Vai al contenuto
  • 0

Auto segmento C a 5 porte


OverBoost

Domanda

Amici autopareristi,

si avvicina anche per me il momento di cambiare auto; sì, perché mi sono deciso a pensionare la mia Volvo S40 1.8, dopo quasi 10 anni di onorato servizio e 150k km; e "onorato servizio" non lo dico per retorica, visto che la mia S40, con la sola ordinaria manutenzione, non ha avuto fino ad ora nessun vero guasto ( solo qualche lampadina bruciata ed il motorino elettrico del minimo che ha avuto bisogno di una lubrificazione, roba da 15 euro..).

Sono ancora indeciso se procedere immediatamente al nuovo acquisto oppure aspettare qualche mese per immatricolare la nuova auto con l'inizio del 2009 ( sempre che non riesca a trovare una km 0 - aziendale )

La mia intenzione sarebbe quella di orientarmi su una segmento C 5 porte a benzina, cilindrata max 1.6, di marchio "generalista"; unico accessorio "simil premium" che vorrei avere sono i fari allo xeno ( sono miope e di notte faccio fatica..)

Da un primo giro tra i conce della mia zona, ho dei primi preventivi per ( in ordine alfabetico ):

Fiat Bravo TJet 120 Cv

Mazda 3 1.6 Sport Limited Energy

Seat Leon 1.4 Tfsi

Toyota Auris 5p 1.6

Avrei intenzione anche di passare in Peugeot per la 308 ( però il configuratore non da' disponibili i fari allo xeno sul 1.6 120 Cv, che sarebbe la motorizzazione che mi interessa ).

Per Citroen C4 aspetterei il restyling ( quando arriva nei conce italiani ? )

Dalle brevi prove su strada fino ad ora svolte ( le devo completare ) e da informazioni raccolte su internet ( in primis questo forum, ovvio!) questi sono i pro e contro che io associo alle prime 4 candidate ( tralascio le considerazioni estetiche)

Fiat Bravo.

Pro: motore, Blue&Me ( prendetemi pure per matto, imho è un vero plus dell'offerta Fiat)

Contro: dicono sterzo evanescente ( comunque la devo provare ), difettosità ( in particolare un problema grave di rumorosità al ponte posteriore sembra molto frequente e Fiat non sta facendo niente per venire incontro ai clienti imbufaliti)

Mazda 3.

Pro: rapporto dotazione/prezzo imbattibile, dicono divertente da guidare ( la devo provare) e sospensioni indipendenti posteriori, qualità degli interni, 5 anni di garanzia

Contro: prossima al pensionamento ( secondo il venditore la nuova arriva nei conce ad Aprile 2009 ), il motore 1.6 sulla carta ha meno cavalli dei concorrenti ed ho paura non sia nemmeno troppo parco.

Seat Leon.

Pro: motore, guida ( ho testato brevemente il 1.9 Tdi, devo provare il 1.4 tfsi ), sospensioni indipendenti posteriori

Contro: interni poveri, dotazione da integrare facendo salire il prezzo

Toyota Auris.

Pro: rapporto dotazione/prezzo, completissima sul fronte sicurezza passiva

Contro: sterzo evanescente ( ho provato la 1.4 benzina: era leggerissimo, non trasmetteva nessun feedback,sembrava scollegato dalle ruote !), secondo 4risate stabilità mediocre ( così mi sembra di capire da una prova pubblicata online).

Vi trovate d'accordo sui miei pro e contro ( li rivedrò quando completerò le prove su strada, comunque) ?

Mi piacerebbe avere ovviamente le vostre considerazioni e commenti.

Grazie a chiunque vorrà intervenire: vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Un aggiornamento dopo un test su strada di:

Leon 1.4 TSI ( allestimento Stylance, cerchi da 16, no assetto )

Bravo 1.4 Tjet 150 ( allestimento Dynamic, cerchi da 16, non c'era a disposizione il 120 cv come desideravo)

Penso sia meglio e più conciso evidenziare le differenze:

Leon è in generale più silenziosa : su Bravo il rumore della meccanica in generale penetrava abbastanza nell'abitacolo.

Migliore il cambio della Leon: su Bravo gli innesti sono un po' rumorosi e soprattutto l'escursione della leva è decisamente più lunga.

I motori non sono proprio direttamente confrontabili ( ci voleva il Tjet 120 ) ; comunque, mi hanno soddisfatto entrambi: una piacevole spinta si sente anche da basso numero di giri; su Leon riprendevo con un certo brio, in IV, da meno di 2000 giri (su Bravo, non so perché, giravo sempre più in alto, ho fatto lo stesso percorso ).

