Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      14767


  2. AlexMi

    AlexMi

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      9928


  3. Mazinga76

    Mazinga76

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      11305


  4. angeloben

    angeloben

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      542


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/06/23 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. BMW iniziò nel Luglio del 1981 a pensare ad una nuova grande sportiva, destinata a sostituire la Serie 6 E24 presentata cinque anni prima, ma con l'intenzione di alzare l'obiettivo verso un livello decisamente più alto. L'idea fu discussa a lungo, perché l'opportunità di investire nello sviluppo di un prodotto del genere, era ovviamente una decisione controversa. Nel 1984 finalmente venne approvato l'avvio del progetto, denominato E31. Partiamo allora con i primi disegni proprio del 1984, buttati giù da quello che sarà considerato il padre dello stile esterno della Serie 8, Klaus Kapitza, designer che aveva raggiunto BMW all'inizio di quell'anno, proveniente dalla Ford tedesca. Sono disegni alcuni più immaginifici, altri più concreti, ma presto si delinea la direzione stilistica: Questa vista di coda qui sotto, è anch'essa del 1984 ed è interessante perché già suggerisce un'idea molto vicina al tema stilistico fondamentale di quella che sarà la Serie 8: Infatti verrà ulteriormente sviluppata in una varietà di proposte con una serie di numerosi disegni del 1985: Il tema dei fari ad L, variamente interpretati e ovviamente ispirati alla E32 ormai già definita, non fu però l'unica opzione messa sui tavoli da disegno, anzi... Ovviamente anche sul frontale si studiarono varie idee, con e senza fari a scomparsa, ma dove il tema del doppio rene integrato nel rilievo del cofano, sembra già consolidato: A questa ampia raccolta di disegni di Kapitza, aggiungiamo ora un paio di tavole di un altro designer BMW, quel Manfred Rennen che abbiamo già citato nella design story di Serie 5 E34. Purtroppo i disegni non riportano l'anno; un po' rigidina e decisamente più tradizionale, forse poteva essere una credibile erede nel solco della Serie 6, ma le sarebbe mancato quel fascino avveniristico della Serie 8 poi uscita. Parallelamente si lavora anche sulle idee per gli interni: Non riesco a decifrare la firma di questi disegni, ma gli interni della Serie 8 E31 furono l'ultimo progetto su cui lavorò di prima mano Hans Braun, il progettista principale delle più famose plance BMW degli anni '80, ma prima ancora di quella che può essere considerata il punto di riferimento più credibile dell'intero progetto E31, la Porsche 928. A tal proposito, credo sia interessante un confronto diretto tra le plance delle due GT: ci sono 12 anni di distanza, ma valutate voi... Tornando agli sviluppi, nel 1986 il team guidato da Claus Luthe lavora alla preparazione delle maquettes: E qui un'ulteriore maquette in lavorazione e poi finita, con ulteriori dettagli sempre più vicini al modello finale: E' sostanzialmente questo il modello di stile congelato nello stesso anno 1986, quando parte la fase di industrializzazione e nel 1987 vengono realizzati i primi prototipi marcianti. La presentazione del modello definitivo avvenne nell'Agosto del 1989 in anteprima all'interno di BMW, per poi essere esposta al pubblico al Salone di Francoforte nel Settembre dello stesso anno.
    5 punti
  2. 5 punti
  3. A meta prezzo sarebbe una auto interessante.
    4 punti
  4. Credo che tutte le finezze di sovrapposizioni, sostituzioni e segmenti il grande pubblico manco se ne accorga. Stile 500 > rialzetta > 5 porte = modello nuovo che sostituisce la x, che la si chiami 500 o 600 o fiveundred cambia poco Idem per Avenger Renegade
    3 punti
