Vai al contenuto

sondaggio sul referendum


viva l'italia

Come voterai al referendum?  

120 voti

  1. 1. Come voterai al referendum?

    • Si
      63
    • No
      4
    • Mi astengo
      21


Messaggi Raccomandati:

Sempre restando in tema di donne, riporto questo bellissimo messaggio tratto da un altro forum.

Dedicato in particolare a chi dice: "ma perchè non adottate?"

Leggete qui:

Adozione e fecondazione assistita (www.adozioneinternazionale.net)

In questi giorni, abbiamo ascoltato troppa gente che ha parlato di adozione e fecondazione, dichiarandoli percorsi paralleli.

Abbiamo ascoltato troppa gente parlare di cose non sperimentate sulla propria pelle, come invece è stato per molte e molti di noi.

Abbiamo udito troppa gente fare la solita considerazione: “MA ALLORA PERCHE’ NON ADOTTANO?”

Noi che abbiamo ascoltato nei nostri incontri, e che abbiamo CONDIVISO anche sulla nostra pelle, le storie VERE, ed i dolori LANCINANTI, le tante AMAREZZE e gli innumerevoli DISAGI, gli INFINITI desideri, le felicità e le infelicità, che tante e tanti ci hanno fatto l’immenso regalo di raccontare in prima persona.

Noi tutte sappiamo (forse siamo in POCHE?) che nemmeno l’adozione riesce a far dimenticare le sofferenze sperimentate, quando la fecondazione assistita non riesce. Ed è per l’87% dei casi.

Ma vorremmo che non ci fossero strumentalizzazioni, sulla nostra pelle, e che tutte e tutti andassero a votare con maggiore consapevolezza. Quella che purtroppo molte di noi hanno acquisito, anche attraverso una dolorosa esperienza.

E cioè che il desiderio di un figlio è cosa assolutamente normale e legittima.

Per favore non colpevolizzateci più per questo!

Vorremmo, attraverso la nostra esperienza, poter dire agli altri che il processo di fecondazione assistita come previsto dalla attuale normativa, aggiunge sofferenze a quelle che già troppe di noi hanno sopportato:

Perché non rispetta la donna

Perchè riducendo di fatto ancora di più le possibilità di successo, provocherà altre ed inutili sofferenze

Perché crea genitori di serie A (quelli che possono permettersi di andare a farlo all’estero)

e di serie B (quelli costretti a restare in Italia)

Perché anche dal punto di vista medico è inaccettabile e non tiene conto delle nuove possibilità offerte da scoperte scientifiche in altri paesi.

Siamo stufe di dover ascoltare gli altri che parlano per noi, per i nostri sentimenti e le nostre sofferenze, e mettano in campo la storia dell’adozione come scelta alternativa. Facendo così riducono il progetto di adozione ad un progetto secondario a quello biologico, togliendo dignità alle nostre scelte.

Non siamo genitori adottivi perché siamo falliti come genitori biologici. Siamo genitori adottivi per una scelta consapevole. Anche quando questa è stata raggiunta dopo una sofferenza per un fallimento procreativo.

E vogliamo che gli altri, tutti e tutte, vadano a votare per il referendum, sentendosi liberi da ogni possibile confronto.

Non votate no per noi.

Anna Genni Miliotti (mamma adottiva)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 541
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Art. 98 del Testo Unico delle leggi elettorali, Titolo VII:

Il pubblico ufficiale, l'incaricato di un pubblico servizio, l'esercente di un servizio di pubblica necessità, IL MINISTRO DI QUALSIASI CULTO, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell'esercizio di esse, si adopera

1. a costringere gli elettori a firmare una dichiarazione di presentazione di candidati od

2. a vincolare i suffragi degli elettori a favore od in pregiudizio di determinate liste o di determinati candidati

3. ad indurli all'astensione,

è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 600.000 a lire 4.000.000.

