Vai al contenuto

Vendita Alitalia


Messaggi Raccomandati:

Questo da Repubblica:

ECONOMIA

Il presidente Cai Colaninno al lavoro, ma la cordata è sempre più divisa

Anche il Pd in cerca di una mediazione Rutelli: cadano le barriere

Pace sindacale e ok del governo

le due condizioni di Lufthansa

di LUCA IEZZI

ROMA - "Lufthansa ci starebbe". Le conferme dell'interessamento di Francoforte non mancano, né a livello politico né a livello sindacale. Tutti però sono concordi su un punto: i tedeschi vogliono essere contattati direttamente dal governo.

I vertici della compagnia tedesca, evocati, pressati e ingolositi dagli inviti giunti da più parti, hanno finora risposto alle sollecitazioni del commissario Augusto Fantozzi sempre allo stesso modo: nessuna offerta fino a quando Palazzo Chigi e gli altri ministri continueranno a dire, ufficialmente e ufficiosamente, che l'unico approdo possibile è quello della cordata italiana. Posizione che non sembra voler cambiare: "Non saranno accettate offerte contro il governo" dice un ministro vicino alla trattativa.

"L'unica trattativa possibile per salvare l'Alitalia è quella con Cai - ha ribadito il leader leghista Umberto Bossi - i sindacati ne prendano atto". Sulla stessa linea i ministri Maurizio Sacconi e Altero Matteoli. Tre esponenti che coprono un po' tutte le anime della maggioranza.

A questo punto si guarda con interesse a il contenuto del bando pubblico che sta preparando Fantozzi: al momento non è nulla più di un "atto dovuto", una dimostrazione formale e sostanziale che tutte le vie per vendere Alitalia sono state tentate.

Ma il bando potrebbe invece essere reso ancora più appetibile: oltre a vendere solo "la polpa di Alitalia" come la chiama Pierluigi Bersani (che intanto come tutto il Pd incassa la mossa di Fantozzi), potrebbero essere ulteriormente abbassati gli obblighi per chi subentra sul fronte compagnia di bandiera (numero di collegamenti internazionali, quantità minima di rotte interne).

Sarebbe un ulteriore segnale, importante perché il commissario non lo prenderebbe di sua iniziativa, ma solo su indicazione di chi gli ha dato il mandato. Ok che ieri non era arrivato.

Tra i più attivi nel cercare una mediazione c'è in queste ore Francesco Rutelli che ieri ha ribadito il suo messaggio: "Si devono ora far cadere tutte le barriere tra maggioranza e opposizione e tra i diversi sindacati per ricercare una posizione comune".

Ma per i "pontieri" la situazione è difficile: non manca nella maggioranza chi sostiene che un fallimento in cui si possono addossare le responsabilità a Cgil e alla "corporazione dei piloti" sia preferibile ad un salvataggio sfuggito al controllo di Berlusconi.

E non manca chi sostiene che Lufthansa sia "una partita tutta interna al Pd" senza ricadute concrete. Le indiscrezioni raccontano il contrario: emissari dei tedeschi hanno incontrato i leader dei sindacati, la Cgil, ma anche quelli che hanno già accettato la proposta Cai: Cisl e Uil. Con Raffaele Bonanni i tedeschi avevano stabilito ottimi rapporti solo pochi mesi fa, mentre ora temono la reazione negativa di chi si è già compromesso e non può perdere la faccia e prima di fare passi concreti voglio la garanzia della pace sociale.

Proprio dal fronte della cordata italiana arrivano i segnali più confusi: ancora in prima linea Roberto Colaninno che si è preso due giorni per rifare i conti e rivedere il piano nell'eventualità di un ultimo tentativo. Molti dei suoi soci invece si considerano già fuori dalla partita, specie quelli che avevano l'approccio più finanziario (i fondi di private equity Clessidra e Equinox, la famiglia Fossati), ma il clima è quello di un generale disinteressamento.

