Vai al contenuto

Il futuro del Motomondiale


Prestige

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 859
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Infatti. il monomarca andava bene solo se fatto da loro. :clap:mrgreen::§

perchè anche senza moto2 sarebbe stata MONOMARCA pure la stagione 2010.ma con molti milioni di euro in più nelle casse Aprilia.

azienda di SERIE B proprio come mentalità. avanti così.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti. il monomarca andava bene solo se fatto da loro. :clap:mrgreen::§

perchè anche senza moto2 sarebbe stata MONOMARCA pure la stagione 2010.ma con molti milioni di euro in più nelle casse Aprilia.

azienda di SERIE B proprio come mentalità. avanti così.

Dai Matteo, Honda è dittatrice per indole. Cambia i regolamenti della MotoGP come le pare (che poi altri se ne avvantaggino è altra storia, sintomo di conti fatti male...), in 250 ha SCELTO di ritirarsi per poi invocare sta schifezza di Moto2. Dai, dal punto di vista della gestione sportiva Honda è indifendibile.

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate eh? quale parte di "non facciamo più i 2 tempi" non è chiara?

I dittatori volevano essere quelli di Aprilia, senza nemmeno la presenza in GP, Ezpeleta non ha mica scritto "coglione" sulla fronte., eh scusate.....mi faccio i cazzi miei in 250, vinco "mondiali" a raffica e in GP non faccio nulla? :lol::lol: si,si come no.......

quest'anno c'erano 3 honda in pista ed è così da anni. per favore dai. a loro del 2 tempi non frega più nulla.

cmq tanto per informare..... quello che ha scritto questo editoriale è bene informato, e non è molto tenero verso Colannino &C.

RIPETO AZIENDA CON GESTIONE DA SERIE B, leggete bene l'articolo.......

da gpone.com

L'Aprilia Moto 2 non decolla. Colaninno ferma il progetto e fra i team ufficiali è caos

Il Gruppo Piaggio comunica che Aprilia non parteciperà al Campionato Moto2, nè fornirà a team privati motociclette per tale Campionato.

Il Campionato Moto2 non presenta, nella visione del Gruppo, caratteristiche tecnologiche ed agonistiche tali da rendere strategica la partecipazione di Aprilia a questo tipo di competizioni.

Il Gruppo ritiene, quindi, inutile e dannoso per l’immagine di una grande Casa motociclistica italiana ed europea – che ha vinto 43 titoli mondiali nella velocità e nell’off road – prendere parte a competizioni obbligatoriamente imperniate sulla tecnologia motoristica di un Costruttore concorrente.

Il comunicato rilasciato dall’Aprilia è lapidario. La firma non c’è, ma poiché si parla di massimi sistemi riconosciamo quella di Colaninno. Al salvatore dell’Alitalia il progetto Moto 2 non è piaciuto. Sembra addirittura che non fosse stato sufficientemente informato. E ci sembra strano perché qualcosa, in termini di Euro, sarà pur costato sino a questo punto. E poiché le maglie che controllano le uscite sono piuttosto strette, dubitiamo che lui od i suoi non ne fossero a conoscenza.

Già: “lui od i suoi”. Ma chi sono questi “suoi”? Due nomi emergono su tutti: Leo Mercanti, che in questi giorni è proprio con Colaninno in medio oriente, e Giampiero Sacchi. Entrambi sono ottimi professionisti, ma delle due una: o sono stati ingannati dal proprio capo, trascinati ad assumere il ruolo di capri espiatori pur avendo fatto tutto e bene, oppure effettivamente qualcosa NON è stato fatto secondo le regole. Perché una grande azienda come Aprilia non si può permettere di cambiare così dissennatamente idea in corso d’opera, come ha giustamente detto Jorge Martinez.

Qualunque sia, dei due, il motivo, crediamo che la remissione del rispettivo incarico in casi come questi sia un obbligo morale.

L’Aprilia, come ricorda il comunicato, ha vinto 43 titoli iridati, ha un passato di gloria, ma non solo: ha contribuito a far crescere il motociclismo agonistico in Italia allevando i nostri migliori piloti. Biaggi e Rossi sono natì lì.

Guardiamo, invece, oggi cosa è rimasto – sportivamente parlando – del sogno di Ivano Beggio: macerie. L’unica via di uscita, oggi, è quella di vendere a Jorge Martinez il materiale finora prodotto. Così, per l’ultima volta, chi gestisce le corse avrà avuto l’impressione di aver guadagnato, da tutta questa faccenda. Perlomeno fintantoché qualcuno dei team che si erano fidati non farà loro causa. Già, perché chi spiegherà agli sponsor che dietro non c'è più l'Aprilia ma un assemblatore? E cosa dirà l'ex iridato Gabor Talmacsi venerdì prossimo quando dovrà (dovrebbe) presentare la squadra in Ungheria

C’è, però, anche del positivo nello stringato comunicato dell’Aprilia. Quando si accenna al fatto che la Moto 2 è competizione obbligatoriamente imperniata sulla tecnologia motoristica di un Costruttore concorrente si dice una cosa vera. Ma allora perché la casa di Noale quando si è resa conto della deriva che stava prendendo la Moto 2 con la Dorna non ha parlato subito con la FIM per impedirne la nascita, perlomeno negli attuali termini?

