Vai al contenuto

EMC Yudo EV 2024


Messaggi Raccomandati:

2 ore fa, nucarote scrive:

Dovrebbe essere derivata da questa.

Great Wall Voleex C20R, la nuova compatta cinese per l'Italia

Il cui arrivo da noi risale addirittura al 2013

https://www.motorionline.com/great-wall-voleex-c20r-la-nuova-compatta-cinese-per-litalia/#lg=1&slide=6

Si esatto,è la Voolex C20 (ne ho vista una sola in tutta la mia vita) pesantemente aggiornata che era un  restyling della Voolex che a sua volta era un pesante restyling della Great Wall Florid che al mercato mio padre comprò...

Great_Wall_Florid_01_China_2012-05-01.JPG

Great_Wall_Voleex_C10.jpg

Modificato da machefredfa
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

In Italia arriva l'auto elettrica da meno di 25.000 euro

 

Si chiama Yudo ed è realizzata su base cinese dalla EMC. City-SUV da 4,04 metri, ha 325 km di autonomia dichiarata e costo di 24.200 euro.

 

Con la transizione ecologica, tanti Costruttori provano a cambiare gli equilibri. Startup e nuovi brand nascono ogni giorno con la volontà di ritagliarsi un posto al Sole nel panorama automobilistico mondiale.

Tra questi c’è EMC (Eurasia Motor Company), che dopo aver presentato la Wave3, auto basata sulla Chery Tiggo 5X, e la Wave2, che invece ha origine Geely (il modello originale si chiama Livian X3 Pro), ora ampia la gamma con la crossover compatta Yudo.

 

Nel mezzo del Segmento B

Lunga 4,04 metri, si inserisce alla perfezione nel segmento delle City-SUV, nel quale vuole distinguersi per un look personale e curato. L’auto ha un frontale abbastanza affusolato, fari sottili e dettagli in verde lime che contrastano coi colori della carrozzeria (grigia o bianca) e sottolineano la natura a zero emissioni del powertrain ospitato sotto il cofano. Ma estetica a parte, com'è fatta questa nuova vettura elettrica?

Lunghezza: 4,04 metri

Larghezza: 1,74 metri

Altezza: 1,63 metri

Peso in ordine di marcia: 1.325 kg

Volume di carico: 310 litri

 

Si ricarica in 30 minuti

La EMC Yudo accoglie sotto il pianale una batteria agli ioni di litio con chimica litio-ferro-fosfato (LFP) da 41,7 kWh. Alimentano un motore elettrico sincrono a magneti permanenti che è abbinato alle ruote anteriori e sviluppa una potenza da 95 CV e 165 Nm di coppia. Spinge l’auto a 130 km/h e le consente di scattare da 0 a 50 km/h in 4”5.

Potenza max: 95 CV

Coppia max: 165 Nm

Velocità max: 130 km/h

0-50 km/h: 4"5

La EMC Yudo elettrica è dotata di un caricatore di bordo da 6,6 kW che le consente di ricaricare dal 10% al 100% in 7 ore. L’auto può essere ricaricata anche in corrente continua a 50 kW e, in questo caso, necessita di una sosta alla colonnina da 35 minuti per portare lo stato di carica dal 10% all’80% e di una sosta di 45 minuti per passare dal 10% al 100%.

 

Fino a 325 km di autonomia

Con un consumo dichiarato di 14,8 kWh/100 km, la EMC Yudo promette di percorrere 325 km con una sola ricarica. Questo, almeno, è il dato dichiarato secondo il ciclo WLTP. Nell’uso cittadino, sfruttando la frenata rigenerativa e una miglior efficienza di sistema, l’autonomia sale fino a 455 km.

L’auto è dotata anche di tecnologia Vehicle to Load. Può quindi dare energia a un dispositivo esterno. A livello di dotazione, oltre a fari full Led, l’auto offre di serie, tra le varie cose, anche strumentazione digitale e caricabatterie wireless, a dimostrazione di una certa attenzione al dettaglio. La EMC Yudo ha un prezzo di partenza di 24.200 euro, senza incentivi. Si va a piazzare di diritto, quindi, tra le elettriche meno costose in circolazione, al pari di modelli come Dacia Spring o Citroen e-C3.

 

Fonte: https://insideevs.it/news/719081/emc-yudo-auto-elettrica-25000-euro/

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.