  5. 500X, specialmente nei primi anni, è stata un'eccezione nella gamma Fiat. Era praticamente una premium con una gamma europea, poteva far fare il salto a Fiat ed invece è stata piano piano castrata nelle dotazioni e nelle motorizzazioni. Riguardo alla prima domanda questa 600 serve a portare gente nei concessionari Fiat.
    3 punti
  6. Data la botta, difficile che il cambio di Leclerc si sia salvato. Incidente ormai classico con le Ferrari degli ultimi due anni. Salta sul cordolo, rimbalza, spancia e parte per la tangente. La Ferrari sulle sospensioni posteriori è indietro di un’era geologica.
    2 punti
  7. Però guai a sporgersi dalle barriere per festeggiare
    2 punti
  8. Vorrei capire perché si è diffusa questa tendenza che porta le case a fare i suv gia tamponati
    2 punti
  9. Io e il tuo portafoglio ci auguriamo entrambi che la spyder restera li
    2 punti
  10. Devo dirlo, davvero bellina, ben più di Avenger al momento. Però ci sono un paio di problemini che non mi van giù: -Mancata coesione tra 500e e questa 600 quando bastavano veramente due dettagli in più come maniglie e fregio sulla fiancata -Da questa vista il faro con la patacca color carrozzeria è quello che è, aspetteremo altre foto ma insomma, era migliore anche in questo caso la soluzione di 500e
    2 punti
  11. Si hai ragione con queste zono che saranno sicuramente per lungo termine non elettrificbile. Ma devi d'altra parte prendere in considerazione, che volume rappresentano queste zone per il mercato globale. Europa, America nord, Cina, Giappone e Corea sud stanno insieme per ca. 80% delle vendite globale. E questi sono tutti zone elettrificabile. Il resto del mondo (con aree di grande potenziale per crescere a lungo termina come India, Asia est e Africa) gia oggi non e terreno per produttori europei, cosi per loro in queste zone e poco da perdere. Se fai un giro a Mombassa o Nairobi cosa vedi? Sopratutto (direi 70% al occhio) vecchie Toyota, poi altri giapponesi e al massimo qualche vecchie Mercedes. Quindi la lotta per i mercati futuri ice sara tra Toyota e i Cinesi e forse Indiani (in futuro), ma gli europei non hanno carte in gioco in questo caso e Stellantis (senza ramo ex-Chrysler) comunque gioca solo in Europa gia adesso.
    2 punti
  12. mah mah mah.... non ci metterei la mano sul fuoco... al cliente costerà come e o più di 500x, casomai ci guadagnano di + a produrre questa
    2 punti
  13. A me piace, hanno fatto un ottimo lavoro
    2 punti
  14. Era meglio averlo Velato.
    2 punti
  15. Peccato, Charles stava andando fortissimo, pure troppo per i limiti della macchina. Poco male, tanto domani comunque si arrivava terzi al massimo, domani l'obiettivo deve essere lo stesso, fare terzo e quarto (o magari quinto è più realistico).
    1 punto
  16. COme linea mi ha deluso: quel c-pillar con la "doppia finestratura" e la falsa luce secondo me appesantisce molto la linea, la rende poco filante, e per fortuna che il camuffo aveva i vetri posteriori oscurati altrimenti temo che le linee verticali si sarebbero viste ancora di più. Proprio oggi vedevo la Punto Evo e rimpiango il C-pillar molto più filante. Diciamo che a me dà l'idea di un incrocio tra 500X e 500e venuto male, my 2 cent ovviamente. Poi spero di cambiare idea quando la vedrò dal vivo. Però se questa mia idea fosse confermata avrei l'impressione che la linea iconica della 500 cominci a invecchiarsi male.
    1 punto
  17. Boh, io non ho davvero parole, ma come diavolo si fa a dare il via ad una gara con un camion in pista??
    1 punto
  18. Secondo me a Montecarlo, se Charles parte primo, le due Red Bull partono dalla pit per sostituzione motore, le due aston si ritirano e le due mercedes si scontrano, il muretto Ferrari non si inventa qualche strategia suicida… forse Sainz potrebbe vincere il suo secondo gran premio in Ferrari
    1 punto