Le intenzioni di Carmelo Ezpeleta erano note. Se non è stato fatto nulla, o nulla si è potuto (ma riesce difficile credervi), ancora una volta la risposta è una sola: dimissioni. A meno che, naturalmente, non ci siano fatti oscuri non ancora svelati. Ma attenzione a tirare fuori scheletri dagli armadi, perché non si è mai sicuri di cosa uscirà dal prossimo.

Speriamo, quantomeno, che l’Aprilia a questo punto confermi con orgoglio il suo impegno in Superbike, dove si sta comportando ottimamente grazie all’ottimo lavoro del reparto corse e di Max Biaggi, raddoppiando gli sforzi.

Sottolineiamo con orgoglio perché ci siamo stufati dei musi lungi che appaiono ogniqualvolta si parla di SBK. Se i vertici dell’Aprilia pensano veramente che la Superbike sia una specialità minore, allora ritornino in MotoGP. Del resto Colaninno lo disse, qualche anno fa, in una fugace apparizione al Mugello, allo stesso Ezpeleta. Ma se lo faranno con l’organizzazione, la tenacia e gli uomini visti finora, sarà dura.

E.E.

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

non è mica la bimota che costruisce moto attorno a propulsori altrui!!!

beh oddio... fino all'altro ieri usavano V2 origine Bombardier per le cilindrate elevate e il 250 2T dell'RS250 se non sbaglio era di origine Suzuki.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

beh oddio... fino all'altro ieri usavano V2 origine Bombardier per le cilindrate elevate e il 250 2T dell'RS250 se non sbaglio era di origine Suzuki.

ma infatti, il comunicato stampa (da me riportato nel'articolo citato) è di un'ipocrisia spaventosa.

parlano di competizione tra costruttori quando sapevano benissimo che senza l'arrivo di moto2 il 2010 sarbbe stato un monomarca ancor più monomarca di questo.

ma quel genere di campionato a loro andava bene lo stesso.....:lol:

coerenza maxima.....:§

in più han detto: NO (tardi), poi SI facciamo telai perchè così salviamo posti di lavoro (e facendo firmare contratti a gente), poi NO.

:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap

ho detto serie B? SERIE C!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, benissimo. Ma non ci credo che a suo tempo non è stata fatta alcuna contro-proposta. Per me la Moto2 doveva essere 450 4T, multimarca e con frazionamento libero da 1 a 4 cilindri. Avrebbe continuato a correre Aprilia (il V2 ce l'ha), sarebbe entrata KTM, Honda poteva benissimo starci, magari outsider tipo Ducati etc.

Sta soluzione, quella trovata intendo, mi sembra tanto "mettiamo il nome anche in Moto2 senza tirar fuori grana".

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, benissimo. Ma non ci credo che a suo tempo non è stata fatta alcuna contro-proposta. Per me la Moto2 doveva essere 450 4T, multimarca e con frazionamento libero da 1 a 4 cilindri. Avrebbe continuato a correre Aprilia (il V2 ce l'ha), sarebbe entrata KTM, Honda poteva benissimo starci, magari outsider tipo Ducati etc.

Sta soluzione, quella trovata intendo, mi sembra tanto "mettiamo il nome anche in Moto2 senza tirar fuori grana".

il motore a progetto libero sarebbe costato di più del 2t. ne convengono tutti.

cmq non capisco quale sia il vantaggio di Honda nel "vincere" un campionato che ha solo motori honda uguali tra loro nello schieramento questo PER REGOLAMENTO. chiunque si attacchi alla TV e ascolti la cronaca par 5 minuti lo capisce SUBITO.

zero.

Link al commento
Condividi su altri Social

il motore a progetto libero sarebbe costato di più del 2t. ne convengono tutti.

cmq non capisco quale sia il vantaggio di Honda nel "vincere" un campionato che ha solo motori honda uguali tra loro nello schieramento questo PER REGOLAMENTO. chiunque si attacchi alla TV e ascolti la cronaca par 5 minuti lo capisce SUBITO.

zero.

Motore libero ok, ma con limitazioni sui materiali e regolamento fatto per bene. Poi, meglio fare un regolamento adesso e mantenerlo per un bel pò (così si prosegue lo sviluppo ammortizzando i costi iniziali) o meglio cambiare regolamento ogni 3x2?

Figurati se capisco perchè Honda vuol vincere in Moto2. Forse perchè non vincono in SBK e MotoGP :lol:

Molte delle decisioni prese da Honda e da Dorna sono francamente prive di buonsenso.

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.