Vai al contenuto

Gm venderà Opel a Magna ? [era: FIAT acquisterà OPEL?]


Messaggi Raccomandati:

Non so perchè, ma a leggere le dichiarazioni di Marchionne, credo che GM abbia già deciso da un pezzo.

Fateci caso, trovate anche solo la benchè minima allusione o indiscrezione sui piani Magna e Ripplewood? Sul futuro, sulle sinergie, sui tagli...

Nada, niente, nisba.

Solo strilli di tedeschi a cui nel 2006 è andato di traverso il wurstel......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Francamente mi sono stufato di questo atteggiamento da 'superiore razza ariana' che non vuole i 'mangia spaghetti' a gestire una azienda teutonoca.

Opel, dal punto di vista tecnologico, è un cadavere e Fiat può raggiungere massa critica in altro modo levandosi dalle scatole un concorrente come Opel non cedendogli più prodotti tecnologici (che se li facciano loro gli investimenti sui diesel o sui benzina di nuova generazione; voglio vedere in quanto tempo tireranno fuori una scoperta come il multiair).

Fiat puà guardare a suzuki (i giapponesi hanno già accettato la fusione reneout-nissan) e raggiungere una massa critica quasi irraggiugibile dai concorrenti nel segmento utilitarie e mini-suv (si supererebbero di volata i 6 milioni di auto e si metterebbe un piede più solido in Asia, mercato che per gli anni a venire, passata la burrasca, rappresenterà il motore della crescita) per i prodotti di fascia c,d (massa critica per le piattaforme c e d evo) io guarderei a Volvo (proponendo in cambio un pacchetto di azioni Fiat a Ford o cash da ottenere attraverso la collocazione in borsa di Fiat Auto come già preannunciato).

Volvo ha più prestigio di Opel, ha contenutri tecnologici nel settore sicirezza, ha una rete commerciale sfruttabile da altri marchi in paesi in cui Fiat è debole; se si sommano i numeri di fiat-alfa-lancia-marchi chrysler e volvo nei segmenti c e d altro che un milione di auto per tale piattaforma.

Sul segmento e a tp, in cui essendici margini più elevati non credo sia strettamente indispensabile raggiungere un milione di auto, si possono raggiungere sinergie oltre che con i marchi chrysler anche con jaguar.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah qualcosa gli daranno no? Infondo non hanno nient'altro da offrire, magna con la banchetta Russa qualche rublo in saccoccia lo avrà..

GM non porta a casa liquidi. Al massimo compartecipazioni e forniture.

Magna è, come tutti e forse più di altri, in crisi grigia e non ha grossi capitali e dubito voglia farli uscire. Gaz... sta con le pezze sul popò e sta ricevendo soldoni da Putin per riuscire a sopravvivere alla crisi.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'impressione comunque e' quella che i giochi siano gia' fatti e che queste siano solo battaglie di retroguardia.

Non a caso i politici sposterebbero tutto a dopo le elezioni, sapendo che l'ipotesi Fiat e' quella meno gradita all'elettorato.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so perchè, ma a leggere le dichiarazioni di Marchionne, credo che GM abbia già deciso da un pezzo.

Fateci caso, trovate anche solo la benchè minima allusione o indiscrezione sui piani Magna e Ripplewood? Sul futuro, sulle sinergie, sui tagli...

Nada, niente, nisba.

Solo strilli di tedeschi a cui nel 2006 è andato di traverso il wurstel......

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo che quelli che strillano in TV siano una minima parte.....che come al solito viene messa in evidenza giusto perchè più rumorosa e avversa a Fiat ( e ci sono personaggi quaggiù che hanno un'orgasmo ogni volta che qualcuno smerda qualcosa di italico)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono realmente deluso dal giornalismo odierno. Pensavo fosse un problema solo politico, con lacchè e veline pre-scritte da "comunicare" pochissimi analisti fuori dai 2 cori ed un pletora di imbrattacarte e urlatori. Ed invece anche giornali di settore non vanno oltre analisi estremamente di circostanza. Non sarebbe poi così difficile preparare un pezzo serio con argomentazioni concrete.

In questi articoli si butta tutto sul gossip aziendale e sulla propaganda istituzionale, toccando solo superficialmente le reali questioni del problema. E si dimenticano nozioni fontamentali, di economia industriale, di storia economica, ma soprattutto della realtà odierna di mercato e di cosa rappresenta Fiat Group (e non Fiat Auto o meglio detta FGA).

concetto 1)

La sovracapacità produttiva è GLOBALE, non certo un problema di FGA/Opel/GM/Chrysler. Nessuno affronta il problema. Sussidiare da parte dei governi il comparto è possibile, ma è solo uno spostare il problema nello spazio/tempo.

Se diamo questo per scontato, e se consideriamo anche che Germania ed Italia sono (x differenti motivi) i paesi in cui costa maggiormente produrre auto (infatti ci producono solo i "locali"), CHI potrebbero essere i committenti che cederebbero a Magna la produzione/assemblaggio di loro linee, per saturare gli impianti tedeschi di Opel?

