Vai al contenuto

Ferrari GG50 Concept by Giugiaro


Messaggi Raccomandati:

il posteriore ha un non so ke di 8c competizione, mentre il frontale è un incrocio tra Maserati Quattroporte e Ferrari Rossa (entrambe Pininfarina)...

magari je l'ha disegnata proprio Pinin!

la soluzione per il tetto è simile a quella che Giorgetto ha usato x la Mitsubitshi Nessie..

non mi piace il bordino cromato sul bordo delle vetrature...

il posteriore è troppo alto rispetto ad un frontale basso e rastremato...

nel frontale, come nella Rossa, c'è un richiamo alla vecchissima Testarossa (anni 40/50 credo), con la calandra pronunciata...

l'idea però l'aveva già avuta Pininfarina...

insomma....nulla di nuovo..e proporzioni sballate...

peccato, xkè Giugiaro ha fatto alcune tra le auto più belle del mondo..

peccato abbia toppato proprio su quella che poteva la più affascinante!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 122
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ho evidenziato le parti piu' importanti che rispondono alle nostre principali critiche

da repubblica.it

Un pezzo unico, una sfida: deriva dalla Scaglietti, ha il portellone

e uno spazio mai visto. Così la GT diventa facile da usare

Ecco la Ferrari GG50,

"la Rossa che vorrei"

dal nostro inviato SEBASTIANO MESSINA

TOKYO - La prima differenza tra Giorgetto Giugiaro e il resto del mondo è che quando dice "vorrei farmi una Ferrari", lui non parla di comprarsela - impresa già ardua per quasi tutti noi - ma di costruirsela proprio: con le sue mani. La seconda differenza è che lui, la sua Ferrari, se l'è fatta in un quarto d'ora. Tanto ci ha messo a disegnare con il suo portamine blu la linea della GG 50, la sua personalissima versione della più celebre delle automobili italiane, un pezzo unico che alle cinque di stasera i giapponesi avranno il privilegio di vedere per primi, nel quartier generale della Bridgestone, quando sarà sfilato il drappo di seta che custodisce ancora per poche ore i segreti di questo gioiello.

Non bisogna farlo sapere qui a Tokyo, ma per Repubblica Giugiaro ha fatto un'eccezione, mostrandoci in anteprima la "sua" Ferrari. E adesso siamo qui a parlarne, mentre lui ogni tanto si avvicina al prototipo per accarezzarne il muso, provare le maniglie e dare un'ultima sbirciata alla plancia. Davvero l'ha disegnata in un quarto d'ora? "Beh, sì. Io faccio sempre così: butto lì uno scarabocchio e poi si vede".

Quello che lui chiama, con disarmante modestia, "uno scarabocchio" è in realtà un disegno quasi perfetto, che contiene già tutte le linee fondamentali della GG 50: il muso grintoso, la coda secca, i fari a virgola, il parabrezza senza confini che diventa tetto, la profilatura ondulata che esprime potenza.

Per capire come diavolo faccia Giugiaro a buttar giù uno "scarabocchio" così geniale in quindici minuti, bisogna tornare indietro al 1950. Ovvero a quando l'uomo della Panda, della Golf, della Uno e della Punto era ancora un ragazzino e aveva un vago desiderio di fare il pittore. Come nonno Luigi, che affrescava le chiese. Come papà Mario, specialista in decorazioni sacre. Il padre, però, aveva capito che dipingere dava soddisfazione, ma disegnare per l'industria dava un lavoro. Così iscrisse Giorgetto, dodicenne, a un corso serale di disegno tecnico.

La mattina a scuola, la sera pure. E ogni pomeriggio papà Mario, implacabile, pretendeva pure un disegno: un ritratto, un paesaggio, una natura morta, qualunque cosa purché fosse fatta bene. Quel padre così esigente regalò al figlio la naturalezza del tratto e la velocità dell'esecuzione: "Facevo tre disegni in un pomeriggio, così li consegnavo uno alla volta e mi guadagnavo due giorni di partite al pallone".

La storia della Ferrari di Giugiaro comincia nel 1962, quando lui disegnò una 250 GT per Bertone. Quello, però, lo ha sempre considerato un lavoro su commissione: gli è rimasto, nel cassetto, il sogno di disegnare, un giorno, una sua Ferrari. Un anno fa, al salone di Parigi, lo confidò al vicepresidente di Maranello, Pietro Ferrari. "Si può fare, parliamone con Montezemolo" disse quello. E Montezemolo approvò: "Le daremo una 612 Scaglietti. Lavori con la massima libertà. Io le dico solo due cose. Primo, una Ferrari dev'essere una Ferrari. Secondo, mi piacerebbe che riuscisse a darle una sensazione di maggiore compattezza...".

Così, un pomeriggio di febbraio, Giorgetto Giugiaro s'è messo al tecnigrafo e ha buttato giù il suo "scarabocchio". Ripensandoci, adesso, dice non è stato poi così difficile, "visto che l'unico cliente che dovevo accontentare ero io stesso". E quel cliente aveva già le idee chiare. "Non volevo una macchina rivoluzionaria. Volevo darle la mia impronta, è naturale, ma in assoluta coerenza con lo stile classico Ferrari. Montezemolo diceva che la voleva più compatta? E io l'ho accorciata di 9 centimetri, aumentando l'effetto con l'arrotondamento degli spigoli del muso e della coda: così l'occhio non trova più la cresta del parafango che definisce nettamente la fine della fiancata, ma una linea continua che corre lungo tutta la vettura, rendendola - per chi la guarda - ancora più compatta".

