Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
...Quando un'auto è bicilindrica i pistoni si muovono sempre in modo accoppiato...

Non credo sia sempre così. I bicilindrici con cilindri paralleli affiancati possono avere l'albero motore con perni di manovella a 180 o a 360 gradi. Nel primo caso i pistoni si muovono in modo alternato (quando uno è sù l’altro è giù), nel secondo i pistoni si muovono in modo accoppiato.

Credo che la soluzione a 180 gradi dovrebbe anzi essere più economica e funzionale in quanto provoca minori vibrazioni, mentre quella a 360 gradi richiede in genere degli alberi di equilibriatura per limitare le vibrazioni.

  • Risposte 34
  • Visite 4.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
...Quando un'auto è bicilindrica i pistoni si muovono sempre in modo accoppiato...

Non credo sia sempre così. I bicilindrici con cilindri paralleli affiancati possono avere l'albero motore con perni di manovella a 180 o a 360 gradi. Nel primo caso i pistoni si muovono in modo alternato (quando uno è sù l’altro è giù), nel secondo i pistoni si muovono in modo accoppiato.

Credo che la soluzione a 180 gradi dovrebbe anzi essere più economica e funzionale in quanto provoca minori vibrazioni, mentre quella a 360 gradi richiede in genere degli alberi di equilibriatura per limitare le vibrazioni.

Credo invece che Artemis abbia ragione...

si possono muovere in senso alternato solo se fosse un motore a 2 tempi...

... se i pistoni del 4 tempi si muovessero in maniera alternata il motore sarebbe irregolarissimo... avremmo 2 scoppi consecutivi seguiti da 2 fasi di scarico consecutive...

... l'auto andrebbe avanti a salti :D:D:D

33104B_small.jpg30916R_small.jpg15003B_small.jpg15013B_small.jpg
Inviato
Non credo sia sempre così. I bicilindrici con cilindri paralleli affiancati possono avere l'albero motore con perni di manovella a 180 o a 360 gradi. Nel primo caso i pistoni si muovono in modo alternato (quando uno è sù l’altro è giù), nel secondo i pistoni si muovono in modo accoppiato.

Credo che la soluzione a 180 gradi dovrebbe anzi essere più economica e funzionale in quanto provoca minori vibrazioni, mentre quella a 360 gradi richiede in genere degli alberi di equilibriatura per limitare le vibrazioni.

BlekMacigno mi ha battuto sul tempo... :D

è infatti come dice lui.

In un bicilindrico i pistoni devono necessariamente essere accoppiati non per motivi di manovella, ma di distribuzione.

In un motore a 4 tempi, infatti, si ha un solo scoppio per due volte che il pistone raggiunge il PMS.

se i pistoni fossero alternati, scoppierebbero uno consecutivo all'altro e successivamente si avrebbero dua fasi "morte".

Se al contrario sono accoppiati, ogni volta che i due pistoni salgono, si ha la sicurezza che in almeno uno dei due avviene lo scoppio, mentre nell'altro si ha la fase di scarico.

ciao ciao!!

Inviato
Credo invece che Artemis abbia ragione...

si possono muovere in senso alternato solo se fosse un motore a 2 tempi...

... se i pistoni del 4 tempi si muovessero in maniera alternata il motore sarebbe irregolarissimo... avremmo 2 scoppi consecutivi seguiti da 2 fasi di scarico consecutive...

... l'auto andrebbe avanti a salti

BlekMacigno mi ha battuto sul tempo... :D

è infatti come dice lui.

In un bicilindrico i pistoni devono necessariamente essere accoppiati non per motivi di manovella, ma di distribuzione.

In un motore a 4 tempi, infatti, si ha un solo scoppio per due volte che il pistone raggiunge il PMS.

se i pistoni fossero alternati, scoppierebbero uno consecutivo all'altro e successivamente si avrebbero dua fasi "morte".

Se al contrario sono accoppiati, ogni volta che i due pistoni salgono, si ha la sicurezza che in almeno uno dei due avviene lo scoppio, mentre nell'altro si ha la fase di scarico.

ciao ciao!!

Fulgido esempio di come Artemis si sappia spiegare molto meglio di me!!!!!

:D:D

Penso di avere le capacità esplicative di un bisonte :D:D

33104B_small.jpg30916R_small.jpg15003B_small.jpg15013B_small.jpg
Inviato
  • Autore

Cribbio!

Mi costringete a ripensare una convinzione che davo per scontata!

