Vai al contenuto

Marchionne : "killer" dell'Alfa Romeo... infine !!


Imothep

Messaggi Raccomandati:

Preso nel altro forum :

"...... dunque.....

pare... che per la prima volta dopo oltre un decennio... in Fiat sia arrivato un'uomo con gli occhi aperti ai numeri reali.... incredibile a dirsi ma pare proprio sia cosi.

Ebbene, nella sua relazione sullo stato della Fiat della scorsa settimana, il nuovo AD Marchionne, diretto dipendente delle idee di Montezemolo, ha chiaramente tracciato la situazione di Fiat rispetto a cio che era stato detto e impostato (e sognato) da Morchio in precedenza e sostanzialmente ha detto che....

- la situazione di Fiat Auto, dei conti, della rete di vendita, della struttura è ben peggiore di quanto si era scritto ed un eventuale pareggio e recupero va posticipato di molto rispetto a quanto preventivato dal piano Morchio

- l'impostazione delle BU separate cosi come ora ha un costo troppo elevato e non porta alcun beneficio ma spese e dispersioni senza reali rientri...

In poche parole l'unica BU separata oggi (cioè Alfa) dice che va riaccorpata con Fiat-Lancia senza piu un proprio (e elevato) budget a disposizione ad hoc come ora che ha consentito di fare spese che poi non hanno avuto rientri effettvi per il gruppo (vedi tanti restiling su modelli obsoleti e nuove versioni su modelli ormai in pensione in casa Alfa a scapito di altro in tutto il gruppo).

- e infine ha detto che "si è investito troppo in marchi e parti del gruppo che non hanno portato denaro mentre in questi anni si è penalizzato troppo altri marchi del gruppo lasciando scoperti segmenti fondamentali in listini e rete di vendita".

In poche parole... "qualcuno" si è accorto che "forse" l'impostazione data in tutti questi anni agli investmenti del gruppo non era "proprio" azzeccata, e non ha portato benefici nè in termini di guadagni nè in termini di quote in segmenti come C-D-E che sono ormai in mano agli stranieri anche nel ns mercato interno....

Insomma secondo le sue visioni va riequilibrato l'investimento tra Alfa e Lancia e pare che ci sia gia la prima vittima illustre di questa scelta... cioè la bellissima ma evidentemente poco remunerativa supercar Alfa 8C che verrebbe fermata.....

Che questo non significhi il via per una nuova e numericamente piu importante segmento C per Lancia?..... e forse di tutto un nuovo corso diverso che ha visto il marchio Lancia penalizzato per oltre un decennio?

Ora è chiaro che è troppo presto per poter essere realmente soddisfatti, sappiamo come in tutti questi anni siamo stati illusi da cose che poi nella realta si sono rivelati tutt'altro per Lancia, certo fa comunque piacere che per la prima volta dopo tanti anni qualcuno ha detto quello che è sotto gli occhi di tutti da tempo e che soprattutto qualcuno abbia nominato la parola Lancia in un programma di piani e investimenti in positivo, gia questo è un miracolo, sino ad ora lla parola Lancia era stata abbianata la sola parola "tagli".. e questo almeno dall'arrivo del caro Cantarella all'inizio degli anni 90..."

GRAZIE MARCHIONNE, GRAZIE MONTEZEMOLO.

FORZA LANCIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Lancia Delta HF Integrale...

Forza Lancia !!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

veramente di ritorni economici ce ne sono stati...viste le vendite di 156 147 e i primi anni di 166...non mi sembra che alfa abbia deluso le aspettative...anzi...si ricreata un'immagine vincente...e mi dispiace per 8c, perchè avrebbe aiutato alfa ad avere una immagine ancora più prestigiosa sul mercato...i risultati più importanti li vedremo con 158...sempre che marchionne ce la lasci produrre...magari vuole accantonare pure lei...sono d'accordo sul fatto che si doveva investire di più su lancia...ma quella che ha sperperato i soldi è fiat, non certo alfaromeo...così non si fa altro che tornare all'epoca di dedra tempra e155...saranno cavoli lo stesso...se fiat è ridotta così è anche perchè prima non aveva le BU... infatti l'unica ad essere andata sempre bene è la ferrari che è sempre stata distaccata da fiat...non mi resta che sperare nel polo del lusso...altrimenti ho paura che non vedrò mai in circolazione le varie brera kamal 168 etc...