Il "rompete le righe" più pesante è quello arrivato dall'advisor Intesa-Sanpaolo che continua a lanciare da giorni lo stesso messaggio: "Partita chiusa". Due gli argomenti alla base del ragionamento: se il piano dovesse essere rivisto più che nuove concessioni al personale bisognerebbe fare delle modifiche in senso peggiorativo vista la recessione in Italia e le difficoltà internazionali oltre a un ulteriore deterioramento delle condizioni di Alitalia. Non solo, si sottolinea che a questo punto un accordo all'ultimo momento, pur alle condizioni proposte, lascerebbe degli strascichi tali che tra qualche mese la nuova azienda rischierebbe di nuovo un braccio di ferro con i sindacati.

Anche per questo l'offerta di Epifani di un nuovo tavolo di trattativa presieduto dallo stesso commissario trova poche adesioni, a cominciare dallo stesso Fantozzi che non ritiene rientri nei suoi compiti di figura super partes. Difficilmente poi sarebbero disposti a sedersi una Cai "azzoppata", e nemmeno i sindacati confederali che non hanno più nulla da discutere come Cisl e Uil.

La sensazione è che solo se l'offerta tedesca si concretizzerà saranno svelati i bluff di chi dietro i richiami alla responsabilità e alla salvezza di Alitalia ha già deciso che il fallimento è il male minore.

(22 settembre 2008)

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Alitalia, ultimatum Enac. Revoca formale Cai

Piloti e hostess: "La nostra offerta per Az"

L'allarme di Berti (Anpac): "Pressioni fattore di rischio per la sicurezza dei voli". Se non arrivasse il piano finanziario nel giro di 3 giorni la licenza verrà sospesa" dice il presidente dell'Enac Vito Riggio. Ma piloti e assistenti di volo rilanciano: "Faremo offerta alternativa". Nel frattempo la Cai ufficializza il ritiro della sua offerta e Berlusconi attacca la Cgil. Lufthansa fa sapere di "osservare" la situazione. A Fiumicino manifesta "il fronte del sì"

21:05 Sacconi: "Governo non si oppone a nuove offerte"

Il governo non si oppone ad altre offerte oltre quella di Cai, anche da parte di operatori internazionali. Lo ha detto il ministro del Welfare Sacconi. "Il governo - ha aggiunto - non ha mai detto né potrebbe dirlo" di voler trattare solo con Cai. Il ministro ha sottolineato che il fatto che si sia trattato solo con Cai è dipeso dal fatto che l'unica offerta arrivata è stata solo quella di Cai

21:04 Veltroni: "Colaninno faccia un gesto"

Il leader del Pd Veltroni: "Ora è il momento che Colaninno faccia un passo per venire incontro alle richieste ragionevoli dei sindacati. Colaninno, e la sua cordata, devono fare un gesto per riprendere la trattativa"

20:32 Di Pietro a Tajani: "Meglio tardi che mai"

Di Pietro: "Con le sue affermazioni Tajani smentisce se stesso e il presidente del suo partito, Silvio Berlusconi. E' grave che Tajani, pur essendo commissario europeo solo ora si sia accorto che bisognava rispettare la normativa europea in merito alla pubblicazione dell'invito ad una manifestazione di interesse per l'acquisto della compagnia di bandiera. Meglio tardi che mai. I responsabili, che non hanno dato corso alla gara, dovranno rispondere di questo abuso"

20:03 Tajani: "Italia vuole rispettare le norme Ue"

Il vice presidente della Commissione Ue Antonio Tajani: "La pubblicazione dell'invito a manifestare interesse rivolto a tutti i potenziali acquirenti degli assets della compagnia aerea da parte del Commissario Straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi dimostra la volontà da parte dell'Italia di rispettare le regole europee ed in particolare i principi di trasparenza e non discriminazione nella vendita di assets di Alitalia"

20:02 Maroni: "Nessuna soluzione B"

Il ministro dell'Interno Maroni: dopo la decisione della Cai di ritirare l'offerta per Alitalia ''non ci puo' essere una soluzione B''

