Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

Inoltre il pubblico europeo dai '70 in poi pretende sulle D e successive accessori e finiture che su AR latitano o sono disponibili solo su determinate versioni e spesso no ntutti insieme, e consumi limitati ( che le alimentazioni singole tipicamente AR non possono garantire ) .

Per esempio Cambio automatico, condizionatore servosterzo etc etc etc

Fate questa prova: prendete un QR 85 e guardate consa hanno di serie ed a richiesta una Sr3 E30 e una AR 75.

Se di serie piu' o meno si equivalgono, a richiesta.........:(

Concordo su questo, no assolutamente sull'affidabilità.

Il Bialbero alfa è uno dei motori più robusto (al pari di boxer e busso).

Tra l'altro una volta che gli stai dietro con olio sei apposto, negli anni 70 durante gli esodi estivi fermi in ebbolizione vedevi Fiat 124, 125 ecc. ma mai visto un alfa.

Potevano peccare di finiture, ma di affidabilità no.

Ancora oggi, non dico le alfa anni 70, ma le 60 le usi normalmente.

Prendi una giulia, una GT, un giulietta spider (anni 50) e arrivi al tuo raduno a 300 km senza alcun problema, ma con un sorriso stampato per quanto ti sei divertito.

Con altre case non succede, o raduni entro la provincia o carrello.

Le alfa andavano bene, il problema è che alcune (sud) marcivano e altre cominciavano ad esssere insufficenti quanto dotazioni (giulietta).

Il fatto di essere italocentrici, è sempre stato un problema di tutte le italiane dovuto al fatto che grazie alla politica fiscale del tempo non avevamo mezzi validi sopra i 2000 cc, la fascia più redditizia.

In germania W123 si vendeva quasi solo 280 e stop, serie 5 era 525 non 518 per loro.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

le alfa prodotte fino a tutti gli anni 70 erano quanto di meglio si potesse pretendere al tempo

qui molti idolatrano la 75....pur riconoscendo alla stessa gli innegabili pregi meccanici l'obiettività mi porta a constatarne anche gli oggettivi limiti

si.....c'è molta gente (non solo alfisti) che si barrica su posizioni simili a quelle degli insegnanti di conservatorio

i toni incandescenti sono dovuti all'amore smisurato che il marchio ancora rende agli appassionati d'auto ;)

ma anche al fatto che dall'altra parte ci siano delle barricate meno "giustificabili". Perchè? Perchè io posso parlare di Alfetta, 75, 147 et similia avendole avute e conosciute. Quando mi si oppongono altre cose, spesso è da parte di chi di Alfetta o 75 o di una certa Alfa al massimo ha "sentito dire"...... i livelli sono troppo differenti. E da lì nasce l'incancrenirsi.

Ma poi vivaddio..... "generazioni" di clienti sono trasmigrati, e non per "il gusto di cambiare"...... santinumi i motivi li avrà avuti sta gente, no? Sti sconquassi della clientela ci sono da quando c'è Fiat, che oltretutto prima non sapeva evitarli, adesso ci marcia sopra per avere il solito uditorio "monocorde alla lode" che ha sempre voluto (e non si dica di no: Claro prima, e Alfisti.com dopo, sono tramontati per questo, e parlo di cose che conosco molto ma molto bene).

Anche qui inzomma....

I '70 vedono le alfasud a ruggine portante, le alfa 6 poco adeguate al ruolo ( non per motore per finitura ed accessori ) le Alfetta sempre piu' vecchie e le nuova giulietta troppo mimaliste.

La crisi AR nasce li' , dal non sapere o voler fare piu' quello che vuole il mercato, che negli anni '70 comincia a voler piu' condizionatori e servosterzi ( dal D in poi ) che prestazioni.

