Vai al contenuto
  • 0

Arriva la spia da Autovelox "Ma serve per la sicurezza"


fulvio

Domanda

Si chiama Coyote, costa 200 euro, ed è il primo sistema in grado di informare in tempo reale sulla la presenza ed il posizionamento di tutti i tipi di autovelox fissi, telecamere ai semafori e Tutor. Non solo: questo strano apparecchio è in grado anche di segnalare la presenza degli autovelox mobili grazie alla sua innovativa tecnologia.

Il Coyote infatti punta tutto sul principio di community: grazie alle segnalazioni degli utenti il sistema si aggiorna continuamente e permette uno scambio interattivo di informazioni su tutor, autovelox fissi e mobili, telecamere semaforiche e zone a rischio.

Detto questo, la domanda nasce spontanea: ma è legate tutto questo? "Assolutamente si - spiegano alla Coyote che, anzi, puntano tutto sulla sicurezza - anzi il nostro sistema avverte anche in caso di superamento del limite di velocità imposto e poi all'ingresso del tratto stradale controllato dal Tutor fornisce precise indicazioni relativamente al limite di velocità in vigore, alla velocità media e istantanea".

Sarà, ma qualche dubbio rimane. Anche se spiegano alla Coyote, "il nostro sistema è pensato per coloro che adottano un atteggiamento responsabile alla guida e intendono rafforzarlo ulteriormente con il supporto delle nuove tecnologie. Coyote infatti - continuano i tecnici - aiuta il conducente a mantenere l'attenzione sempre focalizzata sulla guida".

Insomma alla Coyote battono molto su questo tasto e non è un caso che la distribuzione sia affidata alla Magneti Marelli, un'azienda che della sicurezza ha sempre fatto una bandiera. Una cosa è certa, il Coyote è semplicissimo da usare perchè avverte quando l'auto sta per transitare in una zona dove, nelle precedenti 3 ore, è stata segnalata la presenza di un autovelox mobile. Con un semplice click poi l'automobilista potrà segnalare a sua volta la presenza di un autovelox mobile.

Per fare tutto questo Coyote si aggiorna automaticamente circa la posizione di autovelox fissi, tutor e zone a rischio. Il cliente si deve abbonare a un servizio (costa 12 euro al mese) ed il gioco è fatto visto che per il resto il sistema utilizza la tecnologia GPS per localizzare il veicolo e segnalare all'utente le informazioni rilevanti.

Gli utenti però devono fare attenzione: per ora Coyote può essere utilizzato in Italia, Gran Bretagna, Francia, Repubblica Ceca, Belgio, Olanda e Lussemburgo. In Germania e in altri Paesi è vietato dalla legge. Intanto cominciano ad arrivare le prime prese di posizione su questo dispositivo: "Al di là della legalità o meno del Coyote - spiegano all'Asaps, associazione amici polizia stradale - siamo convinti che tutto questo non serva alla sicurezza stradale, una foglia di fico sotto la quale sono in troppi a volersi rifugiare. Questo sta diventando il paese dei Pit Stop. L'autovelox, fra cartelloni di preavviso, macchine della polizia in vista e coyote vari, sorprenderà solo gli eterni distratti: cioè gli innamorati, i filosofi, e quelli che alla guida leggono il giornale".

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Non prendiamoci per le chiappe... la questione, per persone civili, non dovrebbe nemmeno tirare in causa vigili, controllori o altro... la storia si svolge tutta tra me, il cervello che comanda il mio piede, e il cartello con scritti dei numeri in nero.

Allora siamo solo noi gli unici furbi in europa che mettono i controlli a tradimento, senza segnalazione dove possibile ecc.?

I segnalatori di velox sono legali in germania, francia UK e non so in quanti altri paesi, a questo punto devo dedurre che loro sono incivili?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Le questioni dei controlli taroccati, non a caso, sono state scoperte e punite, e il fatto che ne parliamo è già sintomo del fatto che esistono controlli anche su quello.

Il fatto che in queste -oltretutto rare- distorsioni del sistema qualcuno si sia permesso di passare sopra la legge, non concede alcun diritto a nessuno di fare altrettanto.

Mi pare non sia scritto da nessuna parte che essendoci in giro un vigile coglione* io abbia di conseguenza il diritto di fare come voglio.