19:44 Fit-Cisl: "Cai unica strada percorribile"

"E' chiaro a tutti che ad oggi l'offerta Cai, ancorchè ritirata, è l'unica che ci consente di avere una sensata possibilità per evitare il fallimento di Alitalia". E' quanto sostiene il Segretario Nazionale Responsabile Trasporto Aereo Fit-Cisl Claudio Genovesi

18:59 Di Pietro: "Turbativa d'asta grossa come una casa"

"Il persistere del governo a non voler trovare alternativa a Cai e, comunque, a non voler prendere in considerazione l'offerta dei dipendenti Alitalia, costituisce una turbativa d'asta grossa come una casa ed ha evidenti risvolti di responsabilità civili e penali". Lo afferma in una nota il leader di Italia dei Valori Antonio Di Pietro che chiede l'intervento dell'Antitrust e del suo commissario Catricalà.

18:39 Cai, revocata ufficialmente offerta

La Compagnia aerea italiana ha comunicato la revoca formale dell'offerta che era stata presentata il 1 settembre scorso. Lo comunica Alitalia

18:21 Sdl: "Enac non può ritirare licenza"

"Ad Alitalia non può essere tolta la licenza di volo, stando al decreto legge del 28 agosto scorso, quindi il presidente dell'Enac, Vito Riggio, non può revocare nulla". Lo afferma il coordinatore nazionale del Sindacato dei lavoratori (Sdl), Fabrizio Tomaselli, che richiama il decreto del governo e in particolare l'articolo 1, comma 10 al punto 4-sexies.

17:47 Fantozzi incontra Alemanno

Colloquio riservato tra il commissario Fantozzi e il sindaco Alemanno. L'incontro segue quello con il governatore Marrazzo e il presidente della provincia Zingaretti.

16:43 Il progetto di AMA per Az

Il gruppo svizzero precisa di "utilizzare i 30 aerei acquistati da Az per il trasporto pubblico di passeggeri su non meno di 11 rotte, attualmente operate da Alitalia dagli scali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Le destinazioni includono alcune delle principali capitali dell'area dei Balcani e dell'Europa dell'est, tra cui Tirana, Sofia, Bucarest, Budapest, Varsavia, Praga, Kiev e San Pietroburgo". Gli equipaggi sarebbero presi in affitto da Alitalia

16:38 Piloti: "Ecco i veri sprechi Alitalia"

"Il problema di Alitalia - dicono i piloti - non siamo noi ma, ad esempio, i 200 milioni di euro l'anno persi dal 2000 al 2008 per il collocamento di Malpensa senza regolare Linate; il fatto che Alitalia pagava i gestori aeroportuali cinque volte di più delle altre compagnie; che pagava un hangar che era utilizzato dalla Sea."

16:35 Berti: "Con pressioni psicologiche rischio sicurezza"

La sicurezza del volo "è il tema per cui noi piloti esistiamo, e lottiamo per garantire qualità ai passeggeri, per dare loro sicurezza. Sembra però che qualcuno voglia creare un'azienda che produce delle forme di pressioni psicologiche gravissime sui piloti che portano anche ad incidenti aerei". Lo ha detto Fabio Berti, presidente dell'Anpac, nella conferenza stampa di questa mattina.

16:33 Offerta dalla svizzera AMA

A.M.A. Asset Management Advisor, società svizzera attiva nella consulenza nei settori aeronautico e navale, annuncia di aver formalizzato una manifestazione d'interesse per l'acquisizione e/o il noleggio di almeno 30 aeromobili MD 82 e ATR 72 attualmente di proprietà di Alitalia. La società intende utilizzare gli aeromobili per il trasporto pubblico di passeggeri su non meno di 11 rotte, attualmente operate da Alitalia dagli scali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Le destinazioni includono alcune delle principali capitali dell'area dei Balcani e dell'Europa dell'Est, tra cui Tirana, Sofia, Bucarest, Budapest, Varsavia, Praga, Kiev e San Pietroburgo.