Meditate gente, meditate...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo

Non siamo genitori adottivi perché siamo falliti come genitori biologici. Siamo genitori adottivi per una scelta consapevole. Anche quando questa è stata raggiunta dopo una sofferenza per un fallimento procreativo..

E vogliamo che gli altri, tutti e tutte, vadano a votare per il referendum, sentendosi liberi da ogni possibile confronto.

Non votate no per noi.

Onestamente non capisco dove vuoi arrivare qui!!

Non credo che nessuno abbia detto che chi adotta un bambino lo fa solo perche non e' riuscito ad averlo biologicamente. Vedo un sacco di persone che hanno figli loro e figli adottati

Cosa c'entra questo? Credo veramente che si finiscano per confondere troppo le acque.

La 40 in nessun modo coinvolge le persone che vogliono adottare un bambino e tantomeno implica giudizi di qualsiasi tipo su chi lo fa!!

Se qualcuno spara che chi adotta un figlio lo fa perche non ci riesce biologicamente lo fara indipendentemente da cosa succede alla legge 40

Non vedo cosa ci sia di male a dire che chi non riesce ad avere un figlio biologicamente puo sempre adottarlo!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono i favorevoli all'astensione che spesso dicono (l'ho sentito anch'io) che bisgnorebbe adottare in alternativa alla PMA, mettendo su un piano morale superiore l'adozione rispetto alla PMA e come alternativa ad essa.

Se nessuno tirasse fuori l'adozione in ballo cos' demagogicamente credo che neanche la signora che ha scritto quel messaggio avrebbe preos posizione

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
Sono i favorevoli all'astensione che spesso dicono (l'ho sentito anch'io) che bisgnorebbe adottare in alternativa alla PMA, mettendo su un piano morale superiore l'adozione rispetto alla PMA e come alternativa ad essa.

Se nessuno tirasse fuori l'adozione in ballo cos' demagogicamente credo che neanche la signora che ha scritto quel messaggio avrebbe preos posizione

IO credo che tante affermazioni siano state strumentalizzate dovere :-((

E questo e' accaduto da entrambe le parti!!

Questa questioni mi sembra di gran poco interesse nel contesto dei quesiti.

Personalmente non trovo nulla di male a dire che l'adozione e' una ragionevole alternativa e, sembre IMHO, la considero sicuramente una alternativa piu di "famiglia" e meno "egoista" di una PMA

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
In tutti questi messaggi non si legge l' opinione del soggetto principale: la donna

Non c'e' nessuna qui che voglia dire la sua ? sarebbe interessante sapere cosa ne pensate...coraggio :)

l’elenco di chi si asterrà dal voto, e lo dichiara, si allunga, e comprende anche insospettabili femministe.

“Care amiche, cari amici,

siamo femministe, libertarie e di sinistra e al referendum del 12 giugno sulla legge 40 non andremo a votare.

Non ci riconosciamo nello schieramento del Si né in quello del No e neppure nell’appello dei vescovi per l’astensione.

Vi spieghiamo le nostre ragioni, se avete voglia di leggerle, e vi passiamo alcuni links.

Con affetto,

Alessandra Di Pietro e Paola Tavella”

Siamo la prima generazione pienamente consapevole che si può essere fecondi e creativi anche senza avere figli, biologici o meno.

Siamo turbate dall’attuale offensiva politica e scientifica che esaspera il desiderio di maternità e paternità come essenza dell’essere una donna e un uomo completi.

Le tecniche di fecondazione assistita sono pesanti, invasive, grezze, ancora poco sicure e ignote nelle conseguenze, (http://www.italialaica.it/cgi-bin/news/view.pl?id=004342), consegnano la procreazione nelle mani della tecnica e la sottraggono nei fatti, nel simbolico e nell’immaginario, al potere femminile che la governa con amore e saggezza fin dagli inizi del mondo.

