Vai al contenuto

Vendita Alitalia


Messaggi Raccomandati:

Perchè costano pochissimo...agli utenti.anche perchè Stato e Regioni pagavano una quota notevole del costo.

Adesso li hanno già tagliati pesantemente perchè senza sovvenzioni sono in perdita secca.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

sea: il principale scalo lombardo ha perso nel 2008 il 19,8% dei passeggeri

Colaninno: «Non volo da Malpensa»

«Io abito a Mantova e per arrivare ci metto 5 ore. Preferisco Francoforte». La Lega: «Provocazioni»

ROMA - L'aeroporto di Malpensa ancora pietra dello scandalo. Il presidente della nuova Alitalia, Roberto Colaninno, parlando del principale scalo lombardo nel corso di una audizione al Senato ha fatto infuriare la Lega Nord.

IL BOTTA E RISPOSTA - Colaninno infatti attacca l'assenza di infrastrutture di collegamento allo scalo varesino e racconta: «Io abito a Mantova e per arrivare a Malpensa ci metto 5 ore di macchina: 4 ore di viaggio e un'ora per trovare parcheggio. In Lombardia, come a Torino o nel nordest, secondo voi pensano a Malpensa?». E infatti «lei pensa a Parigi», gli urla un parlamentare del Carroccio che lo interrompe. Pronta la risposta di Colaninno: «Guardi, io sono un affezionato di Francoforte e infatti per spostarmi faccio sempre Verona-Francoforte con la Air Dolomiti. Da Malpensa non ho mai volato se non una volta sola per andare in Sudamerica, ma la scelta era partire da Malpensa o andare fino a Roma e partire da Fiumicino...». I leghisti allora danno in escandescenze e alzano la voce: «Queste sono provocazioni, lei fa dell'ironia», gridano costringendo il presidente della commissione, Luigi Grillo, a intervenire più volte. Ma Colaninno non si scompone: «Non faccio ironia e non provoco: questi sono i fatti».

MALPENSA HA PERSO IL 20% DEI PASSEGGERI - Intanto arrivano i dati ufficiali della Sea sull'andamento nel 2008 dei due principali scali lombardi. Nel 2008 il sistema aeroportuale di Linate e Malpensa, che fa capo alla Sea, ha perso il 15,7% di passeggeri rispetto all'anno precedente. Particolarmente forte il calo registrato su Malpensa (-19,8%), in seguito all'uscita di Alitalia, che ha evidenziato una riduzione dei passeggeri da 23,7 a 19 milioni.

04 febbraio 2009

corriere.it

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

No dico...ma chissenestrafotte di cosa scelgono i mantovani :roll: oh bellissima città,ricca e pulita ma quanti abitanti saranno 45.000 a dire tanto ? tra l'altro con la A22 si arriva a Verona in un battibaleno (e qui lo capisco ad usare la Air Dolomiti) Mantova per come la vedo io è più veneta che lombarda come città :roll:

Cmq se Colaninno continuerà a viaggiare con uan compagnia di StarAlliance non ci fa una bella figura :lol:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Cmq se Colaninno continuerà a viaggiare con uan compagnia di StarAlliance non ci fa una bella figura :lol:

Infatti. Ancora una volta porta a chiedersi perchè abbia scelto AF e non LH :)

Un altro articolo:

ALITALIA: SABELLI, TASSO RIEMPIMENTO MEDIO GENNAIO INTORNO AL 43%

(ASCA) - Roma, 4 feb - Alitalia, a gennaio, ha fatto registrare un tasso di riempimento medio intorno al 43%, contro il 50% dello stesso periodo dello scorso anno. Lo ha detto l'ad Rocco Sabelli in audizione presso le commissioni congiunte di Camera e Senato.

