Vai al contenuto

Tutti assunti (dallo stato) gli insegnanti di religione


Regazzoni

Messaggi Raccomandati:

[mode ornella vanoni ON]

votate votate votate

votate votate votate

[mode ornella vanoni OFF]

D'altronde c'è cmq gente che i voti li prende x vocazione, no?? :evil:

In ogni caso, qche famiglia in + con il sorriso a natale...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 192
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

In ogni caso, qche famiglia in + con il sorriso a natale...

Qualche famiglia (poche direi) ma soprattutto qualche direttore di scuole private.

Due regali in un anno!

Niente più ICI se la scuola è riconduicibile ad un ente religioso.

Niente più problemi con il personale: possono assumere gli insegnanti anche a tempo determinato o part-time, possono sperare in un abbassamento delgi stipendi giocando sul fatto che ora chi vuole lavorare può essere costretto ad accettare le stesse mansioni ma con contratti più brevi e quindi stipendi più bassi.

Immaginate degli insegnanti non supplenti che vengono assunti solo per 10 mesi all'anno (durante le lezioni) con la proessa di rinnovare il contratto ogni anno: migliaia di euro che vanno in tasca a chi ne ha già troppi.

Ma soprattutto c'è un ullteriore arma di "ricatto" e di controllo delgi insegnanti: ti faccio un contratto a tempo determinato; se non mi piace come insegni, se non promuovi abbastanza, se non ti pieghi alla linea di pensiero della dirigenza scolastica sei fuori senza tanti pensieri e senza alcuna difficoltà.

Gli ulteriori regalini per chi manda i figli ad una privata poi sono l'ennesimo insulto a chi va nella scuola pubblica, dove i già tagliatissimi (per non dire inesistenti) finanziamenti sono ulteriormente divorati da chi aveva già avuto in abbondanza negli anni scorsi.

Lasciatemelo dire ma è una politica dell'istruzione VERAMENTE DI MERDA.

Complimenti all'ormai ex-ministro Moratti, che dopo essersi inventata esperta di istruzione sta per inventarsi esperta di amministrazione locale.

SONO SEMPRE PIU' PIENO DI SCHIFO PER QUESTO GOVERNO, PER I SUOI MINISTRI E PER CHI LI COMANDA.

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualche famiglia (poche direi) ma soprattutto qualche direttore di scuole private.

Due regali in un anno!

Niente più ICI se la scuola è riconduicibile ad un ente religioso.

concordo

Niente più problemi con il personale: possono assumere gli insegnanti anche a tempo determinato o part-time, possono sperare in un abbassamento delgi stipendi giocando sul fatto che ora chi vuole lavorare può essere costretto ad accettare le stesse mansioni ma con contratti più brevi e quindi stipendi più bassi.

Immaginate degli insegnanti non supplenti che vengono assunti solo per 10 mesi all'anno (durante le lezioni) con la proessa di rinnovare il contratto ogni anno: migliaia di euro che vanno in tasca a chi ne ha già troppi.

Ma soprattutto c'è un ullteriore arma di "ricatto" e di controllo delgi insegnanti: ti faccio un contratto a tempo determinato; se non mi piace come insegni, se non promuovi abbastanza, se non ti pieghi alla linea di pensiero della dirigenza scolastica sei fuori senza tanti pensieri e senza alcuna difficoltà.

piaccia o meno esattamente quello che succede nelle scuole pubbliche e private in molti paesi europei e negli USA, per parte significativa del corpo docente.

Gli ulteriori regalini per chi manda i figli ad una privata poi sono l'ennesimo insulto a chi va nella scuola pubblica, dove i già tagliatissimi (per non dire inesistenti) finanziamenti sono ulteriormente divorati da chi aveva già avuto in abbondanza negli anni scorsi.

concordo, i finanziamenti diretti alle scuole, così come i buoni sconto sono strumenti tendenzialmente sbagliati, soprattutto nel nostro paese.

Però io sono assolutamente favorevole ad una forma di defiscalizzazione del costo annuo di una scuola privata per le famiglie che fanno questa scelta.

Vantaggio x la famiglia direttamente, non per la scuola.

