Vai al contenuto

159/brera vs antenate


fuzz77

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

RISPONDENDO AL TOPIC

Concordo molto di quello che è stato scritto, ma con alcune riserve.

Certo ai tempi della giulia e derivate l'alfa aveva ben poche rivali, per non dire proprio nessuna..............poi gli anni passano,quel distacco tecnologico tutto alfista va sempre + assottigliandosi, ma bisogna precisarealcune cose.......ad esempio l'alfetta.L'alfetta nasce in un periodo di piena crisi energetica, ma ha il carattere di una gt,basta leggere la prova di 4r per capire che non aveva rivali sia sul piano tecnologico che prestazionale co una sicurezza di guida fino all'ora sconosciuta, insomma l'alfetta è stata forse l'unica vettura berlina di serie ad aver ricevuto tutta l'esperienza fatte nelle corse. Successivamente, e in ritardo........la dirigenza alfa (SBAGLIANDO) strada comincio' a rendere la propria gamma di vetture con un impronta meno sportiva per risparmiare un 10% sui consumi, operazione che arrivò al culmine proprio quando la crisi energetica della metà degli anni 70 era terminata, e il mercato richiedeva vetture potenti dal piglio sportivo.

In questo periodo , gli anni 80, l'alfa romeo sempre all'avanguardia sul fronte prestazionale con largo margine sulle concorrenti, è quasi alla pari, a fare la differenza è sempre la sicurezza..........perchè è vero che una Alfetta 1.6 non era un vero fulmine di guerra, ma in quel periodo una bmw 518 faceva 15 kmh in meno e una 318 10 in- restava comunque a distanza nel dritto e scompariva dallo specchio retrovisore dell'alfetta alla prima curva, le 316 che avevano la medesima cubatura della v318 con meno cavalli prestazionalmente sono delle loffe 163 kmh giulietta 1.3 165 kmh e non parliamo della 315 che era una 1.6 e le prendeva alla grande da un'alfasud. Diversa era la classe 2.0 dove le prestazioni erano sempre a favore alfa nonostante bmw fosse a 6 cilindri l'alfa era sempre + veloce e per tenere il passo di un'alfetta 2.0 ci voleva una 323........ahhhhh sempre sul dritto, perchè sul misto non c'era storia, l'alfa le dava a tutti, anche se la ripresa dovuta all'allungamento dei rapporti le penalizzava non sullo scatto ma nella ripresa con rapporto + alto, la V, V marcia che alfa da di serie già dal 60 mentre bmw l'adotto' solamente con la versione rinnovata del 83.

L'Alfa in tutta la sua vita ha peccato in finiture interne e poca resistenza alla ruggine, mentre bmw era all'avanguardia in queste cose.

arriva la 90 e la 75...........mentre nella 90 aumentano finiture e confort , nella 75 viene proposta una finitura meno importante ma una sportività + accentuata, tanto da farla preferire alla sorella 90, destinata infattti a poche unità.

LA CONCORRENZA SI FACEVA SEMPRE + FORTE ,Croma THEMA E SAAB, con pianale unico che ritroveremo anche per la 164 dopo 3 anni, erano assai + moderne di una 90 anche se con caratteristiche meccaniche inferiori.

ECCO risolto il dilemma...........mentre la 90 andava a una clientela che guardava tutto meno che le prestazioni, appariva, vecchia!!!!! e superata....e le preferenze andarano a thema, bmw5, ecc.

mentre la 75 che di base era la medesima vettura con finiture inadeguate al prezzo, di linea aggressiva ma pesante fu apprezzata dal pubblico decretando un buon successo commerciale..........strano vero.....??????? e invece no!!!! nulla di strano l'alfa 75 riproduceva quello che era la vecchia alfa brllante, veloce,sicura,........e poco rifinita. mLe prestazioni?????????? vale il discorso fatto con l'alfetta eccetto per la ripresa, basta confrontare i dati delle prove e le sue concorrenti. Certo anche la regata 100s faceva i 180 come una 75 1.6, la regata consumava pure meno, ci credo era una 128 con 4 ruote indipendenti e balestra trasversale posteriore con sotto il glorioso bialbero fiat, ma l'avete mai guidata una regata 100s?????? tiene peggio di un 316!!!!! e non parliamo delle dedra, perchè se la 155 è innominabile......la dedra che è???????? e una tempra come la 155, quindi ritengo le 75 in tutte le versioni vetture che hanno perso il vantaggio con le concorrenti che aveva un tempo l'alfa, ma comunque una vettura di concezione datata 1972, portata avanti fino al 1993, le varie.... renòò....pegiòòòò, o bulacchi vari avevano in listino veri razzi, vetture fatte per camminare, ma levato quel preciso modello "trainante" il resto era a aste e bilaceri!!!!!!!!!! ford sierra???????? ma che è? sta sierra ? non è altro che una taunus rotonda. ford dovuto ricorrere a conswort per passare un bialbero alfa, come ai tempi delle ns giula t.i super ( vettura identica alla super ma con 4 carburatori) ford e le sue cortina per non prendere 15 giri su 30 dovette ricorrere a lotus.......eeehehehhe e con sospensioni completamente diverse dalla serie e un motore lotus di formula 2 son riusciti a vincere qualche gara....poi nel 65 nacque in casa alfa la vettura dei records, che ancora oggi nessuno al mondo è riuscito a battere!!!!!!!!!!!! penso che tutti qui' conoscano il suo nome vero????

