Vai al contenuto

debutta a Ginevra la Brera col 2.4 jtdm


Prestige

Messaggi Raccomandati:

da italiaspeed.com

24.02.2006 A new version of the Alfa Brera will make its debut in Geneva next week, equipped with the powerful 200 bhp 2.4 JTDm 20v engine which is capable of a top speed of over 228 km/h, and which accelerates from 0 to 100 km/h in 8.3 seconds

A new version of the Alfa Brera will make its debut in Geneva next week, equipped with the powerful 200 bhp 2.4 JTDm 20v engine which is capable of a top speed of over 228 km/h, and which accelerate from 0 to 100 km/h in 8.3 seconds. The new engine is derived from the well-known 2.4 JTD 20-valve ‘Common Rail’ engine; it has 5 cylinders in line and is the most powerful of the multivalve JTD engines with Multijet technology, with a specific power output of 84 bhp/litre. The new engine offers several advantages. First of all, quieter warm-up which varies with the engine speed and ambient temperature. Plus plenty of power (147 kW - 200 bhp at 4,000 rpm) and generous torque (400 Nm – 40.8 kgm at 2000 rpm).

There are four valves per cylinder, activated via hydraulic tappets and rocker arms by the twin overhead camshaft. Several changes were made to the new turbodiesel engine to boost performance and engine torque at low speeds, and to eliminate noise and vibration. For example, the ‘Common Rail’ system adopted on the 2.4 JTDm 20-valve engine envisages two new automatic control strategies for the setting and balance of the injected diesel fuel, to reduce noise and vibration.

The engine includes a number of new components, such as the cylinder head with small stem inlet valves to increase the quantity of inlet air, con rods of fractured steel and a new shape that increases mechanical resistance to the strong stress created by the increased power, an inlet manifold fitted with a throttle valve on one of the two inlet ports of the cylinders to control the turbulence of the air entering, a throttle valve to prevent shaking when the engine is turned off, and an intercooler that is highly efficient thanks to its shape and position in the car, to guarantee the optimal temperature and density of the inlet air.

The electronic EGR exhaust gas cooling system has also been modified; the lubricating circuit has a new oil pump and an external air/oil heat exchanger to cool the oil, while the water pump on the cooling circuit is also new. In other words, a long list of improvements and changes that have produced a reliable, powerful engine which is sparing on fuel. Excellent results, achieved thanks to different engine control settings, an increase in the direct injection pressure to 1600 bar, and new turboblower settings.

The turboboost is provided by a turboblower with a variable geometry turbo that helps to improve power delivery, but also generates very high torque even at low engine speeds. In fact, 90% of peak torque is available between 1750 and 3500 rpm, figures that translate into extremely enjoyable driving and brilliant performance.

All the strong points of the Alfa Brera

Sportiness and elegance combined in unique, exclusive styling. Harmonious forms and volumes which produce a beautiful, powerful, solid car, when they are supported by Alfa Romeo mechanical and engineering excellence. This is very briefly the spirit of the Alfa Brera, the prestigious new coupé which will arouse extreme emotions and guarantee superbly enjoyable driving. The engineers and stylists only had one goal: to combine the elegant sporty styling of an exceptional car with the quality and comfort of a luxury saloon. To achieve this result, they started from the excellent premises of the fascinating Brera prototype, designed by Giugiaro, which had excited the press and the general public, winning numerous prestigious international awards.

The model that emerged was an immediate success for its unmistakable ‘Italian elegance’, and absolutely unique, unrepeatable styling which anticipates the enjoyable sporty drive that is typical of the brand, a fact borne out by numerous Alfa Romeo models that have been milestones in motoring history in this very category: from the 1900 SS to the Giulietta Sprint, the Alfetta and the Giulia Sprint GT.

This original styling is set off by generous dimensions: it is 183 cm wide, 441 cm long and 137 cm high, with a wheelbase of 252 cm, although the heightened taper of the front and rear make it look very compact. This does not in any way diminish the comfort or functionality, as so often happens on this type of car. What is more, the interior ambience of the Alfa Brera is welcoming, well-lit and very sophisticated, thanks to the quality materials used and the introduction of innovative features, such as the large fixed sunroof which increases the luminosity in the car and the passengers’ sense of space, making the line sleeker and more flowing. The stylish built-in radio and the controls for the dual-zone automatic climate control are at the centre of the facia. The radio includes a CD player (with the option of an MP3 player), and excellent acoustics by Bose®, calibrated specifically for the car, with six speakers and an output of 570 Watt.