Lasciatemelo dire ma è una politica dell'istruzione VERAMENTE DI MERDA.

+ che altro di parte e molto elettorale... quella sulla scuola privata. Molte altri parti, della riforma a mio parere sono ben fatte.

Ma questo poco importa a chi deve cmq fare di tutta un erba un...... fascio!!

Complimenti all'ormai ex-ministro Moratti, che dopo essersi inventata esperta di istruzione sta per inventarsi esperta di amministrazione locale.

vedremo, se avrà la possibilità, come gestirà il comune + importante d'italia.

SONO SEMPRE PIU' PIENO DI SCHIFO PER QUESTO GOVERNO, PER I SUOI MINISTRI E PER CHI LI COMANDA.

saresti molto + onesto intellettualmente, se lo schifo di cui parli lo accomunassi anche agli altri, visto che sappiamo bene che cambierà ben poco e cmq solo x interessi di parte...

Alla fine è la RES PUBLICA che ci rimette sempre.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

vedremo, se avrà la possibilità, come gestirà il comune + importante d'italia.

Spero per Milano che il nuovo sindaco non sia la Moratti: ha dimostrato di essere particolarmente manovrabile da chi le stà (politicamente) sopra, particolarmente sorda e ostile alle esigenze ed alle richieste delle persone per cui lavora (scuole, insegnanti studenti fin'ora; milanesi in un non augurabile futuro) e adusa a lanciarsi come esperta in campi in cui esperta non è.

saresti molto + onesto intellettualmente, se lo schifo di cui parli lo accomunassi anche agli altri, visto che sappiamo bene che cambierà ben poco e cmq solo x interessi di parte...

Alla fine è la RES PUBLICA che ci rimette sempre.

Il mio schifo è attribuito ai fatti che abbiamo sotto gli occhi: non solo lavorare male, ma lavorare contro!

Contro alle persone per cui dovrebbero lavorare, cioè i cittadini (e non le lobby).

Dire che la politica fa schifo comunque e con chiunque è quantomeno demagogico e di sicuro non dimostrerebbe onestà intellettuale.

Link al commento
Condividi su altri Social

l'articolo riportato da ludico, era preceduto da questo. so che gradirete:

http://www.repubblica.it/2005/j/sez...uoleprivat.html

La Finanziaria innalza il bonus scolastico, malgrado i tagli. E si potranno assumere docenti in deroga alla normativa nazionale. La protesta della Cgil

Il Far West dei contratti

nel Natale delle scuole private

di SALVO INTRAVAIA

In arrivo, per le scuole paritarie, due regali di Natale. Il primo sottoforma di maggiori finanziamenti a favore di chi iscrive i figli nelle scuole private. Il secondo attraverso una maggiore %u2018flessibilità del lavoro dipendente', riservata solo alle non statali. Ma andiamo per ordine.

Nel maxi-articolo che costituisce la Finanziaria 2006 approvato ieri alla Camera contiene una gradita sorpresa per le scuole paritarie: l'incremento del bonus scolastico che nel 2006 arriverà a 157 milioni di euro. Un bel regalo se si considera che sul bilancio del ministero dell'Istruzione incombe un taglio di oltre un miliardo di euro. La seconda regalia arriva direttamente da viale Trastevere: una circolare del 12 dicembre avente per oggetto %u2018Riconoscimento e revoche della parità scolastica: Rapporto di lavoro dei docenti'. Leggendo il provvedimento si ha la netta sensazione che le scuole paritarie sono autorizzate ad assumere docenti non necessariamente con contratto a tempo indeterminato come - tranne alcune eccezioni soprattutto per il personale religioso delle scuole cattoliche - stabilisce la normativa. Una specie di Far West dei contratti. In pratica, la natura del rapporto di lavoro degli insegnanti delle scuole non statali, che fino a qualche tempo fa non si discostava di molto da quello dei docenti delle scuole pubbliche, potrebbe cambiare e aprirsi a tutte le tipologie di lavoro introdotte dalla legge Biagi.