* peraltro, è un essere strano: ne parlano in tanti, ma io non l'ho mai incontrato... :)

I controlli taroccati non sono affatto rari come dici e non è per nulla vero che ci sono dei controlli sui controllori, questi signori se ne fottono della nostra opinione, per ottenere qualcosa devi essere TU che vai a far rilevare l'irregolarità e fatichi non poco.

Il controllo di chi maneggia i velox non esiste per istituto, magari un giudice di fronte a centinaia di ricorsi apre un inchiesta, e questo ti fa capire come noi dovremo rispettare le leggi, LORO NO.

Ti cito l'esempio di Settimo Torinese dove un semaforo taroccato con giallo di 2 secondi ha dato decine di migliaia di multe per mesi, dopo migliaia di ricorsi il comune ha deciso a muoversi solo quando è arrivato il Gabibbo e dopo altri mesi ha annullato le multe e corretto il funzionamento del semaforo.

Se io faccio un'infrazione il comune mi da SUBITO la multa ed io ho tempo 60 giorni per pagare, poi mi pignorano lo stipendio, se questa è legge uguale per tutti....

Per quanto riguarda il vigile coglione forse a Genova non ce ne sono, magari è l'aria di mare che fa bene, a Torino la razza è molto prolifica e ben rappresentata......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

E di nuovo, in tutto ciò dove sta scritta l'eccezione che mi da il permesso di violare la legge? :)

Articolo 142

Limiti di velocità.

1. Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la

velocità massima non può superare i... omissis ...viene posta un'eccezione per il cittadino Wilhem275, in quanto riconosciuto insindacabilmente come molto più bello di tutti gli altri :lol: Egli avrà quindi diritto di valutare autonomamente e in piena libertà la condotta da tenere.

Figo :D

Non sono poi sicuro che sia molto civile "anticipare" i controlli... noto che in generale i tedeschi, che sono quelli con cui mi sono trovato meglio per strada, non sono così generosi nell'anticipare le cose.

Hanno, molto diffuso tra la popolazione, un forte senso di autoresponsabilità, che è quello a cui mi ispiro io.

La tecnica è: noi ti diciamo come si fanno le cose, te lo scriviamo e te lo spieghiamo. Se fai di testa tua, poi non puoi protestare.

Vedo questa differenza, per esempio, nel modo in cui affrontano il concetto di "treno investe persona". La valutazione tedesca sarà puntata al "persona si fa investire da treno", cosa più sensata dal punto di vista delle dinamiche della cosa.

Per questo continuo a dire che se vogliamo cominciare a vedere un Paese diverso, più ordinato e più vivibile, il primo passo lo dobbiamo fare noi, in ogni aspetto del vivere quotidiano.

Giustificare ogni errore dicendo "c'è chi fa errori più grandi" non farà altro che aumentare il casino, e non risolveremo mai niente.

Cominciamo col tentare di essere impeccabili noi stessi, poi possiamo puntare il dito su tutto ciò che non funziona.

Se davvero il semaforo di Settimo aveva due secondi di giallo, la cosa corretta da fare non era chiamare il Gabibbo o insistere sul Comune, ma prendere una telecamera, fare un po' di filmati, e depositarli in Questura, e per conoscenza alla Polizia Stradale.

Dove NESSUNO potrà mai rispondere che non vuole/non può andare oltre, un'indagine è obbligatoria.

Comunque io di vigili incazzosi o di Carabinieri alla Rosco non ne incontro né a Genova, né a Padova, né ovunque vada (e ne vedo di posti...).

Gli passo davanti senza nemmeno sganciare il cruise e va sempre tutto bene... sarò stato fermato tre o quattro volte per controllo casuale notturno, si fanno due parole in simpatia, buonanotte-buon lavoro e via.

A Torino non ho mai guidato, per fortuna, ma ho spesso il piacere di usarla abbondantemente a piedi (domani sera, per esempio).

E posso dire con assoluta certezza tre cose:

1) un totale casino nella gestione delle strade, l'impostazione delle regolamentazioni è da anni '60 e solo in pochi punti isolati si è riusciti a correggere qualcosa.