Certo, la novità più vistosa è il passaggio dal "tre volumi" della Scaglietti al "due volumi" della GG 50, con una coda fastback resa più aggressiva da un alettone dalla curva dolce. Ma colpisce anche quel tetto in vetro fotocromatico, che si fonde con il parabrezza creando un'inedita superficie continua, trasparente e affascinante. Il resto è dominato da una sobria semplicità, fondata più sul togliere che sull'aggiungere. I fari si assottigliano in due virgole grintose, la fiancata scorre fluida fino ai due passaruota posteriori, sottolineati come se fossero i muscoli di questo atleta d'acciaio.

Il cofano è solcato da una V appena accennata che ne alleggerisce la forma, mentre il frontale è delimitato da due ampie prese d'aria verticali. La sorpresa è in fondo, nel portellone posteriore, perché ora anche il lunotto si solleva con lo sportello, spalancandosi su un bagagliaio capace di superare - abbattendo i sedili posteriori - il traguardo dei 500 litri, numeri da station wagon.

Ma la prima, inevitabile sensazione che si prova avvicinandosi alla Ferrari GG 50 è che anche stavolta Giugiaro è riuscito a compiere il prodigio di infondere la seduzione, quella miscela magica di elementi che suscitano il desiderio del possesso, nelle lamiere rosse di questa macchina tuonante. Eppure non c'è verso di cavargliene il segreto. Anzi, lui vorrebbe convincerci di non aver fatto nulla di straordinario. "Montezemolo ha ragione: una Ferrari deve essere sempre riconoscibile come una Ferrari. Dunque questa macchina non cambia i canoni di Maranello. Io ho lavorato molto sul frontale, sulla coda, sulle linee della fiancata, ma in fondo ho preso un po' qua e un po' là, tra le tante suggestioni che fanno parte del mito Ferrari. Forse deluderò chi si aspettava una Ferrari rivoluzionaria. Sono quelli, dico io, che non sanno ascoltare la musica, e confondono Bach con Beethoven".

Il vero grande peccato della GG 50 è che l'unico possessore di questo capolavoro sarà l'uomo che l'ha creato: la Ferrari non trasformerà questo prototipo in una fuoriserie. Giugiaro sorride: "Considero già un grande premio aver avuto un telaio della macchina più prestigiosa del mondo, e aver potuto costruire un prototipo tutto mio. Poi, certo, ciascuno di noi vorrebbe che il proprio lavoro non andasse sprecato. Però non mi illudo. A me piace avere la testa tra le nuvole ma i piedi per terra. Ogni tanto, magari, i piedi diventano più leggeri.. ".

(18 ottobre 2005)

Link al commento
Condividi su altri Social

..comunque ha certe somiglianze(naturalmente ha uno sbalzo posteriore un po piu' corto pero'...) con la propposta di italdesign-giugiaro per 169...

non mi stupisce neanche' un po'...ormai se ne fa quasi un vanto sul fatto di non inventare nulla di nuovo

spero che abbiano scelto la proposta del CS

Link al commento
Condividi su altri Social

non si puo' proporre una ferrari con dei richiami alfa il posteriore ha una riga sotto il cavallino che sta sulla 159, questo da ua sgradevole sensazione senza contare che il dietro e sproporzionato...

giugiaro faceva più bella figura a marchiarla id

Link al commento
Condividi su altri Social

quel posteriore lo vedrei bene su 159 però.. il taglio è simile, la volumetria anche ma quei fari tondi potevano permettere a 159 di staccare del tutto con 156..

Link al commento
Condividi su altri Social

quel posteriore lo vedrei bene su 159 però.. il taglio è simile, la volumetria anche ma quei fari tondi potevano permettere a 159 di staccare del tutto con 156..

non sono assolutamente d'accordo perche non c'entravano nulla con l'anteriore...su 159 si e' scelto quel teglio con 3 elementi circolari perche riprendeva lo stile del frontale...devi vedere un design per intero non solo per parte..se cambi il posteriore devi cambiare anche il frontale...

Link al commento
Condividi su altri Social

non sono assolutamente d'accordo perche non c'entravano nulla con l'anteriore...su 159 si e' scelto quel teglio con 3 elementi circolari perche riprendeva lo stile del frontale...devi vedere un design per intero non solo per parte..se cambi il posteriore devi cambiare anche il frontale...

taurus, lo so che quel taglio richiama l'anteriore e anche la tradizione 156, ma tu hai presente quanta gente "comune" non riconosce la 159 dalla 156 e quanta gente che "un pò se ne intende" dice che la 159 sembra copiata dalla SEAT CORDOBA???? con quella soluzione, magari "incattivendola" un pò avremmo dato un taglio con 156 e anzi iniziato a far vedere i fari post tondi tipo 149..

Link al commento
Condividi su altri Social

... ma tu hai presente quanta gente "comune" non riconosce la 159 dalla 156 e quanta gente che "un pò se ne intende" dice che la 159 sembra copiata dalla SEAT CORDOBA???? con quella soluzione, magari "incattivendola" un pò avremmo dato un taglio con 156 e anzi iniziato a far vedere i fari post tondi tipo 149..

Quelli che non disttinguono un audi dall'altra e una generazione di golf dall'altra dove li mettiamo?

E sono davvero pochi, in realtà, quelli che si rendono conto della somiglianza tra 159 e Cordoba anche perchè la bruttezza della coda di cordoba e il fatto che sia 3 volumi fanno si che in Italia sia più facile vedere in giro una Maserati.

Non credo che i fari rotondi avrebbero incattivito la coda di 159 e non vedo la ragione di dare un taglio con 156 (una delle più belle Alfa della storia).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.