Veniamo indotti a credere che i medici e gli scienziati siano sempre alleati benevoli del nostro desiderio e possano cancellare rischi, paure e malattie, ma l’esperienza su sessualità, contraccezione, parto e aborto ci ha insegnato che così non è. Medici e scienziati fanno di solito i loro interessi, non solo i nostri, e la procreazione medicalmente assistita è una potente chiave emotiva di un’operazione di marketing per far apparire le applicazioni dell’enorme business biotech soltanto un vantaggio e un progresso per l’umanità

(http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/r/rifkin.htm) e (http://italia.attac.org/spip/article.php3?id_article=132)

Non siamo contrarie alle biotecnologie per principio e ci serviamo dei progressi che dobbiamo alla scienza,

ma siamo diffidenti, caute e interessate a mantenere desto il nostro spirito critico, soprattutto perché è sulle donne e sulle sorti delle generazioni future che avviene la prima sperimentazione di massa del biotech sugli umani.

Di questa diffidenza, di questa cautela, dell’esperienza critica del femminismo e dell’ambientalismo che riguarda corpi e scienza, salute e medicina, non c’è invece spazio nella campagna referendaria per il Si.

Ma, a proposito di salute, basta spostare di poco l’attenzione dallo scontro elettorale, e magari dare una telefonata all’Istituto superiore di sanità, per scoprire che l’infertilità maschile e femminile è in crescita esponenziale, ma a nessuno – né ai legislatori né ai referendari - sembra importante intervenire sulle sue cause, che sono inquinamento, stress, problemi psicologici, lavori a rischio, malattie trasmesse per vie sessuale, sulla prevenzione, e sulle cure, che hanno alte possibilità di successo ma per le quali non ci sono investimenti di attenzione né di risorse pubbliche.

Noi contestiamo questa logica totalmente allopatica, che cura i sintomi e ne perpetua le radici, che divide l’essere umano in pezzi, che lo riduce a puro corpo malato. Non possiamo fare a meno di riflettere sul dato che dice che dal punto di vista strettamente medico l’infertilità è, fra il 14 e il 20%, sine causa.(http://www.cecos.it/info_sterilita.php#DIMENSIONI%20DELLA%20STERILITA%20IN)

Pensiamo che l’uso della procreazione medicalmente assistita non vada banalizzato. Siamo preoccupate e sbalordite che la campagna referendaria abbia trasformato le mere condizioni di accesso a una tecnica in una “battaglia di civiltà e di libertà per le donne”, e addirittura in un baluardo dell’autodeteminazione. Eppure noi c’eravamo quando il movimento delle donne, dopo Chernobyl e quando nacque Louise Brown, la prima bambina in provetta, si poneva con inquietudine le domande che ancora poniamo noi. Dove è finita questa riflessione? E dov’è l’autodeterminazione se la pressione culturale che spinge verso la maternità tecnologica e l’affidamento acritico alla scienza è così forte, così avara di conoscenza e di informazione? Come mai non leggiamo sui giornali di sinistra che Vandana Shiva, Naomi Klein, le organizzazioni femministe e non solo nei Paesi Terzi, gran parte dei no global hanno posizioni durissime e diffidenti nei confronti delle tecniche di fecondazione assistita e di manipolazione degli embrioni?(http://www.impegnoreferendum.it/NR/exeres/AF599094-B02A-4095-A525-FD5EA5862970.htm)

Non riusciamo a capire per quale ragione essere contrari alla manipolazione genetica del mais o dei pomodori e non a quella degli esseri umani.

Chiesa e scienziati si contendono l’embrione. Gli uni dicono che è di Dio, gli altri lo reclamano perché per la prima volta nella storia dell’umanità il mistero dell’inizio della vita, che è sempre stato celato agli sguardi e nascosto dentro di noi, può essere osservato, studiato, manipolato, clonato.

