Vai al contenuto

boicottiamo prodotti francesi


stefano1986

Messaggi Raccomandati:

invito tutti a boicottare prodotti francesi in risposta al protezionismo che la francia fa nei confronti delle noste aziende!!!e noi cediamo anche bnl a bnp paribas...no a danone,carrefour,auchan,saiwa,louis vuitton,hermes,thomson,peugeot,renault,citroen,l'oreal,garnier,clinique,chanel,dior,profumerie sephora e marionnaud...chi ne conosca altri li aggiunga...propongo a tutti di non comprare più tali prodotti che noi stupidi italiani usiamo e di boicottarli con altri italiani...le alternative ci sono....!!!aspetto risposte e pareri al riguardo!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 97
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Strana l'uscita di Betha, molto spesso qui dentro l'invito a comprare solo italiano aveva trovato consenso al 110%

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

ROMA - ''Se prevale il neoprotezionismo il destino politico ed economico dell'Unione europea e' compromesso. Il neoprotezionismo danneggia i diritti dei consumatori e le possibilita' di sviluppo delle imprese''. Lo ha detto all'ANSA il ministro delle Attivita' Produttive, Claudio Scajola, commentando l'annuncio da parte del Governo francese della fusione Suez-Gaz de France, dopo che Enel aveva dichiarato il suo interesse all'acquisizione della belga Electrabel, controllata da Suez e dopo i rumors che parlavano di una possibile Opa del gruppo italiano sulla stessa Suez.

CDA SUEZ E GDF DANNO IL VIA LIBERA ALLA LORO FUSIONE

I cda di Suez e Gaz de France hanno dato il loro benestare ieri sera alla loro fusione annunciata poche ore prima dal primo ministro francese Dominique de Villepin. I due board non si sono pronunciati però sulle modalità dell'operazione che porterà alla privatizzazione di GdF, attualmente controllata all'80% dallo Stato.

In particolare nei due comunicati, diramati quasi contemporaneamente, non viene indicato chi avrà la maggioranza nel nuovo gruppo. Ieri il quotidiano 'Le Figaro' prevedeva che Suez sarebbe stato assorbito da GdF.

Nel suo comunicato il cda di Suez, gruppo di utilities che si sentiva minacciato da un'opa di Enel, chiede "che sia fatto tutto il possibile perché il progetto sia realizzato al più presto". Gli amministratori hanno anche chiesto agli azionisti "di conservare la loro partecipazione" nel nuovo gruppo, che avrà una capitalizzazione di 70 miliardi di euro.

Secondo un amministratore di GdF, il sindacalista Olivier Barrault, un nuovo cda è previsto stasera per fissare le modalità. Ieri sera il board aveva comunque "confermato la privatizzazione dell'azienda", un'operazione che ha già sollevato accese reazioni da parte dei sindacati.

ENEL: PUNTIAMO ALLA CRESCITA, TRA GLI OBIETTIVI ELECTRABEL

L' Enel ha confermato ieri la ''strategia di espansione a livello europeo'' e conferma che tra i vari dossier - relativi a Spagna, Francia ed Europa dell' Est - c'e' anche quello su Electrabel. La societa' ha anche annunciato che informera' tempestivamente il mercato quando le decisioni saranno state prese.

DE VILLEPIN ANNUNCIA FUSIONE SUEZ-GAZ DE FRANCE

Il primo ministro Dominique de Villepin ha annunciato sabato sera la fusione tra Suez e Gaz de France. Obiettivo della fusione, ha indicato de Villepin nell'annuncio, e' la creazione di uno dei piu' importanti gruppi di gas al mondo.

Alla riunione, che e' durata piu' di due ore, tutti gli amministratori si sono mostrati 'solidali'' e hanno espresso il loro ''appoggio determinato e senza sfumature'' al progetto evocato dal Ceo Gerard Mestrallet. Il capo del governo francese non ha fatto alcun riferimento alla minaccia di un'opa da parte di Enel, sottolinea l'importanza per la Francia di creare un gruppo di dimensioni mondiali in un settore strategico come l'energia.

''La fusione di Gaz de France e di Suez sembra oggi la strada piu' appropriata'' ha detto il ministro dell' Economia francese indicando che da ''vari mesi'' i due gruppi stavano discutendo di un progetto industriale che mettesse in comune '' attivita' vicine e complementari nei campi della produzione; del trasporto e della distribuzione dell'energia''. ''Con questa fusione, abbiamo l'ambizione di creare uno dei primi gruppi mondiali dell'energia, e in particolare nel settore del gas'' ha aggiunto sottolineando come sarebbe leader mondiale nel gas liquefatto.

TREMONTI: STOP BARRIERE, FERMARE PROTEZIONISMO IN UE

''La corsa degli stati europei a costruire barriere protettive va fermata, siamo ancora in tempo. se si va avanti cosi' aumenteranno i fattori di rischio: si rischiera' l' effetto agosto 1914''. Lo ha detto il ministro dell' Economia, Giulio Tremonti rispondendo sabato a chi gli chiedeva dell' atteggiamento francese sulle intenzioni di

forse è x sta storia sull'energia

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

... non comprare più tali prodotti che noi stupidi italiani usiamo e di boicottarli con altri italiani...le alternative ci sono....!!!aspetto risposte e pareri al riguardo!!!
Scusami, ma visto che vuoi delle risposte o pareri, con tutto il rispetto, io ti dico la mia: pensa prima alla tua persona...
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.