Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog
Inviato

Link: http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=10990

Non so voi ma io incrocio le dita. Fossi un astronauta credo proprio che mi impressionerei non poco se fosse il mio turno.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8|

----------------------------------------------------------------------

space_shuttle.g01.jpg

Il Discovery partirà da Cape Canaveral il 13 luglio

L'imminente lancio del Discovery - attualmente previsto per il 13 luglio - sarà la missione di uno shuttle maggiormente seguita della storia, e non soltanto dai normali spettatori più o meno curiosi. Più di 100 videocamere ufficiali della NASA, oltre a svariati strumenti radar, registreranno le immagini del decollo alla ricerca del più piccolo indizio di eventuali problemi.

L'incremento dei controlli è un diretto risultato dell'incidente del Columbia. Il 16 gennaio 2003, una videocamera aveva individuato un oggetto che cadeva dal deposito esterno di carburante appena 82 secondi dopo il decollo. Ma era disponibile soltanto un numero limitato di inquadrature, e la NASA non aveva insistito per ulteriori osservazioni dell'orbiter una volta che aveva raggiunto lo spazio. In seguito, gli investigatori scorpirono che l'oggetto era un frammento di schiuma isolante che aveva provocato un buco nell'ala dell'orbiter durante il lancio. Quando la navetta è rientrata nell'atmosfera, il primo febbraio, i gas caldi penetrati attraverso il buco hanno fatto esplodere il velivolo.

Per questo motivo, il lancio del Discovery verrà seguito passo dopo passo da 107 videocamere, che saranno in grado di individuare qualsiasi pezzo di schiuma o di ghiaccio di dimensioni superiori ai 2,5 centimetri. Nell'eventualità di un problema, gli strumenti potranno segnalare in che punto il detrito colpirà lo scafo e da dove proveniva.

  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest frallog
Inviato

Lo Shuttle non torna a volare.

Ancora un rinvio e poi un rinvio del rinvio a data da destinare, sempre per motivi tecnici.

Mah.

Unica nota positiva, forse sconfortati dal nuovo problema oggi in NASA si sono sbottonati parlando di un STS tutto nuovo che dovrebbe vedere la luce nel 2010 o al piu' nel 2015.

Regards,

Francesco 8(((

Inviato

mi sa che ormai col piu' microscopico problemino nessuno, giustamente, se la sente di autorizzare il lancio...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Guest frallog
Inviato

Dall'ANSA:

Link: http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/scienza/news/2005-07-16_768037.html

Spazio: niente lancio Discovery

La Nasa l'ha rinviato a tempo indefinito (ANSA) - WASHINGTON, 16 LUG - La Nasa ha rinviato a tempo indeterminato il lancio del Discovery finche' non sara' trovata la causa del problema al sensore.Il guasto ha provocato mercoledi' il rinvio del ritorno dei voli umani Usa nello spazio. Centinaia di tecnici della Nasa stanno lavorando per scoprire se il problema al sensore del serbatoio del Discovery e' un fatto isolato o puo' comparire in alti sensori dello shuttle durante la misssione.

Inviato

Sarebbe ora per il governo Usa di tornare ad investire nel programma spaziale seriamente..

Prima priorità: un erede per lo shuttle che abbassi i costi di gestione e manutenzione...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Guest frallog
Inviato

Eh il problema e' proprio quello. Non ci sono i $$$.

Altrimenti e' da adesso che avrebbero dovuto sostituire quegli accidenti di mattoncini refrattari con una tecnologia piu' seria (pavimento frigorifero a gas compresso)

Comunque l'erede dello Shuttle, in linea puramente teorica, c'e'.

Regards,

Francesco 8(((

Inviato
Sarebbe ora per il governo Usa di tornare ad investire nel programma spaziale seriamente..

Prima priorità: un erede per lo shuttle che abbassi i costi di gestione e manutenzione...

magari sarebbe ora che contribuisse pure l'europa ed il Giappone... non dico la russia perche' tendono a tecnologie di altro tipo.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

Veramente l'Europa collabora piu' con la Russia, che ha lanciatori piu' affidabili e molto meno costosi di quelli americani.

Lo Shuttle e' stato un vicolo cieco.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Veramente l'Europa collabora piu' con la Russia, che ha lanciatori piu' affidabili e molto meno costosi di quelli americani.

Lo Shuttle e' stato un vicolo cieco.

Lo shottle non e' un lanciatore...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

E' nato per porre in orbita ( LEO ) carichi fino a 25 tonnellate nella stiva dell'orbiter.

E' percio' assimilabile ad un lanciatore di tali caratteristiche ( Proton / Ariane )

Si ipotizza sin dagli anni '80 una versione full-cargo non recuperabile capace di portare il carico utile fino a 75/100 tonnellate metriche.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.