Netto, su tutte e due le questioni, il commento di Enrico Panini, segretario generale della Fc Cgil, che definisce la recente circolare %u2018un'autentica cuccagna' per le private. “La circolare del 6 dicembre è 'un regalo ai gestori spregiudicati che non applicano il contratto. Infatti il ministero (smentendo in un colpo solo un parere dell'Avvocatura generale dello Stato, una circolare dello stesso ministero e una sentenza della Cassazione) stabilisce che il mancato rispetto degli obblighi contrattuali non è motivo di revoca (o di mancata concessione) del beneficio della parità”. Stesso commento in merito ai finanziamenti aggiuntivi per gli iscritti nelle scuole paritarie del Paese. “Che dire poi della Finanziaria per il 2006? Semplicemente un regalino di 157 milioni di euro, cioè più del triplo di quanto stanziato (per la precisione: 49.820.216 euro) con la Finanziaria del 2005, per un buono scuola a favore di chi iscrive i figli alle scuole private”.

(21 dicembre 2005)

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

l'articolo riportato da ludico, era preceduto da questo. so che gradirete:

Ops. Ero convintissimo che l'articolo postato da ludico fosse quest'ultimo (che avevo letto un paio di giorni fa credo).

Infatti è a questo che si riferisce il mio intervento di sopra.:o

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo

+ che altro di parte e molto elettorale... quella sulla scuola privata. Molte altri parti, della riforma a mio parere sono ben fatte.

Ma questo poco importa a chi deve cmq fare di tutta un erba un...... fascio!!

Purtroppo questo e il problema. Troppo spesso (ma la cosa non vale per tutti) non c'e' il senso civico di valutare le cose attentamente e non pregiudizialmente. Si strilla e si critica e basta

Molto piu difficile farle le cose e prendere le decisioni. Facilissimo invece criticare quelle degli altri

Certi atteggiamenti elettorali ci sono sempre stati, non li ha certo inventati Berlusconi ma la gente sembra avere la memoria corta

saresti molto + onesto intellettualmente, se lo schifo di cui parli lo accomunassi anche agli altri, visto che sappiamo bene che cambierà ben poco e cmq solo x interessi di parte...

Alla fine è la RES PUBLICA che ci rimette sempre.

IO chi strilla lo aspetto al varco nel malaugurato caso che il Centrosx vinca le elezioni. Spero che avranno lo stesso coraggio allora!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Spero per Milano che il nuovo sindaco non sia la Moratti: ha dimostrato di essere particolarmente manovrabile da chi le stà (politicamente) sopra, particolarmente sorda e ostile alle esigenze ed alle richieste delle persone per cui lavora (scuole, insegnanti studenti fin'ora; milanesi in un non augurabile futuro) e adusa a lanciarsi come esperta in campi in cui esperta non è.

beh vista la "concorrenza" siamo messi bene. Cmq queste sono posizioni tue perchè vedi le cose dal tuo punto di vista, sociale, politico e quantaltro. Dal mio le cose possono essere differenti.

Il problema sta a monte di queste posizioni: ci sono cose migliori e cose peggiori, non tutto quello che ha fatto la Moratti è frutto di quello che dici tu, almeno ha messo mano a qcosa che a mio modo di vedere andrebbe raso al suolo e rifatto da 0.

Il mio schifo è attribuito ai fatti che abbiamo sotto gli occhi: non solo lavorare male, ma lavorare contro!

Contro alle persone per cui dovrebbero lavorare, cioè i cittadini (e non le lobby).

forse contro parte dei cittadini, anche se nn ne sono convinto, per niente.

Con tutto lo schifo che posso provare x certe persone anch'io, c'è gente che dice che l'11 settembre l'ha organizzato la cia, ergo tutto quello che leggiamo è contestabile.

Se poi approfondisci la questione sui testi originali di legge magari le cose nn sono proprio come le dipingono.

Dire che la politica fa schifo comunque e con chiunque è quantomeno demagogico e di sicuro non dimostrerebbe onestà intellettuale.

in italia assolutamente è così... fanno schifo + o meno tutti, demagogia o meno, visto che una parte condanna e schifa l'altra a prescindere dal merito degli interventi rispettivi.

Questa, a casa mia, è tutto fuorchè demagogia, che invece si avvicina molto alle posizioni di banana contro i mangiabambini e degli stessi ex mangiabambini contro banana.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.