IN MERIITO ALLE NUOVE 159 E BRERA NON MI PRONUNCIO.......NON VORREI ESSERE NUOVAMENTE BANNATO.

prego astenersi conducenti di P.S. laureandi in odore di assunzioni a torino.

Link al commento
Condividi su altri Social

l'nnominabile q4 come la definisci tu...offriva raffinatezze tecniche di rilievo...vedi trasmissione e motore della delta

si però era pur sempre quello che era, ovvero una Tempra ricarrozzata con meccanica della delta integrale e motore Fiat/Lancia.

Un'Alfa è un'altra cosa e preferisco a questa la stessa 155 motorizzaata V6 Alfa.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

sono cmq d'accordo con l'oggettiva analisi fatta da Giulia Super, se è vero (in parte) che l'Alfa negli anni 60 aveva ben poche rivali + anche vero che però l'azienda ci mise del proprio per renderle ancora più uniche, cioè, quando gli altri avevavo ancora motori in ghisa con distribuzione ad aste e bilancieri, l'Alfa aveva le Giulietta e Giulia che si fregiavano del motore completamente in alluminio e con distribuzione bialbero, unitamente a studi delle sospensioni e della dinamica sconosciuti alle altre.

Anni 70, la concorrenza si faceva più forte e cmq un'Alfetta fino a tutti gli anni 80, con le sue varie evoluzioni, anche se non era un fulmine di guerra aveva cmq un nettom distacco in un punto nel quale l'Alfa è nota ancora oggi: LA TENUTA DI STRADA E LA STABILITà.

Mentre le saponette BMW proponevano quelle serie 3 famose per la forte tendenza al sovraterzo, la mecedes aveva le 190 e le vecchie 200 che andavano benone sul rettilineo, ma in curva, bhe, lasciam perdere...

In questo Alfa Romeo faceva ancora vedere i sorci verdi a tutti.

Oggi cosa cambia?? a mio avviso l'unica che in questi anni che ha saputo interpretare a meraviglia il concetto dim grande stradista - pur con tutti i distinguo del caso - è stata la 156, una berlina sportiva che sin dall'esordio ha messo in riga le concorrenti (ricordate le prove della rivista krukkofila "auto"??) facendo vedere di che pasta è fatta un'auto Italiana, sportiva, brillante, bel motore che suona anche bene e tenuta e stabilità che non avevano rivali.

Ecco, la strada era giusta.

Oggi si è imboccata una nuova strada, a mio avviso pericolosa e deleteria, per di più mal supportata da contenuti motoristici risibili per il marchio, con caratteri a dir poco scandalosi.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

sono cmq d'accordo con l'oggettiva analisi fatta da Giulia Super, se è vero (in parte) che l'Alfa negli anni 60 aveva ben poche rivali + anche vero che però l'azienda ci mise del proprio per renderle ancora più uniche, cioè, quando gli altri avevavo ancora motori in ghisa con distribuzione ad aste e bilancieri, l'Alfa aveva le Giulietta e Giulia che si fregiavano del motore completamente in alluminio e con distribuzione bialbero, unitamente a studi delle sospensioni e della dinamica sconosciuti alle altre.

Anni 70, la concorrenza si faceva più forte e cmq un'Alfetta fino a tutti gli anni 80, con le sue varie evoluzioni, anche se non era un fulmine di guerra aveva cmq un nettom distacco in un punto nel quale l'Alfa è nota ancora oggi: LA TENUTA DI STRADA E LA STABILITà.

Mentre le saponette BMW proponevano quelle serie 3 famose per la forte tendenza al sovraterzo, la mecedes aveva le 190 e le vecchie 200 che andavano benone sul rettilineo, ma in curva, bhe, lasciam perdere...

In questo Alfa Romeo faceva ancora vedere i sorci verdi a tutti.

Oggi cosa cambia?? a mio avviso l'unica che in questi anni che ha saputo interpretare a meraviglia il concetto dim grande stradista - pur con tutti i distinguo del caso - è stata la 156, una berlina sportiva che sin dall'esordio ha messo in riga le concorrenti (ricordate le prove della rivista krukkofila "auto"??) facendo vedere di che pasta è fatta un'auto Italiana, sportiva, brillante, bel motore che suona anche bene e tenuta e stabilità che non avevano rivali.

Ecco, la strada era giusta.