Link al commento
Condividi su altri Social

mi è venuta in mente un'altra cosa...ma siamo sicuri che 8c verrà definitivamente accantonata...magari la mettono da parte in attesa di maggiori introiti economici(158...)

no perchè se la eliminano definitivamente vuol dire che alfa non parteciperà nemmeno al campionato fia gt...

Link al commento
Condividi su altri Social

La 8c avrebbe dovuto uscire fra poco. E dunque dev'essere a un livello di sviluppo quasi finito. Pare strano che possano toglierlo. Poi c'è anche il fatto che è stata presentata come futura alfa in vendita durante gli utlimi saloni. Forse come dice megale85 è semplicemente posticipata. Vedremo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ribadisco che non fare la 8C sarebbe la peggiore delle idee mai avute, anche se resta un auto a pochi esemplari. Ci manca solo quella per consacrare l'Alfa. Non farla sarebbe solo ridicolizzarsi alla grande. Perfino gli anti alfisti o quelli anti-italiane sono tutti sotto il fascino di quest auto. Ho sentito da molti dire "se la producono sarà...e tanti elogi".

Non farla porterebbe piu male che bene, perche chi crea tendenza sono quelli che hanno i mezzi di comprare auto cosi. La ripercussione positiva sul nome Alfa sarebbe piu importante di quanto si pensa, a patto che la qualità sia al ordine del giorno.

Non penso che sacrificare questo modello possa permettere di compiere grandi cose in Lancia!

Concordo che restyling di gtv, spider, 166 (oramai troppo troppo tardi) e la realizzazione della crosswagon con un solo motore secondo me son state spese inutili. Tutte auto che non avranno un futuro. Per me i prodotti seguenti devono essere realizzati a tutti i costi : 158,148,Brera,Kamal,168

Secondo me le cavolate sono state fatte anche da Lancia. Prima tra tutte, quella di non rendere la Thesis piu attraente e sportiva dandogli sempre l'immagine di un auto per persone di una certa età. Aver creato la Musa, un auto che secondo me non venderà molto all estero dato che l'immagine di Lancia oramai e quasi scomparsa. Una Musa che in fin dei conti e carina ma resta un Idea trasformata in Lancia, con alcuni elementi non all altezza di una Lancia.

Alfa ha sbagliato un po ultimamente ma contrariamente a Fiat e Lancia ha realizzato la 156 e la 147 veri successi!

Si puo parlare a lungo di tutto cio con tante opinioni, ma sulla domanda se produrre o meno la 8C per me non c'e nemmeno da pensarci su.

E come se si sta facendo una corsa per arrivare in cima ad un monte. Tutti sanno che lo sforzo finale sarà quello che permetterà di mostrare 2 cose :

1) che ci siamo arrivati in cima

2) che dopo la discesa sarà piu facile

E invece cosa succedde ? A pochi metri della cima ci si dovrebbe fermare ? Cose da pazzi, a questo punto era inutile fare tanti sforzi e gridare "arriveremo a quel punto". Oramai l'abbiamo detto e bisogna andare fino in fondo.

Non fare la 8C mostrerà solo al mondo che in fin dei conti Alfa non è quella che pretendeva essere.

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

quoto fulvio...anche se tanto serve a poco...ma dico è possibile buttare nel cesso tutto un progetto come quello di 8c...scocca in fibra di carbonio...pianale apposito...tp transaxle...roba da matti... spero che qualcuno dei piani alti fiat...legga a sbafo questo forum...perchè Taurus, non sarà decisamente d'accordo con sta stronzata di marchionne, ma non so quanto possa fare...così vicini e così lontani...fiat ci sta riuscendo di nuovo a mandare tutto a puttane...