Su questo argomento molti, uomini e donne, sono a disagio, e non riescono a trovare una misura. Abbiamo sentito alcune/i dire che l’embrione è un grumo di cellule, altre/i sostenere che è già un bambino. Entrambe le tonalità emotive hanno il sapore della rimozione, dell’imbarazzo, dell’angoscia. Noi non intendiamo schierarci sulla natura dell’embrione dal punto di vista scientifico o spirituale, ma sappiamo che è sempre stato delle donne in virtù di una relazione carnale e non metafisica. Abbiamo deciso dalla notte dei tempi se farlo crescere o sbarazzarcene, se accoglierlo o respingerlo, se amarlo o detestarlo, e ci siamo comportate con saggezza, altrimenti nessuno di noi sarebbe qui a discuterne. Della nascita della vita noi, le donne, sappiamo più di chiunque. Come mai oggi, improvvisamente, non ci interessa la sorte degli embrioni? Siamo così ferme nel non volerli lasciare in custodia ai preti, ma ci sentiamo davvero tranquille nel permettere agli scienziati di scassinarli? I preti vogliono salvare le anime, gli scienziati ci raccontano di agire per il bene dell’umanità, ma sul bene dell’umanità lasceremo il monopolio a chi già fa crescere orecchie umane sui topi da laboratorio? (http://www.bairo.info/Pag29.html)

Forse dovremmo dirci che la relazione con i misteriosi embrioni è titolarità della madre e di nessun altro, anche quando accetta che vengano prodotti fuori dal suo corpo, e partire da questa semplice verità per discutere.

Su questo punto però navighiamo nelle incertezze del mare aperto. Perché se abbiamo esperienza di gravidanza e di aborto, non ne abbiamo di procreazione medicalmente assistita. E’ un territorio nuovo e inesplorato, minato e inquinato, quasi del tutto fuori dal nostro controllo. Che cosa sentiamo nei confronti dell’embrione? Che cosa dicono quelle che ne hanno prodotti, impiantati, congelati, conservati altrove? Abbiamo bisogno di ascoltare e di parlare, o altri lo faranno al nostro posto.

Ci sembra che questa riflessione sia coerente e niente affatto antagonista con quello che pensiamo a proposito dell’aborto, su cui siamo state e saremo sempre militanti pro choice. Molte sono preoccupate che la soggettività dell’embrione introdotta dalla legge 40 metta in dubbio la nostra libertà, e anche noi lo siamo. Eppure, mentre sentiamo che sulla legge 194 – nonostante le perfidie e i tranelli della destra e del fondamentalismo cattolico - è stata chiarita la relazione carnale e di libero arbitrio della donna sul frutto del concepimento, oggi avvertiamo che la minaccia alla nostra libertà e alla nostra umanità si è spostata più avanti, sulle frontiere del biotech, là dove l’embrione è fuori di noi e quindi lo si dichiara non nostro, aprendo una gara per la sua custodia. Se è vero che si spalanca uno scenario inevitabile e destinato a trasformare il modo di pensare alla vita e alla sua creazione, questo ci riguarda per prime. La scienza deve fare i conti con la nostra etica del limite, con la nostra sapienza sulla maternità e sul rifiuto o l’indifferenza verso la maternità.

Cautele, dunque, e limiti, e una libera, ampia discussione, e pieno accesso alle informazioni, questo è quello che vogliamo. Vogliamo sapere quali conseguenze devono aspettarsi le donne sottoposte a pesanti stimolazioni ormonali, e che cosa succede alle coppie che affrontano questo percorso con successo o meno. Siamo preoccupate della salute fisica e psicologica dei bambini nati in provetta, rispetto alla quale non ci bastano le generiche assicurazioni di benessere che vengono dai medici che praticano la Pma, ma sono smentite da altri.

Se avessimo il potere di farlo, imporremmo una moratoria. E la nostra astensione chiede questo, non ci interessa con chi ci accompagniamo.