Oggi si è imboccata una nuova strada, a mio avviso pericolosa e deleteria, per di più mal supportata da contenuti motoristici risibili per il marchio, con caratteri a dir poco scandalosi.

concordo in parte, nel senso che sono d'accordo sul fatto che 75 fosse superiore alle avversarie in quanto a tenuta e stabilità(beh..diamo a cesare quel che è di cesare!!)

ti faccio notare una cosa però!

secondo te nelle prestazioni (ripeto 2.0 ts a parte!!) 75 si poneva rispetto alle rivali in una posizione diversa rispetto a 159 adesso? a me pare proprio di no!

nel senso che pur avendo motori alfa al 100% non mi sembra svettasse o no?

e la frenata?....e le finiture? e l'affidabilità?....io ricordo che sui rapporti affidabilità di 4r del tempo 75 era sul rosso fisso!

io prima di giudicare definitivamente 159 aspetto gli aggiornamenti ai propulsori che sono nuovi e la gta, ricorda che 75 veniva da una base ipercollaudata mentre questa è tutta nuova tranne i jtd

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

ANCORA.........per quanto riguarda le fniture, siamo tutti concordi, l'esempio fatto con la 90 è semplicissimo, da un alfa ci si aspetta prestazioni e brilantezza e non finiture.

affidabilità? io e non solo abbiamo queste vetture con una valanga di km, macchine che raggiungono oramai quasi 20 anni,che ancora danno soddisfazioni su strada e in pista, io questa la chiamo afidabilità.

per il discorso prestazionale t'invito a leggerti le prove fate da 4r all'epoca, che stai certo non era una rivista pro alfa.

Ricordando che: la concorrenza straniera e nazionale per stare alla pari di un bialbero 8 valvole si son dovutii cimentare in propulsori con sovralimenntazione volumetrica, turbine a gas, plurivalvole, e che sono riusciti a dare ai motori tradizzionali un briciolo di potenza grazie all'iniezione multipoint, perchè fino ad allora nessuno sapeva mettere 4 carburatori in un motore che desse potenza e coppia. I consumi? che voleva risparmiare all'epoca non comprava nè bmw nè alfa, comprava la golf gtd. i motori a gasolio via via sempre + performanti e parchi hanno cambiato le cose, anche se giudico ancora un'alfa , o qualsiasi altra vettura a nafta l'auto del rappresentante.

prego astenersi conducenti di P.S. laureandi in odore di assunzioni a torino.

Link al commento
Condividi su altri Social

concordo in parte, nel senso che sono d'accordo sul fatto che 75 fosse superiore alle avversarie in quanto a tenuta e stabilità(beh..diamo a cesare quel che è di cesare!!)

ti faccio notare una cosa però!

secondo te nelle prestazioni (ripeto 2.0 ts a parte!!) 75 si poneva rispetto alle rivali in una posizione diversa rispetto a 159 adesso? a me pare proprio di no!

uhm e allora potresti spiegarmi il fatto che riusci cmq ad essere venduta in 390 mila unità?? quello che attirava dell'alfa non erano certo le prestazioni in senso assoluto (pur se nel caso di TS, Turbo e V6 assolutamente di rilievo) ma la guidabilità, la bella prontezza del motore, l'elasticità unita alla grinta tipica, finendo con la tenuta e la stabilità. Unitamente al fatto che cmq veniva identificata dall'appassionato quanto dal normale utente una vettura Alfa Romeo al 100%, con tutti i pregi e difeti che questa scelta comportava.

io prima di giudicare definitivamente 159 aspetto gli aggiornamenti ai propulsori che sono nuovi e la gta, ricorda che 75 veniva da una base ipercollaudata mentre questa è tutta nuova tranne i jtd

quello che giudico della 159 non sono le finiture, ne il telaio e nemmeno la qualità, che sono ovviamente di eccellente livello, ma giudico altre qualità importanti e che fanno la vera differenza tra un'auto normale ed un'alfa, vale a dire le qiualità dei motori.

o non ho mai visto tante critche su dei motori montati su alfa romeo, mai, mai visti in vita mia critiche pesanti circa la brillantezza o il fatto di essere morti ad un certo regime, e quando mai!

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

uhm e allora potresti spiegarmi il fatto che riusci cmq ad essere venduta in 390 mila unità?? quello che attirava dell'alfa non erano certo le prestazioni in senso assoluto (pur se nel caso di TS, Turbo e V6 assolutamente di rilievo) ma la guidabilità, la bella prontezza del motore, l'elasticità unita alla grinta tipica, finendo con la tenuta e la stabilità. Unitamente al fatto che cmq veniva identificata dall'appassionato quanto dal normale utente una vettura Alfa Romeo al 100%, con tutti i pregi e difeti che questa scelta comportava.

quello che giudico della 159 non sono le finiture, ne il telaio e nemmeno la qualità, che sono ovviamente di eccellente livello, ma giudico altre qualità importanti e che fanno la vera differenza tra un'auto normale ed un'alfa, vale a dire le qiualità dei motori.

o non ho mai visto tante critche su dei motori montati su alfa romeo, mai, mai visti in vita mia critiche pesanti circa la brillantezza o il fatto di essere morti ad un certo regime, e quando mai!

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Intanto le voci che sento io, nel settore e fra la gente comune, del 2.2 parlano solo bene... dicono che ha un gran tiro fin dai bassi, ed è grintoso il giusto per un motore da berlina (sempre parlando di Alfa Romeo).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.