  19. La diurna sul cofano non c'è sulla Abarth, c'è un fregio nero al suo posto
    1 punto
  20. una vettura , secondo me , iconica di quegli anni l'ho sempre trovata bellissima invece la foto estrapolata mi ricorda una BMW degli anni successivi ma non riesco ad inquadrare quale
    1 punto
  21. Oh ragazzi, sono anni che 500 e 500x hanno le “patacche” in tinta sui fari, non sono una novità dell’ultimo minuto eh! A volte noto che molti si focalizzano su un dettaglio e parte il tormentone!
    1 punto
  22. Sono considerazioni che condivido. Tuttavia il mio commento iniziale voleva sottolineare che a me interessa che le fabbriche italiane lavorino. Il mio timore è che si rimanga indietro rispetto ad altri paesi nostri concorrenti europei diretti (Germania e Francia in primis). È credo abbastanza chiaro che i carburanti sintetici sono stati approvati dalla Germania per continuare a vendere le Porsche. Ne beneficeranno anche marchi italiani ma non si tratta di carburanti per l’automobilista medio considerato il costo che andrà si a scendere ma di sicuro non costerà meno dei due euro che paghiamo oggi per i carburanti raffinati. Stellantis vende anche fuori Europa ma quanti dei motori a combustione interna prodotti in Italia vengono esportati? Insomma, credo che l’Italia debba attrezzarsi per la transizione energetica senza trascurare nulla se vuole rimanere competitiva in questo settore
    1 punto
  23. Idiota, proprio no, ma mi sa che ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua. Basterebbe, tra schermi, schermini e aiuti vari, ricordarsi di dedicare 30 sec di attenzione ai buoni, cari vecchi specchietti retrovisori! 😅 PS: ho lo stesso problema con lui, ci ho fatto la tara.
    1 punto
  24. In realtà mi sono reso conto che dipende dalla foto hahah. In alcune sembra più verticale ricordando un 5. Ma già così è 6
    1 punto
  25. La prima senza pensarci due volte, io dopo 2 mesi tutti i giorni in ufficio ho dato le dimissioni Ti direi la prima ma so già che mi annoierei dopo poco, non posso farci nulla.
    1 punto
  26. Mah, gran parte del mondo andrà avanti coi motori termici ancora per lungo tempo a meno di non tornare al IX secolo con carretti e muli; immaginate tutte le aree appena fuori dai centri abitati di paesi immensi come nel sid est asiatico, Australiano, Sud America, Russia, centro Asia e perché no, aree rurali cinesi; non crederete mica che chi vive, cessò in Kazakistan, possa passare ad un'auto elettrica con le temperature che ci sono e le distanze immense che può toccare di percorrere, già in USA ci saranno grosse differenze tra i centri cittadini e le sterminate campagne. Venendo dall'Asia continuo a notare in Europa una miopia veramente preoccupante, tutti pensano che il mondo sia come l'Europa, come le capitali europee e bene, sarà si e no il 10% del mondo, se non meno, ad essere così.
    1 punto
  27. Forgot about that post, sorry. So, it's coming next year? Btw, it just popped into my mind, you had mentioned once a 800cv Purosangue. Is this still coming? (perhaps too many questions for cars I cant afford 😂)
    1 punto
  28. La calandra anteriore posticcia è talmente economic che si vede la grana delle cromatura...
    1 punto
  29. Aspetto di vederne una dal vivo, ma io per ora non ci vedo nulla di "estremamente bello"...................
    1 punto
  30. Ecco le prestazioni rilevate: Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo Q4 Veloce, la prova - (Ri)viste da vicino (quattroruote.it)
    1 punto
  31. ...direi una giusta evoluzione estetica, come si dovrebbe sempre fare, come fanno da tempo i tettescki e da qualche anno anche i senza-bidet...
    1 punto
  32. Mi dispiace solo vedere che non hanno mantenuto la scanalatura che avvolge la vettura come su 500, secondo me l'avrebbe caratterizzata ulteriormente rispetto alle gemelle.