Alitalia: Sabelli; soddisfatti, riempimento medio aerei 43%

ROMA (MF-DJ)--"Guardando i numeri possiamo dirci estremamente soddisfatti" dell'inizio delle attivita' della nuova Alitalia. Lo ha detto l'a.d. della societa', Rocco Sabelli, nel corso di un'audizione al Senato, spiegando che il tasso di riempimento medio degli aerei Alitalia, a partire dall'inizio delle attivita' della nuova compagnia "e' intorno al 43%, mentre l'anno scorso era circa del 50%", combinando Alitalia e Air One: "c'e' stata una perdita, ma che sul mercato italiano ha interessanto diversi vettori".

"Il mese di gennaio -ha detto Sabelli- e' un periodo di stagionalita' ridotta, si vola all'80-85% rispetto agli altri mesi. Questo gennaio poi non e' stato uguale a quello degli altri anni, per la congiuntura internazionale", e per la crisi che ha coinvolto il settore del trasporto aereo a livello globale.

"In queste settimane -ha detto Sabelli- il tasso di regolarita' e' stato elevatissimo, pari al 99% il che significa che mediamente al giorno, per tutti i motivi possibili, sono stati cancellati meno di 3 voli su 700. La puntualita' del servizio rispetto all'orario di arrivo dell'aereo e' stata superiore all'82%. Il comportamento del nostro personale e' stato impeccabile, a partire da piloti e assistenti di volo. Nei 20.000 voli di questo periodo ne abbiamo cancellati 4 per indisponibilita' del personale. Questo non e' l'unico indicatore che l'operazione, anche dal punto di vista della disponibilita' del personale, e' conclusa in modo positivo, ma e' un indicatore importante. Quindi -spiega Sabelli- l'avvio non e' stato turbolento. La nostra premessa e' stata garantire la continuita' del servizio, per segnalare che il trauma e' stato superato e ci si puo' riavvicinare ad Alitalia". rov

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Nuova Alitalia, le promesse

Il piano di Rocco Sabelli: «Puntiamo sulla Milano-Roma, il treno non ci spaventa.

Semplificheremo i nostri prezzi»

A meno di un mese dalla nascita della nuova Alitalia è tempo di svelare i piani e il senso economico di quella che appare una scommessa impegnativa. Sul tavolo molte partite aperte: dalla concorrenza del treno, all’utilizzo esclusivo della rotta Milano-Roma, dall’integrazione con Air One ai grandi player internazionali che planano sul mercato italiano, fino alle alleanze commerciali.

Rocco Sabelli, amministratore delegato di Cai, la società che ha rilevato Alitalia, per la prima volta dal suo insediamento esce allo scoperto. Lo fa in questo forum di Corriere Economia , dove disegna il futuro della compagnia italiana.

Rocco Sabelli (Ap)

La nuova Alitalia è partita il 13 gennaio. Come è stato il decollo? Il coefficiente di riempimento degli aerei nel mese di gennaio è al 43 per cento. Un anno fa la media di Alitalia più Air One era del 50 per cento, ma la sola Alitalia viaggiava al 64 per cento…

«Dopo tre settimane è certamente presto per trarre delle conclusioni sul business. È più opportuno, credo, parlare di impressioni. Nella mia gerarchia, la priorità per le prime tre-quattro settimane era di far volare gli aerei. Che per noi non era una cosa ovvia, banale… Il fattore di riempimento veniva dopo. E quello che abbiamo registrato è solo un primo risultato. Oggi, dunque, gli aerei volano, ma non sono pieni. Il 43 per cento che è l’integrato Alitalia più Air One è più basso dell’anno scorso. Ma ci siamo mossi in un contesto difficile: nell’ultimo quarto del 2008 c’è stato un calo dell’8 per cento del traffico europeo. Inoltre anche operatori low-cost , che abitualmente viaggiano con una occupazione dei posti tra il 60-70-80 per cento e anche più sono in calo tra il 10 e il 17 per cento».

Qual è il vostro obiettivo.

«Grazie al modello che abbiamo dato al nostro business e diversamente di quanto accadeva qualche anno fa, non abbiamo bisogno di arrivare a riempimenti nell’ordine del 75-80 per cento, ma abbiamo un break-even attorno al 64-65 per cento».

Quando pensate di raggiungere l’obiettivo?