Alfasud marciva, ma ci han marciato in tanti. Fiat per prima..... sarebbe illuminante la lettura di Mezzogiorno di fuoco di Luraghi per capire quando gli stesse sui coglioni ai torinesi tutta l'Alfasud e quanto abbiano manovrato "dietro le quinte"..... tutta roba vera, che non leggi sui giornali. Avessero loro per primi pensato alle loro 131 che marcivano, visto che non prima dell'Alfa son riusciti a non far marcire le macchine. Inoltre marcivano anche i francesi, solo di tedeschi reggevano di più (quà da noi, perchè da loro marcivan pure le Golf da noi considerate immarcescibili).

L'Alfa 6 è un progetto che non decolla perchè di linea proprio non incontra.... una macchina peraltro che chiunque in Alfa al tempo dice "non ci abbiamo creduto e l'abbiam fatta perchè oramai era pronta". Tuttavia un'ottimo prodotto in se e per se, se lo prendiamo avulso dal contesto commerciale e di posizionamento. Peraltro il prima serie aveva un consumo non propriamente "trascurabile".

I servosterzi li han adottati in ritardo, perchè il primo è del 1984, ed è un signor servosterzo (di sicuro non quella boiata montata da anni prima sulle Beta) ma trovo singolare che su livelli infinitesimamente + terra terra si vada sempre giustificando "la mancanza di soldi di Fiat" e non si usi lo stesso metro "assolutorio" per la mancanza di fondi dell'Alfa dell'epoca. Tutta la pletora poi di gadget inutili e soggetti a guasti, di cui eran pieni i cadaveri francesi e che han fatto l'effimera moda che han fatto (son spariti anni dopo, per essere "contestualizzati" con meno grancassa negli anni che portano a noi) è stata comunque adottata... Non mi pare che oggi, cmq, in allestimento di serie, i premium brand offrano chissà che gran roba ma vendono egualmente....

Le prestazioni si son volute lo stesso, se l'allungamento dei cambi delle serie dall'82 in avanti è stato stigmatizzato e si è tornati indietro......

Allora non prendere un'Alfa Romeo. In questo topic si parla si filosofia Alfa. Se si dice che Alfa Romeo significa bella guida (almeno penso che su questo la maggioranza sia ancora d'accordo, o siamo talebani anche se diciamo questo?), allora la bella guida viene prima della manovra nel parcheggio del centro commerciale. Se uno ha bisogno di una macchina per stare nel traffico e non apprezza la precisione di guida e il feeling sullo sterzo, fa benissimo a comprare Fiat. Ma non importa metterci sopra un marchio Alfa Romeo, la macchina va uguale. Per me è proprio questo il punto: Alfa Romeo non dovrebbe cercare di soddisfare i clienti come te, ma quelli che hanno altri parametri per giudicare un'auto. Non migliori, semplicemente diversi. Se per te conta il raggio di sterzata più che la qualità di guida, beh, che te ne fai di un'Alfa Romeo?

Certamente. Solo che le Alfa pre-Fiat avevano caratteristiche intrinseche tali da lasciare il saldo pregi-difetti ampiamente attivo. Quelle dopo, secondo me, molto meno, se non per niente.

Inoltre, le Alfa IRI avevano un'identità, che dopo hanno perso. L'identità non è necessariamente un pregio, ma lo è per gli alfisti. Alla Fiat di questo se ne fottono, questo lo abbiamo capito molto bene e di conseguenza Fiat piace ai "nuovi" Alfisti e non ai vecchi. Solo che più passa il tempo più mi sa che i vecchi erano molti più dei nuovi...

Quando dissi che in troppi si autocelebravano come esperti e/o Alfisti, venni lapidato. Ma mi pareva di dire cose del tutto "normali nel mondo", e che basandosi sul reale potessero essere compresi e digeriti: mica c'era la condanna di morte.