    1 punto
  33. Al netto di incidenti o guasti, io credo solo in circuiti dove il sorpasso è quantomeno complicato, tipo Monaco. Io sono comunque dell'idea che la RB non stia alla massima potenza o quanto meno la tengono imbrigliata. Questo per evitare eventuali interventi dall'alto.
    1 punto
  34. Uff che roba brutta quel finto terzo vetro. Capisco fosse necessario per il family feeling, ma visto così è davvero molto posticcio e forzato.
    1 punto
  35. Da queste foto sempre più convinto che l’avessero fatta anche a broda ne avrebbero vendute a pacchi anche a prezzi maggiorati rispetto ad ora..
    1 punto
  36. Completamente nuova nel senso che pur essendo strettamente imparentata con la 500 aveva una linea completamente diversa dal Cinquino che la facevano sembrare ad una 127 rimpicciolita, mancando di simpatia e innovazione come fu invece per la 500. E comunque sono d'accordo e l'ho sempre pensato, la 500 avrebbe potuto reggere con un restyling adeguato per tutto il decennio successivo...
    1 punto
  37. Davanti si salva, dietro è inguardabile.
    1 punto
  38. Manca lo storico Grigio Campovolo.
    1 punto
  39. Adeguandosi alle linee degli anni '70, nel frattempo. Comunque, a proposito di 126... forse qualcosa era stato postato parecchio tempo fa, ma immagino possano essere alcune delle tante foto andate perse... Non credo che la si possa considerare una vera e propria proposta di stile, perchè va bene che non si andava cercando la Countach però non mi sembra nemmeno molto valida. Propendo più per l'ipotesi "solita carrozzeria a casaccio per i collaudi", in stile Fiat. Cosa che abbiamo visto più volte... a parte quelle che conosciamo già (ci pensavo ieri sera!) anche la 124 coupè all'inizio dei collaudi andava in giro con una carrozzeria che non aveva nulla a che fare con la vettura definitiva.
    1 punto
  40. Ottimo per stoppare il gruppo Peccato, ma è solo Taponen #hogooglato
    1 punto
  41. Un pilota ha solo due espressioni: col titolo o senza titolo (semicit.). Sperare che Leclerc si leghi all'albero maestro della Ferrari e si tappi le orecchie con la cera per non cedere ai canti delle sirene è un'ipotesi fiabesca (anzi, mitologica). Perché ciò che rende questa gente maledettamente veloce è la voglia irrazionale di vincere, tanto e subito. Ci ha provato Ricciardo a fare il temporeggiatore. Parliamo di uno dei piloti più motivati, solidi, veloci e sorridenti dell'ultimo ventennio. E' finito a farsi bastonare da Norris con annesso ritorno a Canossa addirittura come terzo pilota, come un Gutierrez qualsiasi, con un muso lungo come l'Albert Park. Il problema è che, se la Ferrari imboccasse effettivamente un tunnel senza uscita, o con uscita non programmabile, il rapporto umano si deteriorerebbe in modo mesto e meschino. Alonso era un altro che "la Ferrari sarà il mio ultimo team", ma non è umanamente possibile quando si è nati pluricampioni, giurare fedeltà a una causa persa. Anche perché la Ferrari non è la Williams, un team con risorse limitate che si esalta quando finisce nei punti. E' uno dei team con la storia, i mezzi e il budget più pesanti di tutti. Quindi se non vince non è per colpa del sistema, ma perché c'è qualcuno dentro che lavora male, e la cosa farebbe girare i gemelli a chiunque. Senza contare l'esempio Vettel... lui voleva rimanere ma lo ha scaricato il team. Perché questo succede, quando non si riesce più a dare il massimo.
    1 punto
  42. Grazie per le delucidazioni!
    1 punto
  43. Ecco cosa succede a fare doppio click sull'allegato "Segreti_RedBullF1.exe"
    1 punto
  44. Beh, con le sovvenzioni di stato più che guadagni sono passaggi di ricchezza dalle nostre tasse a un privato. Sarebbe interessante capire se è veramente così.
    1 punto
  45. Il buon vecchio FlightMaster😉
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.