Vai al contenuto

Scandalo italiano


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

si però che abbiamo noi da offrire in quel segmento?:confused:

166 is dead

k idem

thesis pure...

Arrivate a fine vita con che le sostituisci?:confused:

Che poi,per dieci che si vedono ai tg,ce ne sono altrettante croma,thema,kappa in servizio ai tribunali con un milione di km e ancora vanno...

Mica li possiamo passare tutti su Qp:lol:

Aggiung che mi pare di ricordare che come blindatura,anni fa dicemmo qua che le thesis non potevano concorrere con le sr5 e le audi...

Ieri era più grave di oggi,che non abbiamo il prodotto,mi sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri Social

C'è superficialità nel riportare e far leggere questi numeri, ma soprattutto una scarsa voglia di fare INFORMAZIONE e una GROSSA TENDENZA ALLO SCALPORE E ALLO SCANDALO. Stai a vedere che sono pure conteggiati i mezzi di Polizia Locale, le autobotti dei Vigili del Fuoco, Forestale e le Panda Van o gli Iveco autogru delle Utilities a partecipazione pubblica oppure i mezzi delle Poste. :-P
Link al commento
Condividi su altri Social

normal_autoblu250507.jpg

Parte tutto dal commento lasciato da Andrea Vignotto segretario nazionale SIAR (Sindacato Italiano Autisti Rappresentanza). Contestava Vignotto il dato “assurdo e ingannevole” sulle auto blu (574 mila secondo uno studio condotto da Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani) in uso alle amministrazioni d’Italia.

Commento duro, sig. Vignotto. Su cosa non è d’accordo?

Un conto sono le auto blu di rappresentanza, cioè veicoli con mansioni di trasporto di rappresentanti di organi istituzionali. Un altro conto sono tutti i veicoli immatricolati dallo Stato, che comprendono tra l’altro anche i mezzi dei militari in Afghanistan, i camion dei Vigili del Fuoco: solo comprendendo questi si potrebbe arrivare al numero citato… Mi lasci dire: fossero 574 mila le auto blu, vorrebbe dire che ci sono altrettanti autisti e siccome noi siamo l’unico sindacato di categoria, io conterei più di Epifani!

Invece…

Invece abbiamo poco più di 2 mila iscritti, la metà di tutti gli autisti (dipendenti pubblici) oggi in servizio per le vetture delle istituzioni.

Metà degli iscritti: vuol dirci che le auto blu in Italia sono 4 mila in tutto?

Esatto, forse 4 mila e cinquecento: di cui due mila presso le amministrazioni decentrate (Regioni, Province, Comuni, Comunità di bacino, comunità montane) e duemila presso Ministeri, Prefetture, Questure, etc… Parlo, ripeto, di auto di rappresentanza, quelle che girano con la sirena… A volte, ammetto, è difficile anche per noi reperire i numeri di queste auto presso le amministrazioni, soprattutto quelle periferiche, che, in assenza di una gestione coordinata e codificata acquistano auto di servizio, in totale autonomia. Ma quelle non sono auto blu.

Ma il senso di spreco resta comunque.

Certo, soprattutto in campagna elettorale. È in questo periodo che se ne parla maggiormente. Poi torna a calare il silenzio. Anche sulle condizioni di vita e sullo stipendio degli autisti (1000 euro al mese e servizio anche la domenica e la notte). Non si parla nemmeno della tendenza dei politici più giovani a non usare l’auto di rappresentanza (che li metterebbe in cattiva luce nei confronti dei cittadini) ma a spostarsi con la propria, chiedendo poi all’amministrazione certi rimborsi spese…

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.