Vai al contenuto

sondaggio sul referendum


viva l'italia

Come voterai al referendum?  

120 voti

  1. 1. Come voterai al referendum?

    • Si
      63
    • No
      4
    • Mi astengo
      21


Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
è l'unico potere che ho ...

decideranno quelli come MARCO il dafarsi ...io dò l'imput del cambiamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 541
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Riccardo
mi riferivo al fatto che negli ultimi giorni si è alzato un polverone sugli italiani all'estero..
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
e che cacchio è ?...

...ecco...

Eugenetica significa: razza buona. Non è una novità. L’abbiamo conosciuta col nazismo, ma è opinione comune che sia praticamente scomparsa.

Non è vero. Nelle riviste scientifiche specializzate da anni si teorizza che ucciderne uno per guarirne (forse) 10 è corretto. Si teorizza che è giusto scegliere il bambino migliore. E altre amenità.

Un esempio: Julian Savulescu.

Direttore dell’Oxford Center di Etica Applicata, Direttore del Melbourne Oxford Stem Cell collaboration, dedicato all’esame delle implicazioni etiche di clonazione e ricerca di cellule staminali embrionali. Editore del Journal of Medical Ethics, il giornale medico con maggiore impatto in etica medica e applicata. E’ anche Direttore dell’Unità Etica all’Istituto di Ricerca Pediatrica Murdoch a Melbourne, e del Centro Studi per la Salute e Società, dell’Università di Melbourne.

Proponiamo alcune traduzioni dall’inglese di testi apparsi su riviste scientifiche: “Beneficenza Procreativa: perché dovremmo selezionare il bambino migliore” e “La lotteria delle cellule staminali embrionali e la cannibalizzazione degli esseri umani”

- Beneficenza Procreativa: perché dovremmo selezionare il bambino migliore - Julian Savulescu - Riassunto - [bioethics vol. 15, n. 5/6 2001]

La selezione eugenetica di embrioni è ora possibile impiegando la fecondazione in vitro (IVF) e la diagnosi genetica preimpianto (PGD). Mentre la PGD è solitamente impiegata allo scopo di individuare anormalità cromosomiche o di tipo genetico ereditario, potrebbe in principio essere usata per testare qualsiasi caratteristica genetica come il colore degli occhi o dei capelli. […] La PGD è stata già usata per selezionare embrioni del genere desiderato in assenza di qualsiasi vicenda di malattie genetiche legate al sesso.

Dimostrerò che:

alcuni geni non legati a malattie influiscono sulla nostra possibilità di condurre una vita migliore

abbiamo ragione di usare informazioni disponibili su quei geni nelle nostre decisioni riproduttive

le coppie dovrebbero selezionare embrioni o feti che con tutta probabilità avranno la miglior vita, basata sulle informazioni genetiche disponibili, incluse quelle sui geni non portatori di malattie;

Dirò anche che dovremmo permettere la selezione per i geni non portatori di malattie anche se ciò mantenesse o aumentasse disuguaglianza sociale. Focalizzerò l’attenzione sui geni per la selezione dell’intelligenza e del sesso.

Difenderò il principio che chiamo della Beneficenza Procreativa: coppie (o riproduttori singoli) dovrebbero selezionare il bambino, dei possibili che potrebbero avere, che ci si aspetta abbia la vita migliore, o almeno una vita buona come gli altri, basandosi sulle informazioni disponibili attinenti.

La lotteria delle cellule staminali embrionali e la cannibalizzazione degli esseri umani - Julian Savulescu - Riassunto - [bioethics Vol. 16 n. 6 2002]

Una obiezione alla ricerca sulle cellule staminali embrionali (ES) è che “cannibalizza” gli esseri umani, cioè uccide alcuni esseri umani per beneficiarne altri. Ammetto come vero l’argomento che l’embrione è una persona. Comunque, ucciderlo può essere giustificato. Dimostrerò questo attraverso la Lotteria delle Cellule Staminali Embrionali. Se uccidere una persona è giustificata dipende da:

1. se persone innocenti che rischiano di essere uccise a causa della ricerca sulle cellule ES possono anche ottenere benefici dalla ricerca e

2. se le loro chance totali di vita sono maggiori in un mondo in cui si effettuano l’omicidio e la ricerca sulle cellule ES .

Chiamerò questo tipo di uccisione “tendente a ridurre il rischio”.?

Link al commento
Condividi su altri Social

io credo che se fossi un talassemico mi arrabbierei a vedere la gente votare si...

Non capisco il tuo punto.

Se fossi talassemico, e intendo portatore sano perchè in caso contrario la malattia è mortale, non desidererei mettere al mondo dei figli malati, per vederli morire. Vorrei anzi che la scienza mi mettesse a disposizione le sue conoscenze per permettermi di mettere al mondo un figlio e metterlo al mondo sano.

Invece la legge 40 mi impedisce tutto ciò.

Con quale motivazione? Con qualer scusa?

Forse la talassemia è una pena che mi è stata inflitta da Dio per una qualche mia colpa? Quindi non posso osare combattere la malattia e cercare di sconfiggerla con la scienza perchè andrei contro natura?

Santo cielo non siamo nel Medio Evo.

Essere malati non è una punizione divina!

Essere sterili non è una punizione divina!