Si potrebbe obiettare che se i divieti della legge 40 venissero abrogati la discussione riprenderebbe su altre basi. Purtroppo non ci crediamo. Le argomentazioni dei referendari ci sono sembrate disoneste, ipocrite, e talvolta perfino manovrate dal potere economico, scientifico e tecnologico. Abbiamo aspettato che donne autorevoli dei partiti referendari, donne che stimiamo, di cui ci siamo fidate in più occasioni, esprimessero dubbi, offrissero tavoli di discussione, si sottraessero alle contrapposizioni ideologiche fra laici e cattolici e trovassero il coraggio di soluzioni controcorrente. Forse era una pretesa esagerata, ma l’abbiamo nutrita.

Così ci rassegniamo temporaneamente alla legge 40 perché, sia pure attraverso un percorso che non condividiamo, è cauta quanto noi siamo caute e limita pratiche che ci inquietano.

(http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04040l.htm)

In tutto il mondo le leggi bioetiche vengono costantemente riviste, aggiornate, riscritte, discusse da capo, perché i cambiamenti sono molto veloci. Succederà anche in Italia, e speriamo che per quel giorno in campo non ci siano slogan ma opinioni libere e informate.

Si dirà che potremmo votare No, e lo abbiamo preso seriamente in considerazione, ma non ce la sentiamo di difendere attivamente con il voto la legge 40 perché mette al centro la tutela dell’embrione e non quella delle donne, considerando l’uno un soggetto autonomo dall’altra, una strada non praticabile. Abrogare la soggettività del concepito ci interessava molto, e avremmo voluto poterlo fare, ma dopo aver letto il testo dei quesiti referendari abbiamo scoperto con grandissima rabbia che il terzo quesito, pubblicizzato come quello “in difesa dell’autodeterminazione della donna”, abroga anche il divieto della diagnosi preimpianto, che a noi invece ad oggi preme mantenere. ((http://www.fiom.cgil.it/eventi/2005/ref_si/4_quesiti.htm)

Non ci piace la legge 40 perché stanzia fondi ridicoli e insufficienti su prevenzione e cura dell’infertilità, pone ipocritamente l’adozione come alternativa preferibile alle tecniche di Pma.

Non ci piace, infine, perché è segnata dal pessimo clima ideologico che l’ha prodotta. Siamo due convinte libertarie che avrebbero preferito un regolamento semplice, flessibile, rivedibile, realistico e di basso profilo, che diminuisse l’enfasi su queste tecniche senza venderle come una panacea e come un diritto sul quale misurare la libertà delle donne.

Ci preme dire con chiarezza che giudichiamo l’informazione sui quesiti un inganno: è una materia complessa, spinosa e difficile su cui, invece di creare consapevolezza, si è fatta propaganda. Da una parte e dall’altra si vuol vincere, non ragionare, discutere, capire. Dov’è la “battaglia di civiltà”, se è basata su un imbroglio e fa leva sulle paure e sulle debolezze delle persone?

La controinformazione è stata il nostro mestiere per tanti anni. Siamo giornaliste, veniamo l’una da “Noidonne” e “Avvenimenti” e l’altra da “il manifesto”. In questi mesi abbiamo letto, navigato in rete e siamo andate a caccia di quello che non viene proposto dai media ufficiali, abbiamo parlato con moltissime donne. E abbiamo avuto la possibilità di farci un’opinione libera, informata e critica.

Vi proponiamo quindi alcune pillole di controinformazione, oltre ai links da consultare direttamente, se ne avete voglia e tempo.

“La legge 40 impone tecniche lesive della salute e della dignità della donna, perché la produzione e il contemporaneo impianto di tre embrioni espone la donna a ripetere i cicli di stimolazione”.

