ale78 Posted January 25, 2006 Posted January 25, 2006 non sono un esperto di tecnica per questo mi sapete dire che differenza c'è tra avere un motore in linea o uno trasversale o è praticamente la stessa cosa?(solo problemi di spazio) ciao
ludico Posted January 25, 2006 Posted January 25, 2006 se non sbaglio la prima auto con motore trasversale fu la mini, questo implicava un passaggio in meno tra il motore e le ruote e risparmio di potenza
cbwin Posted January 25, 2006 Posted January 25, 2006 A livello di prestazioni nessuna! E' piu che altro una questione di ingombri e di esigenze di installazione. Generalmente una trazione anteriore avrà un motore trasversale in modo tale che sia più semplice la trasmissione del moto alle ruote, si hanno meno rinvii. Sulle trazioni posteriori con motore anteriore è più naturale andare a montare il motore in direzione longitudinale per semplificare la trasmissione del moto all'asse posteriore. Se lo montassi trasversale avresti bisogno di un rinvio per portare l'asse di rotazione del moto da trasversale a longitudinale . Sui 4x4 si hanno diverse soluzioni: il vecchio panda 4x4 (mitico!) aveva motore anteriore trasversale e infatti, se guardi, il differenziale posteriore non è al centro ma spostato verso destra per il fatto che l'uscita del cambio è spostata da un lato proprio per il posizionamento del motore.
ludico Posted January 25, 2006 Posted January 25, 2006 A livello di prestazioni nessuna! sicuro? io sapevo che la mini (parlo ovviamente di quella vecchia) doveva il suo temperamento vivace proprio al rinvio in meno rispetto le concorrenti
cbwin Posted January 25, 2006 Posted January 25, 2006 io mi riferivo alle prestazioni in se del motore! (come era ovvio) In linea teorica (e anche pratica) ogni rinvio è caratterizzato da un rendimento quindi potrebbero esserci delle perdite. I rendimenti sono comunque molto elevati quindi le perdite secondo me possono essere tralascurate... Sono pronto a essere smentito comunque. Non penso comunque che possa essere stato il rinvio a rendere il comportamento della vecchia mini vivace!
stev66 Posted January 26, 2006 Posted January 26, 2006 il motore in posizione trasversale TA offre il vantaggio della minore occupazione di spazio a parita' di lunghezza auto, nonche' del minor peso degli organi meccanici. Di contro offriva un rendimento di trasmissione minore , dovuto alla coppia cilindrica, ed un comportamento dinamico minore rispetto ad una TA in posozione longitudinale sia per la distribuzione del peso, sia per il poco spazio a disposozione delle sopsensioni anteriori, che obliga all'uso di schemi piu' semplici. Quindi era adattissimo a vetture non ad alte prestazioni. Per le alte prestazioni si sono adottati telaietti che permettono una dinamica dei pesi migliore, i rendimenti delle coppie cilindriche ora sono all'altezza delle coppie coniche, e le sospensioni si sono affinate in modo da poter utilizzare anche il poco spazio trasversale. La soluzione TA longitudinale i problemi della disposizione "a sbalzo" del propulsore, che da' prblemi dinamici. Anche in questo caso un corretto uso di telaietti minimizza od annulla il problema. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Xwang Posted July 8, 2008 Posted July 8, 2008 Ci sono esempi di auto che al variare delle versioni avessero motori trasversali e ta e motori longitudinali e tp. Attualmenti mi viene in mente solo la escort cosworth (che però era una sierra accorciata e ricarrozzata e comunque 4x4) e il transit (che ha alcune versioni ta e altre tp). Xwang
J-Gian Posted July 8, 2008 Posted July 8, 2008 Pure Rover 75 nata da una costola di un progetto BMW a TA, nella versione V8 monta una meccanica longitudinale con TP. Certo un lavoraccio che si può fare solo su piccola scala e se l'auto si presta: per dirne una, la 75 aveva degli sbalzi da TP, che ne avvicinano più facilmente anche la distribuzione dei pesi congeniale. In generale con un'architettura del genere si rischia di non far bene ne una cosa nell'altra. Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Regazzoni Posted July 8, 2008 Posted July 8, 2008 Ci sono esempi di auto che al variare delle versioni avessero motori trasversali e ta e motori longitudinali e tp. Attualmenti mi viene in mente solo la escort cosworth (che però era una sierra accorciata e ricarrozzata e comunque 4x4) e il transit (che ha alcune versioni ta e altre tp).Xwang Appunto: Un caso non è un pianale che adotta entrambe le soluzioni, ma di un pianale per motore longitudinale e TP su cui sono state montate due diverse carrozzerie. E la seconda è praticamente montata a mano. L'altro caso è un FURGONE, che un pianale non ce l'ha.
Xwang Posted July 9, 2008 Posted July 9, 2008 Dove posso trovare gli ingombri dei motori e dei cambi di auto TA (il 1400 fiat ad esempio e il 1900 multijet) e TP (bmw ad esempio o mercedes a 4 cilindri)? Vorrei farmi due conti su una mia idea. Xwang
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now