Eppure no. Il fatto è che la Fiat ha ben compreso la sua limitatezza, che dovrebbe spingerla a essere umile e scusarsi (mentre invece usa ancora + arroganza e tracotanza, proprie di chi non ha dietro nulla di solido se non la fuffa) e si orienta ad accontentare chi si accontenta di poco, credendo poi (che assurdi della vita!) di essere chissà che gran esigente esperto.

La loro filosofia attuale e futura è questa. Stante che di persone che "si credono" ce ne son tante, il bacino potenziale di utenza è vasto.

Tuttavia chi ha delle esigenze, e dei soldi, appartiene anche a target diversi dal settore sopra esplicitato. Il quale sarebbe ben coperto da vetture a marchio generalista con qualche caratteristica peculiare o da vetture economiche in odore di premium come 500, laddove il "prezzo assoluto" è elevato ma spendibile. E' chiaro che se Marchionne tara, sì come ha tarato, tutto il discorso sull'esempio 500, tirerà a dare di meno e prezzarlo di più, e avrà sempre un uditorio che si accontenta. Già in passato si è cercato di fare così su Alfa, con risultati interessanti solo quando veniva fornito del prodotto interessante.

Sul mercato di "vecchi e nuovi" attenzione che si sta verificando quanto era ipotizzabile e previsto da qualcuno dei soliti "sparaballe" e cioè che manco i "nuovi" Alfisti (forse giusto quelli abituati alle 155 e 145) si stan bevendo in massa tutto sto prodotto al ribasso. Una casa intelligente ci avrebbe ben pensato. La tanto vituperata Alfetta decennale negli anni '80 aveva l'80% di "clientela fedele". Oggi non so le percentuali, ma non credo manco si avvicinino alla metà. Ed era la due litri più venduta d'Italia. Sì sì bla bla bla altri mercati..... ma i numeri relativi al mercato li faceva sì o no?

Il quid è allora non "talebani vs nuovi" ma lo scenario è diverso. E' fra gente che ha delle esigenze, e ha pagato un prodotto spesso anche caro, di un certo tipo e aveva/ha Alfa, ed "il resto del mondo" a un gradino + in basso. Se negli anni '90 le Alfiat erano macchine che potevano essere pontificate da chi o ne capiva poco o era così accecato dal marchio o si accontentava, oggi non siamo così distanti....

E per non fare la figura dei falliti, che è visibile e annusabile lontano un km, in Fiat si son inventati di ribassare il target..... di fatto poi, se ben ci pensiamo, dicendo chiaro e tondo che con i loro prodotti Alfa non vanno a orientarsi verso chi vuole "un prodotto di livello" ma verso chi vuole un prodotto tanto al chilo avendo delle velleità di "apparire" (leggetevi con attenzione le cosine che scrivono per i dealer e poi se ne riparla, perchè questo è il messaggio).

Ora, sta bene che il mondo è bello perchè è vario, ma per cortesia non si faccia passare il formaggio per oro.

P.s.: la miglior dimostrazione dell'effetto catalizzante del marchio Alfa la da proprio l'incaponirsi di gente che l'Alfa la vede "a modo suo" su questo marchio...

sempre e solo visione italocentrica simone...all'estero era ampiamente sputtanato come marchio "per il grande pubblico", peggio di fiat ......

vendeva ma i semi per i danni erano già stati piantati da tempo.

Ma ste cose da dove ti vengono fuori? Dalla tua riflessione personale dopo aver saputo che all'estero con + sale le Alfasud marcivano di più e dopo aver visto bianco rosso e verdone?

No perchè scusa eh..... è una visione quantomeno singolare.

Fate questa prova: prendete un QR 85 e guardate consa hanno di serie ed a richiesta una Sr3 E30 e una AR 75.

Se di serie piu' o meno si equivalgono, a richiesta.........:(

Ecco appunto guardiamo che gli accessori "che piacevano alla clientela" sulla BMW le pagavi, sull'Alfa no.

