Vai al contenuto

[Mai Nate] Prototipi Lancia mai realizzati


PaoloGTC

Messaggi Raccomandati:

Cogliendo l'occasione per dire a cc1920 che imho la sua mano coi photoshop è spettacolare (la Thentuno - giusto per inventare nomi nuovi :D - sembra vera), io invece debbo dire che ai tempi non ho mai colto delle somiglianze fra le due vetture... anzi, apprezzavo (e apprezzo) il lavoro di Giugiaro anche sulla D Renault perchè l'ho sempre trovata (pur basata su stilemi comuni, in voga all'epoca nel suo atelier) decisamente "francese".

Veniamo ora alla vista posteriore della T3.

Come scrivevo, grande vetratura al posteriore, interrotta soltanto da quelli che sembrano essere supporti per l'accoppiamento delle varie parti.

Questa è la parte dell'auto che avrei modificato in maniera pesante. La ruota parzialmente carenata trovo sia poco "Lancia" ed inoltre la soluzione con cui la carenatura è stata realizzata, una parte aggiuntiva accoppiata al paraurti con un taglio netto, è a mio parere di stampo prettamente economico e poco adatto ad una vettura di una certa classe.

Con una parte posteriore della fiancata sviluppata in modo tale da farla sembrare una piccola Thema (porta più allungata sopra ad un passaruota tradizionale, vetro col finto deflettore e soprattutto montante C pieno) credo avrebbe potuto tranquillamente essere accolta come "Themina" appunto... ma bisogna dire una cosa: nei piani originari quest'auto sarebbe stata comunque presentata alla fine degli anni '80 (e qui siamo nel 1984) e forse una Themina in quanto tale sarebbe risultata un po' troppo antiquata... Dedra, pur nascendo già nel 1984 (capolavoro di I.De.A) così come l'abbiamo conosciuta, nel 1989 pareva sicuramente di una generazione successiva rispetto alla sorella maggiore.

Anche la 21, se vogliamo, è pur sempre del 1986.... a fine anni '80 le linee stavano già cambiando, questa vettura forse sarebbe risultata un po' "indietro". Anche rivista e corretta.

Notevole il labbro inferiore del paraurti.

post-8850-145026861257_thumb.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

ringrazio l' archivista per i complimenti, ci avrei scommesso che anche la coda di questa t3 avrebbe avuto un qualcosa di renault 21, alla fine giugiaro ha riciclato tutto il lavoro per la media renault, però bisogna dire che se la dirigenza fiat all epoca avesse dato disco verde a questa proposta ora vedremo questi stilemi come stilemi lancia

Link al commento
Condividi su altri Social

ringrazio l' archivista per i complimenti, ci avrei scommesso che anche la coda di questa t3 avrebbe avuto un qualcosa di renault 21, alla fine giugiaro ha riciclato tutto il lavoro per la media renault, però bisogna dire che se la dirigenza fiat all epoca avesse dato disco verde a questa proposta ora vedremo questi stilemi come stilemi lancia

Paternità di 21 che ai tempi, basandosi sul materiale divulgato come facente parte della design story, avrebbe anche potuto restare un segreto, senza dichiarazioni successive ed inserimenti della vettura in testi come il catalogo delle realizzazioni Italdesign.... personalmente posso dire di avere ormai una certa mano, o meglio un certo occhio, nel riconoscere l'autore (sia come singolo che come studio stilistico) di un bozzetto. Beh, nel materiale divulgato da Renault ai tempi, gli sketches che più si avvicinano al concetto 21 definitivo (togliendo quindi tutti quelli di ricerca varia/campata in aria :D) sono tutti tipicamente Renault come disegno e colorazione (le stesse mani dei bozzetti di 9, 11 e 25 ad esempio).... ce ne fosse uno dico uno di sketch che dice "Giugiaro" o "Italdesign" come mano. Uno per cui si possa dire "oh, ecco la proposta di Giugiaro".