«Dopo maggio di quest’anno, nella tarda primavera. Se oltre a questo si vuole sottendere quando la compagnia raggiungerà il suo break-even, ricordo che il nostro piano prevede che non si arrivi al break- even non prima del 2011. Ci servono insomma due anni pieni. Dobbiamo però capire come impatteranno sui nostri conti due fattori importanti e di segno opposto come la recessione economica e il calo dei prezzi petroliferi».

Intanto, i prezzi dei biglietti sono sensibilmente aumentati. Specie nella tratta Milano- Roma.

«Esiste una difficoltà nel rappresentare la struttura di prezzo delle aviolinee. Esistono 12 livelli di prezzo, per cui è facile dire che sul Roma-Milano si paga un biglietto di 326 euro, se nonché questo è il livello di tariffa più alta, il primo di dodici, e sulla stessa tratta si viaggia anche a 89 euro. Tant’è che il nostro ricavo medio è intorno ai 130 euro. E infatti all’interno di un aereo noi dobbiamo ricostruire la segmentazione della nostra clientela, perché c’è chi mette in cima alla lista delle proprie priorità il prezzo, ma vi è anche chi pone l’orario, la possibilità di decidere e partire un’ora dopo. È indubbio che si impone la semplificazione della struttura tariffaria. Cosa faremo? Per la clientela price-sensitive aumenteremo a bordo dei nostri aerei la disponibilità di posti dedicati, fino ad arrivare al 20-30 per cento. Questi però avranno delle regole di prenotazione particolare. Altro il discorso per la clientela time-sensitive … Mi fa piacere questa attenzione ai prezzi, ma tengo a sottolineare che erano in vigore anche prima del 13 gennaio. Noi non li abbiamo aumentati».

Sulla tratta Roma-Milano da qualche settimana avete un concorrente in più. Il treno…

«Quando c’è un tipo di alternativa di questo genere il mercato generalmente si assesta su valori che vedono — a fronte di una percorrenza del treno sulle 4 ore e mezza — un 60-40 in favore dell’aereo. Se la percorrenza del treno scende a 4 ore la preferenza si inverte a favore del treno e se poi la percorrenza arriva a tre ore il treno può arrivare anche al 65 per cento di quota di mercato a favore del treno. Ed è questa la struttura di mercato che noi abbiamo considerato nel nostro piano industriale».

Qual è il coefficiente di riempimento sulla Milano- Roma?

«È un dato influenzato dalle fasce orarie. Spalmato sull’intera giornata non ho un dato certo, ma è di poco inferiore al 43 per cento medio di quoziente di riempimento. Vorrei inoltre dire che da qui a 8/9 mesi lanceremo un prodotto specifico sulla Roma-Milano, un prodotto che vedrà le prime mosse già all’inizio di marzo. Sarà un’offerta completamente nuova rispetto all’attuale, che avrà una struttura di prezzo dedicata in una logica di semplificazione delle tariffe. Anche perché sul Roma-Milano il 70 per cento della nostra clientela è frequent flyer e quindi noi siamo in grado di costruire un’offerta a loro dedicata, nel prezzo e nel servizio».

Cosa intendete fare sul lato del servizio?

«Ai nostri clienti offriremo un servizio abbastanza nuovo. Ridurremo i tempi di attraversamento non tanto nelle operazioni di volo ma a terra. Avremo certamente dei gate dedicati al solo Roma-Milano e al riguardo stiamo lavorando sia con Sea che con Aeroporti di Roma per costruire il lay-out all’interno degli aeroporti; avremo una flotta dedicata a questa rotta e verosimilmente anche del personale dedicato. Il prodotto nella sua completezza avrà bisogno di qualche mese per realizzare gli interventi più strutturali, ma io penso che metteremo sul mercato una prima proposta commerciale tra metà marzo e gli inizi di aprile».

Torniamo alla concorrenza del treno. Mediamente il viaggiatore medio sulla rotta Milano-Roma spende sui 130 euro. Ma con la vostra piena operatività il prezzo reale a quanto ammonterebbe? Inoltre, possiamo immaginare una nuova Alitalia stile low-cost , oppure una Alitalia alla spagnola, cioè una compagnia in grado di offrire un servizio navetta che collega costantemente Madrid con Barcellona, dove nei fatti non esiste prenotazione?