Il servosterzo sull'Alfa 75 c'era, da 2.0 in su. Puoi giusto dire dell'interno in pelle e del cambio automatico, perchè il trip computer su BMW lo pagavi e ancora aveva le scritte in tedesco. Non mi pare che oggi la possibilità di personalizzazione di qualsiasi vettura italiana, al cospetto di bmw, sia tanto diversa.

io quindi credo che una cessione ad un marchio coreano o giapponese,garantisca una lunga durata del veicolo......

Certo che siete particolari eh.....

Su un marchio da venti e passa anni di proprietà di una casa che non è capace manco di capirlo andate a dire che VW (che va da Skoda a Lamborghini) non vi va bene.

Preferite un coreano.

Signori, scusate se mi permetto: temo che non siate voi da Alfa, non che Alfa debba andare o non andare a un giapponese.

In VAG si son presi pure coloro che han disegnato le vetture Alfa che si ricordano negli ultimi vent'anni..... ma preferite un giapponese.

Ora capisco perchè alla fin fine la Fiat vi sta pure bene: popolari e popolani son in fiat sì come i coreani. Per voi l'automobile è quell'oggetto lì, quello che chiamo "modello esselunga".

Mi spiegate però perchè vi serve un'Alfa? Ci son già le fiat per la bisogna, financo con l'alcantara (le Lancia).

Perdonate lo sfogo non vi è voglia di offendere, ma che dianzi a un gruppo come VAG si vada a cianciare di coreani (=livello fiat) è il colmo per me. Perchè toyota allora non ricarrozza? Anzi, no, facciamo Hiunday che sicuramente darà delle linee innovative e costruirà pianali apposta. Mah....... rimango basito.

Le Alfa 33, 75, 6, Arna, Sud, 90 non sono all'altezza della Giulia, Giulia Gt, Giulietta I e II, Alfattetta e Alfetta GT ecc

-Io anche se non l'ho ancora provata non me la sento di dire che la Nuova Giulietta sia inferiore alla 147 perchè gli manca il quadrilatero, è un fetticcio tecnico, da quello che ho sentito sembra che anche se monta i MacPherson la differenza non è molta perchè c'è stata comunque una evoluzione tecnica

Ma se manco hai guidato le "storiche" sopra esplicitate ma mi spieghi come fai a dare ste sentenze? Per sentito dire?

Manco Giulietta hai guidato...... guidala, prima, percepiscila, e poi magari ci dici...

Cioè quà si va avanti a credere pedissequamente a cartelle stampa di parte, a credenze senza manco aver mai avuto il volante in mano, andando addirittura a contestare robe dette da chi in Alfa ci gira da 36 anni e il sedere sopra l'ha poggiato su tanta roba.

Modificato da Regazzoni
--- uniti 7 messaggi multipli: si prega di usare le funzioni "Modifica" e "Multiquote" ---

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto di essere italocentrici, è sempre stato un problema di tutte le italiane dovuto al fatto che grazie alla politica fiscale del tempo non avevamo mezzi validi sopra i 2000 cc, la fascia più redditizia.

I marchi esteri mi sa tanto che erano nella stessa condizione.....

E comunque Alfa esportava, e mica il 10% della sua produzione, ma ben di più.

Non ricordo nè son mai stato esperto sugli aspetti "economico fiscali" del periodo in merito alla convenienza del nostro prodotto in export..... tuttavia non credo che un marchio francese vendesse "di più" in un paese estero che non in casa propria.

L'osservazione di "non vedere il mercato mondo" fu sollevata a inizio anni '80 a Massacesi. Il quale diede una risposta che a tanti economisti non andò giù, ma che aveva un suo fondamento. E cioè che se il mercato domestico, per "n" motivi quello principale per un costruttore, ha un orientamento verso cilindrate medio basse (come era in Italia, grazie a tassazioni etc. frutto E dell'interesse di qualche privato all'ombra della mole - la storia si ripete, sempre su quel prodotto rimangono arroccati- E della deficienza dei politicanti) non è che puoi far tanti magheggi sui segmenti + alti. I tedeschi si son permessi di fare certi prodotti e di certe cilindrate perchè ne avevano assorbimento, soprattutto in casa loro.

