Vai al contenuto

Marchionne : "killer" dell'Alfa Romeo... infine !!


Imothep

Messaggi Raccomandati:

Oh, bene, su una cosa si va daccordo.

Ora, io credo che vi sia il rischio di tornare "indietro", da parte di Fiat, per meri motivi di economia a breve, verso quella strada che Fiat stessa aveva utilizzato e dalla quale si era comunque un po' discostata (finalmente).

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

E ti dico (con tutti i miei" limiti") che oggi come oggi un clone di una Fiait o opel o altro col marchio Alfa (nella fascia di prezzo da 40-50.000 euro) NON LO VENDI....i Clienti vanno tolti non a renault, peugeot, volvo o saab.....ma a BMW e Mercedes...(meno ad Audi)...e li coi cloni non li convinci ad entrare in concessionaria.....nemmeno col prezzo....

Per me la mossa di proseguire col pianale premium era necessaria (anche se costa di più e pesa di più, mi dicono) perchè altrimenti da qui al 2010-2012 NON COMBINI NIENTE NEL PREMIUM.

Per me in Fiat questo ce l'hanno chiaro in testa...( magari non hanno chiaro cosa vogliono fare con Lancia).

Aspettiamo e guardiamo.punto.

se poi abbandonano veramente l'auto, arrivederci a tutti.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Il Fusi, capisco e condivido le tue preoccupazioni, daltronde le BU sembravano una ottima scappatoia per lasciare le mani libere dei tecnici Alfa

Sai perché dico che bisognerà aspettare per vedere come si muoverà il Gruppo? Perché oramai Alfa 158 ha un pianale nuovo e in esclusiva, ha la trazione integrale e motori nuovi opportunamente riadattati: tali "componenti", che da quel che so io sono le più importanti per l'Alfa verranno utilizzati anche per le altre varianti 158 (avevo letto che ci saranno la giardinetta, la coupé e la Cabriolet 4 posti); è molto difficile che si butti tutto alle ortiche per ritornare a un pianale in comune del gruppo (anche perché la Large ne ha un'altro, anch'esso già pronto e infiocchettato), e intanto Alfa Romeo potrà per un certo numero di anni differenziarsi dal resto della produzione Fiat, poi si vedrà, ma visto come viaggia il Gruppo Fiat, non è escluso che fra 2-3-4 anni ci sia un ripensamento ancora una volta... tanto vale non perderci il sonno! :wink:

Quello che a mio parere è importante è che siano a riusciti a fare una 158 degna del nome, in modo che sia realmente in grado di farsi apprezzare un po' dappertutto: di fronte alle evidenze commerciali anche i discorsi di certi personaggi vengono ridimensionati :wink:

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma sicuramente, concordo, sia la 158 ma anche i nuovi prodotti che vedranno la luce (e ci metto dentro anche la 8C per ovvie ragioni, non mi pare il caso di sputtanarsi dopo tutto sto can can attorno all'auto) nei prossimi anni, nonostante non siano prodotti totalmente autoctoni, sono il frutto appunto della "libertà" (pur sempre relativa, beninteso) concessa dalle BU.

Il fatto è che se tu comunque vorrai pensare a mettere in cantiere qualcosa come la sostituta di 158 ci penserai appunto fra 2/3 anni.

Dato per scontato il divorzio da GM, non mi sento sicuro neppure del fatto che, eventualmente, si possa implementare o razionalizzare i prodotti frutto della BU.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra l'altro (pur con tutte le arrabbiature dei lancisti......tra cui anche me che ingozzo ancora bocconi amari vedendo la Lancia così), si iniziava ad accettare l'idea per cui risanata l'ALfa si potesse partire in grande con la Lancia (nel 2006-07). Anche perchè non dimentichiamo che sulle spalle di un costruttore generalista come Fiat , si deve gestire marchi con una storia che tocca gli apici della storia dell'automobilismo. Sono curioso.....chi vivrà vedrà.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
Risposta :

quello che scrivi (Alfa traina il gruppo, grande successo Alfa, ecc) è quello che hanno scritto e raccontato tutti i giornali e i manager precedenti per questi anni per giustificare la marea di investimenti fatti su quel marchio penalizzando enormemente gli altri (sia Lancia che Fiat, proprio nei segementi delle auto dinamiche e sportive per dare spazio ad Alfa).... pero' perdonami, vogliamo, ora che un nuovo manager ha aperto gli occhi, ragionare sulla verita?

La verita è questa :

Alfa anno 2001: 201.306 auto

Alfa anno 2002: 169.103 auto

Alfa anno 2003: 159.611 auto

a questo aggiungiamo che nonostante i vari restilyng, l'arrivo di un nuovo modello in listino (la bella GT) nei primi 6 mesi 2004 Alfa ha un incremento non superiore all' 1,2% rispetto ai numeri gia bassi del 2003, in poche parole se continua cosi a fine 2004 sara sostanzialmente stabile...