2) il guidator medio è aggressivo, casinista e irrispettoso delle regole e di tutti gli altri come in nessun'altra grande città del nord. Probabilmente anche i Vigili ci mettono del loro, e la frittata è servita :D

3) conseguenza diretta delle due cose, il trasporto pubblico non riesce ad esprimere bene le grandi potenzialità che avrebbe in centro... ci sono città che si sognano la regolarità e l'ampiezza dei viali paralleli di Torino, e invece è lasciato tutto all'anarchia più totale, di disegno e di utilizzo.

Ci credo che poi Guido impazzisce! :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Giustificare ogni errore dicendo "c'è chi fa errori più grandi" non farà altro che aumentare il casino, e non risolveremo mai niente.

Cominciamo col tentare di essere impeccabili noi stessi, poi possiamo puntare il dito su tutto ciò che non funziona.

Questa frase mi piace assai :agree:
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Giustificare ogni errore dicendo "c'è chi fa errori più grandi" non farà altro che aumentare il casino, e non risolveremo mai niente.

Cominciamo col tentare di essere impeccabili noi stessi, poi possiamo puntare il dito su tutto ciò che non funziona.

quoto!

;):idol::agree:

Questa frase mi piace assai :agree:

e quoto anche questa!

:agree:

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Guardate la lista optional della Honda: Inforad K1 e Inforad v4, rispettivamente 59 e 99 euro. L'ho trovato per caso negli accessori della Jazz.

Di nuovo, sfugge il problema di base: tu, libero cittadino e non suddito, nel pieno delle tue facoltà, in nome di cosa rispetti la legge?

Va rispettata, in quanto unico strumento che regola i comportamenti sociali, o va rispettata solo se viene segnalato un controllo per evitare le sanzioni?

In questo senso non hai tutti i torti, però, giusto per fare un esempio di distrazione, mia mamma da diversi anni a questa parte ormai non supera un limite neanche a spararle, eppure due o tre anni fa mia pare ha preso una multa in autostrada per la folle velocità di 132 km/h.

Ben diverso mio padre che, diciamo per fretta:pen::roll:, prende le multe tra i 10 e i 25 km/h sopra il limite.

Mi pare non sia scritto da nessuna parte che essendoci in giro un vigile coglione* io abbia di conseguenza il diritto di fare come voglio.

* peraltro, è un essere strano: ne parlano in tanti, ma io non l'ho mai incontrato... :)

Ti è mai capitato, non trovando cartelli, di chiedere a un vigile se potevi parcheggiare in quel punto (normale via cittadina) e sentirti rispondere "Cosa vuole che ne sappia io?". Oltre che c...one, questo è stato pure maleducato.

Altri esempi ne avrei, ma questo è il più semplice e lucido che ricordi.

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Di trovare il Carabiniere scorbutico è capitato anche a me. Non è bello, perché la figura che coprono li vorrebbe tutti svegli e disponibili... ma sono cristiani anche loro :) hanno un lavoro abbastanza pessimo, li pagano un niente e alcuni proprio non sono portati per natura ad un lavoro a contatto col pubblico.

Da questo punto di vista, mi piacerebbe vedere una maggiore specializzazione delle unità dedicate al controllo stradale.

C'è la PolStrada, ma spesso è concettualmente lontana dalle realtà locali...

Per gli eccessi da distrazione, appurato che non c'è dolo nella cosa, ricadono anche loro nel principio di responsabilità personale.

Ci possiamo cadere tutti senza volere ==> è dovere di tutti tenere gli occhi aperti sulla cosa.

Gli strumenti vengono forniti: il tachimetro è volutamente sballato. Cosa su cui io non sono affatto d'accordo... per me il tachimetro deve essere preciso il più possibile e a valore anche digitale, sta al controllo esterno applicare un'adeguata tolleranza di misurazione.

Tolleranza che da noi è il solito 5% (5 orari minimo), in Germania per esempio è molto più restrittiva: 3 orari, 4 se sopra i 100.

Per chi non lo sapesse -io l'ho scoperto da poco- da loro l'extraurbano ha limite 100.

Quei 132, calcolata la tolleranza erano in realtà 139. Il tachimetro dell'A6 139 li segna attorno a 145-147

Per carità, non è che caschi il mondo per 15 chilometri... appurato che tua mamma non è un tamarro con la catena che deve superare per sentirsi grande :D :D :D

Io ripeto, ho trovato una magica medicina nell'uso continuo del cruise control, dai 40 orari in su.