16:30 Up e Anpac si riuniranno

Le due sigle che rappresentano tra l'80 e il 90 per cento dei pioloti di Az e AirOne si uniranno in un'unica sigla. Lo hanno annunciato oggi Berti (Anpac) e Notaro (Up).

15:32 L'offerta Alitalia su FT e tre quotidiani nazionali

Sarà pubblicato domani, 23 settembre, sul quotidiano britannico 'The Financial Times', e su tre quotidiani nazionali, 'Corriere della Sera', 'Il Sole 24 Ore', 'la Repubblica' il bando per Alitalia predisposto dal Commissario straordinario Augusto Fantozzi.

15:20 Berti (Anpac): "300 piloti hanno lasciato Cisl, Uil e Ugl"

"Trecento piloti hanno lasciato Uil, Cisl e Ugl per aderire all'Anpac e all'Up perchè non hanno condiviso l'adesione incondizionata delle loro organizzazioni sindacali al piano di salvataggio dell'alitalia della cai". Lo sostiene il leader dell'Anpac, Fabio Berti a Skytg24.

15:17 Sacconi: "Ultimatum Enac scelta obbligata"

La posizione dell'Enac è "Obbligata". Questa l'opinione del ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, sulla decisione dell'ente di sospendere la licenza per Alitalia nel caso, entro giovedì, la compagnia non presentasse un piano convincente.

15:16 Enac: "Verifica quotidiana su sicurezza"

Enac continua "a verificare quotidianamente il mantenimento dei requisiti previsti dalla normativa in termini di sicurezza della compagnia aerea". Lo chiarisce in una nota l'Ente, al termine dell'incontro di stamane con il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi

14:32 Bersani: "Qualcuno prenda in mano la cloche"

"E' ora che qualcuno prenda in mano la cloche. Su Alitalia siamo al passaggio cruciale il governo non ha in mano la situazione. Le cose da fare sono chiare. Qualcuno (governo o commissario) deve verificare con Cai e sindacati le flessibilità reciproche per giungere a un accordo". Lo afferma Pier Luigi Bersani, ministro dell'Economia del governo ombra del Pd.

14:20 Di Pietro: "Da governo turbativa d'asta"

Secondo Antonio Di Pietro, "il persistere del governo a non voler trovare alternativa a Cai e, comunque, a non voler prendere in considerazione l'offerta dei lavoratori, costituisce una turbativa d'asta grossa come una casa ed ha evidenti risvolti di responsabilità civili e penali". Per questo il leader dell'Idv chiede al "al garante Catricalà di fare il suo dovere e di aprire immediatamente una pratica a tutela del mercato e della trasparenza".

14:16 Consumatori criticano la "solerzia" dell'Enac

Le associazioni Adusbef e Federconsumatori criticano la "solerzia" dell'Enac sul ritiro della licenza di Aitalia. E in una nota, scrivono così: "Il presidente dell'Enac, molto solerte nel minacciare la revoca della licenza ad Alitalia, probabilmente più per fare pressioni che per tutelare i diritti dei viaggiatori, non ha avuto gli stessi comportamenti restrittivi in merito alla licenza di altri vettori con problemi superiori alla compagnia di bandiera, che per interi mesi estivi hanno tenuto in ostaggio i passeggeri. Come per esempio per Volare o Alpi Eagles".

13:50 Finito il presidio del "fronte del sì"

Verso le 13.15 il gruppo di lavoratori di terra, che all'aeroporto di Fiumicino ha sostenuto i piloti del "fronte del si" ha lasciato la manifestazione.

13:49 Finmeccanica: "Ci muoviamo per profitto"

'Se facciamo una operazione la faremo solo se profittevole, altrimenti non siamo interessati a fare niente. Lo ha detto il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, a proposito della possibile acquisizione di Atitech, una società di manutenzione di Alitalia.

