Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Help antivirus

Featured Replies

Inviato
Perché il Norton non é affidabile?

Se ti puó interessare noi in ditta usiamo il TrendMicro OfficeScan che ha una ottima gestione client/server dello scanning, utile se hai una lan con molti pc...

Anche a me hanno parlato di questo antivirus...ma è gratuito?

Mi è saltata l'email del lavoro e non riesco a riattivarla ::~

Consigli sono graditi ;)

  • Risposte 35
  • Visite 5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Anche a me hanno parlato di questo antivirus...ma è gratuito?

Mi è saltata l'email del lavoro e non riesco a riattivarla ::~

Consigli sono graditi ;)

"è saltata la mail e non riesco a riattivarla" è un po' generico.

dato che la mail non è una cosa che è soggetta ad una qualsiasi manovra informatica che si possa definire "attivazione" :D

che protocollo usi? che client di posta? che sistema operativo? connessione a che provider? su che porta? avete un firewall sulle rete? che codice e/o messaggio di errore riporta?

:D

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
"è saltata la mail e non riesco a riattivarla" è un po' generico.

dato che la mail non è una cosa che è soggetta ad una qualsiasi manovra informatica che si possa definire "attivazione" icon_biggrin.gif

che protocollo usi? che client di posta? che sistema operativo? connessione a che provider? su che porta? avete un firewall sulle rete? che codice e/o messaggio di errore riporta?

icon_biggrin.gif

Scusami per il ritardo nella risposta...

In pratica per 3 giorni mi è arrivata la stessa email, fino a che non ho deciso di disativarla nel mio programma di posta elettronica (io uso Mozilla Thunderbird) e riattivarla e non mi riconsceva più la password. Questo intendevo per "attivarla".

Alla fine ieri ci siamo riusciti, ma ho perso 5 giorni di email...vabbè...:(

Ti ringrazio icon_wink.gif

Inviato

Aggiungo il mio parere/consiglio indirizzando verso Avast: per uso "home" è gratuito, ha un file di istallazione piccolissimo (9 Mb!); ma soprattutto (e io lo uso in ufficio in versione professional e su rete LAN) è leggero, non intrusivo, efficiente, silenzioso, non mi si è mai impallato, non mi ha mai rallentato il computer, si aggiorna da solo e fa tutto in fretta e senza disturbare il computer, blocca spyware e trojans (e non è poco), ma soprattutto è perfettamente integrato con explorer. Consiglio vivamente! :D

Inviato
Aggiungo il mio parere/consiglio indirizzando verso Avast: per uso "home" è gratuito, ha un file di istallazione piccolissimo (9 Mb!); ma soprattutto (e io lo uso in ufficio in versione professional e su rete LAN) è leggero, non intrusivo, efficiente, silenzioso, non mi si è mai impallato, non mi ha mai rallentato il computer, si aggiorna da solo e fa tutto in fretta e senza disturbare il computer, blocca spyware e trojans (e non è poco), ma soprattutto è perfettamente integrato con explorer. Consiglio vivamente! icon_biggrin.gif

Scusate l'ignoranza icon_surprised.gif cosa sono "spyware" e "trojan"?

Inviato
Scusate l'ignoranza icon_surprised.gif cosa sono "spyware" e "trojan"?

PEr dirla da utente e non da informatico (che non sono) sono programmini che si infilano nel computer in fase di navigazione o di istallazione di programmi "non troppo raccomandabili".

Sono un tantino meno pericolosi dei virus in quanto tali, ma non sono molto diversi:

- gli spyware si annidano nel computer e inviano a terzi dati sensibili, quali "cronologia" dei siti o dei programmi usati, elenco dei file recenti, elenchi di indirizzi e-mail: quando và male registrano username e password di accesso a siti o a servizi on-line. Si infilano generalmente navigando in siti non pulitissimi, quali "scarica suonerie", "scarica sfondi", "gratis di qui e di là", "donnine varie", "soluzioni di esami di maturità, temi d'italiano pronti, appunti universitari", "cerca i crack dei programmi" e così via...