Sicuramente, come accessorio, sono soldi molto ma molto meglio spesi di quei rilevatori patacca :) e soprattutto vi faranno risparmiare tanti, tanti, tanti litri di benzina.

Anche questo è figlio del condurre l'auto come si conduce un treno: rapida accelerazione fino alla velocità prescritta, impostazione, dopodiché occhio alla strada e piede pronto sul freno (e non parcheggiato sul gas... sono metri che se ne vanno). Per le cose normali, si frena col motore.

C'è un motivo se il mio babbo, che è un altro col piede incostante e ingiustificatamente pesante, torna a casa con consumi sui 9-10 l/100 km, e io galleggio attorno al 6,5... col megabarcone a trazione integrale.

Eppure non ci mette meno tempo :razz:

Io me la sono messa via. L'auto la uso se proprio non c'è alternativa, e quando la uso cerco di avere il minimo impatto possibile sul mondo intorno, sempre considerando che sto usando uno strumento "ospite" e non "padrone". Mi sono reso conto di quanto fastidio dia un'automobile cominciando a fare tanti km con tutti i mezzi di terra: piedi, bici*, auto, bus, treno.

* ci ho attraversato mezza Germania...

Per la configurazione a cui siamo arrivati oggi, e che stiamo tentando di correggere, nelle aree urbanizzate l'auto è invariabilmente una immane rottura di ca..rico :lol: per tutti gli altri utenti, e soprattutto è il mezzo che peggio di tutti sfrutta spazi, consumi di materie prime ed emissioni (anche sonore) prodotte.

E a me piace guidare! E' una delle cose che preferisco fare! Ma al di là dell'amore per la precisione di guida, e delle gare al ribasso nel consumo (:D)... nel percorrere una statale dritta a 80 invece che 70 orari facendo il pelo alle biciclette, o fare gli spari al semaforo, o a imprecare in coda... se questa è passione per la guida, allora mi tiro indietro :roll:

E tanto anche a viaggare ad un 20% in più... toh, escludiamo le autostrade, ma dove sta il guadagno? Regolarmente, chi mi supera con manovre fatte a culo, lo ritrovo al semaforo o alla prima rotonda... con un litro di gasolio in meno, una cazzata a curriculum in più, qualche rischio gentilmente offerto a tutti e...?

In questo bilancio manca la parte del guadagno, è questo che non mi spiego.

Quindi, per i trasbordi "normali", la guida di ispirazione ferroviaria è la cosa più efficiente e sicura che abbia trovato.

Poi, lontano dalla civiltà, ci sono degli sfiziosi momenti di gloria :mrgreen: che possono occupare anche giornate intere :mrgreen: e posso assicurare che a quel punto uno se la gode MOLTO di più ;)

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Wilehm, non dici cose sbagliate in senso assoluto, però ti ricordo che il tachimetro dell'Audi non è quello della Punto che, può sembrare strano, ma è un po' più preciso e che non sono molte le macchine che montano il cruise control (accessorio irrinunciabile sulla mia prossima macchina insieme a bracciolo e comandi radio al volante), specialmente segmento b di vecchia generazione (Punto MkII).

Sui mezzi di trasporto non mi esprimo, ho una corriera ogni 30 minuti con anticipi o ritardi frequenti e autobus che per portarti da A a B passando per G-M-R.

Mezzi con le ruote di ferro li usavo quando andavamo dai miei nonni a Parma, quando stavano bene, perchè poi serviva la macchina e adesso non frequentiamo più la città. Quando mi capita di andare a Milano, non mi passa neanche per la testa di andare in auto se non necessario. Per Roma ho un comodissimo ETR da Brescia.

p.s. Era un municipale, i carabinieri li stimo moltissimo, corrono molti più rischi e prendono meno soldi, solo una volta ne ho trovato uno di cattivo umore.

p.s. bis: Siamo decisamente ot, invece di commentare il fatto che una casa automobilistica proponga come optional nel configuratore un oggetto simile a quello in questione discutiamo del lapalissano fatto che non bisogna superare i limiti di velocità.. ;)