«Forse la seconda ipotesi è più vicina alla nostra idea. Low-cost francamente no. Riteniamo non sia necessario e non sia neanche corretto su questa rotta un posizionamento uniforme, non segmentato. Noi dobbiamo servire due categorie di clienti. Il 70 per cento è molto legato alla flessibilità, al tempo e alla qualità del servizio e il restante è legato al prezzo. Ma allora siamo low-cost o siamo network carrier ? Siamo e dobbiamo essere tutti e due. Dobbiamo fare entrambe le cose. Nei confronti di quel 70 per cento l’intenzione è quella di difendere il ricavo medio. Semmai puntare a una manovra che ci permetta di avere un ricavo medio più elevato, proprio perché in quel segmento non c’è elasticità di prezzo. Il prezzo non è una leva per far venire più passeggeri a bordo. Costituiscono invece una leva invece i maggiori contenuti. L’idea di arrivare e partire senza prenotazione è il punto a cui noi vorremmo arrivare. Anzi, c’è lo spazio per far iniziare a costruire dei servizi di navetta che addirittura vadano a prendere le persone a casa».

Restiamo sulla rotta Linate- Fiumicino. Il fatto che manchi la concorrenza costituisce comunque un problema anche sul lato delle tariffe. Meridiana ed easyJet hanno da tempo richiesto uno slot per questa rotta. La prima sostiene di poter offrire tariffe pari a 41 euro tutto incluso, la seconda dai 60 ai 100 euro...

«Non mi pare sia il caso di parlare di mancanza di concorrenza. Penso ci sia una sentenza europea e che questo problema debba considerarsi risolto non solo per la Roma-Milano ma anche per altre tratte analoghe. Noi difenderemo con i denti le nostre quote di mercato e quindi lo faremo con l’unico modo che abbiamo a disposizione: la proposta commerciale e la qualità del servizio. Come sapete gli slot non siamo noi a concederli. Gli slot non sono nostri. Se esiste come esiste un diritto di storicità, noi difendiamo questo diritto».

Si metta nei panni dei viaggiatori. Nel breve periodo quale sarà l'elemento forte di discontinuità con il passato, anche visivo,percettivo?

«La discontinuità è un elemento atteso dall’opinione pubblica. Io dico che è elemento indispensabile perché questa società sia competitiva. Per i segnali visibili, faremo una cosa banalissima: avremo gli aeroplani nuovi, fatto che da dieci anni — non so quanto — non accadeva più in Alitalia. Noi dal 2 aprile metteremo ogni mese due nuovi aeroplani in pista, due Airbus A320, che sono gli aeroplani più moderni che esistono sul mercato. Aeroplani che avranno il brand Alitalia, moderni in tutto, dalla rumorosità al consumo, dal comfort per chi vola con un retro schienale più sottile, la seduta più ampia e, molto probabilmente, con ogni passeggero che avrà un monitor a disposizione, con il quale noi daremo da subito dei contenuti editoriali e stiamo lavorando per avere nel giro di mesi la possibilità di trasmettere il segnale televisivo dei più importanti canali visti in Italia»

Dove verranno dislocati i nuovi aerei ?

«Non è ancora deciso ma la cosa più probabile è che questi aerei li utilizzeremo sulla Roma-Milano. Questo perché sono convinto che il biglietto da visita per chi fa il nostro mestiere sia rappresentato dagli aeroplani che usa e dalle persone che vi lavorano ed è su questo che noi vogliamo lavorare. Sono convinto che in un paio di mesi daremo un messaggio preciso del cambiamento in atto, iniziando dalla Roma- Milano per arrivare a tutte le altre rotte. Non solo, perché nei prossimi giorni lanceremo una offerta promozionale dedicata al mass market , quindi la fascia di clientela price-sensitive. Quindi una offerta di prezzo unico, per una quota dei posti disponibili su tutte le rotte domestiche ma anche su una buona parte del network europeo e sarà dedicata alle famiglie, alle famiglie con bambini, ai week end e avrà durata fino a maggio».