- i trojans (cavalli di Troia, volendo metterla in Italiano) sono dei programmi che non si riescono ad intrufolare da soli, ma richiedono l'assenso dell'utente: ovviamente lo fanno subdolamente, fingendosi programmi più interessanti o aggregandosi all'istallazione di altri programmi non troppo garantiti: anche qui i vari "suonerie del telefonino" "guarda le donnine nude gratis" "programma per trasformare in mp3 i tuoi dischi 33 giri senza che nemmeno hai il giradischi" ecc.

Sono praticamente dei virus e possono fare di tutto: in quanto cavalli di troia lavorano nel tuo computer ma a vantaggio del nemico e quindi inviano tue informazioni e tuoi file a malintenzionati, lasciano la porta aperta ad altri virus, giocano con la tua posta elettronica, ti sputtanano il pc ecc.

-dimenticvavo gli Ad-ware, tradotto programmi pubblicità, sono una versione più tranquilla degli spyware e tendono a farti apparire finestre pop-upo pubblicitarie, banner ovunque, inviano l'elenco dei siti che visiti ad aziende di sondaggi o di pubblicità. Praticamente ti sfruttano a livello pubblicitario, ma gratis. CI sono programmini appositi che li vanno a cercare e li eliminano e di solito la prima volta te ne trovano sul computer qualche centinaio.

Gli antivirus sono in genere attenti ai trojans, ma solo ultimamente e solo in alcuni casi ti tengono al riparo anche da spyware e ad-ware.

Inviato
-dimenticvavo gli Ad-ware, tradotto programmi pubblicità, sono una versione più tranquilla degli spyware e tendono a farti apparire finestre pop-upo pubblicitarie, banner ovunque, inviano l'elenco dei siti che visiti ad aziende di sondaggi o di pubblicità. Praticamente ti sfruttano a livello pubblicitario, ma gratis. CI sono programmini appositi che li vanno a cercare e li eliminano e di solito la prima volta te ne trovano sul computer qualche centinaio.

Per gli ad-ware consiglio vivamente di installare il programmino ad-aware (é free) che funziona veramente bene. Io lo faccio girare almeno ogni 15 giorni sulle mie macchinee ogni volta é un massacro di schifezze... :)

NB: la maggior parte degli ad-ware NON viene identificata dagli antivirus...

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Inviato
Anche questo è un buon suggerimento :)

Comunque, per desmo, per non molto puoi acquistare le licenze professional dei suddetti antivirus, che di solito costano decisamente meno del norton.

Di completamente gratuito invece c'è Clamav, che è un antivirus eccellente ed opensource, ma temo che esista solo per piattaforma Linux/Unix.

Non so se qualcuno ha realizzato il porting per Windows.

...solo online o anche dal rivenditore? :roll:

Inviato

HELP! Ho appena ricostruito Windows e incredibilmente funziona tutto...

Tranne che non si aprono gli installer di Avast, né italiano né inglese :?

Provando ad aprire il cabinet mi dice che devo pulire la cache di Explorer... a parte che io non lo uso :roll: ma l'ho fatto e crashano lo stesso... che fo? :|

EDIT: ho installato una versione più vecchia e poi ho aggiornato... tanto meglio :)

In ogni caso da solo è già riuscito a bloccare il triplo di quello che hanno fatto il firewall di windows e quello del chipset Nvidia insieme...

Per la prima volta in tanti anni sento la sensazione di avere un pc forse davvero schermato. 'nculo Norton :lol:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Di completamente gratuito invece c'è Clamav, che è un antivirus eccellente ed opensource, ma temo che esista solo per piattaforma Linux/Unix.

Non so se qualcuno ha realizzato il porting per Windows.

...intendevi questo?

http://www.sosdg.org/clamav-win32/index.php

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.