Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alemanno:rimuoveremo teca Ara Pacis

Featured Replies

Inviato
C'è stato un concorso internazionale (con roba veramente oscena e pericolosa, vabbè), vinto da Cellini, quindi rimane solo da aspettare che mettano tutto in opera...

:lol::lol::lol::lol::lol:

ecco un link

Architettura_Italia > Osservatorio Concorsi

qualcuno probabilmente pensava che il bando fosse per arredare un centro commerciale 8-)

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 33
  • Visite 11.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Argh! Leggero il Meier? :D

No, proprio no. L'architettura di Meier è abbastanza plastica e in questo caso anche pesante e ingombrante, ma è giusto che sia così, visto che la piazza è circondata da palazzoni di epoca fascista importanti e "ben piazzati"....

punti di vista...........ma definire pesante ed ingombrante l'architettura di Mayer è un tantinello eccessivo IMHO:wink:

se cosi fosse come definiresti le architetture di Frank Ghery?:D

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
punti di vista...........ma definire pesante ed ingombrante l'architettura di Mayer è un tantinello eccessivo IMHO:wink:

se cosi fosse come definiresti le architetture di Frank Ghery?:D

Gehry è estetica vuota nelle sue ultime "manifestazioni". Per quanto certe volte funzioni ed effettivamente le sue architetture siano spettacolari, insomma. IMHO l'Architettura è un'altra cosa.

Meier leggero non ce lo vedo proprio... Piano, Sejima+Nishizawa, Kengo Kuma (tanto per citare gente famosa) riescono a fare architettura leggera, Meier è bello plasticoso...

Se parli con Dio, sei religioso.

Se ti risponde pure... sei psicotico!

http://www.flickr.com/photos/valentinodanilo/

Inviato

in questo caso convengo sul fatto che meier non è stato particolarmente leggero..

sempre a roma abbiamo den altro esempio della sua leggerezza..

kata%20Dives%20in%20Misericordia.jpg

bellissima

a proposito, la collocazione originaria dell'ara pacis non era quella.

l'attuale collocazione è stata voluta dal duce. Anche perchè ci hanno messo anni a tirarla fuori dalle fondamenta di palazzo fiano almagià :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
no Alex per carità..........quella si che era una cattiva architettura

a me ha semrpe dato l'impressione di essere + integrata rispetto al contesto, che è appunto della stessa epoca ergo + coerente architettonicamente.

E poi non era così "presente", ingombrante.

Poi non sono un tecnico del genere, è solo un'impressione "a gusto estetico" personalissimo.

hai un approccio filologico del restauro e su questo siamo sulla stessa posizione, però in questo caso l'Ara Pacis non è stata ricostruita perfettamente nel luogo dove fù pensata ed edificata per cui il problema viene a cadere

certamente, era pour-parlez...

ma un'architettura del 2000 non ci azzeccherrà mai nulla con opere di duemila anni fà............quello che si può fare è realizzare opere quanto meno invasive possibili

la stessa cosa che si può dire per la struttura originaria, perlomeno quella era, a mia personalissima interpretazione, meno invasiva strutturalmente e + integrata visto il contesto.

Un po' quello che succederà a Milano con CityLife, e scusate l'OT. Io sono favorevolissimo ai grattacieli, il problema è il resto. Le costruzioni "basse" non centrano nulla con il contesto cittadino ne con la sua storia.

Di sicuro quello che dice Cosimo fa pensare: sbarazzarsi di qualcosa che è costato PARECCHIO fa male e dovrebbe accendere una lampadina grossa come l'illuminazione dello stadio Olimpico...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
in questo caso convengo sul fatto che meier non è stato particolarmente leggero..

sempre a roma abbiamo den altro esempio della sua leggerezza..

kata%20Dives%20in%20Misericordia.jpg

bellissima

a proposito, la collocazione originaria dell'ara pacis non era quella.

l'attuale collocazione è stata voluta dal duce. Anche perchè ci hanno messo anni a tirarla fuori dalle fondamenta di palazzo fiano almagià :lol:

Ogni volta che vedo quella chiesa mi piange il cuore a pensare che non abbiano fatto vincere Ando, che aveva il progetto migliore...

(che poi pure dietro questo "concorso" c'è una storia di quelle, ma di quelle... :pz)

Se parli con Dio, sei religioso.

Se ti risponde pure... sei psicotico!

http://www.flickr.com/photos/valentinodanilo/

Inviato

quella di ando in effetti era bellissima per i giochi di luce interna.

Dovrei avere un numero monografico di casabella sulle chiese.

tornando IT, il museo e il centro studi interno al museo dell'ara pacis funziona?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
in questo caso convengo sul fatto che meier non è stato particolarmente leggero..

sempre a roma abbiamo den altro esempio della sua leggerezza..

kata%20Dives%20in%20Misericordia.jpg

bellissima

questo non può essere assunto come esempio di leggerezza dell'architettura meyeriana ma è IMHO un capolavoro..........si vede che adoro Mayer?:lol:

ia proposito, la collocazione originaria dell'ara pacis non era quella.

l'attuale collocazione è stata voluta dal duce. Anche perchè ci hanno messo anni a tirarla fuori dalle fondamenta di palazzo fiano almagià :lol:

già la posizione fù scelta dal Duce.........

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
quella di ando in effetti era bellissima per i giochi di luce interna.

Dovrei avere un numero monografico di casabella sulle chiese.

tornando IT, il museo e il centro studi interno al museo dell'ara pacis funziona?

Sì, come spazio museale non è male. Vi si sono svolte alcune manifestazioni di fotografia e di architettura (tra cui il concorso per la piazza, e l'esposizione dei relativi progetti).

Alcune stanze vuote e alcune doppie altezze prive di senso, ma è uno spazio carino e funzionale. E' che proprio concettualmente, un volume così pieno, in uno spazio che doveva essere un'occasione per restituire il Tevere a Roma, non ci sta per niente...

Se parli con Dio, sei religioso.

Se ti risponde pure... sei psicotico!

http://www.flickr.com/photos/valentinodanilo/

Inviato
Sì, come spazio museale non è male. Vi si sono svolte alcune manifestazioni di fotografia e di architettura (tra cui il concorso per la piazza, e l'esposizione dei relativi progetti).

Alcune stanze vuote e alcune doppie altezze prive di senso, ma è uno spazio carino e funzionale. E' che proprio concettualmente, un volume così pieno, in uno spazio che doveva essere un'occasione per restituire il Tevere a Roma, non ci sta per niente...

concordo assolutamente. Se ci si mette sul sagrato della chiesa, la vista è avvilente. Allo stesso modo la facciata è sminuita, imho, a dimostrazione del fuori scala.

ara_pacis2.JPG

dalla foto si vede bene quanto sia basso il piano del sagrato rispetto alla scalinata

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.