13:35 Berti: "Serve via libero del governo"

Un sostanziale via libera del governo sarebbe indispensabile di fronte al presentarsi di una nuova offerta per Alitalia. Ne è convinto il presidente dell'Anpac, Massimo Berti. "E' determinante un via libero vero del governo ad una nuova offerta", spiega perchè altrimenti "nessuno può realmente pensare di investire" in Alitalia.

13:32 Appello ai viaggiatori: "Volate con noi"

"Continuate a volare con noi, continuate a volare Alitalia". E' questo l'appello contenuto nella lettera aperta "a tutti i passeggeri Alitalia", a firma dei lavoratori del gruppo Alitalia, annunciata poco fa all'aeroporto di Fiumicino nel corso del presidio del "Fronte del no", che vede radunate circa 250 presenze.

13:17 Anpac e Up si uniranno

"Anpac e Up saranno presto una sola associazione. E' il presidente dell'Unione piloti, Massimo Notaro, a dare l'annuncio. "Ci unifichiamo di fronte all'attacco che si fa alla categoria", spiega, aggiungendo di averlo concordato con il presidente di Anpac, Fabio Berti.

13:08 Israele sequestra beni Alitalia

A causa di un debito di mezzo milione di dollari, i conti bancari e le proprietà di Alitalia in Israele sono stati posti sotto sequestro. La richiesta è stata fatta dall'ente aeroportuale israeliano dopo l'annuncio del responsabile della gestione commissariale della compagnia in Italia che saranno onorati solo i debiti maturati dal 29 agosto in poi.

12:58 Piloti e assistenti: "Pronti a comprare Alitalia"

Assistenti e piloti annunciano di voler presentare un'offerta per comprare Alitalia. Il progetto è quello di mettere in campo parte delle retribuzioni e il tfr, una cifra si aggirerebbe sui 340 milioni. "Presenteremo un'offerta al commissario straordinario Fantozzi con la richiesta ad altri di accorparsi a noi". Stefano De Carlo, vicepresidente Anpac: "Il governo esca dall'ambiguità e dica se è d'accordo all'ingresso di altri acquirenti oltre alla Cai". Infine l'annuncio: "Da oggi avviamo contatti con imprenditori italiani". In attesa del partner straniero.

12:52 Di Pietro: "Fantozzi? Meglio tardi che mai"

Finalmente. Meglio tardi che mai". Così il leader di Italia dei valori A antonio di Pietro commenta il fatto che per Alitalia si sia riaperta la procedura d'offerta pubblica.

12:47 Sdl: "Rischio ordine pubblico a Fiumicino"

"E' assurdo che le forze dell'ordine abbiamo permesso a Cisl, Uil e Ugl di convocare la loro assemblea nella stessa area, quella del varco equipaggi, dove da settimane è in corso il presidio dei sindacati del Fronte del no, con gravi rischi di turbativa dell'ordine pubblico". La protesta viene da Walter Mancini, sindacalista Sdl.

12:28 Fantozzi: "Non spetta a me negoziare"

'Non spetta a me confrontarmi con i sindacati" precisa Augusto Fantozzi, sottolineando che "i sindacati devono trovare tra loro una base su cui sottoscrivere il loro accordo. Più di questo non posso fare. La mia mediazione attiene alla moral suasion, ma non posso intavolare un negoziato. Mi si tira per la giacca, ma io non devo fare progetti"

12:14 Diliberto: "Dal governo ricatto non accettabile"

"Qello del governo è un ricatto inaccettabile. Berlusconi ha fatto fallire la trattativa con Air France. Ora o manda i libri in tribunale o regala Alitalia agli amici suoi. E' intollerabile". Lo dice il leader del Pdci Oliviero Diliberto

12:13 Fantozzi: "Pagheremo gli stipendi di settembre"

Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ritiene che riuscirà a pagare gli stipendi dei dipendenti a settembre.