La legge 40 infatti, impone di creare solo gli embrioni che si intende impiantare ed è ormai sconsigliato dalla pratica medica impiantarne più di tre alla volta, tanto che anche la legge Zapatero riconosce lo stesso limite di impianto per proteggere le donne da gravidanze plurigemellari. Molti medici ritengono inoltre che sia meglio sottoporre le donne a più cicli di stimolazione a basso dosaggio piuttosto che a un solo bombardamento a dosaggi molto alti, che può essere molto pesante, per produrre più ovuli possibile e poi congelare gli embrioni eccedenti e averli disponibili per successivi impianti. Secondo le stime della “National Summary and Fertility clinic reports” (US Departement of Healt and human service), per ogni trasferimento in utero si ha il 31,3% di probabilità di nascita quando si utilizzano embrioni non congelati, quando si trasferiscono cioè immediatamente. Se invece si utilizzano gli embrioni congelati la percentuale scende al 17,6% . La discussione, quindi, verte quindi sull’opportunità o meno di applicare alcuni protocolli medici, e il secondo e il terzo quesito referendario – quasi uguali e ai limiti della incomprensibilità - si potrebbero tradurre così: “Siete favorevoli ad eliminare il divieto presente nella legge 40 di crioconservare (congelare) gli embrioni in modo da non dover ripetere i cicli di stimolazione ormonale necessari a produrre gli ovuli da fecondare?”. Va inoltre detto che alcuni operatori delle Pma lavorano ormai anche sulla crioconservazione degli ovuli e non degli embrioni, tecnica che ha dato risultati incoraggianti. Ma – e qui sta il punto che ci turba – i ginecologi impegnati sul fronte abolizionista sono tutti favorevoli al congelamento degli embrioni, mentre i pionieri (e sono soprattutto pioniere, in verità) del congelamento degli ovuli sono dall’altra parte insieme ad altri genetisti e scienziati che lavorano sulla Pma ma in un’altra ottica. Perché chiedere ai cittadini di pronunciarsi sulla bontà o meno di una singola tecnica come se fosse un problema giuridico o morale, mentre in realtà la guerra in corso è fra lobbies scientifiche e economiche contrastanti?

“Le donne saranno costrette a farsi impiantare gli embrioni anche se malati”.

Non è vero. Le linee guida di applicazione della legge 40 specificano che, nel rispetto dell’articolo 32 della Costituzione, nessun atto invasivo è permesso senza il consenso dell’interessata.

(http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/procreazione_linee_guida/decreto.html)

“La legge 40 vieta la diagnosi preimpianto sugli embrioni, che permette di scoprire se l’embrione sia portatore di malattie genetiche”.

La diagnosi preimpianto consiste nel prelievo (rischioso) di una cellula dall’embrione per analizzare la presenza di alcune malattie e scartare gli embrioni portatori. È una tecnica ancora imprecisa (il margine di errore del tre per cento costringe comunque ad una successiva amniocentesi), potrebbe funzionare solo in pochi casi di malattie monogeniche e non tiene conto di una elementare osservazione: molti di noi sono portatori di malattie che non si sviluppano nel corso della nostra vita perché anche i fattori ambientali hanno la loro importanza. Jacques Testart, uno scienziato francese molto progressista che pratica la fecondazione assistita, respinge anche la selezione embrionale sulla base della presenza di un solo gene, perché nulla sappiamo delle sue combinazioni con gli altri geni. E porta un esempio: nelle grandi pestilenze che in passato hanno afflitto l’umanità – e oggi nel caso dell’Aids – c’è una fetta di popolazione che rimane immune dalla malattia proprio perché portatrice di una mutazione genetica che la preserva. Con una diagnosi preimpianto gli embrioni portatori di un gene modificato sarebbero eliminati, impedendo alla natura di creare una riserva di persone resistenti alla malattia.

A noi sembra che la diagnosi preimpianto rischi di portarci verso un’eugenetica che non si basa più sulla selezione dei tratti somatici (che comunque già avviene in paesi in cui è legale, come gli Stati Uniti) ma su un presunto criterio di salute ottimale e arbitrariamente deciso sulla base delle attuali conoscenze che domani potrebbero essere smentite proprio dal progresso scientifico. Anche in questo caso invochiamo cautela e vogliamo mettere al bando le illusioni di avere un figlio perfetto. Il rischio è insito nella vita e nel dare la vita, le donne lo sanno. E’ giusto fare prevenzione, ma è una follia far credere che la scienza possa controllare l’incontrollabile e che a questo scopo sia giusto pagare qualunque prezzo.