From the lavish equipment to the exclusive range of engines. The engine is the real strength of every Alfa model. Behind a fascinating line and strong personality, the Alfa Brera conceals superb engines with advanced technology and generous performance: the 2.2 delivering 185 bhp and the 3.2 V6 delivering 260 bhp (both JTS direct injection petrol engines), and the new 2.4 JTDm 20v that delivers 200 bhp. In addition to the ‘Alfa Romeo temperament’ of its engines, the new car guarantees excellent dynamic performance thanks to the high double wishbone suspension at the front and a Multilink system at the rear. The Alfa Brera combines superb comfort and a sporty trim plus, standard on the 3.2 JTS, an advanced version of the ‘Alfa Q4’ four-wheel drive system. And finally, where safety is concerned, the Brera boasts the most advanced electronic devices to control the car’s dynamic behaviour (from braking to traction) implemented to raise the dynamic limits even higher, so that they are not intrusive for the driver, but enhance safety. The effect of these devices was studied in simulations and painstaking tests on the track, undertaken with the goal of guaranteeing the most enjoyable drive possible.

And finally, depending on the market, the Alfa Brera family is available in different configurations, by combining: two JTS engines (the 185 bhp 2.2 and the 260 bhp 3.2 V6) and a turbodiesel Multijet (2.4 JTDm 20v delivering 200 bhp); two outfits; ten colours for the bodywork; 4 types of interior upholstery in flocked fabric, Alfatex, leather and ‘pieno fiore’ fine-grain leather by Frau. And the new model also proposes numerous sophisticated devices and systems that make it a benchmark in its segment. For example: VDC, Xenon headlights, and seven airbags as standard equipment (where safety is concerned); an info-telematic system with radio and telephone controls on the steering wheel, Bose Hi-Fi system and CD changer (where entertainment and info-mobility are concerned); Cruise Control (for stress-free driving); 16”, 17” or 18” alloys (for customised styling).

Link al commento
Condividi su altri Social

azz gia disponibile la jtd!?!? si diceva non arrivasse prima di settembre! meglio cosi!!!

quando arriveranno i cambi auto e i selespeed?

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

mi sembra giusto metterlo anche in italiano :mrgreen:

Alfa Brera 2.4 JTDM 20v da 200 CV, anteprima mondiale

Debutta a Ginevra la nuova versione di Alfa Brera equipaggiata con il potente 2.4 JTDM 20v da 200 CV che fa registrare una velocità massima di oltre 228 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi.

In dettaglio, derivato dal noto 2.4 JTD 20 valvole “Common Rail”, il nuovo propulsore è un “5 cilindri in linea” e si conferma il più potente motore della famiglia JTD plurivalvole con tecnologia Multijet: la potenza specifica è di 84 CV/litro. Diversi i vantaggi offerti dal nuovo propulsore. Innanzitutto una maggiore silenziosità nella fase di riscaldamento del motore, misurabile – a seconda dei regimi di rotazione e delle temperature dell’ambiente. Poi, grande potenza (147 kW - 200 CV a 4000 giri/min) e coppia generosa (400 Nm - 40,8 kgm a 2000 giri/min).

Le valvole sono quattro per cilindro e sono azionate tramite punterie idrauliche e bilancieri da un doppio albero a camme in testa. Il nuovo turbodiesel è stato oggetto di diversi interventi tecnici tesi a incrementare le prestazioni, la coppia motore ai bassi regimi e la riduzione della rumorosità e delle vibrazioni. Ad esempio, il sistema “Common Rail” adottato dal 2.4 JTDM 20v prevede due nuove strategie di controllo automatico delle calibrazioni e del bilanciamento del gasolio iniettato, a vantaggio della silenziosità acustica e vibrazionale.

Inediti anche alcuni componenti del motore come la nuova testa cilindri con valvole di aspirazione a stelo di dimensioni ridotte per incrementare la quantità d’aria aspirata; le bielle in acciaio fratturato e di nuova forma per aumentare la resistenza meccanica alle forti sollecitazioni dovute all’aumento della potenza; un collettore di aspirazione dotato di una farfalla su uno dei due condotti di aspirazione dei cilindri per il controllo della turbolenza dell’aria aspirata; la farfalla antiscuotimento in fase di spegnimento del motore; e l’intercooler ad alta efficienza grazie alla forma ed al posizionamento in vettura per garantire valori ottimali di temperatura e densità dell’aria aspirata.

Cambiano, infine, l’impianto EGR a controllo elettronico e raffreddamento dei gas di scarico; il circuito di lubrificazione che ha una nuova pompa dell’olio e lo scambiatore esterno (aria/olio) per il raffreddamento dell’olio; il circuito di raffreddamento con una diversa pompa dell’acqua. Insomma, una lunga serie di migliorie e interventi che hanno dato vita a un propulsore affidabile, potente e dai consumi ridotti. Risultati eccellenti, dunque, raggiunti grazie a una diversa calibrazione del controllo motore; ad un aumento della pressione d’iniezione diretta portata a 1600 bar; e a una nuova taratura del turbocompressore.

La sovralimentazione del propulsore, infatti, è realizzata con un turbocompressore dotato di turbina a geometria variabile che contribuisce a migliorare l’erogazione di potenza, conferendo allo stesso tempo caratteristiche di coppia molto elevata anche ai bassi regimi di rotazione. Basti pensare che tra i 1750 e 3500 giri/min, è disponibile il 90% della coppia massima. Dati che si traducono in una grande piacevolezza di guida e in prestazioni davvero brillanti.

