Vai al contenuto

Renault Clio III Facelift (Topic Ufficiale - 2008)


Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

ciao Dalex guarda io al momento voglio solo montare woofer e tweeter,la sorgente non la tocco,il suono delle coassiali non è un gran che,le vorrei sostituire appunto con un kit 2 vie separate,le casse ho visto sul manuale si smontano semplicemente levando la griglia...per il discorso potenza casse ovviamente con una sorgente così è inutile prenderle con un wattaggio elevato,quindi le prendero adeguate alla sorgente....se tu hai qualche idea fammi sapere!ti ringrazio ciao!

Arieccomi, sono stato fuori un paio di giorni, mi sono collegato, ma non ho avuto la possibilità di scrivere sul forum. Assodato che se la sorgente rimane la stessa (e con il problema navigatore per ora non conviene toccarla) il miglioramento è limitato, le uniche casse a due vie separate senza crossover aggiuntivo dedicate Renault sono della Pioneer (almeno io non ho trovato altro).

1) TS-G131C (cono grigio) 25 W nominali, 130 W max. I woofer hanno 4 attacchi quindi 2 vanno ripiegati di 90° in avanti per poterle inserire. I tweeter vanno inseriti nella sede usando un po' di materiale fono assorbente, tipo quello usato nelle portiere, perchè sono dedicate Renault ma non specifiche per Clio. Occorrono gli adattatori dei connettori.

2) TS-H1303 (cono blu) 35W nominali, 130W max. Stesso discorso per i woofer. I tweeter hanno dei supporti, ma non so se vanno bene per la Clio. Nenache per i connettori so se sono già dedicati o servono adattatori.

3) TS-Q131C (cono giallo) 35 W nominali, 180W max. Queste sono specifiche per la Clio, i woofer sono a due attacchi e i tweeter hanno la stessa forma degli originali che montava la Clio Le Iene.

Comunque scaricati il catalogo Pioneer e guarda un po'.

Unica nota dolente i prezzi. Si va da circa 55€ per le G131C ai 133€ per le Q131C. Dolente non per i prezzi in sè per sè, ma perchè le stesse casse su siti inglesi vanno da circa 28£ (32€) a circa 65£ (74€). In Italia ci spremono come limoni.

Ah, il gioco vale la candela solo se nella sede tweeter ci sono i fili. Altrimenti lascia perdere. Per le posteriori lascia perdere direttamente, bisogna smontare tutto il pannello.

Clio III Fase B 1.5 dCi 85cv Dynamique Beige cenere - 185/60 15 - Climatizzatore automatico - 4 alzacristalli elettrici - ruota di scorta di dimensioni normali

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Smontare il pannello dietro non è complicato, basta avere una leva di plastica (meglio se di teflon), un cacciavite piatto, una torx (T20 se non ricordo male) e un paio di bottoni di scorta, nel caso se ne rompesse qualcuno nello smontaggio.

Clio 1.5 Dci 85CV DPF, Blu Extreme, Dynamique + Bluetooth e Attacco Ipod + Alzascristalli Elettrici Posteriori + Fari a Visibilità Laterale + Ruota di Scorta

Link al commento
Condividi su altri Social

Smontare il pannello dietro non è complicato, basta avere una leva di plastica (meglio se di teflon), un cacciavite piatto, una torx (T20 se non ricordo male) e un paio di bottoni di scorta, nel caso se ne rompesse qualcuno nello smontaggio.

Mha, io feci un tentativo sulla Clio Le Iene, però c'era una specie di mastice che incollava il perimetro del pannello, inoltre siccome avevo l'alzacristalli posteriore manuale non riuscii a sfilare la manovella. Per cui lasciai perdere per non rischiare di rovinarlo. Però ovviamente non è impossibile. Sarebbe di grande aiuto vederne uno aperto per sapere come muoversi.