Modificato da Cibus

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ho dato una letta vloce alle varie risposte nel topic. Mi trovo abbastanza in sintonia con i pareri di J-Gian e Wilhelm. Ma devo esser sincero su una cosa. Io ODIO la figura del vigile urbano. Amo i Carabinieri e i Poliziotti, gente che si fa il mazzo non solo sulla strada a correggere i nostri errori, ma anche nella prevenzione di altre attività illegali. Come J-Gian ha scritto in un suo messaggio esistono i "centauri esperi e non", credo si riferisse all'altra categoria a cui ho l'onore di appartenere, i motociclisti. Devo dire che non tutti i motociclisti odiano i controlli e le forze dell'ordine, e non tutti i motociclisti sgarrano di proposito per afre gli spacconi sulla loro due ruote. Ma purtroppo come in tutte le categorie esiste la cosidetta pecora nera. Che spesso si riunisce in branco e poi forma un grosso gregge... Al che è più difficile trovare la pecora bianca nel mucchio, sormontata da tutto quel nero.

Comunque volevo solo fare un appunto. E qui esprimo un mio parere personale e non chiedo a nessuno di condividere il MIO ODIO ATAVICO verso i Vigili Urbani. Francamente sono stato fermato solo una volta dagli odiosi damerini in camicia azzurro cielo... Niente da segnalare.. Tutto ok e saluti cordiali. Ma il modo con cui un vigile di parla è diverso da quello di un Carabiniere o di un Polizziotto. Il vigile ti guarda dall'alto in basso per una sempre più manifesta sensazione di onnipotenza, non sapendo che è poco più di un geometra comunale con paletta e libricino. Io sono amico di non uno, ma di tutta una caserma di Carabinieri, e a Natale ci si trova a ber una bottiglia e mangiare qualche pasticcino, con un vigile questo non lo puoi fare. Probabilmente sarà l'aria della bassa parmense che li rende così, ma sinceramente viaggiando abbastanza per strada vedo che non è un problema solo della mia zona.

Ripeto questa è solo una mia considerazione. Riguardo al vero argomento del Topic credo che i vecchi T-Laser, gli autovelox segnalati a 800 metri di legge e l'obbligo a rendersi visibile siano tutte vaccate e trovate pubblicitarie del tipo "bastone e carota". Se esiste una legge e siamo un paese civile (anche se ultimamente ho seri dubbi anche su questo) tale legge va rispettata, che non la si consideri ingiusta o meno. Le leggi servono per la tutela e per prevenire la'vvento del "il più furbo la scampa sempre". E se non ci mettiamo noi in primis a rispettarle nessuno lo farà mai. E' comodo arrabbiarsi per i cari vecchi fotored, ma scusate: se io edo un semaforo da lontano so che potrebbe diventare rosso o giallo.. Perchè devo mantenere un'andatura che mi crei problemi in caso d'arresto. Cacchio.. Quanto tempo si perde ad un semaforo, 30 secondi di media? Non credo che 30 secondi siano un grande ritardo... e non ci può sempre incazzare se arrivati ai 55 allora ad un semaforo quello diventa giallo... La legge dice che nelle intersezioni la velocità va ridotta in base al tipo di strada percorsa e al traffico presente. E che cavolo.. Non sarà mica così difficile pigiare sul pedale del freno 2 secondi prima del semaforo?

Sbaglio?

www.mucchioselvaggio.net

Correr, competir, esta es mi vida (A. Senna)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Faccio un'aggiunta per riprendere ciò che Cibus ha scritto... Anche io preso dalla foga sono andato letteralmente OT:sorry:.

Il discorso di inserire un segnalatore di velox su un'automobile è la dimostrazione di quano si possa essere ipocriti in questo mondo... Dove si vogliono le 5 stelle euro NCA per far bella figura nelle brochure e poi si dice ad un ragazzino: tieni... questa è una macchina 2000 16 V Turbo Con motore a getto... Non ti preoccupare e vai fino ai 300 all'ora tanto se ci son vigili in giro nei 100 km tra milano e parma lei te li segnala un chilometro prima così niente multa... E bravo venditore...E negli altri 99 chilometri questo qua che fa? Schumacher su strada... Così se poi per sfiga stira un bambino c'è da piangere...

Mah... Queste son le contraddizioni che proprio non riesco a comprendere

www.mucchioselvaggio.net

Correr, competir, esta es mi vida (A. Senna)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.