Non bisogna essere scienziati, ma solo aver memoria, per accorgersi del fatto che quà le W123 le vedevi 240D o 200, i 280 erano tutti di targa tedesca e i tedeschi si compravano pure i 230 che quà manco si sapeva esistessero.

Le serie 5 eran tutte 520, un 528 lo vedevi giusto nel depliant.

E parliamo di un segmento che da noi aveva una quota, altrove ne aveva di ben maggiore.

Le vetture, italiane o straniere, di certi segmenti, quà erano una rarità estrema, hai voglia te di investire.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco appunto guardiamo che gli accessori "che piacevano alla clientela" sulla BMW le pagavi, sull'Alfa no.

Il servosterzo sull'Alfa 75 c'era, da 2.0 in su. Puoi giusto dire dell'interno in pelle e del cambio automatico, perchè il trip computer su BMW lo pagavi e ancora aveva le scritte in tedesco. Non mi pare che oggi la possibilità di personalizzazione di qualsiasi vettura italiana, al cospetto di bmw, sia tanto diversa.

Leo e' proprio questo il problema.

in BMW ( e MB ) se volevi, prendevi una 316i e ci mettevi tutto, dall'ABS al trip computer, passando per gli interni in pelle e gli alzacristalli elettrici posteriori

In AR no se volevi SS per esempio dovevi prendere una determinata versione e basta.

E per carita' viste le risorse disponibili era fin troppo.

Ma questo negli anni '80 non era piu' accettabile.

Ma questo andazzo, di non voler seguire il mercato europeo, che pretendeva ormai accessori e finiture nelle auto di segmento alto, piuttosto che prestazioni era gia' cominciato nei '70. Ed una casa che vuole stare nei segmenti alti ( Alfasud era e resta un'altra cosa, anche se il minimalismo Citroeniano della prima serie mal si sposava con un'auto che voleva essere un'alternativa di lusso alle varie medie dell'epoca ) questo avrebbe dovuto capirlo e seguirlo.

Paradossalmente questo lo aveva capito meglio Lancia con Gamma e parzialmente Beta , anche se li' l'errore furono le scelte un po' cervellotiche del boxer 4c, laddove la clientela pretendeva un 6 cilindri, e le scelte al risparmio di Fiat.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che siete particolari eh.....

Su un marchio da venti e passa anni di proprietà di una casa che non è capace manco di capirlo andate a dire che VW (che va da Skoda a Lamborghini) non vi va bene.

Preferite un coreano.

.

Anch'io da sempre dico che spero che ww compri alfa.....con a capo di tutto WDS e del design WE, però visto che continui a criticare la guida di giulietta o di mito tu pensi che in quie segmenti WW ti farebbe una macchina che si guida meglio? sicuramente con migliori finiture (cosa che è sempre stata il tallone di achille di alfa anche prima di fiat), più scelta di motori-cambi-trazione-carrozzeria ma che abbia una guida più da alfa non so...ovviamente nei segmenti superiori si avrebbe auto all'altezza cosa che per fiat non avverrà mai...per assurdo anche con hyndai si avrebbe una gamma decente dal D in su.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

E questo il vero problema.

Qualsiasi costruttore generalista che comprasse AR deriverebbe i modelli AR dalle sue generaliste per i segmenti bassi B/C e dal suo alto di gamma ( se esiste ) o dal suo marchio premium se c'e' l'ha i segmenti D/E

E se sui seg D/E posso anche concordare che i miglioramenti ci sarebbero ( Una lexusAlfa, parlando di toyota tanto per non fossilizzarci su VW sarebbe sicuramente un bel passo avanti nel D ) per i seg bassi B/C secondo me le differenze sarebbero poche in assoluto rispetto alla FiatAlfa, e nessuna o quasi nel rapporto qualita'/prezzo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

per i seg bassi B/C secondo me le differenze sarebbero poche in assoluto rispetto alla FiatAlfa, e nessuna o quasi nel rapporto qualita'/prezzo.

