Vai al contenuto

Famiglie motori Fiat: versioni ed applicazioni


Cosimo

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 139
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Bellissimo topic :D!!

Mi aiutate a mettere ordine nel mio cranio? :)

Stando a Wikipedia il 4 cilindri Lampredi nasce 1197cc (alesaggio x corsa?) con distribuzione ad aste e bilancieri per la 124 berlina, mentre le versioni coupè e spider avevano il 1438 (80x72) bialbero in testa e cinghia dentata in gomma, da cui deriverà il 1438 aste e bilancieri della 124 Special. Successivamente il bialbero diventa 1608 (80x80), poi 1592 (80x79,2), che a sua volta diventa 1756 (84x79,2), 1585 (84x71,5) ed infine 1995 (84x90).

Sullo stesso basamento la versione base saliva a 1297 (76x72) con distribuzione aste e bilancieri (Fiat 131) e bialbero (Lancia Beta), poi ritoccata fino a 1301 (a x c?) e poi ancora portata su entrambe a 1367 con distribuzione 1ACT e 2ACT.

Il 1585 nasce aste e bilancieri e viene affiancato dalla versione bialbero nel 1978 (Fiat 131): sopravvive fino ai primi anni '90, così come la versione 1ACT lanciata nel 1981 con la 131 3a serie.

E' esatto quello che ho scritto?

Altra cosa: i "monoalbero in testa Lampredi" sono le versioni 1ACT del 1367 e 1585 o i monoalbero 128? E le cilindrate 1372 e 1581 1ACT e 2ACT (Torque, poi portato a 1596) sono basate su quest'ultimo, vero?

Modificato da V6 Busso

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Innanzitutto ringrazio stev66 per le risposte

rimane comunque aperta la questione sull'origine dei Fiat brasiliani :(

Bellissimo topic :D!!

Mi aiutate a mettere ordine nel mio cranio? :)

Provo a fare la mia parte, per quel che conosco.

Disponibilissimo a ricevere correzioni!

Stando a Wikipedia il 4 cilindri Lampredi nasce 1197cc (alesaggio x corsa?) con distribuzione ad aste e bilancieri per la 124 berlina, mentre le versioni coupè e spider avevano il 1438 (80x72) bialbero in testa e cinghia dentata in gomma, da cui deriverà il 1438 aste e bilancieri della 124 Special. Successivamente il bialbero diventa 1608 (80x80), poi 1592 (80x79,2), che a sua volta diventa 1756 (84x79,2), 1585 (84x71,5) ed infine 1995 (84x90).

Sullo stesso basamento la versione base saliva a 1297 (76x72) con distribuzione aste e bilancieri (Fiat 131) e bialbero (Lancia Beta), poi ritoccata fino a 1301 (a x c?) e poi ancora portata su entrambe a 1367 con distribuzione 1ACT e 2ACT.

Mi sembra ok.

1197: 73x71.5

1438: 80x71.5

1297: 76x71.5

1301: 76.1x71.5

Il 1585 nasce aste e bilancieri e viene affiancato dalla versione bialbero nel 1978 (Fiat 131): sopravvive fino ai primi anni '90, così come la versione 1ACT lanciata nel 1981 con la 131 3a serie.

E' esatto quello che ho scritto?

Si, il 1585 nasce ad aste e bilancieri nel 1974, sulla Fiat 131. Ma è nel 1976 (Lancia Beta) che il bialbero si unifica alle sue misure (84x71.5).

Il 1585 monoalbero in testa sinceramente mi sfugge :pen: Servirebbero anche a me delle delucidazioni

Altra cosa: i "monoalbero in testa Lampredi" sono le versioni 1ACT del 1367 e 1585 o i monoalbero 128? E le cilindrate 1372 e 1581 1ACT e 2ACT (Torque, poi portato a 1596) sono basate su quest'ultimo, vero?

Penso che, a rigore, per "monoalbero in testa Lampredi" si inteda la famiglia 128, di cui fanno parte anche 1372 e 1581.

Il 1581 diventerà poi Torque con la testata bialbero.

Nota a margine:

dal 1367 monoalbero dovrebbe derivare il 1367 diesel. Non mi è ben chiaro se anche il 1698 e il 1929 diesel fanno parte di questa diramazione della famiglia :pen:

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie a Scott per le risposte e le correzioni :thx:!!