Clio III Fase B 1.5 dCi 85cv Dynamique Beige cenere - 185/60 15 - Climatizzatore automatico - 4 alzacristalli elettrici - ruota di scorta di dimensioni normali

Link al commento
Condividi su altri Social

Arieccomi, sono stato fuori un paio di giorni, mi sono collegato, ma non ho avuto la possibilità di scrivere sul forum. Assodato che se la sorgente rimane la stessa (e con il problema navigatore per ora non conviene toccarla) il miglioramento è limitato, le uniche casse a due vie separate senza crossover aggiuntivo dedicate Renault sono della Pioneer (almeno io non ho trovato altro).

1) TS-G131C (cono grigio) 25 W nominali, 130 W max. I woofer hanno 4 attacchi quindi 2 vanno ripiegati di 90° in avanti per poterle inserire. I tweeter vanno inseriti nella sede usando un po' di materiale fono assorbente, tipo quello usato nelle portiere, perchè sono dedicate Renault ma non specifiche per Clio. Occorrono gli adattatori dei connettori.

2) TS-H1303 (cono blu) 35W nominali, 130W max. Stesso discorso per i woofer. I tweeter hanno dei supporti, ma non so se vanno bene per la Clio. Nenache per i connettori so se sono già dedicati o servono adattatori.

3) TS-Q131C (cono giallo) 35 W nominali, 180W max. Queste sono specifiche per la Clio, i woofer sono a due attacchi e i tweeter hanno la stessa forma degli originali che montava la Clio Le Iene.

Comunque scaricati il catalogo Pioneer e guarda un po'.

Unica nota dolente i prezzi. Si va da circa 55€ per le G131C ai 133€ per le Q131C. Dolente non per i prezzi in sè per sè, ma perchè le stesse casse su siti inglesi vanno da circa 28£ (32€) a circa 65£ (74€). In Italia ci spremono come limoni.

Ah, il gioco vale la candela solo se nella sede tweeter ci sono i fili. Altrimenti lascia perdere. Per le posteriori lascia perdere direttamente, bisogna smontare tutto il pannello.

Grande Dalex questo fine settimana controllo se ci sono i cavi dei tweeter e al limite mi faccio le pioneer con cono giallo che, dal quello che ho letto,sembrano le meno complicate da montare,grazie mille!

ciao!

New clio Luxe 1.5 dci 105 CV fap nera 3p vetri oscurati e battitacco

Link al commento
Condividi su altri Social

Mha, io feci un tentativo sulla Clio Le Iene, però c'era una specie di mastice che incollava il perimetro del pannello, inoltre siccome avevo l'alzacristalli posteriore manuale non riuscii a sfilare la manovella. Per cui lasciai perdere per non rischiare di rovinarlo. Però ovviamente non è impossibile. Sarebbe di grande aiuto vederne uno aperto per sapere come muoversi.

Appena tolgo il pannello per finire di sistemare le casse le faccio :agree:

Clio 1.5 Dci 85CV DPF, Blu Extreme, Dynamique + Bluetooth e Attacco Ipod + Alzascristalli Elettrici Posteriori + Fari a Visibilità Laterale + Ruota di Scorta

Link al commento
Condividi su altri Social

la scorsa settimana vi ho informato del rumore (simile ululato) che percepisco a 2100-2300 giri per una frazione di secondo, a macchina calda e in accelerazione. ho letto tutti i post inerenti i famosi dischi che si surriscaldano...ma la cosa strana è che il rumore lo sento anche a 60 km/h in quarta, sempre a 2100-2300 giri, mentre a voi capita a 20-30 km/h. questo problema si è presentato a qualcun altro?? io ho il TCE e sono a quota 1400 km percorsi....

Link al commento
Condividi su altri Social

Ricordate che vi avevo parlato del bracciolo centrale e che avrei richiesto il cambio? Bene me lo hanno cambiato... con uno peggiore di prima... il problema è proprio di progettazione: le manopole della regolazione lombare lo schiacciano e lo deformano rompendolo: quest ultimo ha addirittura una vite che spunta dal basso verso l'alto e che sicuramente prima o poi bucherà la pelle diventando pericolosa e inoltre non ha il blocco abbassamento per cui ogni tanto in frenata se ne viene giù. Peccato perché il bracciolo, visto il costo e il rivestimento in ecopelle, è dedicato sicuramente al mercato di punta con rivestimenti in pelle, e i sedili in pelle hanno tutti la regolazione lombare.

