Vai al contenuto

E sotto l'albero: 335d


m2m

Messaggi Raccomandati:

I... Io continuo a pormi davanti la questione della mia A6: per andar forte, rispetto al traffico, è una scheggia.

Per essere sicura, la è, non ha mai incertezze sulle strade normali. Su autostrada è nel suo regno perfetto...

Per divertirsi, manco per il cavolo, sarebbe a dir poco ridicolo andarci in pista.

...

Con ordine, partecipo alle tue riflessioni.

Considero la pista un ambiente di divertimento (nel significato automobilistico della parola) a partire dalla vere GT, diciamo dai 350/400 cv in su.

Sotto questa soglia arbitraria (che non vuole essere terreno di litigio, ognuno scelga quella che preferisce), è un terreno di prova, di insegnamento, di verifica, di sperimentazione, in sicurezza, forse + per gli altri ...

Rimanendo comunque un ambiente asettico da interrupt improvvisi, un laboratorio, quindi solo in parte può darci tutto ciò che servirebbe ... per viaggiare al (nostro) meglio c'è da lavorare in + direzioni.

La prima cosa che la pista può insegnare è l'umiltà: siamo tutti super-piloti, quasi prima che super-appassionati ... fino a prova contraria.

Qualche bella cappellata in pista fa tornare meglio sulla terra, alla mercè di qualcosa di più grande di noi (la Fisica di cui sopra).

Ma dovremmo portarla in pista, potendo, la nostra macchinina, indipendentemente dai CV, anche se potrebbe voler dire esporci alle risate: e non serve arrivare a fine scala, per sfruttare un giro.

O, meglio, investire in qualche corso, che oltre ad esporre meno a consumo e rischi la "nostra", ci mette di fianco qualcuno con l'esperienza che non avremo probabilmente mai.

Mi sono incacchiato parecchio quando ho saputo che, insieme all'auto, potevo acquistare anche un corso di guida sportiva ... essendo poi aziendale, la differenza di costo mensile sarebbe stata nulla. Ma nessuno mi ha detto nulla, manca la cultura anche nei commerciali delle stesse case ...

Ed è questa la cosa che non capisco: perchè le case automobilistiche non introducono con maggiore convinzione queste forme di fidelizzazione, che valgono parecchio ANCHE per loro, anche economicamente.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 508
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

... E poi, accelerazioni spaventose, ci si ritrova a velocità TROPPO alte su strade che non lo permettono, e non ci si rende nemmeno conto... ci sono volte che su A6 faccio un sorpassino, guardo il tachimetro e mi ritrovo su statale ad essere ben oltre i 120... e mi chiedo: "Ma se fossi sulla Y, non me la starei facendo sotto, a questa velocità??" :shock:

...

Se la strada è l'unico ambiente che concepiamo, non si può che scendere a compromessi tra le esigenze di viaggiare tutti insieme, a velocità e potenze diverse, senza farci troppo male. Anche facendo da terreno di ... insegnamento, è inevitabile. Non dovrebbe essere l'unico.

Ma non mi sentirei di chiedere all'auto di sopperire alle mie capacità di valutazione di come sto viaggiando, e comunque non dandomi segnali a ... suon di scricchiolii. Qualche segnale acustico al raggiungimento di soglie di velocità mi sembra sufficiente, le conseguenze dovrei essere in grado di trarle io.

Ma sappiamo che è inutile moralizzare troppo sulla necessità di ragionare, etc.: ognuno di prenda tra le mani le proprie cose e valuti come usarle.

Link al commento
Condividi su altri Social

... Ma tutti vogliono capra e cavoli, ma questo a parer mio è molto molto pericoloso... e rientra sempre in quel quadro distorto che è la mobilità di oggi.

La gente vuole l'auto:

- velocissima

- comoda

- il più possibile automatica, per eliminare il fastidio di dover guidare :x

- il più possibile distaccata dal mondo esterno

Ma queste cose non deve farle l'auto... per viaggiare in comfort e velocità serve un mezzo controllato, e l'auto a mio parere è oggi un mezzo SBAGLIATO per questo scopo, e ci si deve politicamente orientare su altro.

Condivido quasi in tutto.

Molti gadget sono tali solo all'inizio della loro storia, alcuni di loro diventano poi elementi permanenti dell'auto, e nessuno li considerà + tali.

Già abbiamo in auto "automatismi" che non consideriamo + un lusso, semmai sarebbe ridicolo che non ci fossero; per banalizzare: alzacristalli elettrici.

Questo mi fa pensare che la soglia tra elementi "normali" di un'auto ed "automatismi non essenziali" o se vogliamo "inutili" tende ad innalzarsi senza sosta, e non credo nella possibilità di invertire il trend ... come minimo xrkè le case ci contano per farci cambiare auto, ma non solo.

Pertanto confort, potenza, automazione, etc. fanno parte dell'auto e cresceranno con loro, e non sono necessariamente un male. Vale sempre come le si usa.

Tante volte mi sono trovato in galleria, con un autotreno che, per mille motivi, mi dava poco affidamento, ed è stato per la potenza del motore che mi sono sentito di essermi tolto d'impiccio. E non sto parlando necessariamente degli attuali 286 cv ... ho avuto anche "altre" auto.

Alla fine, che le auto migliorino in tutto mi fa piacere, ci gioco anche.

L'importante è non prendersi troppo sul serio, può far male.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'idea c'era, ma c'è un bel nebbiolino e non vedo la giornata molto ideale.

Volevo anche lavarla, ma già tornando a casa mi sa che è già sporca ...

Mi spiace, devo dichiarare ritardo ... c proviamo per il prox we.

