Vai al contenuto

Supercar battle: F50, F40, 993 GT2


Razor

Messaggi Raccomandati:

A proposito del tempo della Carrera GT c'era scritto che le gomme erano piuttosto consumate, quindi va preso con le molle.

Scusate, ma sono un po' impegnato per i preparativi del capodanno, il link lo troverò e avrete tutto.

Ma devo anticiparvi che non c'era altro oltre a quello che ho riportato.

Solo i tempi a Motegi, che vi riporto.

Mentre la prova della Enzo è un file in PDF con il confronto tra gomme di serie e gomme semislick.

Motegi Twin-Ring East Course

Lamborghini Murcielago - 1:35,73 (Superbattle 2004, Nakaya)

Lamborghini Gallardo - 1:36,00 (Superbattle 2004, Takuya Kurosawa)

Ferrari 360 Challenge Stradale - 1:36,72 (battle, 2004, semi-wet track, Hattori)

Honda NSX-R - 1:36,79 (Superbattle 2004, Semi-slick tires, Gan-San)

Porsche 911 GT3 mk2 Clubsport - 1:37,43 (battle, 2004, semi-wet track, Yamaji)

BMW M3 CSL - 1:38,28 (battle, 2004, semi-slick 19" tires, semi-wet track, Ohi)

Honda NSX-R - 1:38,41 (battle, 2004, semi-slick tires, semi-wet track, Gan-San)

BMW M3 CSL - 1:40,50 (Superbattle 2004, 18" normal tires, Ohi)

Porsche 911 Turbo Tiptronic - 1:40,85 (Superbattle 2004, X50 pack, racing exaust, Yamaji)

Ferrari 360 Modena F1 - 1:40,50 (time attack, 2004, Kinoshita)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 43
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Bisognerebbe sapere che preparazione hanno le due Ferrari

Ciao Razor buon anno, che io sappia le due Ferrari in questione al tempo di quel video avevano diverse migliorie, a partire dai freni, assetto, scarichi e vari interventi. Pensa che la F50 fece sui 400m un 11.1s e la F40 11.2s, sinonimo rispettivamente di almeno 600cv per la prima e oltre 550cv per la seconda.

Sul sito della tubistyle japan parlavano appunto di quella F40 in questione, traducendo son riuscito a capire che meccanucamente oltre allo scarico appunto aveva pressione regolata ad 1,3 bar fissi (contro 1,1 di serie), filtri sportivi e qualche altro lavoretto.

Cmq nei video più vecchi la F40 appare di serie.

Riguardo alla F50 a mio avviso sembra bella pompata e senti come suona. Un pò per questo un pò per l'11,1 vedrei possibile che a quella F50 abbiano fatto un bel motore.

Sapevo che la meccanica della F50 se aperta e ben lavorata, con evidentemente un incorcio più efficace, elettronica adeguata, scarico da corsa e varie altre cosette... sapevo si potevano ottenere tranquillamente i 630/640cv. Lavoro invasivo intendo. E ci credo dato appunto il livello che raggiunsero con la F50 GT.

Riguardo alla F40 penso che non abbiano fatto il solito intervento invasivo, una cosa più leggera, ma ugualemente efficace, dato appunto soprattutto dall'innalzamento della pressione di sovralimentazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao Razor buon anno, che io sappia le due Ferrari in questione al tempo di quel video avevano diverse migliorie, a partire dai freni, assetto, scarichi e vari interventi. Pensa che la F50 fece sui 400m un 11.1s e la F40 11.2s, sinonimo rispettivamente di almeno 600cv per la prima e oltre 550cv per la seconda.

Sul sito della tubistyle japan parlavano appunto di quella F40 in questione, traducendo son riuscito a capire che meccanucamente oltre allo scarico appunto aveva pressione regolata ad 1,3 bar fissi (contro 1,1 di serie), filtri sportivi e qualche altro lavoretto.

Cmq nei video più vecchi la F40 appare di serie.

Riguardo alla F50 a mio avviso sembra bella pompata e senti come suona. Un pò per questo un pò per l'11,1 vedrei possibile che a quella F50 abbiano fatto un bel motore.

Sapevo che la meccanica della F50 se aperta e ben lavorata, con evidentemente un incorcio più efficace, elettronica adeguata, scarico da corsa e varie altre cosette... sapevo si potevano ottenere tranquillamente i 630/640cv. Lavoro invasivo intendo. E ci credo dato appunto il livello che raggiunsero con la F50 GT.

Riguardo alla F40 penso che non abbiano fatto il solito intervento invasivo, una cosa più leggera, ma ugualemente efficace, dato appunto soprattutto dall'innalzamento della pressione di sovralimentazione.

si si, anche io lessi che l'f40 in questione avebva pochi interventi, elettronica scarico assetto freni e qualcosina,

invece l'f50 sapevo che si era lavorato su scarichi filtri air box e corpi (il rumore di aspirazione alle uscite di curva è notevole) elettronica, teste e fase.(non esageratamente ma gli fecero una ottima messa ha punto) e dovrebbe avere anche una frizione sinterizzata...

Lo lessi su di un sito tedesco, lo devo ritrovare perchè mi piacerebbe rileggerlo con precisione.

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Eh si, sull F50 ci hanno lavorato pesante: dall' audio in esterno sembra una formula 1

gia l'f50ha il v12 della 640f1 del 1989, con i relativi interventi per affidabilità guidabilità ecc. infatti il 4700gira parecchio 8500giri.

un motore molto leggero 198 kg, il basamento in ghisa, pistoni in aluminio forgiato e bielle in titanio 6al 4v. tutto assemblato a maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Capperi!

Non pensavo ci fosse tutta sta' differenza tra le bridgestone e le pirelli....

Forse le Bridgstone di serie non sono proprio il top.

Però nella prova di Quattroruote hanno permesso alla Enzo di sviluppare quasi 1,2 in assetto stabilizzato.

Comunque nel circuito di Sugo la velocità nel rettilineo principale cambia da 234,8 con le Bridgstone a 239,5 con le Pirelli.

E pensare che le Michelin Sport Cup dovrebbero essere ancora più performanti.

Chissà quanto farebbe al Mugello con queste!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.