Link al commento
Condividi su altri Social

Risposta :

quello che scrivi (Alfa traina il gruppo, grande successo Alfa, ecc) è quello che hanno scritto e raccontato tutti i giornali e i manager precedenti per questi anni per giustificare la marea di investimenti fatti su quel marchio penalizzando enormemente gli altri (sia Lancia che Fiat, proprio nei segementi delle auto dinamiche e sportive per dare spazio ad Alfa).... pero' perdonami, vogliamo, ora che un nuovo manager ha aperto gli occhi, ragionare sulla verita?

La verita è questa :

Alfa anno 2001: 201.306 auto

Alfa anno 2002: 169.103 auto

Alfa anno 2003: 159.611 auto

a questo aggiungiamo che nonostante i vari restilyng, l'arrivo di un nuovo modello in listino (la bella GT) nei primi 6 mesi 2004 Alfa ha un incremento non superiore all' 1,2% rispetto ai numeri gia bassi del 2003, in poche parole se continua cosi a fine 2004 sara sostanzialmente stabile...

Ora, questi numeri ti pare giustifichino ancora la spesa immane di mantenere una BU separata, tra l'altro a discapito di altri marchi e in un gruppo che è (come ha detto Marchionne) veramente messo male?

Io credo di no,

il gruppo Fiat non si puo permettere di avere un marchio con una Bu che puo spendere senza limiti e che fa numeri cosi bassi (Bmw nella sola Ue fa 650.000 auto, Audi fa 540.000) e nel contempo non "disturbarla" tenendo fermi gli altri marchi a cui non sono stati dati pari investimenti per auto in quei segmenti,

è ora di provare altre strade e il fatto di creare un'unica Bu che controlla gli investimenti per tutti non significherebbe per forza fare cloni di auto, se ben gestito, poi non credo nemmeno che le pur belle Alfa di questi anni, pur con meccanica in parte differenziata (di origine Lancia tra l'altro.. vedi schemi sospensioni di Alfa 156 e confrontale con quelle Lancia Delta e altre precedenti....), abbiano realmente soddisfatto gli alfisti al 100%.

Lancia Delta HF Integrale...

Forza Lancia !!!

Link al commento
Condividi su altri Social

bhe, a me non sembra che fiat sia stata così penalizzata, lancia sì,èinnegabile, ma fiat ha sbagliato tante mosse...ha sbagliato auto importantissime come la puntoII e la stilo...mica cavolate...

secondo me facendo così si rifanno solo gli errori del passato...il problema è che tu ti definisci dalla parte di marchionne solo perchè ha citato in causa anche lancia...però credo che il vecchio piano di risanamento avesse un senso, ed oltretutto che avesse riportato una cosa importante come l'ottimismo...praticamente marchionne non se la sente di puntare su prodotti validi come quelli messi in programma per il futuro, e allora si rifugia nel passato, solo che non si accorge che fiat è riuscita a ridursi così proprio nella condizione in cui lui la vuole riportare...

se vogliamo salvare realmente lancia, dobbiamo prima avere dei giusti introiti e per farlo il piano morchio andava più che bene e stava dando i suoi frutti...ora se facciamo così non ci sono più i soldi per 8c(e non sono poi molti credimi...) e non ci saranno soldi per tanti modelli in fase avanzata e che avevano già riscosso il consenso del pubblico...marchionne è arrivato in un periodo delicato e ha voluto subito proporre una rivoluzione...sbagliatissimo secondo me...

infine non dimentichiamoci che a lancia è stata data la possibilità di produrre una macchina come thesis, ma quest'ultima non ha sfondato per nulla e viene ancora oggi prodotta in perdita...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.