Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[FIA F1 2005] Gran Premio d'Italia

Featured Replies

Inviato

FIA Formula 1 World Championship 2005 - Round 15/19

Gran Premio d’Italia

THREAD UFFICIALE

2-3-4 Settembre 2005

Autodromo Nazionale Monza

ita2005circuit.gif

FotoCircuito.gif

Circuito: Monza, Italy

Ora Locale: GMT +2

Capacità: 100.000 spettatori

Primo Gran Premio: 3 Settembre 1950

Lunghezza:5.793 m

Lap record: 1:21.046 (Barrichello - 2004)

Distanza di gara:53 laps - 306.720 km

Senso: Orario

Pole: a destra

Website: www.monzanet.it

ita2005circui.jpg

LA TECNICA DEL TRACCIATO

Numero di curve: 10 (sinistra:4) (destra:6)

Pista: liscia

Aderenza: media

Pneumatici: medi

Usura dei pneumatici: alta

Usura dei freni: altissima

A tavoletta: 71%

Consumi di carburante: Alti

Carico aerodinamico: Basso

Velocità massima: >360 Km/h

(372 Km/h per la Mclaren di Montoya nei test della settimana scorsa)

G-lateral max: 3g

Breve commento: Costruito nel 1922 Monza è il terzo circuito più famoso al mondo, quello con più storia tra quelli di F1, , il circuito con la media sul giro più elevata e anche il più semplice… essenzialmente 3 lunghi rettilinei, 3 chicane, 3 curve a destra. Punti fondamentali sono l’efficienza aerodinamica, la potenza del motore e la stabilità in frenata

RISULTATI PRECEDENTI

Pole Position: Rubens Barrichello (Ferrari) - 1:20.089

Fastest Lap: Rubens Barrichello (Ferrari) - 1:21.046

Podio 2004 :

1. Rubens Barrichello (Ferrari) - 1:15:18.448

2. Michael Schumacher (Ferrari) +1 sec

3. Jenson Button (BAR) +10 secs

ALBO D'ORO

2004 - Rubens Barrichello (Ferrari)

2003 - Michael Schumacher (Ferrari)

2002 - Rubens Barrichello (Ferrari)

2001 - Juan Pablo Montoya (Williams)

2000 - Michael Schumacher (Ferrari)

1999 - Heinz-Harald Frentzen (Jordan)

1998 - Michael Schumacher (Ferrari)

1997 - David Coulthard (McLaren)

1996 - Michael Schumacher (Ferrari)

1995 - Johnny Herbert (Benetton)

METEO (thanks to Mclaren.co.uk)

ita2005dry.gif

ORARI

Venerdì 2 Settembre:

- Prove Libere 1.1 - 11:00 - 12:00

- Prove Libere 1.2 - 14:00 - 15:00

Sabato 3 Settembre:

- Prove Libere 2.1 - 09:00 - 09:45

- Prove Libere 2.2 - 10:15 - 11:00

- Qualifiche - 13:00

Domenica 3 Settembre:

- Gara - 14:00

tricolore.gif

  • Risposte 44
  • Visite 7.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Libere 1

Poca attività in pista nella prima sessione di prove libere. Pedro De La Rosa si dimostra subito il più veloce mentre in seconda posizione troviamo Webber con la Williams, quasi una sorpresa

027.jpg

Le Ferrari sono scese in pista solo negli ultimi minuti e per ora i loro tempi non preoccupano nessuno, a parte la Ferrari stessa

Temperatura media dell'aria 30°C, asfalto 34°C

ita2005lib1.gif

Inviato
  • Autore

Libere 2

048.jpg

cronaca completa (by racing live)

"Le prove riprendono questo pomeriggio con una seconda sessione di libere che dovrebbe essere un po’ più animata della prima in quanto, adesso che un po’ di gomma è stata depositata sull’asfalto, tutti possono beneficiare di condizioni migliori.

La sessione inizia con l’esplosione del motore sulla Jordan di Nicolas Kiesa. A causa della presenza di olio in pista, i commissari devono sventolare le bandiere gialle per qualche minuto nel secondo settore, dopo di ché le attività normali riprendono.