12:10 Sacconi: "Cai unica certezza per Alitalia"

Cai è l'unica alternativa di salvezza per Alitalia, perchè "non abbiamo contatti diretti", con altre compagnie aeree. E'quanto ha detto il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi

12:03 Fantozzi: "Settimana decisiva"

Si apre per Alitalia una settimana "operosa e decisiva", al termine della quale, il 30 settembre prossimo, se non vi saranno soluzioni a portata di mano, si dovrà procedere alla sospensione della licenza di Alitalia. E' il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi, a indicare il percorso che attende l'aviolinea nei prossimi giorni.

11:52 Riggio: "C'è tempo fino a giovedì"

"Entro giovedì il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi deve presentare all'Enac un piano credibile per evitare la revoca o la sospensione della licenza di volo". Lo ha detto il presidente dell'Enac, Vito Riggio.

11:21 Bonaiuti: "I sindacati firmino"

'Perche' si riapra la trattativa con la Cai serve che le sigle sindacali che non hanno firmato l'accordo lo facciano, se no non è facile riportare la controparte al tavolo". Lo afferma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti,

11:14 Fassino: "Fantozzi fa oggi quello che andava fatto prima"

"Fantozzi ha fatto oggi quello che andava fatto due mesi fa: all'inizio e non alla fine del percorso". Lo afferma Piero Fassino del Pd

11:06 Il presidio del "fronte del sì"

"I piloti vogliono lavorare, Berti e Notaro andate a firmare". E' uno degli slogan scanditi da piloti e personale Cisl, Uil e Ugl Alitalia aderente al "Fronte del si", che hanno organizzato dalle 10,30 un presidio, composto attualmente da una ottantina di persone, all'ingresso del varco equipaggi.

10:46 Pubblicato il bando sul sito Alitalia

E' stato pubblicato sul sito dell'Alitalia il bando messo a punto dal commissario Augusto Fantozzi per presentare le manifestazioni di interesse per acquisto di rami d'azienda della compagnia. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro le ore 12 del 30 settembre.

10:36 Fassino: "Il sindacato non sia corporativo"

'Le critiche al governo non escludono le riserve verso il comportamento delle sigle sindacali che si devono rendere conto della drammaticita' della situazione e non pensare che c'e' sempre un minuto in piu' per contrattare meglio''. E' quanto afferma l'esponente del Pd, Piero Fassino.

10:35 Matteoli: "Se fallisce saremo peggio del Burundi"

Non esistono altre offerte per Alitalia oltre a quella ritirata dalla cai. Il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli intervenuto a Radio 24 smentisce così tutte le voci circolate in questi giorni a proposito di interessamenti di altre compagnie aeree per rilevare Alitalia. Se alitalia fallisce "noi avremo Il burundi con una compagnia di bandiera e l'italia no".

10:16 Unione Piloti: "Vogliamo partecipare all'acquisto"

"I piloti sono pronti a partecipare all'acquisto di Alitalia". Lo ha annunciato il comandante Roberto Spinazzola, segretario generale dell'Unione Piloti.

10:13 Lufthansa: "Stiamo osservando"

"Stiamo osservando gli sviluppi della situazione in Italia. Il mercato italiano è ovviamente uno dei più interessanti ma non rilasciamo commenti sugli ultimi sviluppi che stanno accadendo in questi giorni e in queste ore. E non posso dire se la nostra posizione è cambiata oppure no perchè non commentiamo le speculazioni di mercato". Lo afferma ad Affaritaliani.It Claudia Lange, portavoce corporate di Lufthansa.

10:12 Voli regolari a Fiumicino

Voli regolari per Alitalia in avvio di giornata all'aeroporto di Fiumicino.

10:11 Pubblicato il bando d'asta su internet

Oggi, intanto sarà pubblicato un bando sul sito internet della compagnia aerea: è un invito a presentare manifestazioni d'interesse per le attività di Alitalia, aperto a tutti i soggetti interessati, anche a quelli stranieri (lo stesso bando verrà pubblicato domani su alcuni quotidiani italiani e stranieri).