Qui non sono in grado di stabilire un vincitore.

Nota dolente per entrambe, lo sterzo; su questo aspetto ero prevenuto già prima della prova sulla Bravo, mentre dalla Leon mi aspettavo di più ; invece su questa che ho provato era leggerissimo ( addirittura forse più della Bravo ) e poco comunicativo. In una brevissima prova fatta in precedenza su una Leon 1.9 Tdi, mi sembrava un po' meglio, forse perche' c'era il pack sport ( cerchi da 17 ed assetto più rigido ).

Come posto guida mi sono trovato bene su entrambe, su Bravo la visibilità in generale è minore.

Per quanto riguarda invece gli interni, alla vista mi appaga un po' di più Bravo, visto che la plancia della Leon appare davvero spoglia e dalle linee semplici; come materiali penso ci siano ben poche differenze, come assemblaggi, piccoli particolari ecc.. vedo un po' meglio invece Leon.

I sedili in questi allestimenti non hanno davvero nessun fronzolo e l'aspetto è abbastanza povero: soddisfano di più, anche alla vista, gli interni del Pack sport Leon e dell'allestimento Emotion della Bravo.

Insomma alla fine vedo prevalere la Leon, ma non in modo netto.

In generale questi 1.4 Turbo mi soddisfano, meno la guida da Playstation su entrambe...

A questo punto aspetto la nuova Megane ( e l'euro 5 ) ed i prezzi della Golf VI.

Mi piacerebbe sapere il parere di qualcuno che ha guidato sia Leon che Bravo ( e magari anche Auris ) per sapere se ha avuto le mie stesse impressioni.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
la Auris però aveva in difetto il bagagliaio di solo 350litri confronto i 500 della bravo

.

Bagagliaio gbravo 380 litri non sfuttabilissimi, bagagliaio auris 350 litri, cmq fra le 2 sceglierei gbravo.

Se fossi overboost in effetti aspetterei golf 5,5...........

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Diciamo che ad inizi Novembre dovrei prendere una decisione, spero nel frattempo sia già arrivata in conce la Megane ( anche se sul foro francese degli aficionados della losanga ho letto oggi 20 Novembre).

Ripeto che Bravo non mi dispiace, ma mi sono abbastanza spaventato da quanto ho letto sul forum del club. In particolare la rumorosità dal posteriore sembra endemica; non mi spaventa tanto il rumorino, quanto il dubbio possa essere sintomatico di magagne peggiori dal punto di vista meccanico; inoltre c'é l'incognita Pomigliano :?:?

@PavaPareri: Auris con il pacchetto accessori che comprende cerchi in lega, xeno e smart key ( + altre cosette ) mi verrebbe qualche centinaio di euro in meno di una Bravo Dynamic con xeno ( ma senza clima automatico e vetri elettrici posteriori ); ecco imho i prezzi di listino della Bravo sarebbero da ritoccare di un migliaio di euro in meno.

Ma perché poi scarteresti la Leon a priori ? Se proprio non ti va giù come estetica ok, per il resto non vedo motivi ( e l'unica tra l'altro ad avere sospensioni posteriori che mi consentirebbero di non fare un passo indietro rispetto alla mia S40..)

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
In una brevissima prova fatta in precedenza su una Leon 1.9 Tdi, mi sembrava un po' meglio, forse perche' c'era il pack sport ( cerchi da 17 ed assetto più rigido ).

dal quel che so il pack sport prevede spoiler, minigonne, filo cintura cromato, pedaliera extraserie, regolazione lombare sedile guida, volante pomello e leva freno a mano in pelle, interni sport, ruote in lega leggera 17" bicolore... ma non l'assetto sportivo che c'è solo sulla sport (allestimento)

quindi con la sport dovrebbe migliorare

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

bravo migliore per estetica e motore

auris la + completa di tutte e miglior rapporto qualità prezzo...

se cerchi l'estetica bravo, altrimenti auris tutta la vita, anche per la robutstezza delle toyota...

Corsa 1.3CDTI 75cv Enjoy Black Sapphire 5p, Interni Indian Red, Console Japan Black, Gtc Pack.../////Alpine Inside

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
bravo migliore per estetica e motore

auris la + completa di tutte e miglior rapporto qualità prezzo...

se cerchi l'estetica bravo, altrimenti auris tutta la vita, anche per la robutstezza delle toyota...

ma figurati..l'auris proprio non la compatisco...roba giapponese proprio

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.