Parlo ai Cristiani e ai Cattolici quando dico: ricordate la parabola del cieco nato?

Link al commento
Condividi su altri Social

...ecco...

un po' in la con l'esagerazione... sicuramente in italia avrebbe poco seguito...

E cmq, x impossibile o fuorilegge che sia da noi, se lo fanno altri il "danno" è comunque perpetrato!!

E se anche tutti lo vietassero, pensiamo che nessuno lo farebbe visto che la tecnologia c'è??

Il problema è avere un serio controllo e l'unico modo è controllare la ricerca, permettendo ufficialmente determinate pratiche per impedirne altre.

E la certezza non l'avrai mai, leggi o non leggi... i Menghele sono sempre in agguato

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque ,quello che volevo dire è che certe leggi non le devono decidere

la gente normale ...abbiamo parlamentari specializzati che sono eletti e pagati per fare questo ,si mettanio d'accordo fra di loro.

che decidano loro ...

Il referendum non è un modo con cui la "gente normale" soverchia il potere politico e sceglie da sola.

Il referendum è un modo per dire: questa legge, questa norma forse non và bene così come l'avete decisa.

Se il referendum viene accettato e quindi si può andare al voto, significa che il dubbio è legittimo. A questo punto le strade sono 2.

- se il politico pensa che la legge vada bene così, aspetta il referendum e con esso il giudizio della "gente normale"

- se il politico pensa che effettivamente la legge ha qualcosa che non và, ma che il referendum non è lo strumento più adatto per correggerla, ha a disposizione diversi mesi per modificarla.

Se abbastanza politici pensano che la legge và modificata, la legge viene cambiata prima del referendum e il referendum decade, non si fà più perchè non serve più.

C'è pieno di politici (sono quasi tutti) che dicono "questa legge così non và": la maggioranza per cambiarla c'era e c'è ancora.

E allora perchè non l'hanno fatto?

Sappiate che chi vi dice "Astenetevi perchè questa legge non và modificata con il referendum, ma in parlamento" VI STA' MENTENDO.

I referendum sono stati approvati lo scorso autunno: in più di sei mesi la legge non è stata modificata!

Questo perchè la legge 40 è lì solo per un gioco di potere. Chi dice che và modificata in parlamento e non con i referendum stà solo dicendo "La legge è sbagliata, ma và bene così perchè serve a tenere buone alcune lobby che mi faranno comodo alle elezioni".

I referendum non costringono alla fecondazione assistita, i referndum non obbligano alla fecondazione eterologa, nè a produrre decine di embrioni da lasciare congelati.

I REFERENDUM modificano la legge per dare LIBERTA' DI SCELTA.

Sono cattolico e non solo di nome, ho 26 anni e non voglio che nessuno mi impedisca in qualche modo di avere un figlio, se un giorno dovessi scoprirmi sterile e la fecondazione assistita fosse l'unico modo.

Link al commento
Condividi su altri Social

...prepariamoci allora all'eugenetica...

Attenzione Desmo, perchè un conto è scongiurare qualsiasi tentazione di derive eugenetiche, altro conto è che per scongiurare tali derive si arrivi a condannare a grave malattia il nascituro oppure all'aborto, con relativo grave trauma psicologico soprattutto per la madre. Sono d'accordo che vadano prese tutte le misure possibili per non cadere nell'errore dell'eugenetica, ma francamente far scegliere alla coppia se impiantare o meno un embrione malato è il minimo. E inoltre la diagnosi genetica preimpianto eviterebbe aborti quasi certi. Quì non stiamo parlando di occhi azzurri, capelli biondi o quant'altro.

C'è tutta una serie di malattie genetiche piuttosto comuni che potrebbero essere diagnosticate sugli embrioni delle coppie costrette a rivolgersi alla fecondazione assistita: perchè non permetterlo? Si eviterebbero dei sicuri aborti, e comunque la coppia potrebbe in ogni caso decidere di impiantare l'embrione malato e portare a termine l'eventuale gravidanza pur sapendo che il figlio nascerebbe malato.

Io francamente su questa storia non ci vedo rischi di eugenetica, perchè sarebbe la natura stessa che tenderebbe a prendere un drastico provvedimento eugenetico facendo morire il malato di talassemia o di altra malattia genetica grave se oggi come oggi non esistessero cure che in molti casi riescono a far diventare almeno adulto l'individuo malato.

Anzi io credo che la legge dovrebbe permettere la fecondazione assistita anche a quelle coppie fertili ma dove i coniugi siano entrambi portatori sani della stessa malattia genetica grave, proprio per permettere a queste coppie di sapere in anticipo se il figlio sarà sano o ammalato e decidere di conseguenza sul da farsi. Perchè è vero che dal punto di vista del nascituro è etico far nascere anche un individuo ammalato di talassemia, ma dal punto di vista dei genitori è anche etico che desiderino avere un figlio sano piuttosto che ammalato. Mi pare davvero disumano voler imporre un figlio ammalato alla coppia che non lo desidera: sarebbe una tragedia sia per il figlio che per i genitori.

Ripeto, quà non parliamo di selezionare figli alti, belli, biondi, intelligenti e con gli occhi azzurri: quà si tratta di fare il possibile per evitare disperazione, traumi, dolore, sofferenza e morte.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.