Tutti i punti di forza del modello Alfa Brera

Sportività ed eleganza racchiuse in uno stile unico ed esclusivo. Armonia di forme e volumi che, una volta uniti all’eccellenza meccanica e motoristica Alfa Romeo, danno vita ad una vettura bella, potente e solida. È questa, in sintesi, l’anima dell’Alfa Brera, il nuovo coupè di prestigio che suscita grandi emozioni e garantisce il massimo del piacere di guida. Del resto, progettisti e designer avevano un solo obiettivo: coniugare la linea elegante e sportiva di una vettura d’eccezione con la qualità e il comfort di una berlina di lusso.

Per raggiungere questo risultato si è partiti dalle ottime premesse dell’affascinante prototipo Brera, disegnato da Giugiaro, che aveva entusiasmato la stampa e il grande pubblico come dimostrano i numerosi e prestigiosi riconoscimenti internazionali. Da qui, poi, è nato un modello che si fa apprezzare immediatamente per l’inconfondibile “eleganza italiana”, uno stile assolutamente unico ed irripetibile che preannuncia il piacere di una guida sportiva nel pieno rispetto della tradizione del Marchio, come dimostrano alcune vetture Alfa Romeo che, proprio in questa categoria, sono diventate tappe fondamentali nella storia dell’automobile: dalla 1900 SS alla Giulietta Sprint, dall’Alfetta alla Giulia Sprint GT.

Ad uno stile così originale corrispondono grandi dimensioni - è larga 183 centimetri, lunga 441, alta 137 e con un passo di 252 cm - anche se la profonda rastrematura del frontale e del posteriore conferiscono al modello un’impressione di grande compattezza. Senza per questo scendere a compromessi in fatto di comfort e funzionalità, come spesso accade in questo genere di automobile. Inoltre, all’interno, Alfa Brera assicura un ambiente accogliente, luminoso e molto sofisticato, grazie all’impiego di materiali pregiati ed all’adozione di soluzioni innovative come, per esempio, l’ampio tetto in cristallo fisso che aumenta la luminosità interna e la sensazione di spazio per i passeggeri, oltre a dare maggiore slancio alla linea della vettura. Al centro della plancia di Alfa Brera, poi, si trovano la radio integrata e tutti i comandi relativi al climatizzatore automatico “bi-zona”, realizzati con un design raffinato. Tra l’altro, l’autoradio, completa di lettore CD (a richiesta anche di file MP3), propone un eccellente impianto acustico Bose® studiato e tarato sull’abitacolo, composto da sei altoparlanti e con una potenza di 570 Watt.

Dalla ricchezza dei contenuti all’esclusiva offerta nel campo dei propulsori. Infatti, cuore e insieme vero punto di forza di ogni modello Alfa è il motore. Sotto una linea affascinante e di forte personalità, infatti, l’Alfa Brera propone eccellenti propulsori dalla tecnica avanzata e generosi nelle prestazioni: 2.2 da 185 CV e 3.2 V6 da 260 CV (entrambi a benzina a iniezione diretta JTS) e il nuovo 2.4 JTDM 20v da 200 CV. Oltre al “temperamento Alfa Romeo” dato dai suoi motori, la nuova vettura assicura eccellenti prestazioni dinamiche grazie alle sospensioni a quadrilatero alto davanti e Multilink dietro. All’elevato comfort di marcia, poi, l’Alfa Brera aggiunge un assetto sportivo e, di serie sulla versione 3.2 JTS, l’adozione della trazione integrale “Q4” evoluta. Nel campo della sicurezza, infine, Alfa Brera dispone dei più sofisticati dispositivi elettronici per il controllo del comportamento dinamico della vettura (dalla frenata alla trazione) implementati per aumentare ancora di più i limiti dinamici, quindi non intrusivi per il guidatore, ma a tutto vantaggio della sicurezza. L’intervento di questi dispositivi è stato studiato attraverso simulazioni e accurate prove in pista con l’obiettivo di assicurare il massimo piacere di guida.

Infine, a seconda dei mercati, la gamma di Alfa Brera offre possibilità diverse che nascono incrociando: due motori JTS (2.2 da 185 CV e 3.2 V6 da 260 CV) e un turbodiesel Multijet (2.4 JTDM 20v da 200 CV); due allestimenti; 10 colori di carrozzeria; e 4 rivestimenti interni in tessuto floccato, Alfatex®, pelle e pelle “pieno fiore” Frau®. Senza contare che il nuovo modello propone numerosi e sofisticati dispositivi e sistemi che ne fanno un nuovo punto di riferimento del segmento. Come dimostrano: il VDC, i fari allo Xenon, i sette airbag di serie (nel campo della sicurezza); sistema infotelematico con comandi di radio e telefono sul volante, sistema Hi-Fi Bose® e CD-changer (nel campo dell’audio e dell’infomobilità); Cruise Control (per una guida “senza stress”); cerchi in lega da 16”, 17” e 18” (per una personalizzazione estetica della vettura).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.