Appunto e non capisco perchè si voglia incaponirsi su sta cosa, se uno vuole che si compri a3 che ha 7 anni costa più di giulietta si guida peggio ma è finita meglio....o una golf che non è vero che a parità costa meno di giulietta, peggior guida e miglior finiture adesso son diventate caratteristiche peculiari di un alfa?

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Leo e' proprio questo il problema.

in BMW ( e MB ) se volevi, prendevi una 316i e ci mettevi tutto, dall'ABS al trip computer, passando per gli interni in pelle e gli alzacristalli elettrici posteriori

In AR no se volevi SS per esempio dovevi prendere una determinata versione e basta.

E per carita' viste le risorse disponibili era fin troppo.

Ma questo negli anni '80 non era piu' accettabile.

Ma questo andazzo, di non voler seguire il mercato europeo, che pretendeva ormai accessori e finiture nelle auto di segmento alto, piuttosto che prestazioni era gia' cominciato nei '70. Ed una casa che vuole stare nei segmenti alti ( Alfasud era e resta un'altra cosa, anche se il minimalismo Citroeniano della prima serie mal si sposava con un'auto che voleva essere un'alternativa di lusso alle varie medie dell'epoca ) questo avrebbe dovuto capirlo e seguirlo.

Paradossalmente questo lo aveva capito meglio Lancia con Gamma e parzialmente Beta , anche se li' l'errore furono le scelte un po' cervellotiche del boxer 4c, laddove la clientela pretendeva un 6 cilindri, e le scelte al risparmio di Fiat.

Ste io non dico che non hai parte di ragione.... tuttavia..... la mania di auto iperfarcite l'avevamo giusto quà. Le tedesche da te citate, nel loro mercato di appartenenza non erano chissà quanto dotate (non dico di serie, dico come venivano allestite dai rispettivi compratori, con tanto di manovelle, quattro marce e orologio modello campanile in luogo di un contagiri).

La potenzialità c'era...... ma quando certi accessori qualificanti son stati offerti da noi non mi pare che su quei prodotti nostrani trovassero chissà che gran seguito. Ieri come oggi. Vatti a vedere quante 147 ci sono dotate come la mia. Oppure quanti han scelto il tetto apribile o la pelle quando erano a listino sulle varie Alfetta, Alfa 75 ed Alfa 90. Non che oggi sia meglio....

Se mi parli di potenzialità daccordo. Ma negli anni dall'83 in avanti specialmente tutto puoi dire tranne che le Alfa non fossero dotate. Sulle Q.Oro c'era di tutto. Era così tanto necessaria, quella roba, che su Alfa 33 quando è stata tolta (dalla Q.Oro si è passati alla 1.5 TI senza computer, senza lavafari) non mi pare che alcuno si sia stracciato le vesti o sbaglio?

Quando c'era da pagarsi i vetri elettrici posteriori non mi pare che se li siano comprati tutti......

Parli di mancanza di seguito delle mode "infarcenti" del periodo...... può essere valido per 4 anni, dal '79 all'83. Perchè dopo l'83 francamente no. L'ABS era ancora da venire, manco si sapeva cosa fosse. La pelle? Una rarità su un'Alfa, eppure la pelle a listino c'era. Sulle Alfa 6 certo che ce la mettevano, sulla serie 3 ne ho vista sempre poca, di pelle....

Guarda che proprio con le Quadrifoglio Oro si è data una sterzata positiva verso una certa dotazione... ma poi dove è finita tutta quella dotazione? Alfa 164 si è venduta egualmente, su segmenti superiori, senza quattro vetri elettrici di serie, col clima a pagamento, e senza computer. E di pelle e tetti sulle 164 io ne ho sempre visti pochi......

