Vai al contenuto

Quali e quando i vantaggi


Popy

Messaggi Raccomandati:

Salve amici del forum! :-P

C'è qualche anima buona che mi/ci spiega come e da quando si applicano le agevolazioni per le auto d'epoca?

Nel mio caso:

500 L del' 68 ferma in garage da diversi anni, non paghiamo assicurazione e neanche il bollo perchè ci è stato detto che se non circola non và pagato dai 30 anni in poi.

Uno 60 SL a gpl del'86 attualmente in uso e da poco rinfrescata di carrozzeria.

Mi è stato riferito che richiedendo di tesserarsi (forse all'asi...) e pagando 50 euro l'anno, avrei potuto fare l'assicurazione al costo di 200 euro l'anno.(per auto che avessero compiuto i 20 anni, il caso della uno)

Considerando che attualmente sulla uno paghiamo 260 euro l'anno la cosa non mi sembra molto conveniente soprattutto perchè mi sorgwe un dubbio: ma l'assicurazione per le storiche è uguale come risarcimenti ecc alle normali?

Qualsiasi info vogliate dare fatelo pure per chi come me è ignorantello in materia;)

ciao

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

Non ne so molto, ma se è iscritta come auto d'epoca dovrebbe venire una cifra molto ridotta anche per il bollo (sui 25 euro mi pare), percio potrebbe diventare interessante per la uno anche se l'assicurazione varia poco...

Italia prendi esempio, a Ferrara siamo gia pronti per il futuro

:mrgreen::§

ferrarajt3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Queste sono le agevolazioni per autovetture ultraventennali iscritte ASI:

Assicurazione+club sulle 200 euro

Tassa di circolazione intorno alle 25 euro (varia comunque da regione a regione)

Eventuale passaggio di proprietà ridotto

Per quanto riguarda l'assicurazione bisogna chiedere all'agenzia quali sono le limitazioni, ma in genere si può usare come un'auto normale.

Per la 500 conviene farla storica perchè se l'assicurazione la si fa daccapo, partiresti dalla 18a classe. Mentre per la Uno secondo me conviene solo per pagare il bollo di meno. L'assicuraizone è già bassa di per se.

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora ad oggi (per lo stato) tutte le ultratrentennali sono storiche, tra i 20 ed i 30 anni è una babele, l'unica regione che ha fatto chiarezza (tutte le 20alio sono storiche ) è la lombardia.

Ecco un resoconto sul bollo (da ruoteclassiche)

http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=49241

La legge Magnalbò (in via d'approvazione) dovrebbe uniformare ai 25 anni il limite.

Riguardo le assicurazioni è un contratto privato quindi varia da compagnia a compagnia.

Alcune accettano le 20ali se iscritte ad un club (anche non ASI)

Alcune accettano solo le ultra 25nali

Alcune accettano solo le iscritte ASI.

Insomma qui devi informarti un pò, anche perchè variano a seconda dell'aerea geografica (anche se negano) nel senso che, a Milano le 20ali sono quasi tutte storiche, in altre zone sopratutto del sud ci sono auto dell'80-85 usate quotidianamente.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.