sotto il bancone che la separa dalla zona soggiorno si è riempito di fumetti Disney vari (50 anni di Topolino invece occupano un lato del corridoio insieme a riviste e libri).

La settimana scorsa ho comprato un po' di quei contenitori trasparenti con coperchio in cui la gente normale mette gli abiti e le coperte che non usa o le varie cose di casa che si usano saltuariamente. C'è finita dentro la collezione di Rombo dal 1981 al 2001. Sotto il letto :D

Nel box ho due scaffali pieni di manuali di officina. Quelli in casa non ci stavano.

Si è salvato il bagno... ma sto tenendo d'occhio un angolo vuoto :D

Quando qualcuno viene a casa mia per la prima volta, dice sempre la stessa cosa. "Ma cos'è??"

:D

Sfogati pure, ti capisco :)  

Io devo discutere con mia moglie ( trad : zitto e subisci  😁) per due librerie in campagna, dove tengo la mia collezione di Martin Mystere.

Quindi conosco perfettamente il problema 😝

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Negli anni 50, avere una Fiat 1100 era già una posizione più agiata. Le varie versioni che si sono avvicendate dal 1953, anno della sua presentazione, al 1962 passando attraverso le varie E, Special, H,Lusso etc confluirono tutte nella 1100 D del 1962. Questa era il top all'epoca con motore di 1221 cc e finalmente unificava tutte le versioni sotto una sola sigla, D appunto

1.jpg

2.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

Come sempre, immancabile la versione Famigliare

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

Inviato
  • Autore

Qualche mese prima dell'avvento della 124, la 1100 venne ristilizzata e "ridotta" di livello. La cilindrata venne riportata agli originali 1089 cc, ponendola così esattamente a metà strada tra 850 e futura 124. Questa nuova versione prese il suffisso R come rinnovata ed in effetti alla carrozzeria era stata data una "svecchiata" non indifferente. Fu il canto del cigno della gloriosa vettura che fu venduta fino all'avvento della rivoluzionaria 128.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

12.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

Anche questa nuova versione venne proposta come da tradizione, nella versione Famigliare

1.jpg

2.jpg

Modificato da multiplex

Inviato
36 minuti fa, stev66 scrive:

Notare luci posteriori e strumentazione presibda 850, per la gioia del Rag. Pautasso. 😁

Per la strumentazione penso più family feel visto che oltre alla 1100 e 850 ce l'aveva anche la 500L (di cui ovviamente cambiava il fondo scala). 

Modificato da nucarote

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

La Rivoluzione! La rivoluzione fu rappresentata dalla 128 che prese in pieno il posto della gloriosa 1100 ma con una meccanica completamente rivoluzionata, con una trazione anteriore finalmente approdata in Casa Fiat dopo gli esperimenti effettuati in Autobianchi. Fu un successo a tutti gli effetti con quel pianale anteriore completamente vuoto indice di spazio infinito.

1.jpg

2.jpg

4.jpg

6.jpg

8.jpg

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

7.jpg

Inviato
  • Autore

1976, debutta la seconda serie, più bella e rifinita per contrastare Citroen GS e Alfasud, più prestazionali e più sicure. Viene proposta anche nella Serie Special e si aggiunge il 1300 derivato dalla Rally, depotenziato

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.