Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo Giulietta - Prj.940 (Spy)

Featured Replies

Inviato
Capisco l'identità di marca.....

scusa Alfa_JTD, l'identità di marca non è un cosa di secondo piano però'......credo che debba essere preservata a tutti i costi, anche perchè è l'unico motivo per decidere di comprare un marchio piuttosto che un'altro.

Se una Alfa monta lo stesso impiano di climatizzazione della Croma, per esempio, non mi frega nulla. Ma se monta, che ne so, lo stesso motore capisci che potrebbe scocciarmi un po pagare per avere solo la carrozzeria ridisegnata.

tornando IT, mi puoi spiegare da esperto e "interno" quale sei il perchè si è deciso di abbandonare su "149" il 1.9 JTS in funzione dei Fire turbo?

p.s: scandalosa la notizia del 3.0 Jtdm sospeso fino al 2007. non sarebbe stato male infilato sotto il cofano della "149 Q4"...la compatta a nafta piu potente del mercato. come mai non si è presa in considerazione l'opportunita?

ciao

Guns don't kill people. Chuck Norris kills People.

  • Risposte 16k
  • Visite 1.9m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Salutiamo dignitosamente questo topic con un po' di numeri... Dal 29/03/2005 al 02/12/2009 892.496 Visite 16.068 Risposte (+95 cancellate ) da oltre 400 utenti diversi Si tratta senza dubbi

Inviato
Per quanto riguarda il capitolo motori, in era globalizzazione parlare di Fire/Fiat/GM o che sia fa un pò sorridere. Capisco l'identità di marca, ma guardate che ormai non esiste più da nessuna parte. Fiat produce il basamento dei motori in alluminio Peugeot, i braccetti posteriori BMW, alcuni particolari di sospensione anteriore Renault e così via....

Si e no caro Alfa.

Nessuno discute la necessita' di sinergie per carita', e sono finiti i tempi delle auto tutte originali.

Ma c'e' modo e modo per farle.

C'e' per esempio:

1) un modo intelligente utilizzato dalla stessa Alfa cioe' prendere un motore GM "state of the art" ( per GM ) cioe' totalmente in lega leggera, con distribuzione a catena etc etc e migliorarlo ulteriormente con la cura Alfa.

2) C'e' un modo a mio parere meno intelligente cioe' prendere un motore nato per tutt'altri obiettivi, cioe' essere un valido ed economico motore per utilitarie ( e riuscitissimo in questo ruolo ) e tentare di nobilitarlo con id e turbo, solo per mascherare la mancanza di propulsori in fascia media.

Sarebbe costato tanto di piu' ricavare un 1.6 aspirato dal 1.9 Jts ?

O mantenere il 1.9 Jts stesso in quella fascia ?

Ed il Fire scusa e' proprio un ripiego perche' e' utilizzare un motore nato per tutt'altri utilizzi, con tutti i possibili inconvenienti del caso, e rischi nell'adattamento. I Pratola Serra per lo meno erano nati prevedendo alte potenze, i Fire proprio no.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
ma questa moda di tenere basse le cilindrate e poi turbizzare ha dei validi motivi tecnici o è solo un palliativo?e sopratutto,sara' una cosa continuativa?

Nn è una questione di moda:i motori a iniezione diretta di benzina sono fatti apposta per ricevere la sovralimentazione.Questa sarà la strada da seguire in futuro...vedi la VW col 1.4 TFSI.In questo modo si riuscirà a contenere consumi ed emissioni inquinanti ma allo stesso tempo nn sacrificare le prestazioni.E cmq,nn saranno come i vecchi turbo benza perchè si avrà (come sui diesel) la turbina a GV che garantisce molta coppia già a bassi regimi...vedi l'ultima 911 Turbo che ha il picco di coppia max a meno di 2000 giri/'.

Per quanto riguardala differenziazione dei motori,purtroppo le cose oggi 8e ancor più in futuro) sono come le ha descritte Alfa_JTD,quindi ci dobbiamo adattare alla globalizzazione.Ciò nn toglie che anche a me dà fastidio vedere lo stesso motore con gli stessi valori prestazionali su Croma e 159 ad esempio....secondo me bisognerebbe fare la stessa operazione fatta su GPunto Sport che ha 10cv in più rispetto alla versione normale ottenuti con un semplice intervento sulla centralina e poichè i prossimi motori benza saranno turbo,quest'operazione si può fare anche su di loro.

Nn cambierà sicuramente la sostanza,ma almeno a livello d'immagine ci si differenzia.

Inviato
ma questa moda di tenere basse le cilindrate e poi turbizzare ha dei validi motivi tecnici o è solo un palliativo?e sopratutto,sara' una cosa continuativa?

E' una tendenza che diventerà generalizzata, dettata dall'abitudine che il cliente medio ha sviluppato all'utilizzo del diesel che, se ci pensi bene, è gradevole da guidare non tanto perchè è diesel, ma soprattutto perchè è turbo e quindi ha tanta coppia.