Link al commento
Condividi su altri Social

Wish-list (add):

> se è vero che aprendo il lunotto, si apre la tendina copri-bagagliaio, quando lo chiudo mi piacerebbe che venisse chiusa in automatico. Ogni volta: torno in auto, guardo nello specchietto e vedo che non ho visibilità posteriore: la tendina "piegata" copre praticamente tutto il lunotto.

> satellite di comando ACC: è in linea verticale con il comando delle frecce, a sx, con il risultato che molte volte le dita vogliono mettere la freccia inciampano prima sul comando ACC. Potrebbe bastare spostarlo sul piantone verso l'esterno di 2-3 cm.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah ma sul discorso della pista per imparare, e non per tirare giù il tempo record, sono d'accordissimo... c'è solo da guadagnarci a fare esperienza in un luogo protetto, foss'anche con una bicicletta a motore, e magari con un insegnamento dai professionisti.

La cosa che non capisco è quando si consiglia di andare in pista per sfogarsi e poi andare in "vecchietta-con-la-Panda Mode" sulla strada... per me la cosa funziona per poco, in questi termini.

Altro conto è pensare che dopo un po' di esperienza un po' più professionistica, certi comportamenti su strada si vada ad evitarli volontariamente, ma quello è un discorso diverso ;)

Il mio discorso sul "come vorrei che fossero considerate le auto" lo approfondisco meglio: a me sta benissimo qualsiasi miglioramento tecnologico, che sia più o meno utile all'uso, anzi ne sono ben felice, perché si tratta comunque di miglioramenti del nostro tenore di vita.

Certo, poi su alcuni aspetti le Case ci marciano sopra, ma in linea di massima io non saprei rinunciare a tutte le novità, le comodità e i gadget che porta ogni auto nuova :)

Il punto dove si sbaglia, a mio avviso, è nel volere che l'auto si guidi da sola... io sono convinto che se la tecnologia lo consentisse già oggi, tutti si prenderebbero l'auto col pilota automatico, dove entri, accendi, gli dici dove andare, e ti leggi la Gazzetta aspettando di arrivare a destinazione :roll::lol:

Perché a quel punto non ha più senso usare un'automobile per uno spostamento del genere... il concetto di auto non nasce per coprire un'esigenza del genere, eppure si sta tentando sempre di più di estenderlo fino a quello.

Il motivo è semplice, è che la gente, sempre per fare capra e cavoli, vuole che il mezzo abbia sia i pregi del mezzo pubblico (stare comodi e non doversi crucciare della guida) sia i pregi del privato (starsene nel proprio feudo anche durante gli spostamenti).

La mia visione della mobilità, soprattutto per una questione di spreco di risorse energetiche e di razionalizzazione dei consumi e delle spese, abbraccia molto di più l'uso del mezzo pubblico (il più possibile comodo per l'utente, però), e soprattutto il treno, per distanze sia brevi che medio-lunghe.

Questo in una visione ideale. Poi, è chiaro che le applicazioni pratiche, specie in un Paese con scarso senso civico, sono difficili da applicare... ma altrove ci si sta arrivando.

E a pensarci bene, il problema non sta in come sono fatte le automobili... sta nella testa della gente, semplicemente :D

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

...

Il punto dove si sbaglia, a mio avviso, è nel volere che l'auto si guidi da sola... io sono convinto che se la tecnologia lo consentisse già oggi, tutti si prenderebbero l'auto col pilota automatico, dove entri, accendi, gli dici dove andare, e ti leggi la Gazzetta aspettando di arrivare a destinazione :roll::lol:

...

Non potrei essere + d'accordo.

L'auto è un elemento troppo passionale (per "noi" quantomeno) da non poterla concepire come fosse un pullman automatizzato personale.

Non scherziamo: per quanto mi riguarda ( e anche per i miei 2 "piccoli", che sto svezzando a suon di "6 cilindri in linea", "trazione posteriore", "V12", "612 Scaglietti", "Bugatti Veiron", etc.) l'auto è parte della cultura personale, da ferma prima che in movimento ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Non potrei essere + d'accordo.

L'auto è un elemento troppo passionale (per "noi" quantomeno) da non poterla concepire come fosse un pullman automatizzato personale.

Non scherziamo: per quanto mi riguarda ( e anche per i miei 2 "piccoli", che sto svezzando a suon di "6 cilindri in linea", "trazione posteriore", "V12", "612 Scaglietti", "Bugatti Veiron", etc.) l'auto è parte della cultura personale, da ferma prima che in movimento ...

D'accordissimo... certo c'è tanta gente che se avesse l'auto-pullman sarebbe più contenta... secondo me le case dovrebbero essere in grado di accontentare entrambe le utenze, ovviamente non con la stessa auto (anzi, direi non con lo stesso marchio... ) ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

D'accordissimo... certo c'è tanta gente che se avesse l'auto-pullman sarebbe più contenta... secondo me le case dovrebbero essere in grado di accontentare entrambe le utenze, ovviamente non con la stessa auto (anzi, direi non con lo stesso marchio... ) ;)

Hai le tue ragioni: non è detto che il ns. punto di vista debba rimanere "quello giusto".

Spero che, semmai avverrà, questa tendenza non influenzi le ... "auto serie" ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Hai le tue ragioni: non è detto che il ns. punto di vista debba rimanere "quello giusto".

Spero che, semmai avverrà, questa tendenza non influenzi le ... "auto serie" ...

Certo... lo spero anche io. Anzi, per me il concetto di auto-pullman è fuori dal mondo (vabbè, l'avrai capito già da un pezzo ;))... però mi rendo conto che forse "quelli come noi" in fondo sono una minoranza... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.