Più studiamo questo argomento e più ci rendiamo conto che diagnosi preimpianto è un terreno molto complicato dal punto di vista scientifico e etico, che sarebbe opportuno affrontare presa di coscienza dei vantaggi e degli svantaggi.

“La legge 40 proibisce la ricerca sulle cellule staminali embrionali e blocca l’avanzamento di importanti ricerche per la cura di gravi malattie”.

Questa argomentazione ci indigna più di altre perché i cittadini vengono convinti che per ragioni misteriose la legge in vigore sbarri la strada alla cura certa e immediata di malattie come il diabete, il morbo di Parkinson e l’Alzehimer, diffuse e temute. Ma non è vero. Finora tutte le sperimentazioni con cellule staminali embrionali sugli animali hanno dato esiti negativi, eppure la sperimentazione viene già fatta sulla natura umana. A tuttoggi non esiste nessun protocollo di cura con cellule staminali embrionali e anche i fan più accaniti ammettono che è un traguardo incerto e molto lontano. (http://www.lucacoscioni.it/node/2486) . Ci chiediamo allora perché destinare fondi e personale di lavoro su una ricerca rischiosa e ancora agli inizi distraendoli da filoni già avviati. Cure con le staminali adulte sono già praticate - esistono 58 protocolli di cura - e proprio l’Italia ha ricercatori brillanti e internazionalmente riconosciuti in questo campo, tanto che la comunità scientifica stessa non è affatto compatta sui miracoli che vengono attribuiti alle staminali embrionali. (http://www.ecologiasociale.org/pg/biotecnologie_home.html). Noi ci diciamo che l’embrione non sarà un soggetto separato dalla madre, ma indubbiamente è un potenziale di vita. Non è meglio, dunque, applicare un principio di precauzione e rispetto piuttosto che lasciare ad eventuali dottor Stranamore le briglie sul collo? Secondo noi sì.

“La legge 40 vieta la fecondazione eterologa , ma i genitori sono coloro che crescono i figli e non chi fornisce il materiale biologico”.

Non ci interessa la tutela della famiglia patriarcale né di quella biologica come vorrebbero i cattolici contrari all’eterologa. Ci piacciono tutte le combinazioni familiari, comprese quelle omosex. Ma siamo colpite dal fatto che quando si parla di eterologa la scena è dominata dallo sperma, mentre nessuno o quasi nomina la donazione di ovuli, che pure è la parte più complicata. Per donare gli ovuli bisogna fare apposite stimolazioni e un intervento ad hoc per asportarli. Proprio la maggiore complicazione fisica espone le più povere delle terra a diventare serbatoio di ovuli. Esiste già un fiorente mercato, alimentato non solo dalle coppie sterili ma anche dalla scienza, che ha bisogno di un numero enorme di ovuli per le sperimentazioni.

Siamo inoltre fermamente contrarie all’anonimato del donatore di materiale biologico e l’esperienza della liberale Inghilterra dovrebbe insegnare qualcosa (da aprile, al compimento del 18 anno è possibile conoscere il proprio genitore biologico). Anche chi è adottato può non sapere delle sue origini ma nessuna legge gli impedisce di andarle a cercare. In Svezia l'eterologa è stata vietata di recente per ragioni molto laiche: il numero di separazioni tra chi l'aveva fatta erano il doppio che nelle altre coppie. Anche gli psicanalisti avvertono: l'ordine simbolico familiare è profondamente modificato e ricomporlo non è una faccenda risolvibile solo nelle relazioni private.

