Vai al contenuto

Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

io l'ho fatto oggi. Poi, per tornare dal concessionario a lavoro in ufficio, ho percorso circa 25 km ma non ho notato nulla di particolare. Il capo officina mitsu mi ha detto che, in soldoni, l'aggiornamento serve ad abbreviare la durata delle rigenerazioni, per ovviare al problema dello spegnimento continuo e ripetuto dell'auto mentre è in fase di "pulizia", situazione che crea l'eccessiva intromissione di gasolio nell'olio ed il relativo aumento del livello dell'olio stesso...almeno è quello che ho capito...vedremo :pen:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Avevo letto in questo forum e sinceramente non ricordo neanche vagamente a quale pagina, che per risolvere il problema del cassettino si potevama mettere, mi sembra, del "velcro in corrispondenza dei 2 gommini", o qualcosa del genere :nonso: ... qualcuno l'ha fatto? Potreste spiegarmi meglio? Una foto è chiedere troppo :oops:?

:thx:

Link al commento
Condividi su altri Social

Avevo letto in questo forum e sinceramente non ricordo neanche vagamente a quale pagina, che per risolvere il problema del cassettino si potevama mettere, mi sembra, del "velcro in corrispondenza dei 2 gommini", o qualcosa del genere :nonso: ... qualcuno l'ha fatto? Potreste spiegarmi meglio? Una foto è chiedere troppo :oops:?

:thx:

credo abbiano messo del velcro adesivo o comunque qualcosa che desse spessore, sul bordo dove va a chiudere il cassetto... credo nella parte alta ma non vorrei sbagliare... se fai dei tentativi lo adatti come meglio ti serve.

comunque posso dire di che questi problemi come olio, vibrazioni... io non ne ho rilevato nessuno...(facendo i dovuti scongiuri) spero di continuare così...

Link al commento
Condividi su altri Social

Buongiorno a tutti,

Sono nuovo del forum e questo è il mio primo commento.

A giorni sarò un altro fortunato possessore di Mitsubishi ASX. :razz:

L'auto che ho acquistato è una ASX 1.8D 4WD invite L&N. Però ancora non è in mio diretto possesso perchè la devono immatricolare.

Ho letto moltissimi dei commenti sull'ASX in questo forum e mi sono fatto un'idea di cosa aspettarmi. Cioè quali saranno le effettive prestazioni,

i pregi e i difetti. Tuttavia mi ha dato a pensare la questione relativa al DPF che entra in funzione troppo spesso e finisce per far salire il livello

dell'olio (poichè del gasolio finisce nella coppa dell'olio). Io sono un felice possessore di fiat 500 1.3 M-Jet con DPF, 2 anni e mezzo di vita, 38300Km

suonati e quindi sono già a conoscenza di questo problema per le auto con DPF da parecchio tempo. Per quello che mi è stato spiegato quando il DPF va in rigenerazione la miscela di diesel viene ingrassata,cioè il rapporto stechiometrico del carburante cambia, e quindi entra meno aria in rapporto al gasolio. Questo fatto ha le seguenti conseguenze visibili: aumento del numero di giri (per quello che ho notato io nella 500 il numero di giri del minimo arriva circa a 1000, mentre in condizioni normali si mantiene a 850), cambia la rumorosità del motore (evidente perchè varia il numero di giri). La conseguenza voluta in questa particolare condizione è il raggiungimento della temperatura nel DPF che gli permette di bruciare il particolato intrappolato ed espellerlo. L'effetto collaterale però è che se, con l'auto in queste condizioni, si arresta il motore interrompendo questo processo tutto il diesel incombusto cola dal cilindro nella coppa dell'olio. Se questo fatto succede tante volte, il livello dell'olio si alzerà notevolmente. (questa è una cosa che mi è stata spiegata, ma non ho conferme che il tutto avvenga in questo modo esatto e quindi potrei anche sbagliarmi). Per le mie considerazioni ed esperienze personali penso che se con un auto con DPF si fanno molti km ogni volta che la si usa non si avranno mai problemi, viceversa se si fa accendi e spegni e si fanno pochi km al giorno si incorre in questo problema.