OK, per ora vi credo. Mi state praticamente mandando a studiare (non appena ne avrò voglia).

Spero per voi che abbiate ragione. In caso contrario chiederò a Terminator di spiezzarvi in due!

P.S.

C'è qualcosa in rete di comprensibile consultazione?

Inviato
  • Autore

Ma poi, sia in caso di moto alternato che in caso di moto accoppiato, i due pistoni raggiungono sempre e comunue contemporaneamente il loro PMS!

:?:

Quale altra corbelleria ho detto?

Vabbè, vado a studiare vah.

Inviato
  • Autore
Ma poi, sia in caso di moto alternato che in caso di moto accoppiato, i due pistoni raggiungono sempre e comunue contemporaneamente il loro PMS!

:?:

Quale altra corbelleria ho detto?

Vabbè, vado a studiare vah.

Ah già! La 313 non ha il motore boxer!

Quindi se lo schema fosse di un manovellismo a 180 gradi quando un pistone è al suo PMS l'altro è al suo PMI.

Scusate, ritiro subito la corbelleria.

Inviato
Ma poi, sia in caso di moto alternato che in caso di moto accoppiato, i due pistoni raggiungono sempre e comunue contemporaneamente il loro PMS!

:?:

Quale altra corbelleria ho detto?

Vabbè, vado a studiare vah.

Ah già! La 313 non ha il motore boxer!

Quindi se lo schema fosse di un manovellismo a 180 gradi quando un pistone è al suo PMS l'altro è al suo PMI.

Scusate, ritiro subito la corbelleria.

Bravo!! Vedo che questi tuoi studi procedono bene.. sono proficui..

33104B_small.jpg30916R_small.jpg15003B_small.jpg15013B_small.jpg
Inviato
Ma poi, sia in caso di moto alternato che in caso di moto accoppiato, i due pistoni raggiungono sempre e comunue contemporaneamente il loro PMS!

:?:

Quale altra corbelleria ho detto?

Vabbè, vado a studiare vah.

No, perchè se sono alternati (come nel disegno) quando uno è al PMS l'altro è al PMI.

Mettiamo che in quel preciso istante che nel cilindro 1 (quello con il pistone al PMS) si accenda la miscela.

l'altro conteporaneamente è in basso.

Un pistone, quando è al PMI, può fare due cose: ho sta ultimando la fase di aspirazione, o sta ultimando quella di espansione.

Mettiamo che al tempo T0 il pistone 1 sia su (detonazione) ed il pistone 2 sia giù, e ha completato la fase di aspirazione.

Al tempo T1 il pistone 1 è giù (ha completato la fase di espansione) ed il pistone 2 è su (detonazione)

Si nota che tra i due tempi T0 e T1 ci sono ben due scoppi.

al tempo T2 il pistone 1 è su (ha ultimato la fase di scarico) ed il pistone 2 è giù (ha ultimato la fase di espansione)

al tempo T3 il pistone 1 è giù (ha ultimato la fase di aspirazione) ed il pistone 2 è su (ha ultimato la fase di scarico)

Si nota che dal tempo T3 è possibile ritornare al tempo T0 in modo contiguo. Si nota pure (ed è la cosa più importante) che in 4 tempi (T0, T1, T2, T3) si sono avuti due scoppi nei prime due tempi, e 0 scoppi nei secondi due tempi

Se ripeti il ragionamento presupponendo il pistone 1 in fase di detonazione ed il 2 in fase finale di espasione, noterai che ci sono 360° di differenza sulla manovella del secondo pistone rispetto a prima, il che equivale alla stessa cosa.

l'unica differenza è che le due detonazioni avverranno nei tempi T2 e T3 e non nei tempi T0 e T1.

Far andare i due pistoni accoppiati equivale a ruotare di 180° la manovella rispetto al caso elencato per esteso.

il che significa che gli scoppi avverranno nei tempi T0 e T2, con una maggiore regolarità di funzionamento.

Spero di essere stato esauriente e, soprattutto, corretto. :wink: :wink:

ciao ciao!!

Inviato

Ah già! La 313 non ha il motore boxer!

Quindi se lo schema fosse di un manovellismo a 180 gradi quando un pistone è al suo PMS l'altro è al suo PMI.

Scusate, ritiro subito la corbelleria.

Azz... e io ho scritto tutto sto messaggiaccio per niente...

vabbè, poco male, tanto hai capito tutto cmq! :wink: :wink:

ciao ciao!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.