Nemmeno divulgarono foto di maquettes, chessò scattate alla Italdesign (come ad esempio fecero in Seat per la Ibiza). Anzi... non divulgarono foto di maquettes con la "faccia" della 21, solo quelle delle proposte alternative. Una di stampo decisamente antiquato (con porte a telarino e forse anche gocciolatoi esterni.... con questo tipo di carrozzeria furono anche realizzati alcuni muli), un'altra che dichiarava apertamente di provenire dalle mani di chi aveva fatto la 25, ed un'altra ancora di stampo decisamente americano (forse una proposta a cavallo fra due Continenti, visto che ai tempi Renault era tutta impegnata a fare un disastro via per di là).

Poi, puff, spunta la 21. :D

Riguardo l'arte del riciclaggio :D bisogna comunque ricordare che Fiat stessa riciclò la "Due". I prototipi "Unone" che circolavano camuffati nel 1986 (già stilisticamente cassati ma buoni per testare sotto mentite spoglie) altro non erano che un tentativo del CS Fiat di rendere più piacevole la "Due" di Giugiaro, la quale aveva entusiasmato ben poco. La prima idea di Fiat fu quella. Evolvere la "Due". Anche l'Unone comunque non riscosse gran successo nelle stanze segrete, e I.De.A che già aveva entusiasmato tutti con la 3 Lancia, mise una pezza pure lì.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

nell'arte del riciclaggio mi viene in mente anche la proposta per sostituire 155, scartata e divenuta daewoo nubira, il fatto che diverse proposte per alfa e lancia siano state riciclate per case come hyundai e daewoo fa capire che forse all' epoca non era ispiratissimo

Link al commento
Condividi su altri Social

155/nubira?:pen:

Sapevo di leganza/croma...ma questa mi giunge nuova..

Beh si in effetti la prima proposta di Giugiaro per la 156 aveva un giro porta e una fiancata in generale che si sono poi visti sulla Daewoo, anche se normalizzati, più rettilinei e meno Alfa Romeo.

  • Mi Piace 1

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Paternità di 21 che ai tempi, basandosi sul materiale divulgato come facente parte della design story, avrebbe anche potuto restare un segreto, senza dichiarazioni successive ed inserimenti della vettura in testi come il catalogo delle realizzazioni Italdesign.... personalmente posso dire di avere ormai una certa mano, o meglio un certo occhio, nel riconoscere l'autore (sia come singolo che come studio stilistico) di un bozzetto. Beh, nel materiale divulgato da Renault ai tempi, gli sketches che più si avvicinano al concetto 21 definitivo (togliendo quindi tutti quelli di ricerca varia/campata in aria :D) sono tutti tipicamente Renault come disegno e colorazione (le stesse mani dei bozzetti di 9, 11 e 25 ad esempio).... ce ne fosse uno dico uno di sketch che dice "Giugiaro" o "Italdesign" come mano. Uno per cui si possa dire "oh, ecco la proposta di Giugiaro".

Nemmeno divulgarono foto di maquettes, chessò scattate alla Italdesign (come ad esempio fecero in Seat per la Ibiza). Anzi... non divulgarono foto di maquettes con la "faccia" della 21, solo quelle delle proposte alternative. Una di stampo decisamente antiquato (con porte a telarino e forse anche gocciolatoi esterni.... con questo tipo di carrozzeria furono anche realizzati alcuni muli), un'altra che dichiarava apertamente di provenire dalle mani di chi aveva fatto la 25, ed un'altra ancora di stampo decisamente americano (forse una proposta a cavallo fra due Continenti, visto che ai tempi Renault era tutta impegnata a fare un disastro via per di là).

Poi, puff, spunta la 21. :D

.

caspita, ciò conferma quello che pensavo fosse ormai un frutto della mia immaginazione: la forma della r21 giunse inaspettata.

Quanto alla Temprisma, sono d'accordo: certo non priva di personalità, ma poco Lancia sotto certi aspetti.

Bella la vetratura posteriore, ma il corpo vettura sembra imho effettivamente un po' troppo alto. A fine anni'80 avrebbe probabilmente faticato a tenere il passo delle concorrenti, sorella Tempra compresa. Incredibile come le sorelle maggiori Croma e la Thema invece non abbiano risentito del peso degli anni anche fino a metá anni '90.

Modificato da Gran Prix
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.