Vai al contenuto
  • 0

Auto aziendale vs lordo in busta paga


Domanda

Inviato (modificato)

Ecco qui un approfondimento sul tema auto aziendale in raffronto con un valore in busta paga. 

# Partiamo dell'ipotesi più comune, 250€/mese nette in busta paga:

- totale lordo circa 500€

- totale contributi previdenza totale 200€

- circa 700 € mensili a carico del datore di lavoro per 250€ in busta paga

# Auto aziendale:

- da 700€ di costo occorre ridurre la differente deducibilità, che per costi del lavoro è al 100%, per l'auto è al 20%.

Quindi decurto circa il 30% (IRAP, ires) sull 80% di 700€ = 532€ rimanenti 

- con tale esborso, il datore di lavoro può corrispondere una skoda octavia station, tutto incluso per 20kkm all'anno..

 

Screenshot_20250621_143552_SamsungInternet.thumb.jpg.0e2bc7134817d00f9557a2f15457b327.jpg

Rimane a carico del dipendente il fringe benefit, da valutare anno per anno ma nell'ordine dei 1000 euro circa.

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

9 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

non capsico i conti e comunque occhio che la nuova tabella 2025 penalizza fortemente le ICE

 

L'auto in esempio risulta avere fringe di 4267 (quindi di extra ral per il dipendete)

 

Attenzione sempre a fare questi conti, la fiscalità di una società và capita bene in base a tanti fattori, idem la convenienza.

Poi parliamo di costi dell'auto, carburanti/autostrade??

 

 

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

  • 0
Inviato
4 minuti fa, nicogiraldi scrive:

non capsico i conti e comunque occhio che la nuova tabella 2025 penalizza fortemente le ICE

 

L'auto in esempio risulta avere fringe di 4267 (quindi di extra ral per il dipendete)

 

Attenzione sempre a fare questi conti, la fiscalità di una società và capita bene in base a tanti fattori, idem la convenienza.

Poi parliamo di costi dell'auto, carburanti/autostrade??

 

 

Che vuol dire extra ral?

Rimane a carico del dipendente il fringe benefit, come scritto.

 

Se vuoi pagare di meno ti fai dare una golf plugin che di rata sta sotto ancora rispetto all'octavia.

 

I costi di carburante e autostrada poi cosa c'entrano? Li subisci indipendentemente 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • 0
Inviato
26 minuti fa, Motron scrive:

 

 

I costi di carburante e autostrada poi cosa c'entrano? Li subisci indipendentemente 

 

Spesso le aziende assieme all'auto danno anche carta carburante e telepass, quindi il beneficio aumenta notevolmente

  • 0
Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

Che vuol dire extra ral?

Rimane a carico del dipendente il fringe benefit, come scritto.

 

Se vuoi pagare di meno ti fai dare una golf plugin che di rata sta sotto ancora rispetto all'octavia.

 

I costi di carburante e autostrada poi cosa c'entrano? Li subisci indipendentemente 

Penso che intenda che i 4267 non sono totalmente a carico del dipendente, ma concorrono in aggiunta alla RAL (e ad altri mille cazzilli a causa dei quali è impossibile generalizzare) a determinare la tassazione aggiuntiva a carico del dipendente

  • 0
Inviato
1 minuto fa, parish scrive:

Penso che intenda che i 4267 non sono totalmente a carico del dipendente, ma concorrono in aggiunta alla RAL (e ad altri mille cazzilli a causa dei quali è impossibile generalizzare) a determinare la tassazione aggiuntiva a carico del dipendente

La tassazione aggiuntiva si calcola applicando al lordo una % del fringe che è il 50% se auto non plugin, oppure il 20% se phev e 10% se bev.

Quindi se 4267€ è il valore del fringe, tu pagherai la tua aliquota (facciamo 30% avg) sulla metà: 640€ annuo.

Se plugin, 256€/anno.

 

Su 400€/mese lorde ce ne paghi 1400€/anno...

 

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • 0
Inviato (modificato)

Occhio che sul fringe i decreti attuativi non sono stati ancora emanati.

 

Io la leggo come retromarcia 

 

 

Edit: decreto approvato... bisogna entrare in possesso della macchina entro 30.6 per non incapparci

Modificato da nik.82
  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato
29 minuti fa, Motron scrive:

La tassazione aggiuntiva si calcola applicando al lordo una % del fringe che è il 50% se auto non plugin, oppure il 20% se phev e 10% se bev.

Quindi se 4267€ è il valore del fringe, tu pagherai la tua aliquota (facciamo 30% avg) sulla metà: 640€ annuo.

Se plugin, 256€/anno.

 

Su 400€/mese lorde ce ne paghi 1400€/anno...

 

 

In realtà per l'auto in questione il valore riportato da @nicogiraldi è già al 50%...(per l'esattezza io trovo 4.450,50€ sulle tabelle ACI).

Inoltre l'aliquota, se si ha auto aziendale, mi aspetto che sia almeno 35% se non addirittura 43%.

 

Al di là di ciò, il valore dell'auto aziendale come benefit per il dipendente è veramente enorme, io la abbandonerei solo per un aumento di RAL non inferiore ai 10-15k€

  • 0
Inviato (modificato)
39 minuti fa, parish scrive:

In realtà per l'auto in questione il valore riportato da @nicogiraldi è già al 50%...(per l'esattezza io trovo 4.450,50€ sulle tabelle ACI).

Inoltre l'aliquota, se si ha auto aziendale, mi aspetto che sia almeno 35% se non addirittura 43%.

 

Al di là di ciò, il valore dell'auto aziendale come benefit per il dipendente è veramente enorme, io la abbandonerei solo per un aumento di RAL non inferiore ai 10-15k€

Vacca ladra è vero che il fringe era già corretto..

Modificato da Motron
  • Ahah! 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • 0
Inviato (modificato)

Il vero punto è capire quanto costa veramente ad un imprenditore/società un auto da dare in fringe.

 

Io farei questo conto nel caso in esame (sempre spannometrico e potrebbe essere sbagliato)

 

436 euro imponibile (iva 100% detratta) , detraggo il 70% sono  305 euro , ipotizzando che la società/imprenditore sia tassato al 50% ,e quindi avrò  152,5 sono utili tassati che farò in meno, ovviamente il discorso fila se faccio utile a fine anno.....

Aggiungiamo il 30% indetraibile che è un costo puro e sono 131 euro , risultano costi "veri" per 283,5 .

 

Quindi la domanda è spende di meno un privato a prendersi e usare e cambiare ogni 3 anni e 60k km una skoda in esame con meno di  di 283,5 + 159 di ritenuta personale  (370 euro al mese di ral tassati al 43%)  = 442€uro al mese? 

 

Come ben detto da @parish Al di là di ciò, il valore dell'auto aziendale come benefit per il dipendente è veramente enorme, io la abbandonerei solo per un aumento di RAL non inferiore ai 10-15k€  , le cifre sono quelle più o meno.

Modificato da nicogiraldi

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.