Il presidente Colaninno in parlamento ha rilasciato una dichiarazione che ha creato più di qualche imbarazzo…

«Ma noooo, lui è mantovano… È mantovano…».

Non crede però che dietro quella battuta, «io a Malpensa non ci vado», ci siano ampi strati della popolazione del nord che consideri lo scalo varesino un corpo estraneo?

«Più che dietro credo che davanti a noi ci sia una posizione chiara, la nostra, che chiede però alla politica e alle istituzioni delle scelte che non sono facili. La nostra posizione sull’hub è la medesima da sempre. Ovvero, noi riteniamo sia impossibile non per noi, per nessuno, avere una contestualità su Linate e Malpensa. Il nostro piano privilegia di passare il grosso del nostro traffico intercontinentale a Malpensa solo se Linate viene destinato all’esclusivo collegamento con Roma- Fiumicino. Nessuno deve convincerci sulle potenzialità del territorio lombardo. Siamo già convinti. Ma non è possibile neanche per un mese spostare l’hub a Malpensa con Linate operativo come oggi».

Che tempi vi siete dati per risolvere la questione Linate- Malpensa?

«Noi oggi siamo a Fiumicino. Stiamo costruendo il network per la stagione estiva. I tempi sono di settimane ormai. Noi stiamo lavorando per quello. Abbiamo colloqui a diversi livelli, ma se nulla accade noi andiamo avanti. Il nostro network estivo sarà pronto tra un mese e verrà posto in vendita sui sistemi di prenotazione ».

L’integrazione di Air One, quando verrà attuata?

«Non so rispondere oggi. La prima integrazione che è stata fatta è quella del network . Abbiamo avviato l’integrazione dei processi più corporate dell’azienda e ritengo che in 6-8 mesi l’integrazione funzionale delle due società sarà a buon punto. Sul brand Air One io ci voglio pensare, perché ha una buona penetrazione sul mercato italiano, ha un valore e in più noi abbiamo da riflettere su alcuni mercati particolari. Il mercato regional è un mercato interessante e importante e anche il mercato low cost . Voi sapete che Alitalia ha una compagnia low cost , Volare, sulla quale avremo bisogno di ritornare in maniera molto molto profonda. Noi, anche assieme ai soci francesi, dobbiamo valutare quale può essere il nostro posizionamento sul mercato low cost e regional prima di dire che il marchio Air One non ci serve più…».

Ci saranno nuove rotte intercontinentali? Come fatte le scelte delle nuove rotte?

«Le scelte si fanno semplicemente facendo i conti. Una rotta di lungo raggio vale 60-70 milioni di euro l’anno. Il nostro piano prevede 20-21 destinazioni intercontinentali, a prescindere si tratti di Roma o Milano. Negli accordi con Air France c’è una considerazione in merito alla sostenibilità delle rotte che noi abbiamo previsto nel piano, quattro o cinque rotte aggiuntive che verranno analizzate nei primi tempi che verranno fatte da aerei di Alitalia sulla base di una mancata crescita della capacità sia di Air France che di Klm su alcune direttrici che sono alcune in Nordamerica, una in Sudamerica e poi l’Asia. Quindi c’è la possibilità di presentare delle rotte verosimilmente su Roma perché sono tutte rotte meridionali ».

Una ricerca di Iata mette in luce come il primo fattore di scelta di una compagnia aerea sia il programma di fidelizzazione. Voi avete il piede in due programmi. Che cosa avete intenzione di farne?