In più, i turbo benzina di nuova generazione hanno anche una risposta prontissima ai bassi regimi e questo li rende ancora più gradevoli degli analoghi diesel; inoltre, rispetto ad un benzina aspirato di pari potenza (rispetto al quale hanno coppia in più) consentono risparmi di carburante del 10-15% a parità di prestazioni e questo li rende interessanti.

Per chiudere, molte case costruttrici si stanno orientando in questa direzione: Volkswagen/Audi, tanto per fare un esempio, con i 1,4 e 2,0 Turbo; ma anche Opel, con il 1,6 da 180 CV e Renault, che presto presenterà un 1,3-1,4 Turbo da circa 130 CV

Inviato

Tornando al discorso sul 1.9 JTS,questo fa le veci del 1.8 TS che su 147 nn è previsto.Anche Audi A3 passa direttamente dal 1.6 al 2.0.

Il futuro 1.4 Turbo sostituisce proprio gli attuali 1.6 105cv e 120cv e presumo avrà più coppia del 1.9 JTS,quindi più gradevole da guidare.

Inviato

Alfa con lo stesso identico motore FIRE evoluto che avranno anche la 500 e la GPunto mah...alla fine l'unico motore che la differenzierebbe da fiat è il 2200 gm-alfa da 185cv....va bè ormai si è capito che seguono audi quindi va bene così....certo che qui si fantasticava su 1600 jtshbtj...uniar ecc....e ci si becca un fire.

Almeno i prezzi annunciati sono giusti cioè più bassi della carissime a3 sr1.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

Una 159 rispetto alla Croma, visto che ci siamo, non è solo carrozzeria disegnata. Guidando una Croma noti subito come tutto sia impostato al comfort di viaggio. Guidare una 159 ti regala un'esperienza di guida diversa. Poi sono d'accordo con te che il motore è lo stesso, identica mappatura e rapportatura del cambio, e non tiro neanche fuori gli esempi della concorrenza che sono tantissimi, ma è altresì vero che le sinergie in scala obbligano a questo. La cura Marchionne ha fatto e farà risparmiare nel prossimo futuro di sinergie industriali qualcosa come quasi 1 miliardo di euro. Soldi che potranno essere investiti nella ricerca e lo sviluppo di nuove varianti di modello o proprio modelli nuovi. Perchè se è vero che la 159 ha richiesto uno sfrozo di industrializzazione di 800 milioni di euro, è altresì vero che ora la piattaforma Premium verrà utilizzata su:

- 149

- Brera

- Futura ammiraglia Alfa

- Futura baby Maserati su base Brera

Con un notevole ammortizzamento dei costi industriali.

E lo stesso vale anche per tutto il resto. I motori turbo sono dei Fire, ed è vero, ma per anni sono stati i migliori motori al mondo. Non sono mai stati motori ad elevatissima potenza specifica, vero, ma anni fa non c'era la tecnologia attuale. Ora avremo dei motori turbo benzina di piccola cilindrata con notevole potenza e, soprattutto, coppia specifica. Che è quella che al giorno d'oggi conta più di tutte. E la scelta di utilizzare il 1.4T al posto del 1.9 è dovuta soprattutto a:

- maggiori agevolazioni fiscali per il cliente dovuti alla cilindrata ridotta

- consumi inferiori, per quanto poss sembrare strano, ma i piccoli turbo benzina sono ben piu efficenti dei "grossi" aspirati

- sinergie di scala

Anche qui, il 1.4T verrà utilizzato su GPunto, 149, Delta, Stilo, futura B Alfa e così via....non solo ma il 1.4T ci consentirà, se il marketing Fiat vorrà, di proporre una versione con doppia alimentazione metano/benzina, che non guasta affatto.

E il 3.0 Mjet rassegnatevi, non lo vedrete MAI e dico MAI su una C del gruppo Fiat.

Inviato
E il 3.0 Mjet rassegnatevi, non lo vedrete MAI e dico MAI su una C del gruppo Fiat.

Se e' per questo credo che non lo vedremo mai su una C.

Resto dell'idea che il Fire e' motore nato per tutt'altri obiettivi di essere un motore sportivo ( non fosse altro perche' e' in ghisa ) ma per essere un motore affidabile, efficiente, robusto, necessitante di poca manutenzione e poco costoso da produrre.

Il suo adattamento con id e turbo rischia di essere uno stravolgimento pericoloso tecnicamente e di nessun ritorno di immagine.

Tra l'altro la sua adozione su un modello AR fa a pugni con la strategia attuale di differenziare meccanicamente AR da Fiat/Lancia.

Mi rendo conto che il cambio di strategia e' obbligato, ma forse sarebbe stato meglio riesumare il 1.6 Pratola Serra e di li' generare una versione turbo, soluzione piu' costosa ma con un ritorno di immagine piu' alto.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Il 1.4T, per quanto sia Fire, è praticamente un motore nuovo....e decisamente più moderno di qualunque 1.6 Pratola Serra...i Pratola Serra scompariranno con la fine di 147.

Comunque mi pare che nessuno si lamenti dei motori Mjet no? Mi spiegate perchè lamentarsi dei Fire....a questo proprio non ci arrivo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.