E poi l’esperienza omosessuale di un desiderio di paternità e maternità, spesso citata come argomentazione progressista a favore della liberalizzazione delle tecniche di Pma, è molto più complessa e interessante di quanto si creda. Molti e molte non si arrendono alla soluzione scientifica che viene loro proposta come unica possibilità, ma cercano altre vie. Conosciamo maschi gay che hanno stipulato in amicizia accordi con femmine gay, e hanno concepito figli a letto o con i kit fai-da-te, in modo che i bambini nascessero per vie naturali e sapendo chi sono i loro genitori. Un amico gay americano che desiderava un figlio ci ha raccontato che, di fronte al medico che gli proponeva di comperare un ovulo da una donna colombiana, fecondarlo con il suo sperma, reimpiantare l’embrione dentro la donatrice pagandola come utero in affitto, ha pensato: “Preferisco di gran lunga andare a letto con una mia amica e avere un bambino con lei”, e così ha fatto.

Con questo scritto non vogliamo convincere nessuno a fare come noi ma testimoniare una passione politica e una posizione femminista, di minoranza, che non ha voce. Ci piacerebbe seminare qualche dubbio, ma soprattutto il desiderio di chiudere le orecchie alla propaganda del capitalismo biotech che ha incantato anche la sinistra e di cercare, indagare, riflettere, parlare con le altre. In questi mesi abbiamo fatto una curiosa esperienza. Basta nominare questo argomento per essere subissate di domande. Tante donne e tanti uomini sentono che quel che la propaganda dice non è vero, che c’è di più e che la faccenda è di importanza cruciale. Lo sanno con il corpo, madri o non madri, padri o non padri che siano.

Alessandra di Pietro e Paola Tavella

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
PAPA: DIFENDERE LA FAMIGLIA DAI MOLTEPLICI ATTACCHI

La famiglia, che è una "fondamentale realtà umana", è sottoposta oggi ad una serie di "molteplici difficoltà e minacce" e per questo "ha particolare bisogno di essere evangelizzata e concretamente sostenuta". Lo ha detto Benedetto XVI aprendo i lavori del convegno ecclesiale della diocesi di Roma, in San Giovanni in Laterano.

Il papa ha deciso di confermare pienamente la scelta della vocazione "permanente" della missione della diocesi, "caratterizzando in senso più decisamente missionario la vita e le attività delle parrocchie e di ogni altra realtà ecclesiale".

In apertura dell'incontro, il papa è stato salutato dal cardinale vicario, Camillo Ruini e da una famiglia, quella di Luca e Adriana Pasquale, con la giovane figlia Sara di 8 anni, che hanno letto un breve saluto: "Benedici i bambini e le loro famiglie", ha detto la piccola.

"La basilica gremita le dimostra l'affetto che ha per lei la diocesi di Roma", ha detto Ruini. Il papa, ha aggiunto, "ci indicherà il percorso" da seguire e la "sua stessa presenza ci dà slancio ed entusiasmo e ci aiuta a perseverare per le difficoltà che spesso incontriamo". "La Chiesa di Roma è intimamente unita al suo vescovo con affetto profondo - ha concluso Ruini - e rende grazie al Signore per la sua grande testimonianza di fede".

...é un dovere...

Link al commento
Condividi su altri Social

Io vi inviterei a dare una scorsa al forum di www.mammeonline.net/forum

Non mi sembrano né le solite femministe invasate (della serie l'utero è mio... io vivo bene senza fare figli e anche gli altri dovrebbero...:pz) né persone di preparazione culturale inferiore alla media, anzi.

Alcune di loro sono riuscite ad avere figli solo grazie alla pma pre-legge 40... oggi correrebbero dei rischi.

Se si sono schierate così fortemente, un motivo ci sarà, e non mi sembra sia in nome di qualche causa politica, religiosa o economica.

Mi sembra che abbiano loro il maggior diritto a decidere dopotutto, altro che noi bruti masculi ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.