«I primi che hanno avvertito i problemi e i disagi nei confronti di Alitalia sono stati i frequent flyer . Ma è un segmento di clientela che noi vogliamo recuperare. Manderemo le tessere dei vari club entro una quindicina di giorni. Ho scritto la scorsa settimana ai frequent flyer per dire alcune cose, ovvero per rimarcare che noi ci siamo e siamo partiti. E che stiamo per mettere sul mercato una offerta dedicata ai frequent flyer che nella sostanza fa due cose: in primis abbiamo abbassato, in via transitoria, le soglie di accesso ai vari club in maniera tale da consentire a chi ha patito i disagi degli ultimi mesi di continuare ad essere dei frequent flyer nostri. Poi abbiamo detto a coloro che nonostante l’abbassamento della soglia non riuscissero ad entrare nei programmi potranno avere altri due-tre mesi di tempo per essere riammessi "a bordo". Viceversa stiamo costruendo l’offerta specifica per i frequent flyer — il Milano-Roma è in gran parte destinata a loro — e le opportunità di spesa delle miglia verrà allargata ad alcuni prodotti del made in Italy. Mi sono rivolto ai clienti di Alitalia, i cui frequent flyer sono circa 700 mila, poi parleremo a quelli di Air One, che sono al netto delle doppie iscrizioni 200-300 mila. Numeri in linea con quelli delle grandi compagnie mondiali».

Dopo Marcegaglia ci sono altri soci che escono o che entrano?

«No. Uno che entra ed è importante è Air France. Ma non ci sono altre novità».

Una cosa che ha offuscato molto l’immagine di Alitalia vecchia e nuova e che i vecchi azionisti sono rimasti con le azioni in mano, non accorgendosi che la vecchia società era praticamente fallita.

«Meglio di come la questione è stata spiegata dall’esimio professor Fantozzi io non saprei fare. Per cui rimando a lui per tutte le spiegazioni su questo argomento. La quotazione in Borsa è contemplata da qualsiasi società nuova. Ma oggettivamente questo per noi oggi non c’è. Pensiamo ad altro ».

Antonella Baccaro e Stefano Righi

09 febbraio 2009

corriere.it

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma che razza di load factor hanno programmato :lol: ? ci provano davvero così gusto ad accettare come normale un aereo pieno per poco più di metà :D ? Spero stia contando le solite balle sparando al ribasso per poi fare i titoloni nel caso questi obiettivi abbastanza semplici

Poi che significa che l' A320 è "l'aereo più moderno sul mercato"...l' A330 è un baracchino degli anni'70? e l' A380? magari le cose vanno specificate un po meglio se no si rischia di fare brutta figura anche davanti a chi di aerei non sa niente :roll: ma nemmeno questi imprenditori mi sa che sanno molto di scooter e aerei :lol:

infine: non so se sia stata colpa delle domande o sia una volontà di chi ha risposto...ma ho paura che oltre alla Milano-Roma questi non abbiano la benchè minima idea sul da farsi :evil: spero di sbagliarmi

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, sul load factor non so che pensare. C'è anche da dire che loro gli utili pensano di farli sulla FCO-LIN e poche altre rotte, vendute con prezzi elevati.

C'è anche da dire che il load factor è un dato importante, ma da solo non basta. E' facile avere LF elevatissimi con biglietti venduti a 0,01 € (per estremizzare). Riempire un 70% ma con prezzi molto alti (garantiti dall'assenza di concorrenza) magari riuscirà a fargli guadagnare qualcosa lo stesso.

Per quanto riguarda la modernità degli aerei, hai ragione. Comunque oltre che da ignoranza, la dichiarazione secondo me è improntata a far sembrare che il servizio sulla FCO-LIN sarà qualcosa di eccezionale: così si giustificano le dichiarazioni sull' "aereo più moderno sul mercato", sul fatto che i nuovi 320 che saranno consegnati andranno ad operare proprio fra Roma e Milano e l'accenno al servizio TV a bordo con schermo personale (cosa invero interessante imho).

Mi chiedo solo che diranno quando Airbus gli consegnerà i 330: magari sarà l'aereo più moderno dopo il 320 :lol:

Infine, anch'io temo che abbiano poche idee sul da farsi, Roma-Milano a parte.

Addirittura alcuni giorni fa ho letto voci che vorrebbero la cancellazione degli ordini per i 330.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

FCO/LIN è l'unica risorsa che hanno per fare un minimo di cassa, oltre prendono mazzate

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.