Ciò che io vorrei sapere, se qualcuno lo sa, è con quale frequenza entra in funzione il DPF sull'ASX. Ho letto che i criteri con cui entra in funzione sono il numero di messe in moto e qualcos altro che non ricordo. Vorrei avere conferme perchè so già che questa macchina farà prevalentemente percorsi cittadini :( e quindi ho paura di incappare in qualche problemino. Per il resto accetto consigli di qualsiasi tipo, cioè sia per quanto riguarda l'uso dell'ASX, (esempio un accessorio o uno strumento molto utile che magari se non si conosce bene l'auto non ci si accorge di avere, o una qualsiasi peculiarità di quest'automobile o qualsiasi cosa vogliate dire su di essa per anticiparmela al meglio), sia in generale.

a presto

Link al commento
Condividi su altri Social

io l'ho fatto oggi. Poi, per tornare dal concessionario a lavoro in ufficio, ho percorso circa 25 km ma non ho notato nulla di particolare. Il capo officina mitsu mi ha detto che, in soldoni, l'aggiornamento serve ad abbreviare la durata delle rigenerazioni, per ovviare al problema dello spegnimento continuo e ripetuto dell'auto mentre è in fase di "pulizia", situazione che crea l'eccessiva intromissione di gasolio nell'olio ed il relativo aumento del livello dell'olio stesso...almeno è quello che ho capito...vedremo :pen:

Se è veramente questo che fa l'ultimo aggiornamento della centralina prevedo che non servirà a nulla perchè credo che gli spegnimenti non c'entrino nulla. Infatti a me il problema dell'eccessiva diluizione è capitato due volte (a circa 5000 ed a circa 10000 km). Durante i primi 5000 km ho lasciato l'ASG sempre attivato e consentivo al motore di spegnersi durante le (poche) soste ai semafori. Durante i successivi 5000 km, poichè pensavo che gli arresti e le riaccensioni del motore potessero influenzare il fenomeno della diluizione, ho sempre disattivato l'ASG all'avvio del veicolo con l'apposito pulsante, ma ciononostante il problema si è ripresentato.

Ormai anche anche sui forum internazionali si può riscontrare che è un problema largamente diffuso, per cui penso che, a meno di interventi più radicali, non ne verremo facilmente a capo.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa che mi dai non è una bella notizia..più sofisticate sono queste macchine e più complicata è la gestione..starò molto attento al livello dell'olio, ma se mitsubishi pensa di rilanciare il proprio mercato con un auto che presenta queste difficoltà, difficilmente riuscirà a raggiungere l'obiettivo.. spero tanto che questi ingegneri che lavorano a queste problematiche trovino presto una soluzione. :D

Spero che comunque la macchina che mi deve arrivare non abbia altri problemi di sorta..dopo averci speso l'equivalente per l'anticipo di una casa mi aspetto molto e non vorrei essere deluso.. :(r

Link al commento
Condividi su altri Social

@zum

preciso una cosa: dello stop and go non si è parlato

L'aggiornamento comporta la riduzione del tempo di rigenerazione in modo che possa essere finita nello stesso viaggio e non debba essere ricominciata la volta successiva. Questo dovrebbe portare miglioramenti dei problemi con la rigenerazione

C'è anche chi ha trovato l'auto migliorata dal punto di vista delle prestazioni dopo l'aggiornamento della centralina con un motore ancora più brillante, specialmente in basso. Io lo farò appena avrò tempo, ma comunque non ho ancora avuto problemi di diluizione dell'olio.

Link al commento
Condividi su altri Social

sono stato ieri in officina mits e ho fatto fare l'aggiornamento del dpf , il meccanico ha detto che su l'ultimo aggiornamento mi e' stato cambiato anche l'olio (ho solo 2800 km) e l'ultimo aggiormamento mi dice che portava sostanziali novita' sui parametri di dpf e ecu, poi ha detto che miglioramenti si dovrebbero vedere intorno ai 10000 km per quanto riguarda il livello olio,in modo da constatare se tutto con l'aggiornamento dia miglioramenti importanti, per ora la macchina va bene ho solo anticipato un problema che ho letto su questo forum, e l'officina mits si e' messa a disposizione perche' aveva un cliente preparato,grazie a questo forum,:thx: ringrazio anche l'officina.:agree:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.