10:11 Enac: "Stop entro 3/4 giorni"

Alitalia vola con una licenza provvisoria, mi aspetto che oggi il commissario Fantozzi presenti un piano di emergenza con riduzione dei costi senza il quale la licenza provvisoria non starebbe in piedi. Se non arrivasse il piano finanziario nel giro di 3-4 giorni la licenza verrà sospesa" dice il presidente dell'Enac Vito Riggio.

10:10 Berlusconi: "Cgil irresponsabile"

La Cgil è irresponsabile, agisce per far saltare l'accordo senza pensare ai danni per il Paese". E' duro l'attacco di Silvio Berlusconi che, intervistato da Affaritaliani.it

da la Repubblica.it

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

A Fiumicino

E nasce il fronte del sì:

oggi «la marcia» dei piloti

I confederali protestano: nel mirino l'Anpac

Non sono quarantamila, come i quadri della Fiat che nel 1980 sfilarono per le strade di Torino sfidando il sindacato. E forse non faranno nemmeno una vera e propria marcia. Ma la mobilitazione dei piloti iscritti a Uil, Cisl e Ugl, settecento in tutto sui circa 2 mila della compagnia di bandiera, non può non suscitare analogie con quell’episodio.

Se la marcia dei quarantamila passò alla storia come la ribellione dei dipendenti della Fiat che rivendicavano il diritto di lavorare, quello che comincia stamattina a Fiumicino ha tutto il sapore della rivolta dei piloti che hanno rotto il fronte del no, decidendo di aderire alla proposta di Roberto Colaninno. Una rivolta clamorosa, non soltanto perché scoppia in una categoria che per l'opinione pubblica è sempre stata tradizionalmente compatta, ma perché ha un obiettivo preciso: in primo luogo l'Anpac di Fabio Berti e Stefano De Carlo e poi la più piccola Unione piloti di Massimo Notaro, le associazioni professionali che hanno chiuso la porta alla Compagnia aerea italiana.

«Vogliamo parlare con i nostri colleghi per riportare con i piedi per terra una categoria che sembra in preda a un'isteria collettiva», dice Alessandro Cenci, il rappresentante dei piloti che aderiscono alla Cisl. E Francesco Alfonsi, il segretario nazionale della Ugl trasporto aereo, aggiunge: «Siamo al limite del precipizio. Qui si rischia l'irresponsabilità ».

Secondo Cenci i piloti sarebbero «vittime di una disinformazione incredibile. Si illudono che ci possano essere alternative, ma alternative non ce ne sono. Basterebbe ricordare che l'Alitalia sta volando con una licenza provvisoria. Ha capito bene, provvisoria». Chi sia l'imputato di aver fatto tanta disinformazia è presto detto. «L'Anpac», taglia corto Marco Veneziani, responsabile della Uil piloti, che per anni, come Cenci, è stato iscritto al sindacato ora guidato da Berti. «Sono loro che in azienda decidono tutto, nominano e cambiano i direttori nei posti chiave a loro piacimento. Ma lo sa che alcuni giorni fa hanno fatto una riunione e hanno dato ordine a capi piloti, istruttori e controllori di dimettersi da tutti gli incarichi?». Si parla di pressioni sui comandanti riottosi, di turni massacranti inflitti ai piloti che hanno tifato per Colaninno, girano voci di colpi bassi, volano parole pesanti. «Negli ultimi giorni mi hanno portato via trenta iscritti», denuncia Veneziani. Mentre all'Ugl dicono invece di aver accolto a braccia aperte un gruppetto di fuggiaschi dall'Anpac.

Il fatto è che la vicenda Alitalia ha scoperchiato un vaso di Pandora. Una situazione nella quale i gangli vitali della compagnia, con la compiacenza di qualche capo azienda, sono finiti pian piano sotto l'influenza delle associazioni di categoria. E chi ne è fuori ha deciso che ora la misura è colma. Oggi si parte con la mobilitazione per convincere la base a dire sì alla Cai. Poi, per domani, Uil, Cisl e Ugl stanno organizzando l'assemblea generale dei piloti. E c'è chi spera nella resa dei conti.