Anche nel peggior momento di ubriachezza molesta e follia ipertrofica del mercato cosiddetto della "new economy" (net economy era il termine corretto) perlomeno chi si proponeva sul mercato a lucrare (leggi "rubare") finanziamenti quotandosi, proponeva piani industriali con un parco clienti vero ed uno potenziale (rivelatosi nella stragrande maggioranza dei casi fittizzio o irragiungibile).

Probabilmente ci manca un pezzo, ma non mi pare che Magna abbia clienti/committenti a protata di mano.

Non dimentichiamo che buona parte del business Magna è rappresentato dall'assemblaggio di modelli Chrysler/Jeep per il mercato europeo. Quante possibilità ci sono che a breve queste produzioni possano essere "ricollocate" altrove per saturare impianti Fiat (ed eventualmente Opel), cosa che lascierebbe ancor più con il fiato corto gli AustroCanadesi.

Ergo, se fai funzionare Magna, la collettività paga in altro comparto o con il debito pubblico, o con altre ricadute sull'economia reale.

concetto 2)

la diminuzione della capacità produttiva DEVE essere collegata ad un CONCENTRAMENTO della stessa, per beneficiare di maggiori economie di scala (vedi nuovo mix di piattaforme, condivisione di componenti, logistica integrata, etc). Questo concetto è fondamentale per capire che NON ESISTE che ci possano essere impianti che lavorano a regime ridotto rispetto ad oggi. Quindi quando SM dice che ridurrà il personale in alcuni impianti, ma li terrà attivi, si deve leggere tra le righe.

Partendo da questo presupposto, tenendo per "oneste" le dichiarazioni di SM e si tiene in considerazione sia Fiat Group che il nuovo gruppo che verrà creato, non produce solo automobili, la soluzione non è così difficile da individuare.

Ergo, mi pare alquanto ignorante e/o pretestuoso da parte di stampa ma soprattutto lander/sindacati/governo tedesco, non capire e non esternare la VERA soluzione del problema: LA RICONVERSIONE di alcuni impianti verso altro tipo di produzione (cosa peraltro già in programma attuativo per un noto impianto italico), pur anche riducendo di qualche migliaia di unità il personale globalmente (worldwide).

Può fare questo Magna?

Può fare questo Ripplewood?

Potrebbe fare questo GM, OGGI come tra 5 anni??

Può permettersi il Governo Tedesco di decidere SOLO su principi di antiitalianità, di interesse elettorale politico* a brevissimo termine che nel mercato che va a delinearsi nei prossimi anni avrebbe un boomerang devastante, con Opel E Magna a fare la fine di Rover. Sempre che il mercato russo si riprenda ai tassi di crescita degli anni precedenti al 2008, cosa molto improbabile. Crescerà si, ma non a quei ritmi. PErchè se per caso anche li la ripresa non arriva, anche Gaz finisce nel pozzo...

Nessuno poi dice che Gaz, player insignificante automobilisticamente, definendola obsoleta si fa un torto a chi obsoleto lo è davvero.

Nessuno anche in questo caso fa un bel reportage sulla differenza abissale di condizioni di lavoro ma anche di tecnologie produttive tra un impianto polacco di Fiat (o Ungherese, o Ceco di PSA) e quelli russi. Anche quelli cinesi sono anni luce avanti...

Qualcuno ha detto "tecnologia" e produzioni ecosostenibili??

*in alcuni casi assolutamente privato... Schroeder ed i suoi accoliti (alcuni dei quali hanno interessi personali e partecipazioni in Magna) come Prodi e Berlusconi? che non ci vengano a fare la morale poi, CRISTO, CHE QUALCUNO LO SCRIVA SUI NOSTRI FOGLIACCI DEL MENGA impegnati solo a scovare le assolutamente insignificanti e obnubilanti prurigini dell'imperatore!!

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma a questo punto forse è meglio che siano Magna ed i russi a prendersi la Opel; in ogni caso non potranno essere autonomi e dovranno accordarsi con altri per pianali / motori / cambi; a quel punto l'accordo potrebbe essere con Fiat che così potrebbe salvare capra e cavoli, nel senso che:

- ha la possibilità di spalmare piattaforme e motori ( che è il vero scopo di tutte queste operazioni, arrivare a fare massa critica )

- non farà la figura della "cattiva" quando ci saranno gli inevitabili, penso, licenziamenti

- non avrà tutti i problemi di "gestione"

E poi via con altre JV mirate; ok con i giapponesi ( ma perché Marchionne non propone i diesel anche a Mitsubishi, che secondo me ne ha un gran bisogno ? ) però c'era anche il pre-accordo con BMW che è finito in naftalina: che fine ha fatto ?

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

"new economy" (net economy era il termine corretto)

Questo spiega molte cose :twisted: :mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.