Vai al contenuto

5 Terre: la faranno?


madbob

Messaggi Raccomandati:

Rispondo un pò a tutti.

Partimao col dire che la nuova SUV avrà lunghezza all'incirca sui 4,3/4,35 metri, con trazione integrale permanente. Questo implica sicuramente un peso vettura non indifferente; non credo che con questi pesi e queste trasmissioni si possa andare sotto certe motorizzazioni; credo che il 1.8 140cv sia la base per i benza, mentre per i diesel sarà il 1.9 120cv. I prezzi, di sonseguenza, nonm partiranno di certo da 20.000 Euro, visto anche cosa fa la concorrenza e quanto costa una Stilo o una Idea 1.9jtd.

Discorso 5 Terre; sicuramente il mercato non ha recepito il discorso 2 ruote motrici + autobloccante (le vendite parlano chiaro) un pò per "l'ignoranza" del mercato, un pò perchè la C3 XTR è un pò il brutto anatrozzolo della famiglia C3 (berlina + Pluriel); uno schema del genere però, farebbe in modo di maneter anche le motorizzazioni attuali, cioè con base il 1.4cc da 95 cv a benza ed il 1.3 Mjet 90 cv diesel e l'ideale sarebbe chiudere la gamma in alto con 2 1.6, uno diesel uno benza, entrambi sui 100/110cv.

Questo eviterebbe un'eventuale sovrapposizione, sia strategica che di prezzo con la SUV.

Diverso il discorso di una 5 Terre 4x4; l'aggravio di peso (circa 100 kg se no noltre), abbianato ad un maggiore assorbimento della trasmissione, renderebbe gli attuali motori inadeguati e si dovrebbe ricorrere a motori + grossi, che implicherebbero un aumento dei prezzi di vendita (a cui si deve aggiungere il pul della TI) e quindi la pericolosa sovrapoposizione con la SUV (Un'§Idea 1.9 100cv vien via a 18.500 Euro circa, un'entuale versione 5 terre 4x4 sarebbe tranquillamente sui 21/22.000 Euro, troppo troppo vicino; ilemrcato premierebbe solo una delle 2).

Discorso TI: attenzione! Noi parliamo sempre di TI ma esistono 20 e passa schemi di TI diversi, partendo dall'Haldex arrivando al triplo torsen; tanto per fare un esempio concreto, la Gol 4 Motion e la Subaru Impreza STI sono entrambe 4x4, probabilmente il consumatore potrebbe vederle anche uguali, peccato che però gli schemi siano agli antipodi e quello Subaru è mooolto + complesso ed efficace (provato personalemnte ;) ).

Per concludere (e mi scuso se vi ho tediato troppo) una versione 4x2 "rialzata" 5 Terre style, sarebbe il giusto anello di congiunzione tra Panda 4x4/Suv con la nuova SUV Fiat. Il problema sta anche nello spiegarlo alla gente i vantaggi di una 4x2 con autbloccante, non come la Citroen XTR che non è nemmeno stata pubblicizzata. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il problema sta anche nello spiegarlo alla gente i vantaggi di una 4x2 con autbloccante

Confesso la mia ignoranza, quindi non annoi per niente... anzi spiega un po'.

Che è sta 4x2 con autobloccante?

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

Significa trazione solo anteriore ma con differenziale autobloccante.

Esso consiste in un meccanismo (nulla di elettronico) che, semplificando al max, quando una ruota dello stesso asse comincia a slittare trasferisce più coppia all'altra ruota, dello stesso asse, che non slitta. Conferendo naturalmente più controllo all'auto. Questo viene usato spesso nelle auto di tipologia sportiva (è utilISSIMO ad esempio per un auto potente a TA), ma può essere un'idea intelligente anche montarlo su un veicolo con velleità da fuoristrada (vedi C3 XTR) per dargli più aderenza sui fondi a bassa presa come sabbie e sterrati.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

Significa trazione solo anteriore ma con differenziale autobloccante.

Esso consiste in un meccanismo (nulla di elettronico) che, semplificando al max, quando una ruota dello stesso asse comincia a slittare trasferisce più coppia all'altra ruota, dello stesso asse, che non slitta. Conferendo naturalmente più controllo all'auto. Questo viene usato spesso nelle auto di tipologia sportiva (è utilISSIMO ad esempio per un auto potente a TA), ma può essere un'idea intelligente anche montarlo su un veicolo con velleità da fuoristrada (vedi C3 XTR) per dargli più aderenza sui fondi a bassa presa come sabbie e sterrati.

Perfetta spiegazione, complimenti ;)

Per gli altri: la difficoltà "nell'usarlo" sta semplicemente in quanto sia "duro" nell'utilizzo. Sulla Focus RS, l'autobloccante Quaife, è talmente pronto e duro da strapparti le braccia dal volante talmente ha reazioni repentinee e violente. Chiaro che non son tutti così, questi son autobloccanti per vetture che devon oandare forte in pista. La Coupè 20V Turbo era dotata anch'essa di un autobloccante, ma non così esasperato (viscodrive).

Per una XTR l'intervento è molto più doce e progressivo e sicuramente potrà trasferire solo unaparte della coppia (il 50%) dalla ruota che sta perdendo aderenza.

Oltretutto è utlizzato normalmente su molti fuoristrada 4x4, sia per ruote su assi diversi (differenziale centrale, tra la'ltro credo che l oadotti la nuova Panda 4x4 per esempio) sia per ruote dello stesso asse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.