Sergio Rizzo

22 settembre 2008

corriere.it

Mi chiedo una cosa: dato che CAI vuole licenziare 950 piloti su 2000, e qui ce ne sono 700 favorevoli all'accordo, potrebbe partire dall'assunzione di questi e cercare di trovare altri 300 per strada. I ribelli: via subito.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

che ne pensate della Cordata-Pilota??

Mah, mi sembra il tentativo di trovare qualche anno di pace sindacale rendendo di nuovo azionisti gli stessi lavoratori. Ricordo che questa cosa venne fatta alcuni anni fa, ed ebbe qualche effetto positivo.

Adesso però i piloti ci metterebbero il loro TFR, e comunque la somma complessiva non va oltre i 340 milioni di euro, quindi o si appoggiano a CAI, o si trovano qualche altro socio ad affiancarli.

Allo stato attuale, quello con CAI mi sembra sempre l'accordo più probabile.

Sembra che nell'ombra qualcosa stiano facendo anche i tedeschi di Lufthansa, ma devono sbrigarsi se vogliono davvero rilevare Alitalia.

Di certo Lufthansa avrebbe l'appoggio incondizionato della sinistra e quindi della CGIL.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

16:43 Il progetto di AMA per Az

Il gruppo svizzero precisa di "utilizzare i 30 aerei acquistati da Az per il trasporto pubblico di passeggeri su non meno di 11 rotte, attualmente operate da Alitalia dagli scali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Le destinazioni includono alcune delle principali capitali dell'area dei Balcani e dell'Europa dell'est, tra cui Tirana, Sofia, Bucarest, Budapest, Varsavia, Praga, Kiev e San Pietroburgo". Gli equipaggi sarebbero presi in affitto da Alitalia

16:33 Offerta dalla svizzera AMA

A.M.A. Asset Management Advisor, società svizzera attiva nella consulenza nei settori aeronautico e navale, annuncia di aver formalizzato una manifestazione d'interesse per l'acquisizione e/o il noleggio di almeno 30 aeromobili MD 82 e ATR 72 attualmente di proprietà di Alitalia. La società intende utilizzare gli aeromobili per il trasporto pubblico di passeggeri su non meno di 11 rotte, attualmente operate da Alitalia dagli scali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Le destinazioni includono alcune delle principali capitali dell'area dei Balcani e dell'Europa dell'Est, tra cui Tirana, Sofia, Bucarest, Budapest, Varsavia, Praga, Kiev e San Pietroburgo.

da la Repubblica.it

interessante...così risolviamo sia l'emergenza rifiuti che l'Alitalia :D

2565551800_709be9c35b.jpg?v=0

alitalia.jpg

(chi è romano capirà;) )

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

16:38 Piloti: "Ecco i veri sprechi Alitalia"

"Il problema di Alitalia - dicono i piloti - non siamo noi ma, ad esempio, i 200 milioni di euro l'anno persi dal 2000 al 2008 per il collocamento di Malpensa senza regolare Linate; il fatto che Alitalia pagava i gestori aeroportuali cinque volte di più delle altre compagnie; che pagava un hangar che era utilizzato dalla Sea."

da la Repubblica.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso iniziano a cagarsi veramente sotto eh?:roll:

Per ripicca garantirei un posto sicuro nella nuova compagnia aerea solo a quelli iscritti ai sindacati firmatari iniziali degli accordi.

Tutti gli altri, che si presentino con regolare curriculum e ringrazino i loro rappresentanti 8-)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso iniziano a cagarsi veramente sotto eh?:roll:

Per ripicca garantirei un posto sicuro nella nuova compagnia aerea solo a quelli iscritti ai sindacati firmatari iniziali degli accordi.

Tutti gli altri, che si presentino con regolare curriculum e ringrazino i loro rappresentanti 8-)

quoto e sottoscrivo:D

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.