Su diversi siti ho letto che nel restyling del 1981 della 131 il 1301 cc fu portato a 1367 e che la distribuzione aste e bilancieri divenne monoalbero in testa; le potenze salivano: il 1300 passava da 65 a 70 CV, mentre il 1600 passava da 75 a 85 CV. I motori 1367 e 1585 erano dunque disponibili sia 1ACT e 2ACT. Il monoalbero 1585 da 85 CV fu poi installato, se ben ricordo, sulla Regata 85 e sulla Croma 1.6.

Ho letto inoltre che il 1929 diesel è derivato dal Lampredi.

Attendo i superesperti...

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Perdonate l'ignoranza in materia, quali auto montavano questo 1367 diesel? Per caso si tratta del motore che adottava la Uno Turbo D?:pen:

Esatto, proprio lui.

Grazie a Scott per le risposte e le correzioni :thx:!!

Su diversi siti ho letto che nel restyling del 1981 della 131 il 1301 cc fu portato a 1367 e che la distribuzione aste e bilancieri divenne monoalbero in testa; le potenze salivano: il 1300 passava da 65 a 70 CV, mentre il 1600 passava da 75 a 85 CV. I motori 1367 e 1585 erano dunque disponibili sia 1ACT e 2ACT. Il monoalbero 1585 da 85 CV fu poi installato, se ben ricordo, sulla Regata 85 e sulla Croma 1.6.

Dunque, concordo che nel 1981 entrambi i 1301 divennero dei 1367 e, in particolare, l'aste e bilancieri fu convertito in monoalbero in testa.

Però sinceramente non mi ricordo se la stessa trasformazione venne apportata anche al 1585. Sarei molto interessato a togliermi il dubbio!

La Regata 85 mi pare avesse il 1498 della serie 128, la Croma 1.6 invece il 1585 bialbero.

Ho letto inoltre che il 1929 diesel è derivato dal Lampredi.

Beh dipende cosa si intende per "derivazione Lampredi": i bialbero, i monoalbero 128, gli aste e bilancieri 124 mi risultano essere tutti progetti suoi (per non parlare dei 6 cilindri).

Per quanto sono riuscito a ricostruire, la genealogia dei 124 OHV dovrebbe essere:

Aste e bilancieri (dal 1966): 1197/1438/1297/1585/1301 cc

--> Monoalberi derivati (dal 1981): 1367 cc (anche 1585 ???)

----> Diesel derivati (dal 1984): 1929/1367/1698 cc

Ovviamente qualunque correzione è ben accetta

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, in realtà i modelli sono coesistiti sino alla fine nel '92 (nessuna delle due versioni della 750 ebbe mai il cat, almeno in Italia), anche se con allestimenti diversi, è per questo che non ne vedo la ragione :?

Sì sottoscrivo i tuoi dubbi...Di fatto era una politica Fiat che nelle versioni base montava motori più obsoleti (Uno Sting es). Inoltre a livello di allestimento la Fire e la Young erano praticamente identiche fatta eccezione per i rivestimenti e le coppette ruote; inoltre la Fire poteva avere la 5^ come optional (obbligatorio). L'aste e bilancieri era più assetato di benzina e più rumoroso, leggermente meno prestazionale ma con manutenzione ridotta (catena). Se non erro la Young arrivò solo per l'Italia quando cessò la commercializzazione della versione L (che era Fire) con interni tipo "Panda 30"....

Link al commento
Condividi su altri Social

Vero, anche se il 1.6 bialbero non fu mai disponibile ufficialmente in Italia su tipo e tempra, almeno ufficialmente... il 1.6 di Punto 90 invece mi pare fosse il monoalbero in versione multipoint sai?

Ps: il 1.2 16v di Punto I aveva 86 cv "ufficiali", in realtà erano una 90ina... in famiglia abbiamo una Punto Stile del '99 con quel motore (è stata la mia auto dal 2005 all'anno scorso, ora in mano a mia madre), e ti assicuro che VOLA :shock: in accelerazione se la gioca con 147 1.6 120 cv e 1.9 jtd 8v, una vera bestiolina ;)

Mi sembra che nelle primissime versioni della Tipo export cataliche il 1,6 fosse bialbero...

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sa che avete ragione

dal Fiat Croma Club Italia:

La versione più piccola di cilindrata è il 1.600 (1585 cc) con potenza massima di 83 cavalli a 5600 giri/minuto, coppia massima di 127.5 Nm a 2800 giri/minuto, velocità massima 170 Km/h, accelerazione da 0 a 100 Km/h di 13,1 sec ed è derivato dal monoalbero utilizzato sulla 131.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.