Contrariamente alla prima sessione, le due Ferrari sembrano avere fretta di scendere in pista. Schumi spinge forte sin dall’inizio e commette addirittura un piccolo errore alla seconda chicane. Prosegue senza problemi ma sembra comunque lento nonostante il suo attacco continuo.

160.jpg

Le McLaren entrano in azione rapidamente, Kimi Raikkonen segue il modello di Schumi ed attacca subito.

146.jpg

Il finlandese si porta così al comando della sessione davanti alle McLaren di De La Rosa e Montoya ed alle Toyota di Trulli e Ralf Schumacher.

Michael Schumacher fa il possibile per migliorare il suo tempo e, verso metà sessione, riesce finalmente a compiere un netto passo in avanti. Ma, qualche istante più tardi, il pilota tedesco esce di pista alla Parabolica e picchia contro il muro di gomme dopo aver perso il posteriore della sua monoposto. Il campione del mondo in carica dovrà seguire il resto della sessione dal muretto dei box...

Intanto tutti i titolari continuano a girare migliorando poco a poco le loro prestazioni. Alonso, Coulthard e Klien sono gli ultimi a scendere in pista, verso le 14h40.

150.jpg

Juan Pablo Montoya si impadronisce della testa quando mancano venti minuti alla conclusione della sessione ma viene battuto poco dopo dalla Toyota di Ricardo Zonta. Intanto Pedro De La Rosa si deve fermare a bordo pista, la sua monoposto sembra soffrire di qualche problema tecnico.

Ralf Schumacher è molto veloce nel finale della sessione ma il traffico gli impedisce di segnare un tempo competitivo. Da segnalare che, rispetto a stamattina, Vitantonio Liuzzi è tornato al passo, i problemi della sua Red Bull sono probabilmente stati risolti.

Nessuno riesce a battere Ricardo Zonta negli ultimi minuti della sessione ed è quindi la Toyota del pilota brasiliano a concludere il pomeriggio in vetta. Tuttavia Zonta è stato più lento di circa tre decimi rispetto al miglior tempo stabilito stamattina da De La Rosa...

Nella graduatoria tempi di questo pomeriggio, ritroviamo le tre McLaren di Montoya, Raikkonen e De La Rosa dalla seconda alla quarta posizione, davanti alle due Williams di Webber e Heidfeld.

187.jpg

Liuzzi, Trulli, Fisichella ed Alonso completano la top 10. "

Temperatura media dell'aria 32°C, asfalto 48°C

ita2005lib2.gif

Inviato
  • Autore

Speed Trap Libere 2

Qui si nota subito la scarsa velocità di punta della Ferrari, che non compare mai nella top 6 degli altri settori. Quasi sorprendente la Minardi spinta dal V10 Cosworth

ita2005stl2.gif

Inviato
  • Autore

Libere 3

Cielo nuvoloso e pista fredda bastano per far ritrovare Michael Socc. in seconda posizione.....shocked45.gif

Temperatura media dell'aria 24°C, asfalto 23°C

ita2005lib3.gif

Inviato
  • Autore

Libere 4

La temperatura sale velocemente nelle ultime prove libere del sabato, e tutto ritorna alla normalità. Maclaren, Bar, Renault dominano la parte alta della classifica.

016.jpg

Antonio Pizzonia sostituisce Nick Heidfeld in Williams in quanto il giovane tedesco accusa dolori alla schiena

Tempratura media dell'aria 28°C, asfalto 30°C

ita2005lib4.gif

A quanto pare sembra che la mescola della Michelin non lavori bene con pista fredda ma ha bisogno di temperature d'esercizio + elevata, al contrario le Bridgestone guadagnano poco con una temperatura dell'asfalto + elevata, anzi diventano scivolose e garantiscono meno grip

Inviato

Mi sto arrabbiando seriamente ... c'è stato freddo (16-18°) nel nord nella settimana prima del Gp... arriva la F1 e arriva il caldo... mica giusto :(

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

prevedo il peggior GP dell'anno....spero di sbagliarmi di brutto....

Raikkonen intanto retrocesso di 10 posizioni.... stramaledetto Briatore...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.