Comunque sia, come suggeritomi dalla concessionaria, al fine di evitarmi continui cambiamenti infiniti in garanzia di braccioli evidentemente tutti difettosi ho scritto alla Renault spiegando il problema, allegando foto e chiedendo un rimborso ovviamente accompagnato dalla restituizione dell'ultimo bracciolo montato... ebbene sono molto deluso... questa è stata la risposta che posto qui in anteprima ma che intendo pubblicare sul mio sito e scrivere anche a Quattroruote:

Egregio sig. Netnemo [ovviamente c'è il mio cognome qui],

riscontriamo con la presente la Sua segnalazione.

Le confermiamo che, dal punto di vista tecnico, le caratteristiche e gli equipaggiamenti del Suo veicolo sono conformi a tutti i requisiti di omologazione ed alle disposizioni della normativa comunitaria in materia di sicurezza.

Considerando, tuttavia, preziosa ogni critica e Le comunichiamo che verrà tenuta in considerazione, nella prospettiva del costante miglioramento dei nostri prodotti.

Nel restare a Sua disposizione, cogliamo l'occasione per porgere distinti saluti.

CUSTOMER CARE

A parte che trovo poco professionale firmarsi "Customer Care" pur essendo presente un numero di pratica, e a parte il palese errore grammaticale nella penultima frase, praticamente me la prendo nel... baule... :(r

Vorrà dire che usufruirò della garanzia all'infinito. E non è vero che c'è un limite. Infatti il D.Lgs. 2 febbraio 2002, n. 24 articoli 1519 ter, quater e sexies mi permette di ottenere un rimborso dal venditore o di usufruire sempre della garanzia entro due anni (+ 2 mesi di segnalazione) se il bene non è conforme sia nell'uso che nella qualità a quanto ci si aspetta. Poi lui se vuole può farsi restituire i soldi dalla casa madre in base all'articolo 1519 quinquies.

Renault Clio Facelift 2009 1.2 TCe 101cv Luxe 5 porte Grigio Platino Euro 4

Luxe Pack (Sensori parcheggio, Retrovisori elettrici), Easy Access System II, Tettuccio panoramico, Ruota di scorta normale, Fari visibilità laterale, Battitacco anteriori, Reti orizzontale + verticale + Tappeto doubleface per baule, Gruccia, Tappetini gomma, 4 Paraspruzzi, Bulloni antifurto, Cerchi Lyria 16" + Continental SportContact2 195/50 R16 88V, Carminat TomTom 8.842 + mappa Italia 850.2817

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao ragazzi girando su altri forum e postando il problema dell'ululato dei freni a bassa velocità,un ragazzo mi ha datto di aver avuto lo stesso problema,vi posto la sua spiegazione:

''avevo un problema simile sulla vecchia fiat punto per colpa dei soliti gommisti sbadati con la taratura pella pistola pneumatica provocando vibrazioni a bassa velocita'. prova a mettere sul crik la macchina , segna la posizione della ruora rispetto al mozzo, poi svita le 4 viti e toglile e gira la ruota di un quarto di giro e avvita la ruota sempre sul crik senza serrare troppo i bulloni e avendo cura di serrarli a croce un po alla volta. fallo da ambe due le ruote vedi se migliora o peggiora , se senti differenze la strada e quella''

ciao, la mia faceva solo poco rumore e vibrava molto in frenata, ma avevo i tamburi, ma molte macchine si comportano diversamente avendo lo stesso problema. serrando troppo i bulloni, inneschi una deformazione della campana dei dischi andando a rovesciarli dal lato opposto il che questi strisciano contro le pasticche e ovviamente si parlla di decimo di millimetro, infatti la casa da uno sfarfallamento di 0,07 a freddo figurati quando sono caldi. i cuscinetti non penso che siano, essi fanno rumore attorno ai 80 90 kmh facendo wuuuuuu e anche loro lo fanno se sono troppo serrati dal dado centrale che tovi dietro il capuccio di ferro al centro del disco oppure se sono privi di grasso cioe alla loro fine ma la macchina e nuova mi pare. purtroppo in questi casi bisogna andare a tentativi...

girando la gomma trovi il giusto bilanciamento tra mozzo e ruota che fissandola con i bulloni diventano un corpo unico infatti i gommisti bilanciano solo le ruote e non il resto avendo avvolte ancora le stesse vibrazioni che avevano, ma il tuo caso cambiando la posizione della ruota vai a beneficiare l'insieme....''