Ora, questi numeri ti pare giustifichino ancora la spesa immane di mantenere una BU separata, tra l'altro a discapito di altri marchi e in un gruppo che è (come ha detto Marchionne) veramente messo male?

Io credo di no,

il gruppo Fiat non si puo permettere di avere un marchio con una Bu che puo spendere senza limiti e che fa numeri cosi bassi (Bmw nella sola Ue fa 650.000 auto, Audi fa 540.000) e nel contempo non "disturbarla" tenendo fermi gli altri marchi a cui non sono stati dati pari investimenti per auto in quei segmenti,

è ora di provare altre strade e il fatto di creare un'unica Bu che controlla gli investimenti per tutti non significherebbe per forza fare cloni di auto, se ben gestito, poi non credo nemmeno che le pur belle Alfa di questi anni, pur con meccanica in parte differenziata (di origine Lancia tra l'altro.. vedi schemi sospensioni di Alfa 156 e confrontale con quelle Lancia Delta e altre precedenti....), abbiano realmente soddisfatto gli alfisti al 100%.

Scusa Imothep ma i numeri che hai riportato si rifferiscono esclusivamente all'europa occidentale dimenticando che Alfa negli ultimi anni e' passata dalle 20.000 vetture vendute fuori europa ocidentale nel 2001 a circa 46.000 nel 2003 con una crescita superiore al 100%...solo in giappone le vendite sono passate dalle 4000 del 2001 a circa 10.000 nel 2003...e con prospettiva di superare le 15.000 nel mercato giapponese entro il 2005...

quindi se i numeri in europa occidentale sono si...senza parlare dell'importante successo del marchio in australia nuova zelanda sud africa estermo oriente anche con produzione in loco della 156...

201.000 nel 2001

169.000 nel 2002

160.000 nel 2003

le vendite totali dell'alfa sono....

221.000 nel 2001(vendite fuori europa occidentale circa 20.000)

199.000 nel 2002 (vendite fuori europa occidentale circa 30.000)

206.000 nel 2003 (vendite fuori eurpa occidentale circa 46.000)

vediamo pratticamente che le vendite Alfa fuori l'europa occidentale sono cresciute del 50% l'anno negli ultimi due anni....

2001 e' stato un anno record per Alfa con 156 piuttosto nuova ed anche la nuova 147 a regime....

Alfa inoltre e' stata penalizzata dal continuo cambiamento di strategia sui pianali e questo ha creato iun ritardo di alcuni modelli(erede GTV/Spider previste inizialmente per 2002/3 e erede 156 previsto inizialmente per fine 2003) che hanno creato la concentrazione di modelli nel biennio 2005/2006...

I restyling erano il meno possibile da fare visto il ritardo procurato dalle scelte della dirigenza sui pianali Alfa creati dalla nuova allora alleanza con GM....

Ancora non abbiamo visto nessun prodotto della B.U. il primo dell'era B.U. sara' la 158...

Alfa Romeo e l'unica parte del gruppo insieme alla Fiat LCV che produce profito....

Alfa Imothep ha mantenuto le sue vendite mondiali nonostante il fatto che praticamente l'ultima vettura totalmente nuova era la 147 una vettura di 4 anni fa la GT non e' altro che la sua versione Sprint ...

Poi non mi pare che Alfa ha speso tutto questo ben di dio su modelli apparsi nel mercato....

La spesa Alfa per GT,147 restyling,156 restyling,166 restyling,GTV/Spider restyling e Crosswagon e' stata meno della meta' di quella fatta per la sola Lancia Ypsilon....

poi scusa un progetto come 8c costa ad Alfa 100mln al limite 140mln questi soldi non bastano per finanziare l'1/6-1/4 di una Lancia segmento C .......

E devi pure considerare che Alfa ha un giro d'affari che e' stato nel 2003 almeno 4-5 volte superiore a Lancia...

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh dalla mia poca esperienza se non cambiano la loro testa con il successo che avrano presto i nuovi modelli Alfa non vedo bene ne Marchionne ne Demel.....non dimentichiamo che c'e' sempre Leach in una posizione non adatta alle sue capacita'.......credo che Martin aspira a qualcosa di piu' di essere a.d. della Maserati....

Io vedo piuttosto a Marchionne questa logica non onesta di alcuni manager nordamericano che cercano prima di screditare in tutti i modi il loro predecessore per poi dire che i risultati buoni sono merito solo del loro lavoro personale....persone di questo tipo le trovo disgustose...

Link al commento
Condividi su altri Social

Io vedo piuttosto a Marchionne questa logica non onesta di alcuni manager nordamericano che cercano prima di screditare in tutti i modi il loro predecessore per poi dire che i risultati buoni sono merito solo del loro lavoro personale....persone di questo tipo le trovo disgustose...

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.