E mentre si ciancia di una rinuncia alle prestazioni già dagli anni '70, segnalo che a metà anni '80 (quindi almeno dieci anni dopo) la scelta "economica" dei cambi lunghi se la son dovuta rimangiare, proprio perchè su Alfa la ricerca di una certa prestazione (e della quinta di potenza, non di riposo come sulle Regata) c'era sempre.

Anch'io da sempre dico che spero che ww compri alfa.....con a capo di tutto WDS e del design WE, però visto che continui a criticare la guida di giulietta o di mito tu pensi che in quie segmenti WW ti farebbe una macchina che si guida meglio? sicuramente con migliori finiture (cosa che è sempre stata il tallone di achille di alfa anche prima di fiat), più scelta di motori-cambi-trazione-carrozzeria ma che abbia una guida più da alfa non so...ovviamente nei segmenti superiori si avrebbe auto all'altezza cosa che per fiat non avverrà mai...per assurdo anche con hyndai si avrebbe una gamma decente dal D in su.

Stefano il discorso mio verte su una logica che mi pare molto comprensibile: se devo rinunciare alla cura costruttiva di una VW (che so cosa offre e cosa NON mi offre) senza avere una certa dinamica stradale PERCHE' NON DEVO comprare Golf?

La domanda non è "perchè non comprare Giulietta", è perchè non devo comprarmi una Golf!

La finitura della 147 come MATERIALE è anni luce superiore a Giulietta. ANNI LUCE. Tanto è che se scendi da una A3 di adesso e sali su una 147 troverai che l'Alfa di fine anni '90 aveva scelto della bella roba.

Che poi siano costruite alla cazzo nessuno lo mette in dubbio. Allora venendo da 147 avevo un'auto divertente, con materiali di qualità, costruita con la cura di niente, e che presenta alcune problematiche.

Le quali problematiche ti credi che non possano esserci sulla tua giulietta, nata all'economia dallo stesso gruppo che faceva fino a un mese fa la 147???

Allora uno dice: SE DEVO rinunciare al dinamismo iso 147 (e con Giulietta ci devi rinunciare, ci son pochi discorsi, va in modo diverso) ma perchè devo spendere d+ ed avere una macchina che alla fin fine mi diverte quanto possa divertirmi una Golf o trasmettermi quella sensazione di guida ed essere + "tirata via"?

Ecco il quid della domanda. Non è cosa mi offra Golf, è cosa NON MI OFFRE + Giulietta.

(mancava un pezzo)

Allora bersi per bersi un prodotto che su strada non ha sto gran dinamismo "da formula 1", gradirei che venisse prodotta un'Alfa che:

1. non ha un'aria da pesce lesso.

2. non è un marchio che deve piacere, parole di Wester, alle donne, iso sputtanamento di lancia iniziato anni fa

3. è gestito da chi l'ha voluto

4. è "occupato" da gente che l'Alfa la capisce, la SENTE, e su questo non ho dubbi dato che certe persone le conosco personalmente.

Tutta roba che in Fiat NON C'E' e non ci sarà.

In VW POTENZIALMENTE c'è eccome.... mi pare di chiedere molto poco, pure io mi son dovuto orientare al ribasso per realismo :)

Appunto e non capisco perchè si voglia incaponirsi su sta cosa, se uno vuole che si compri a3 che ha 7 anni costa più di giulietta si guida peggio ma è finita meglio....o una golf che non è vero che a parità costa meno di giulietta, peggior guida e miglior finiture adesso son diventate caratteristiche peculiari di un alfa?

Per me la Giulietta ha già peggior guida di quello che guido. Rinunciare per rinunciare, prendo le finiture, almeno.

Cambio proprio genere.

Modificato da sarge
messaggi uniti,per favore utilizza il multiquote

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.