Inizialmente non ero molto convinto,però girando su internet ho visto che potrebbe essere proprio questo il problema,anche su altri siti che parlano di dischi raccomandano appunto di non serrare eccessivamente i bulloni delle ruote per evitare deformazioni del disco...che ne pensate?io appena possibbile proverò a girare la gomma e ovviamente serro i bulloni a mano,poi vi farò sapere,ciao!

New clio Luxe 1.5 dci 105 CV fap nera 3p vetri oscurati e battitacco

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao ragazzi girando su altri forum e postando il problema dell'ululato dei freni a bassa velocità,un ragazzo mi ha datto di aver avuto lo stesso problema,vi posto la sua spiegazione:

''avevo un problema simile sulla vecchia fiat punto per colpa dei soliti gommisti sbadati con la taratura pella pistola pneumatica provocando vibrazioni a bassa velocita'. prova a mettere sul crik la macchina , segna la posizione della ruora rispetto al mozzo, poi svita le 4 viti e toglile e gira la ruota di un quarto di giro e avvita la ruota sempre sul crik senza serrare troppo i bulloni e avendo cura di serrarli a croce un po alla volta. fallo da ambe due le ruote vedi se migliora o peggiora , se senti differenze la strada e quella''

ciao, la mia faceva solo poco rumore e vibrava molto in frenata, ma avevo i tamburi, ma molte macchine si comportano diversamente avendo lo stesso problema. serrando troppo i bulloni, inneschi una deformazione della campana dei dischi andando a rovesciarli dal lato opposto il che questi strisciano contro le pasticche e ovviamente si parlla di decimo di millimetro, infatti la casa da uno sfarfallamento di 0,07 a freddo figurati quando sono caldi. i cuscinetti non penso che siano, essi fanno rumore attorno ai 80 90 kmh facendo wuuuuuu e anche loro lo fanno se sono troppo serrati dal dado centrale che tovi dietro il capuccio di ferro al centro del disco oppure se sono privi di grasso cioe alla loro fine ma la macchina e nuova mi pare. purtroppo in questi casi bisogna andare a tentativi...

girando la gomma trovi il giusto bilanciamento tra mozzo e ruota che fissandola con i bulloni diventano un corpo unico infatti i gommisti bilanciano solo le ruote e non il resto avendo avvolte ancora le stesse vibrazioni che avevano, ma il tuo caso cambiando la posizione della ruota vai a beneficiare l'insieme....''

Inizialmente non ero molto convinto,però girando su internet ho visto che potrebbe essere proprio questo il problema,anche su altri siti che parlano di dischi raccomandano appunto di non serrare eccessivamente i bulloni delle ruote per evitare deformazioni del disco...che ne pensate?io appena possibbile proverò a girare la gomma e ovviamente serro i bulloni a mano,poi vi farò sapere,ciao!

quindi se non ho capito male è colpa della ruota che se è stata fissata troppo coi bulloni causa una deformazione ai cerchi e la conseguenza è il famoso ululato....

Cmq ho notato una cosa io l'altro ieri ho lavato la macchina e in questi 2 giorni nonostante frenate decise il rumore non si è presentato...non vorrei che tra pinza e disco si sia formata una patina causata dallo sporco e creava quel rumore...non so vi tengo aggiornati nel caso.

Il mistero si infittisce :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Renault Clio III B 1.2 TCE Dynamique - Bluetooth + Plug & Music - Cerchi Canasta 16" + Continental SportContact 2 - Ruota di scorta

Modifiche: Inserto volante Renault Sport - Piastre e tappetini MOMO - Lampadine WRC H7 Xenon Effect - Filtro aria BMC - Scarico Ragazzon H2 Flow Line 1x90 mm

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.